MONOPOLIO

annuncio pubblicitario
MICROECONOMIA – Prof.ssa Carla Massidda – A.A. 2008-2009
Tutoraggio Dott.ssa Ludovica Giua
IX esercitazione, 9 giugno 2009.
MONOPOLIO
Riferimento eserciziario: “Esercizi e note di microeconomia”, PARTE III, Cap. 12 – Monopolio e concorrenza
monopolistica
Esercizio 1.
Piero Piccio è l’unico venditore di panini al piccione in Piazza del Duomo. I suoi costi sono nulli, per
l’abbondanza di materia prima a disposizione nella piazza. All’inizio della sua attività, la funzione di
domanda è
, dove Q è il numero di panini venduti.
a. Disegnare la curva di domanda e quella dei ricavi marginali;
b. calcolare la quantità di panini che massimizza il profitto di Piero e il prezzo a cui li venderà;
c. come varierà la quantità che massimizza il profitto e il prezzo dei panini se la curva di domanda si
sposta e diventa
?
Esercizio 2.
La fornitura di energia elettrica alle famiglie italiane è effettuata dall’ENEL spa in regime di monopolio con
una funzione di domanda di mercato:
, dove Q è il numero di kilowattora. I costi di
produzione dell’ENEL spa sono espressi dalla funzione:
. Determinare e
rappresentare graficamente:
a. l’equilibrio di breve periodo;
b. l’equilibrio di lungo periodo.
Esercizio 3.
La curva di domanda di mercato dei compact disk vergini è
, mentre la funzione di costo per
produrli è
.
a. Determinare la scelta ottima di un’impresa in monopolio;
b. determinare la scelta ottima di un’impresa in concorrenza perfetta;
c. c’è un guadagno in termini di benessere sociale nel passaggio dal monopolio alla concorrenza
perfetta? A quanto ammonta?
Esercizio 4.
In un mercato di monopolio la funzione di domanda è
e la funzione di costo totale è
Determinare:
a. il punto di ottimo del monopolista;
b. il surplus sociale
c. il mark-up sul costo marginale;
d. l’elasticità di domanda in corrispondenza del punto di ottimo;
e. la perdita secca nel caso in cui venisse introdotto un prezzo efficiente .
1
.
Esercizio 5.
Un monopolista opera su due mercati. Il primo mercato presenta la curva di domanda
e il
secondo mercato presenta la curva di domanda
, mentre i costi marginali sono pari a 10.
Determinare i prezzi di equilibrio in caso di:
a. discriminazione di prezzo;
b. non discriminazione di prezzo.
TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO
Riferimento eserciziario: “Esercizi e note di microeconomia”, PARTE III, Cap. 13 – Oligopolio e teoria dei giochi
Esercizio 6.
Si consideri un duopolio formato da due imprese assicuratrici, la Gina Assicurazioni (GA) e la Pina
Assicurazioni (PA), le quali devono decidere se offrire una nuova polizza Kasko ai propri clienti oppure se
continuare con i contratti furto-incendio.
La seguente matrice dei pay-off riporta le possibili combinazioni di strategie:
PA
GA
FI
Kasko
FI
70 / 50
80 / 40
Kasko
50 / 20
60 / 30
a. Esiste una strategia dominante per una o entrambe le imprese? Se esiste, qual è?
b. Qual è la combinazione di equilibrio?
c. Se GA non dovesse scegliere razionalmente, quale strategia adotterebbe? E quale sarebbe la
contromossa di PA? Come si chiama questo tipo di strategia?
Esercizio 7.
Due imprese devono decidere se competere alla Cournot o colludere. La matrice dei pay-off è la seguente:
Impresa 2
Impresa 1
Collusione
Cournot
Collusione
225 / 225
188 / 250
Cournot
250 / 188
200 / 200
Verificare se esiste l’equilibrio di Nash e, in caso affermativo, se esso è Pareto-efficiente.
Esercizio 8.
Si consideri un duopolio in cui l’impresa A e l’impresa B offrono un prodotto omogeneo e competono alla
Cournot. La funzione di costo di ciascuna impresa è
e la funzione di domanda di mercato
è
. Ipotizzando che le imprese possano produrre solo le quantità
, determinare:
a. l’insieme delle strategie di A e B;
b. i payoff abbinati ad ogni situazione strategica;
c. la soluzione del gioco di Nash ammettendo che le imprese scelgano simultaneamente le quantità da
produrre.
2
Esercizio 9.
Due imprese, Sotto Zero e Iceberg, si dividono il mercato dei surgelati. Tale mercato è caratterizzato dalla
seguente funzione di domanda:
. La tecnologia delle due imprese è identica, così come sono
uguali i fattori produttivi utilizzati nella produzione e ciò le porta ad avere identiche funzioni di costo, pari a
. Si supponga che le due imprese colludano.
a. Calcolare le quantità e il prezzo di equilibrio;
b. calcolare il profitto dei duopolisti;
c. verificare che esiste un incentivo per le due imprese a deviare dall’accordo collusivo e determinare il
nuovo equilibrio e i profitti nel caso in cui la Sotto Zero decida di deviare dall’accordo.
Esercizio 10.
Nel mercato del trasporto aereo operano due compagnie: la Blue Sky (BS) e la Europe Airways (EA). I costi
di produzione del servizio per le compagnie sono dati dalla funzione
, con
. La
domanda di mercato è:
, dove
è il numero dei biglietti aerei.
Determinare il prezzo, le quantità di equilibrio e i profitti conseguiti dalle due compagnie, fornendo una
rappresentazione grafica, nel caso di:
a. Duopolio di Cournot;
b. Duopolio di Bertrand;
c. Collusione tra le due imprese;
d. Duopolio di Stackelberg (Blue Sky leader di mercato).
e. Confrontare le diverse configurazioni usando come indicatore il surplus del consumatore.
3
Scarica