Istituzioni di Economia Programma dettagliato del corso – a.a. 2014/2015 Professor Bruno Bosco Testo di riferimento: Andrew Schotter, Microeconomia, IV Edizione, Giappichelli Editore Le appendici del testo sono comprese quando non espressamente escluse. Argomenti trattati duranti il corso: 1. Economia ed istituzioni. Una nuova prospettiva (pp. 1 – 18) - Microeconomia ed istituzioni - La microeconomia tradizionale - Definizione di istituzioni economiche - L’enfasi del libro - I modelli economici - La verifica delle teorie - Il modello utilizzato nel libro e una panoramiza dei capitoli - Tre istituzioni fondamentali 2. Preferenze, utilità, domanda ed incertezza (pp. 19 – 38) - L’insieme delle possibilità di consumo - Razionalità - L’insieme economicamente ammissibile - Razionalità e scelta - Le ipotesi relative al profilo psicologico degli individui 3. Curve di indifferenza (pp. 39 – 60) - Le curve di indifferenza - Panieri ottimi di consumo - Preferenze rilevate 4. Domanda e comportamento in presenza di mercati (pp. 61 – 86) - Massimizzazione individuale e mercati impersonali - Il problema di scelta del consumatore - Sentieri di espansione del reddito - Beni inferiori e beni normali - Preferenze omotetiche e caratteristiche dei beni - Curve prezzo-consumo - Curve di domanda - Funzioni di domanda e preferenze - Effetti reddito e sostituzione - Beni ordinari e curve di domanda decrescenti - Beni ordinari e curve di domanda crescenti - Curve di domanda compensata e non compensata 5. Alcune applicazioni della teoria del consumatore ed analisi del benessere (pp. 92 – 111) - Misurazione della sensibilità al prezzo della domanda - L’equazione di Slutsky - Proprietà delle funzioni di domanda - Dalla domanda individuale alla domanda di mercato - La funzione della spesa 1 - Il surplus del consumatore - Misure dei vantaggi per il consumatore 6. Incertezza ed assicurazioni (pp. 117 – 136) - Incertezza e la necessità di assicurarsi - Rappresentazione dell’incertezza mediante distribuzioni di probabilità - Scelte in condizioni di incertezza: massimizzazione dell’utilità attesa - Funzioni di utilità ed atteggiamento nei confronti del rischio - Perché stipulare un contratto di assicurazione: avversione al rischio 8. La scoperta della produzione e della tecnologia (pp. 153 – 174) - La scoperta della produzione - La funzione di produzione e tecnologia - Il saggio marginale di sostituzione tecnica - Descrizione delle tecnologie - Vincoli temporali 9. Costi e scelta (pp. 175 – 183 & 192 – 196) - La relazione tra costi e output 10. Curve di costo (pp. 197 - 208) - Funzioni di costo di breve e di lungo periodo 14. Mercati perfettamente concorrenziali: analisi di breve periodo (pp. 299 - 318) - Mercati concorrenziali nel breve periodo 15. Mercati perfettamente concorrenziali nel lungo periodo (pp. 319 - 332) - L’equilibrio di lungo periodo con imprese identiche - L’equilibrio di lungo periodo con imprese eterogenee - Caratteristiche di benessere degli equilibri di lungo periodo 17. L’epoca dell’imprenditorialità: il monopolio (pp. 351 - 384) - Costi, domanda e profitti - Decisioni relative al prezzo ed alla quantità - Prezzo e quantità ottimi - Fissazione dei prezzi e dei profitti 19. L’oligopolio: premessa per entrare nel mercato con successo (pp. 419 - 458) - La situazione in un mercato monopolistico non di tipo naturale - La teoria di Cournot del duopolio e dell’oligopolio - Critiche alla teoria di Cournot: il modello di duopolio di Stackelberg - Benessere e mercati duopolistici - Critiche alla teoria di Cournot: il modello di duopolio di Bertrand - Duopolio collusivo - Come rendere stabili i cartelli - Il modello di Edgeworth 21. Il problema dello scambio (pp. 485 - 514) - Semina e raccolto: la necessità dello scambio 2 - Scatola di Edgeworth e scambi realizzabili - Individuazione degli scambi di equilibrio - Crescita della popolazione e nucleo 22. Equilibrio economico generale ed origine delle ideologie in favore del libero mercato ed in favore dell’intervento pubblico nell’economia (pp. 515 - 536) - A favore del libero mercato - A favore dell’intervento pubblico - Fallimento istituzionale: un altro punto a sostegno della tesi interventista 3