Domande a risposta aperta (I esonero) Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) l’influenza dell’imposizione fiscale sui prezzi e sulle quantità di equilibrio. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) la scelta del consumatore nel modello di consumo atemporale. Spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) l’effetto sostituzione (o di reddito) di un bene all’aumentare del suo prezzo, secondo la formulazione di Slutsky (o di Hicks) Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) le ragioni che portano alla scelta di imporre una tariffa a due parti per alcune tipologie di beni. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) la scelta del consumatore nel modello di consumo intertemporale. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) il modello dell’utilità attesa di von Neumann-Morgenstern. Descrivere e spiegare la relazione tra scala ed efficienza (rendimenti di scala). (II esonero) Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) la struttura dei costi di breve periodo dell’impresa. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) il processo di minimizzazione dei costi (nel lungo periodo) da parte delle imprese. Descrivere e spiegare le condizioni che definiscono un mercato perfettamente concorrenziale. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) l’equilibrio di breve periodo in concorrenza perfetta. Descrivere e spiegare le cause del monopolio. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) le tipologie di discriminazione del prezzo in monopolio. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) la perdita di efficienza in monopolio. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) il modello di duopolio di Cournot. Descrivere e spiegare (avvalendosi anche dell’ausilio dei grafici) il modello di duopolio di Stackelberg.