IL NUMERO - Istituto Comprensivo Statale 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DOCENTE
Imoli Emanuela
CLASSE III SEZ. B
A.S. 2016 /2017
OBIETTIVI E CONTENUTI
Disciplina: Matematica
Nucleo fondante 1: IL NUMERO
Argomento
Competenze
Conoscenze
Abilità
Livello Minimo
Atteso
Riconoscere,
confrontare,
Rappresentare
graficamente i
numeri interi
relativi
Eseguire
operazioni
(somma
algebrica,
moltiplicazione,
divisione e
potenza) e
semplici
espressioni con i
numeri interi
relativi
I numeri
relativi e
l’insieme R
Sa eseguire
operazioni e
risolvere
espressioni
Utilizza le
operazioni con i
numeri relativi
anche in
situazioni
concrete
Insieme dei
numeri relativi
Rappresentazione
grafica dei numeri
relativi
Operazioni con i
numeri relativi e
le loro proprietà
Ampliamento
degli insiemi
numerici fino ai
numeri reali
Riconoscere,
confrontare,
Rappresentare
graficamente i
numeri relativi
Eseguire operazioni
ed espressioni con
i numeri relativi
Calcolo
letterale
Sa eseguire
operazioni e
risolve
espressioni
letterali
Comprende che
l’espressione
letterale è la
sintesi di un
ragionamento
che si esprime
con una formula
Monomi
Espressioni
letterali
Operazioni con i
monomi
Polinomi
Operazioni con i
polinomi
Prodotti notevoli
Operare con
monomi e polinomi
Risolvere
espressioni letterali
contenenti anche
prodotti notevoli
Operare con
monomi e
polinomi
Risolvere
semplici
espressioni
letterali senza
prodotti notevoli
Equazioni
Sa tradurre il
testo di un
problema in
equazione e
risolverlo,
trasferendolo
anche in
situazioni
concrete
Concetti di
identità e di
equazione
Principi di
equivalenza
Procedimenti
risolutivi di
equazioni di
primo grado
Cenni sulle
equazioni di
secondo grado
Distinguere
un’identità da
un’equazione
Risolvere e
verificare
un’equazione
Distinguere
un’identità da
un’equazione
Risolvere e
verificare una
semplice
equazione non
contenente
prodotti notevoli
Nucleo fondante 2: SPAZIO E FIGURE
Argomento
Competenze
Conoscenze
Abilità
Livello
Minimo
Atteso
Riconoscere e
costruire figure
simili dato un
rapporto di
similitudine
intero
Applicare i
teoremi di
Euclide ai soli
triangoli
Omotetie e
similitudini
Applica i teoremi di
Euclide
Applica i criteri di
similitudine e le
proprietà al fine di
interpretare le
rappresentazioni in
scala
Concetti di
omotetia e
similitudine
Criteri di
similitudine
dei triangoli
Proprietà
dei poligoni
simili
1° e 2°
teorema di
Euclide
Riconoscere e
costruire
figure simili
dato un
rapporto di
similitudine
Applicare i
teoremi di
Euclide
Circonferenza,
cerchio e loro
parti.
Misura della
circonferenza
e area del
cerchio
Riconoscere le diverse
parti della circonferenza e
del cerchio. Applicare le
relazioni tra le posizioni
reciproche di
punti/rette/circonferenze,
angoli al centro e alla
circonferenza. Poligoni
inscritti e circoscritti.
Risolve problemi inerenti
circonferenza e cerchio
Significato di 
come rapporto
Lunghezza di
una
circonferenza e
di un suo arco
Area di un
cerchio e di un
suo settore
circolare
Aree di poligoni
inscritti e
circoscritti
Determinare
le posizioni
reciproche
tra rette e
circonf. e tra
circonferenze.
Calcolare la
lunghezza di
una
circonferenza
e di un suo
arco
Calcolare
l’area di un
cerchio e di
un suo
settore
circolare
Calcolare
aree di
poligoni
inscritti e
circoscritti
Riconoscere le
diverse parti
della
circonferenza e
del cerchio.
Saper cogliere
le relazioni tra
punti/rette/
circonferenze
Calcolare la
lunghezza di
una
circonferenza
Calcolare l’area
di un cerchio
Calcolare aree
di poligoni
regolari
inscritti e
circoscritti
Lo Spazio e i
poliedri
Opera con i corpi solidi
Risolve problemi inerenti
il calcolo di superfici e
volumi di poliedri.
Concetti
fondamentali
della geometria
solida
Classificazione
dei solidi:
poliedri e solidi
di rotazione
Concetto di
volume e di
equivalenza
Proprietà e
calcolo di aree
e di volumi di
prismi,
piramidi e
corpi solidi
composti.
Calcolare
superfici e
volumi,
anche di
solidi
composti
Calcolare
superfici e
volumi di solidi
semplici (cubo,
parallelepipedo,
prismi a base
triangolare o
quadrata,
piramide a
base
triangolare o
quadrata)
Solidi di
rotazione
Applica la rotazione
completa delle principali
figure piane. Risolve
problemi inerenti il
calcolo di superfici e
volumi di solidi di
rotazione.
Proprietà e
calcolo di aree
e di volumi di
cilindri, coni e
solidi composti
Calcolare
superfici e
volumi,
anche di
solidi
composti
Calcolare il
volume di
cilindro e cono
Nucleo fondante 3: RELAZIONI E FUNZIONI
Argomento
Competenze
Conoscenze
Abilità
Geometria
analitica
Individua e
rappresenta
funzioni
nell’ambito della
matematica e
delle scienze,
anche relative a
situazioni
concrete
Estensione del
piano cartesiano
Concetto di
funzione
matematica ed
empirica
Equazioni di
rette
Riconoscere e
distinguere i vari
tipi di funzione
Operare nel piano
cartesiano
ortogonale,
rappresentando
funzioni empiriche
Livello Minimo
Atteso
Riconoscere una
funzione
Operare nel
piano cartesiano
ortogonale,
rappresentando
funzioni
empiriche
Nucleo fondante 4: DATI E PREVISIONI
Argomento
Competenze
Conoscenze
Abilità
Statistica e
probabilità
Rappresenta e
interpreta dati
statistici
Le fasi
dell’indagine
statistica
Concetti di
media
aritmetica,
mediana e
moda
Significato di
eventi
impossibili,
certi e aleatori
Analizzare e
interpretare grafici e
dati statistici
Realizzare previsioni
probabilistiche in
semplici contesti
Livello Minimo
Atteso
Analizzare e
interpretare
grafici e dati
statistici
Calcolare la
probabilità di un
evento semplice
Disciplina: Scienze
Nucleo fondante: MATERIA ED ENERGIA
Obiettivi di
apprendimento
La dinamica
Le diverse forme di energia
Contenuti
I tre principi della dinamica. La gravita,
la massa e il peso. Newton e la Legge di
gravitazione universale.
Che cos’è l’energia. L’energia cinetica e
l’energia potenziale. L’elettricità, la
corrente elettrica. Le leggi di Ohm
(applicazione della proporzionalità
diretta e inversa).
Livello minimo
atteso
Saper riferire i tre
principi della
dinamica.
Dare la definizione
di energia e di
elettricità. Saper
costruire e/o
leggere i grafici di
proporzionalità
diretta/inversa.
Disciplina: Scienze
Nucleo fondante: BIOLOGIA
Obiettivi di
apprendimento
Anatomia e fisiologia
La genetica
L’evoluzione della vita
Malattie e igiene
Contenuti
Il sistema nervoso
Il sistema endocrino
Apparato riproduttore
Le leggi di Mendel. Costruzione delle
tabelle a doppia entrata sulla
trasmissione dei caratteri.
I cromosomi, i geni, gli alleli. Il codice
genetico, le mutazioni e l’evoluzione
Da Lamarck a Darwin, la teoria
dell’evoluzione delle specie. La
variabilità genetica, l’adattamento
all’ambiente, la selezione naturale. Le
prove a sostegno della teoria
evoluzionistica.
L’azione delle droghe sul sistema
nervoso. Le malattie genetiche.
Livello minimo
atteso
Saper riferire i
principali aspetti
dei sistemi studiati
Saper costruire e/o
leggere le tabelle a
doppia entrata
della trasmissione
dei caratteri.
Saper riferire in
modo semplice i
contenuti
principali.
Disciplina: Scienze
Nucleo fondante: SCIENZE DELLA TERRA
Obiettivi di
apprendimento
Caratteristiche del pianeta
Terra
L’universo e il sistema
solare
Contenuti
L’interno della Terra. La deriva dei
continenti e la tettonica a placche.
Il sistema solare e le leggi di Keplero.
La nostra stella: il Sole. La vita e la
morte di una stella. Il Big Bang e la
teoria della formazione dell’Universo.
Livello minimo
atteso
Saper riferire in
modo semplice i
contenuti
principali.
Saper riferire in
modo semplice i
contenuti
principali.
Disciplina: Scienze
E’ prevista una UDA trasversale di Educazione Ambientale (vedi alla voce progetti)