alport, sindrome di - Forum Risk Management in Sanità

annuncio pubblicitario
Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle
malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279
Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo a:
ALPORT, SINDROME DI
Codice esenzione RN1360
Definizione
Il termine "Sindrome di Alport" (SA) designa una malattia ereditaria del collagene IV caratterizzata dal punto
di vista nefrologico da ematuria e da alterazioni strutturali della membrana basale del glomerulo. La SA
spesso si associa con alterazioni dell’udito e della vista causate da alterazioni della coclea e del cristallino.
L’85% dei casi di SA sono dovute a mutazioni del gene COL4A5 situato sul cromosoma X che codifica la
catena alfa5 del collagene IV. In questi casi dunque la SA è una malattia a trasmissione X-linked (XLAS).
I restanti casi di SA sono dovuti ad una mutazione al locus COL4A3/COL4A4 sul cromosoma 2, che codifica
le catene alfa3 e alfa4 del collagene IV e che si trasmette con meccanismo autosomico recessivo nel 10%
dei casi (ARAS) e con meccanismo autosomico dominante (ADAS) nel restante 5% dei casi.
Nei maschi affetti dalla forma X linked la malattia è caratterizzata da ematuria ad esordio precoce,
proteinuria e insufficienza renale cronica progressiva che conduce alla dialisi. Spesso è presente sordità
neurosensoriale, specie per i toni alti e lenticono anteriore. Nelle femmine eterozigoti la malattia si manifesta
con ematuria isolata, spesso riconosciuta in età adulta, la proteinuria è lieve o assente e la progressione
verso l'insufficienza renale è meno frequente (12% contro il 90% dei maschi a 40 anni di vita, mentre a 60
anni la percentuale di femmine in insufficienza renale terminale [IRT] sale al 30%).
Nelle forme ARAS la prognosi è simile nei due sessi con una % di IRT pari all’80% dei casi tra i 20- 40 anni
di vita.
Popolazione a cui rivolgersi (criteri d'ingresso)
Il sospetto di SA deve essere considerato in bambini e adolescenti che presentano ematuria glomerulare e
hanno una familiarità per ematuria con o senza insufficienza renale progressiva.
Criteri diagnostici
Criteri di diagnosi che si ritiene debbano essere soddisfatti per effettuare un'esenzione per malattia rara
ELEMENTI CLINICI
- Ematuria di origine glomerulare in bambini e adolescenti con familiarità per ematuria con o senza
insufficienza renale cronica
- Ematuria di origine glomerulare in pazienti con lesioni oculari, come lenticono anteriore, cataratta
subcapsulare posteriore, distrofia polimorfa posteriore e chiazzette retiniche o sordità progressiva
neurosensoriale bilaterale nell'intervallo di frequenze da 2.000 a 8.000 Hz
Pagina 1 di 6
DATI LABORATORISTICI
- Esame delle urine in contrasto di fase
- Creatinina plasmatica
- Misurazione del filtrato glomerulare mediante clearance della creatinina o con formula di Schwartz
- Microalbuminuria o Proteinuria di 24 ore o Rapporto Proteinuria/Creatininuria
ELEMENTI STRUMENTALI
- Biopsia renale o biopsia cutanea
- Test audiometrico
- Visita oculistica
- Ecografia renale e vescicale
ELEMENTI GENETICI/BIOLOGIA MOLECOLARE
- Ricerca della mutazione del gene COL4A3, COL4A4 o COL4A5
NOTA: La ricerca della mutazione genetica dovrebbe essere considerata essenziale nella diagnostica di una
malattia ereditaria, quando il test è disponibile. Nel caso della SA la disponibilità della diagnosi molecolare è
limitata (un solo centro in Italia) e i tempi per l’acquisizione del risultato sono molto lunghi. Pertanto si
conclude che nella pratica clinica la diagnosi di SA non richiede obbligatoriamente la diagnosi molecolare,
ma si suggerisce di inserire il test nell’elenco degli esami esenti dal pagamento del ticket.
NOTA
Per gli aspetti comuni a tutte le malattie rare di origine genetica consulta il documento: ''L'attività di
genetica medica e la diagnosi di malattia rara''.
CONDIZIONI CLINICHE CORRELATE CON LA PATOLOGIA IN OGGETTO DA NON CERTIFICARE
La SA entra in diagnosi differenziale con le altre patologie renali caratterizzate da ematuria glomerulare,
quali malattie glomerulari primitive e secondarie.
Criteri terapeutici
TERAPIE MEDICHE
Terapia
Dosaggio da utilizzare
ACE-inibitori
Variabile
Antagonisti recettoriali
dell'Angiotensina
Variabile
Criteri per iniziare la
terapia
Proteinuria > 300
mg/die in età pediatrica
Proteinuria > 300 mg
/die in età pediatrica
Criteri per terminare la
terapia
Intolleranza al farmaco;
iperkaliemia
Intolleranza al farmaco;
iperkaliemia
Da utilizzarsi da solo nei
pazienti che non tollerano gli ACE-inibitori, o in
associazione se la proteinuria non è in remissione
Beneficio atteso: riduzione almeno del 50% dei valori di rapporto Proteinuria/Creatininuria.
Pagina 2 di 6
INTERVENTI CHIRURGICI
Tipo di intervento
Non applicabile
Indicazioni
PIANO RIABILITATIVO
Tipo intervento
Psicologico-familiare
Indicazioni
Come per tutte le patologie ereditarie l’impatto sulla famiglia può essere destabilizzante
Aspetti assistenziali
Se il paziente sviluppa insufficienza renale cronica ha diritto all'esenzione 023 che include tutti gli esami e le
provedure che servono per il follow-up della nefropatia.
NOTA
Per gli aspetti comuni a tutte le malattie rare consulta il documento: ''Tutele sociali per i pazienti affetti da
malattia rara''.
Monitoraggio
ELENCO DEGLI ESAMI/VISITE DA PROPORRE AL PAZIENTE DURANTE IL FOLLOW-UP CLINICO
Esame/Procedura
- Urea
- Creatinina Clearance
- Elettroliti sierici
- Emocromo completo
- Esame delle urine completo
- Proteinuria 24 h, Microalbuminuria, Rapporto Proteinuria/Creatininuria
Indicazioni
Ogni 6/12 mesi
ELENCO DEGLI SPECIALISTI DA COINVOLGERE
Visita specialistica
Medico genetista
Otorinolaringoiatra
Ortofonista
Oculista
Ortottista
Nefrologo (pediatra o dell'adulto)
Indicazioni
Consulenza genetica una tantum
Una volta all'anno
A seconda del livello di funzione renale
Pagina 3 di 6
INDICI DI OUTCOME
Clearance della creatinina.
Pagina 4 di 6
Bibliografia essenziale
Gross O, Kashtan CE. Treatment of Alport Syndrome: beyond animal models. Kidney Int 2009; 76: 599-603.
Heidet L, Gubler MC. The renal lesions of Alport syndrome. J Am Soc Nephrol 2009; 20: 1210-5.
Kashtan CE. Familial hematuria. Pediatr Nephrol 2009; 24: 1951-58.
Gubler MC. Inherited diseases of the glomerular basement membrane. Nature Clin Practice Nephrol 2008;
4: 24-37.
Jais J P , Knebelmann B. X linked Alport Syndrome: natural history and genotype-phenotype correlation in
girls and women belonging to 195 families: a European community Alport syndrome study. J Am Soc
Nephrol 2003; 14: 2603-10.
GENE Reviews [updated January 2008]. Collagen IV-related nephropathies (Alport Syndrome and Thin
Basement Membrane Nephropathy). Available from: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/GeneTests
Pagina 5 di 6
Il presente documento è stato prodotto nell'ambito del progetto: Sviluppi della rete
regionale per le malattie rare in Lombardia - d.g.r. n.VII-9459 del 20/05/2009
Redazione a cura degli specialisti dei Presidi di Rete
Contenuti aggiornati a Dicembre 2010
Per l'elenco completo dei partecipanti al progetto consulta il documento
''Composizione del gruppo di lavoro''
Per ulteriori informazioni:
Web: http://malattierare.marionegri.it - E-mail: [email protected]
Telefono: 035-4535304 - Fax: 035-4535373
Riferimenti bibliografici
I contenuti del presente documento possono essere utilizzati citando la fonte originale:
Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) relativo a:
ALPORT, SINDROME DI - codice esenzione RN1360
A cura degli specialisti della Rete Regionale per le Malattie Rare - Lombardia
Contenuti aggiornati a Dicembre 2010
http://malattierare.marionegri.it/content/view/111/107
Stampato il: 23/06/2015
Rete regionale per la prevenzione, la sorveglianza, la diagnosi, la terapia delle
malattie rare ai sensi del d.m. 18 maggio 2001, n. 279
Pagina 6 di 6
Scarica