Seminario 2 - Rovesciamento crisi. Da finanziaria a reale a europea

annuncio pubblicitario
PENSARE LA CRISI.
Ciclo di seminari
a cura di Hervé Baron,
Università dell’Insubria (Varese)
Lo scopo dei nostri incontri sarà cercare di indagare le cause e i
fenomeni riguardanti la crisi, sia nella sua dimensione
finanziaria che in quella reale; sia nella sua dimensione
mondiale che in quella più specificamente «europea».
Per raggiungere il nostro scopo, procederemo come segue:
- Nel primo incontro ci siamo concentrati sull’«innesco» della
crisi e ci siamo rifatti soprattutto alle analisi di André Orléan;
- A partire da oggi, invece, cercheremo di capire le cause che
stanno «dietro» alla crisi e il suo rovesciamento dalla sfera
finanziaria a quella reale.
1
La crisi: da finanziaria a «reale»*
Tra gli economisti sono molto diffusi due atteggiamenti,
divergenti ma speculari riguardo alle crisi:
- «quelli che…le crisi non esistono» (di solito di provenienza
mainstream) e quando ne capita una, si tratta di un «cigno nero»;
- «quelli che…il capitalismo è sempre in crisi» (di solito di
provenienza marxista);
Dunque non si riescono a spiegare né i periodi lunghi di crescita
né il mancato avvento del «crollo finale».
* Nel prosieguo, sosterremo che le crisi sono uno dei modi in cui il
capitalismo cerca di superare le contraddizioni che esso stesso crea.
Inoltre: la distinzione tra crisi finanziaria e crisi reale deve essere
considerata solo come una distinzione didattica, essendo in ambito
capitalistico le due sfere strettamente intrecciate.
(Queste slides sono state costruite utilizzando molti dei concetti contenuti in: Bellofiore,
Halevi, (2010) La Grande Recessione e la Terza Crisi della Teoria Economica, reperibile qui:
http://criticamarxistaonline.files.wordpress.com/2013/06/34_2010bellofiore_halevi.pdf.
Inoltre, esse devono molto ai lavori di Marco Passarella e Gennaro Zezza, che si ringraziano
2
sentitamente)
È questa, che stiamo vivendo, l’unica
«grande crisi» del capitalismo?
Evidentemente no. Possiamo considerare (almeno):
- La Grande Depressione della seconda metà dell’800 (tendenza alla
caduta del saggio di profitto );
- La Grande Crisi degli anni 1930 (crisi della domanda effettiva);
- La Crisi sociale di valorizzazione degli anni 1970;
- L’attuale Crisi, nata come «crisi dei mutui subprime», ma che in
Europa sviluppa, almeno dal 2009, una dinamica sui generis: 2007-?.
In ogni occasione il capitalismo ha cercato di uscire da una crisi
gettando le basi per la successiva:
- all’inizio del ‘900, attraverso l’«organizzazione scientifica del lavoro» e
l’esperimento fordista;
- nel secondo dopoguerra, con l’adozione delle politiche «keynesiane»
nei «trenta gloriosi» (1945-73);
- a partire dagli anni 1980, con l’emergere del «nuovo capitalismo». 3
Ma cos’è di preciso il «nuovo»
capitalismo?
Capirlo significa capire «di cosa», esattamente, stiamo vivendo la crisi. Tra
gli elementi che caratterizzano l’ultimo trentennio (che potremmo
chiamare i «trenta ingloriosi») ci sono:
- La svolta conservatrice degli anni 1980; con Reagan e Thatcher
abbiamo l’applicazione di politiche monetariste che portano ad alti
tassi d’interesse, all’indebolimento dei lavoratori (via aumento
della disoccupazione) e, di conseguenza, alla diminuzione dei
salari. Da ciò una tendenza alla diminuzione dei consumi e degli
investimenti.
Perché non si è avuta subito una crisi da domanda?
In Europa si comincia a puntare sulle esportazioni nette
(neomercantilismo), mentre negli USA aumenta la spesa finanziata in
disavanzo (federale ed estero)
doppio deficit di Reagan. Gli USA (e, in
misura minore, gli altri paesi anglofoni) diventano la «spugna assorbente»
4
del mondo.
- Il money manager capitalism (Minsky); il risparmio delle
famiglie viene dirottato nei fondi istituzionali (fondi comuni,
fondi pensione, ecc.) la cui gestione è affidata a manager e
finalizzata a rendimenti più alti possibile nel periodo più breve
possibile. Sono proprio tali manager a imporre i criteri generali
di corporate governance anche ai manager delle imprese non
finanziarie.
- La grande moderazione; data la situazione sul mercato del
lavoro, i pericoli di inflazione non provengono più dal fronte
salariale. Detto altrimenti, la «curva di Philips», risulta
sostanzialmente appiattita in orizzontale. Di conseguenza,
l’inflazione si trasferisce dal mercato dei beni e servizi a quello
degli asset.
5
- La capital asset inflation; a partire dagli anni 1990, la
variabile chiave diventano i consumi privati delle famiglie
(soprattutto americane).
Ma, se i salari non crescono, come possono crescere i consumi?
Durante la presidenza Clinton crescono i mercati finanziari e quindi gli
«effetti ricchezza» da essi generati che alimentano i consumi
«autonomi» (ossia sganciati dal reddito) delle famiglie.
- Il new consensus in politica economica; lo strumento di
politica economica per raggiungere la piena sotto-occupazione
non è comunque più la politica fiscale (come nel keynesismo del
secondo dopoguerra), bensì quella monetaria, la quale però
viene condotta non più cercando di controllare la massa
monetaria (come nel primo monetarismo), ma fissando il tasso
d’interesse di riferimento (New Consensus Model)
6
Perché Wall Street cresce per tutti gli anni 1990?
Per i flussi di capitale provenienti dall’estero (crisi russa, crisi asiatiche,
ecc.) e per la politica monetaria espansiva della FED, che monetizza i
guadagni in conto capitale derivanti dalla capital asset inflation.
Tutto ciò che abbiamo detto sin qui, genera la
convinzione (o per meglio dire l’illusione) delle
autorità di politica economica di poter guidare
l’economia USA (e di conseguenza il «nuovo»
capitalismo a livello mondiale) di bolla in bolla,
quasi fosse possibile una crescita svincolata persino
dal ciclo economico.
7
Possiamo ora guardare più da vicino le figure sociali che hanno
fatto da supporto al «nuovo» capitalismo:
1) Un lavoratore che si trova dinnanzi un mercato del lavoro
sempre più segmentato e un impiego sempre più precario
(stagnazione o riduzione del salario, piena sottooccupazione)
2) Un risparmiatore affetto da «sindrome bipolare»
(irrazionalmente euforico quando il prezzo degli asset sale,
maniacalmente depresso in caso contrario)
3) Un consumatore sempre più indebitato, che si indebita per
mantenere il proprio status nonostante i suoi redditi siano
stazionari e le sue spese crescenti (istruzione, sanità,
assicurazione, ecc.). Anche se incorpora una distorsione dei
consumi verso l’opulentismo (minor consumo di beni
essenziali, maggior consumo di beni non essenziali), è chiaro
che la figura del consumatore indebitato non corrisponde
8
affatto ad un quadro di benessere.
Un po’ di dati (1)
Salario medio settimanale (in dollari del 1982) settore manifatturiero USA
(Elaborazione di Gennaro Zezza su dati del Bureau of Labour Statistics )
9
Un po’ di dati (2)
Percentuale dei salari e dei consumi sul Prodotto Interno lordo negli USA
(Elaborazione di Marco Passarella su dati Federal Reserve Statistical Release - Flow of Funds Accounts)
10
Un po’ di dati (3)
Aliquota femminile nell’ambito dell’occupazione non agricola in USA
(Elaborazione di Gennaro Zezza su dati del Bureau of Labour Statistics )
11
Un po’ di dati (4)
La propensione al risparmio delle famiglie (% su reddito disponibile)
12
Un po’ di dati (5)
Settore privato USA: Debito e prestiti
(Elaborazione dati di Gennaro Zezza)
13
Un po’ di dati (6)
Bilanci dei tre macro-settori dell’economia USA
(Elaborazione dati di Gennaro Zezza)
14
Il risveglio, ovvero: una dinamica necessaria
In USA, con lo scoppio della bolla delle imprese .com (nel 2000, prima
degli attacchi dell’11/09), gli investimenti cadono a picco, aumenta il
deficit commerciale (già rilevante) e i consumi cominciano a cedere il
passo.
L’amministrazione Bush, Jr. ricorre alla spesa pubblica (bellica) e alla leva
monetaria (spettacolare riduzione dei tassi d’interessa operata da
Greenspan).
A partire dal 2003 l’economia americana ricomincia a crescere e ancora
una volta la crescita è trainata dai consumi (a debito).
Questa volta però la bolla non riguarda più i mercati azionari: si è
spostata altrove, e noi sappiamo già dove: sul mercato immobiliare.
Ora la concessione di credito viene estesa sino ai cosiddetti n.i.n.j.a. (no
income, no job or assets).
15
Come è andata a finire lo sappiamo… INFATTI AVEVAMO A CHE FARE CON:
Sette processi insostenibili… più uno
Già nel 1999, l’economista post keynesiano Wynne Godley (1999) pose l’attenzione su sette processi
insostenibili che avrebbero influito negativamente sulle prospettive di cresicta degli USA. Cfr. Godley,
W. (1999) “Seven Unsustainable Processes: Medium-Term Prospects and Policies for the United States
and the World”, in The Levy Economic Institute of Bard College, Strategic Analysis, January.
1. La caduta del risparmio privato, che diviene addirittura negativo;
2. La crescita del flusso di prestiti netti nel settore privato;
3. L’aumento del tasso di crescita dello stock di moneta;
4. L’aumento del prezzo degli asset, ad un tasso che eccede enormemente
la crescita dei profitti (o del P.I.L.);
• 5. La crescita del surplus di bilancio federale;
• 6. La crescita del deficit delle partite correnti;
• 7. L’incremento dell’indebitamento netto estero rispetto al P.I.L. degli USA.
(Sin qui: Godley 1999)
•
•
•
•
A cui va aggiunto:
• 8. Il cambiamento nella distribuzione del reddito.
16
Possiamo cominciare a trarre
qualche conclusione (1)
1. Sino all’avvento della crisi, il «nuovo» capitalismo è stato
tutto fuorché stagnazionistico. Anzi, esso ha garantito un
trentennio circa (i trenta «ingloriosi») di crescita. È stata
però una crescita squilibrata e alla fine insostenibile.
2. Esso si muove lungo l’asse finanza-precarietà.
17
Possiamo cominciare a trarre
qualche conclusione (2)
Abbiamo comunque a che fare con un doppio fallimento:
3. Del tentativo di sostituire i redditi da lavoro con il debito.
4. Del tentativo di sostituire il debito pubblico con il debito
privato.
La giustificazione di (4) era fondata sull’idea che il debito privato
sia frutto di scelte individuali (decisioni di allocazione
intertemporale di consumi/risparmi) e che il debito pubblico fosse
una illegittima intromissione nel funzionamento “efficiente” dei
mkts. Tutto ciò ha però portato ad un esito paradossale: il debito
pubblico creato (dal 2007) per salvare il settore bancario18
finanziario si è sommato a quello privato già esistente.
L’esito paradossale
19
Guardiamo più da vicino la crescita dei
«trenta ingloriosi»
Se gli USA sono stati, come detto, la «spugna assorbente»
dell’economia mondiale, altri Paesi sono stati per tutto il
periodo «esportatori netti» (politica neo-mercantilista).
Tra questi ultimi vanno ricordati (almeno): il Giappone, la Cina
(a partire dagli anni 1990), alcuni Paesi europei (quelli del
«nucleo» e in misura molto minore, l’Italia).
Dunque i flussi di merci andavano (semplificando molto) dal
resto del mondo agli USA, mentre i flussi di pagamenti
avevano direzione opposta.
20
A tutto ciò si aggiunge una caratteristica particolare: invece di
esportare capitali, come sarebbe logico per un Paese a
capitalismo maturo e finanziariamente sviluppato, gli USA
importano massicciamente capitali dal resto del mondo,
soprattutto dai Paesi con cui hanno contratto debiti dal lato
delle
«partite
correnti»
(esempio
tipico:
Cina)
A fianco: Asset netti esteri
posseduti dagli USA –
Tratto da Godley (1999).
(Dati elaborati da Godley usando
indici ufficiali. Dopo il 1998 sono
proiezioni)
21
e delle merci
Flussi capitali
Flussi merci
22
(e delle merci)
23
Dunque, prima della crisi, le scelte politiche dei
big player possono essere riassunte in tre schemi:
Schema Cina
• politiche fiscali restrittive
• politiche monetarie restrittive
• politiche commerciali aggressive
• politiche di controllo dei cambi
Sostiene uno sviluppo trainato dalle esportazioni.
24
Schema USA
• politiche fiscali espansive
• politiche monetarie espansive
• politiche di deregulation dei mercati finanziari
• politiche valutarie concertate con la Cina
Sostiene uno sviluppo trainato dal debito.
Lo Schema è funzionale al mantenimento
dell’egemonia degli USA quali: polo finanziario del
mondo, gendarme del mondo, locomotiva dello
sviluppo.
25
Schema UE
• politiche fiscali restrittive
• politiche monetarie restrittive
Determina uno sviluppo frenato.
Obiettivi: indebolimento del movimento sindacale,
rafforzamento dei paesi core rispetto a quelli
periferici.
26
I meccanismi macroeconomici del
rovesciamento
Considerando quanto affermato sin qui e ricordando il grado di
finanziarizzazione e di integrazione raggiunto dall’economia mondiale
possiamo cominciare a capire i meccanismi «macroeconomici» attraverso
cui la crisi, da finanziaria, si è rovesciata in «reale»
- Innanzitutto, la caduta delle esportazioni. Se gli USA non agiscono
più da «spugna assorbente», i primi a risentirne sono i paesi neomercantilisti. Gli effetti reali dovrebbero essere chiari: siccome questi
si affidano alla domanda estera più che a quella interna, se
quest’ultima viene a mancare…
- Poi, un canale di trasmissione finanziario. Se i titoli tossici sono
andati in giro dappertutto, tutte le banche del mondo li hanno «nella
pancia», ma ciò nuoce ai loro bilanci e le rende «fragili». E banche in
posizione di fragilità impattano sull’economia reale per almeno due
27
motivi:
• 1) le banche, nel panico, cercano di rientrare chiudendo
bruscamente i rubinetti del credito;
• 2) le banche, avendo aspettative negative, si rifiutano di finanziare
nuovi investimenti.
Sia 1) che 2) sono deleteri per l’economia reale.
- Infine, ultimo ma non ultimo, bisogna considerare lo sgonfiamento
della bolla immobiliare, particolarmente significativa in molti paesi
oltre gli USA (p.es., Spagna, Irlanda, UK). Tutto ciò ha almeno due
conseguenze reali:
a) lo sgonfiamento della bolla significa da un lato calo di domanda
(«effetti ricchezza» negativi), e quindi ulteriore mancanza di
«sbocchi» per le economie neo-mercantiliste;
b) esso significa anche fuga dei capitali esteri e dunque collasso per
quelle economie che erano prosperate attirandoli (p.es. Spagna e
soprattutto Irlanda)
28
Come hanno reagito le varie economie?
Di fronte ai meccanismi descritti poc’anzi, le varie economie non hanno
reagito tutte nello stesso modo:
- gli USA non stanno più agendo da «spugna assorbente», perché non
possono più permetterselo;
- il Giappone stava attraversando una lunga crisi già prima dello
scoppio della crisi dei mutui e vive una dinamica sui generis;
- la Cina e gli altri Paesi asiatici (le «tigri») hanno sofferto sicuramente
a causa del rallentamento della domanda globale.
Ma la Cina sta già pensando a come convertire la propria crescita da
crescita basata sulle esportazioni a crescita basata sulla domanda
interna.
- E l’Europa???
29
Innesco, combustibile, comburente
della crisi europea
1. Innesco: la crisi dei subprime, che ha origine negli USA.
2. Combustibile: permanenti “squilibri esterni” tra i Paesi
membri della UME.
3. Comburente: comportamento della BCE (il quale, a sua
volta, deriva dallo “statuto” della BCE).
I punti 2 e 3 sono stati chiaramente sottovalutati dalla BCE. Perché?
Perché gli squilibri esterni erano considerati un segnale di integrazione
tra le varie economie, mentre l’«indipendenza» della banca centrale è
uno dei dogmi del neo-liberalismo.
(Con squilibri esterni si deve intendere squilibri nelle bilance dei
pagamenti, soprattutto nell’ambito delle “partite correnti”, dei vari
30
Paesi.)
Una ipotetica economia a 2 Paesi
• Gli output dei due Paesi sono simili (ma non identici)
• C’è un accordo di libero scambio e piena libertà nei
movimenti di capitale
• Stesso tasso di profitto
• Stesso tasso di crescita
• Stessa competitività
31
Caso 1: due sistemi di produzione e
due valute
Esportazione merce A
(Importazione merce A
Domanda valuta A)
(Importazione merce B
Domanda valuta B)
Esportazione merce B
32
Cosa succede se il Paese A diviene
più competitivo?
Esportazione merce A cresce
(a causa di un «miglioramento» vuoi nel costo del lavoro vuoi nella produttività)
Cresce anche
domanda valuta A
Decresce anche
domanda valuta B
Esportazione merce B si riduce
33
L’appezzamento della valuta di A
controbilancia i suoi minori costi
Esportazione merce A si riduce
(perché valuta A si apprezza)
Più bassa produttività
o più alti salari (ma
valuta più debole)
Più alta produttività
o più bassi salari (ma
valuta più forte)
Esportazione merce B aumenta
(perché valuta B si deprezza)
34
Perché mai legarsi le mani
(rinunciando al riequilibrio attraverso il cambio)?
Paese A
Paese B
• Nuove e più profittevoli
• Afflusso di capitali per
opportunità d’investimento finanziare investimenti
• Nuovi mercati di sbocco produttivi
per merci e capitali
• Minore inflazione
• Nessun rischio di cambio
• Maggior tasso di crescita
Trasformazione in
qualcosa simile a Paese A
35
Caso 2: stessa situazione di prima, ma una
sola moneta (o un tasso di cambio fisso)
Esportazione di capitali da A a B
Esportazione merce A aumenta
Credito crescente
verso B
Debito crescente
verso A
Esportazione merce B si riduce
B usa il credito fattogli da A per comprare da A
36
Il lieto fine
(secondo l’economia mainstream)
Esportazione merce A
Esportazione merce B
Il Paese B, diventando «credibile», importa capitali da A e li usa per far 37
crescere la propria economia. Alla fine i due Paesi tornano ad essere simili
Ma, siamo sicuri?
Paese A
Paese B
• Nuove e più profittevoli
opportunità d’investimento
• Nuovi mercati di sbocco per
merci e capitali
• Nessun rischio di cambio
• Acquisizione delle imprese
concorrenti che stanno in B
38
La desertificazione produttiva di B
Capitali, da A a B
Merce A
Debito crescente
verso A
Credito crescente
verso B
B non riesce più a vendere la sua merce ad A!
B usa il credito fattogli da A per comprare la merce A
39
Giunti a questo punto, il Paese B
dovrebbe (forse) porsi una domanda:
Che fare?
40
Arrivederci e
grazie!
41
Scarica