LINGUISTICA GENERALE 2012/2013
Corso di Laurea: INFORMATICA UMANISTICA - Nuovo Ordinamento
Prof. P.U. Dini – via S. Maria 36, 1° piano, studio n° 19
6 CFU - SECONDO SEMESTRE
TEMARIO degli argomenti trattati durante il corso.
N.B. Non sostituisce, né limita lo studio del manuale (Berruto, Cerruti)
Data
27.02.13
28.02.13
04.03.13
06.03.13
07.03.13
11.03.13
13.03.13
14.03.13
18.03.13
20.03.13
21.03.13
25.03.13
27.03.13
10.04.13
11.04.13
17.04.13
18.04.13
22.04.13
24.04.13
29.04.13
02.05.13
Argomento della lezione
GEN 1/ Presentazione del corso: fini e limiti delle scienze linguistiche. Prima definizione di linguistica. Zoosemiotica e linguaggio. Oralità e scrittura. Proprietà rilevanti del linguaggio verbale umano:
distintività, linearità e arbitrarietà.
GEN 2/ Seconda definizione di linguistica. Settori della ricerca linguistica rispetto alla ‘linguistica
generale’. Tappe di storia linguistica: 1816, 1916, 1957.
GEN 3/ F. de Saussure e il Cours de linguistique générale. Diacronia / sincronia; Langue / parole;
sintagma / paradigma. Lettura e commento di brani dal Cours.
GEN 4/ Lingua e nomenclatura e fallacia di tale concezione. Lingua e organizzazione particolare
dell’esperienza. Arbitrarietà e onomatopee.
GEN 5/ Doppia articolazione del linguaggio. Monemi e lessemi. Inventario lessematico. Voce e
suono. Evoluzione dell’apparato fonatorio. Parametri per la classificazione dei suoni. Limite fonetico.
FON 1/ Consonantismo. Parametri per classificazione consonantica. Alfabeto Fonetico Internaz.le.
FON 2/ Vocalismo. Parametri per classificazione vocalica (lingua, labbra, fosse nasali). Vocalismo
dell’italiano e di altre lingue europee.
FON 3/ Fonetica e fonologia. Fonema e sue definizioni. Prova di commutazione. Allofoni e fonemi.
Tipi di allofoni. Inventario fonologico dell’it. standard. Rendimento funzionale.
FON 4/ Tipi di opposizioni fonologiche. Lettura e commento di brani dai Principi di fonologia di N.
Trubeckoji. Nozione di marcatezza. Neutralizzazione fonologica e arcifonema. Esemplificazioni.
Fonotassi. Esemplificazioni.
FON 5/ Scuole linguistiche in Europa. Circolo linguistico di Praga e suoi sviluppi. R. Jakobson e la
Teoria dei tratti. Unità sub-fonematiche. Tratti fonologici. Pacchetto di tratti. Esemplificazioni.
Binarismo. Universalismo.
FON 6/ Tratti soprasegmentali: accento, tono, intonazione. La sillaba: definizioni, teorie, struttura.
Scala di sonorità. Formule di struttura sillabica. Tipi sillabici. Sonanti.
MORF 1/ Definizioni di morfologia: flessiva, derivazionale, composizionale. Funzioni: economica,
coesiva, di sincronizzazione. Caratteristiche dell’analisi morfemica. Comparazione a coppie. Esempi.
Amalgama. Esempi. Casi problematici all’analisi morfologica; importanza della diacronia. Morfemi,
morfi. Pacchetto morfemico. Morfo(fo)nologia.
MORF 2/ Analisi fattoriale dei morfemi nel caso degli amalgami. Esempi. Allomorfi. Esempi (in it.,
turco; in arabo ‘plurale fratto’). Organizzazione morfologica concatenativa e non concatenativa.
Morfemi a pettine. Tipi di morfo. Esemplificazioni.
MORF 3/ Tipi di morfo. Teoria degli affissi. Prefissoidi e suffissoidi. Esemplificazioni.
MORF 4/ Tipi morfologici delle lingue (isolante, agglutinante, flessivo, introflessivo).
Esemplificazioni.
SIN 1/ Aspetti generali. Delinearizzare la linearità. Bloomfield e la Analisi in Costituenti Immediati:
scopo e metodo; schemi a scatole, ad albero, indicatori sintagmatici di frase. Esemplificazioni. Esempi
di rappresentazione sintagmatica. Studio dei sintagmi preposizionali.
SIN 2/ Ordine degli elementi nei sintagmi. Struttura del sintagma (testa e code). Tipi di sintagmi.
Discontinui, dipendenti e indipendenti. Aspetto topologico delle relazioni sintattiche. Esocentrici e
endocentrici. Meccanismi sintattici. Accordo (relative tipologie). Sostituenza e sostituenti. Sostituenti
zero ed ellissi. Incapsulatori (relative tipologie). Espansione (ricorsività, incassamento).
SIN 3/ Impianto della Grammatica Generativa di N. Chomsky. Ricorsività delle regole; struttura
superficiale e struttura profonda. Ruoli semantici Dalla GG alla GGT. Regole trasformazionali (caso
del “passivo”). Pregi e limiti delle teorie chomskyane.
SIN 4/ Implicazioni teoriche: nozione di “grammaticalità”, richiamo al giudizio intuitivo del parlante.
Innatismo. Grammatica universale. Componenti della Teoria Standard.
SEM/ Generalità: ritardo della Semantica e sue cause (tre fattori obiettivi). Tipi di significato:
descrittivo / allusivo, strutturale / lessicale, denotativo / connotativo. Cenni di analisi componenziale
del significato con esemplificazioni (nome e verbo). Penuria semiotica nel campo semantico e salto
semiotico a proposito del significato.
LES/ Principi di ordinamento del lessico. Gradazione. Iponimia / Iperonimia / Meronimia. Sinonimia,
omonimia, antonimia. Esemplificazioni. Solidarietà lessicali. Conclusioni generali.
Ore
1-2
3-4
5-6
7-8
9-10
11-12
13-14
15-16
17-18
19-20
21-22
23-24
25-26
27-28
29-30
31-32
33-34
35-36
37-38
39-40
41-42
MORF 4/ Morfologia composizionale. Regole formazione parole. Tipologia dei composti. Fenomeni morfologici: aggiunta,
alternanza, suppletivismo, raddoppiamento. Linguistica americana fino agli anni ’50.