lavoro estivo scienze naturali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI”
Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R
Liceo delle Scienze Umane VAPM027011
Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA)
www.liceocrespi.it-Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 - E-mail: [email protected]
C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D
CertINT® 2012
LAVORO ESTIVO SCIENZE NATURALI
CLASSI SECONDE SCIENZE UMANE
Docente: Grassi Barbara
Libro di testo: Biologia.blu con chimica multimediale
La chimica e i suoi fenomeni
Dalle cellule agli organismi
Casa editrice: Zanichelli
Ripasso contenuti della programmazione di cui è stata fornita copia ai rappresentanti di classe.
BIOLOGIA
Pag. A18 dal n.1 al n.11
Pag. A19 dal n. 12 al n.26
Pag. A55 dal n. 12 al n. 22
Pag. A84 dal n.1 al n.11
Pag. A85 dal n. 12 al n. 23 e il n. 26
Pag A115 dal n. 13 al n. 25
CHIMICA
1 Un cubo di alluminio (densità = 2,70 g/mL) ha lo spigolo che misura 2,50 cm. Quale è la sua massa?
(Indica tutti i passaggi)
2 Il nucleo di un atomo contiene essenzialmente
A protoni ed elettroni
B protoni e neutroni
C neutroni ed elettroni
D protoni
3 Il numero atomico di un atomo è uguale al numero totale di
A neutroni del nucleo
B neutroni e protoni del nucleo
C protoni ed elettroni del nucleo
D protoni del nucleo o elettroni dell’atomo
4 Un isotopo del carbonio-12 è il carbonio-14. Gli atomi di questi due isotopi differiscono:
A
B
C
D
nella carica (+2)
di due elettroni
di due neutroni
di due protoni
5 Dai una definizione di composto
6 Un anione si forma quando….
7 Se si scioglie un po’ di sale in acqua, si ottiene
A
B
C
D
un miscuglio eterogeneo
un composto
una soluzione
un nuovo elemento
8. Nel diossido di piombo il rapporto di combinazione tra la massa del piombo e quella dell’ossigeno è
di 1: 0,154. Se si mettono a reagire 15g di piombo con 3,5g di ossigeno, determina:
a. la quantità in grammi di ossido che si ottiene
b. quale dei due reagenti è in eccesso
c. la quantità in grammi dell’elemento in eccesso
9. Completa la seguente tabella con i dati per i diversi nuclidi e stabilisci
- quali sono tra loro isotopi
- quali sono metalli
- quali sono non metalli
- per metalli e non metalli, indica il nome del gruppo di appartenenza
A
Z
43
19
elettroni
44
neutroni
elemento
simbolo
dell’isotopo
26
20
45
protoni
29
19K
11 Per la seguente reazione chimica quale affermazione è falsa?
C6H12O6 + 6O2 → 6CO2 + 6H2O
A i reagenti contengono un totale di 6 atomi di carbonio
B i prodotti contengono complessivamente 2 atomi di idrogeno
C C6H12O6 è la molecola di una sostanza pura
D H2O è un composto
12 Quale delle seguenti affermazioni è falsa, riferita alla formula chimica H2O?
A il rapporto tra gli atomi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in un qualunque grammo di sostanza,
è sempre 2:1
B il numero di atomi di idrogeno (H) e di ossigeno (O), in ogni molecola della sostanza, è
rispettivamente 2 e 1
C il rapporto tra i pesi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in ogni molecola del composto, è sempre
2:1
D il numero di atomi di ossigeno (O), in qualunque campione di sostanza, è sempre metà del
numero di atomi di idrogeno (H)
13 Quale affermazione è corretta?
A
B
C
D
le molecole del sale da cucina si sciolgono in acqua
il sale da cucina è un solido ionico solubile in acqua
la molecola del sale da cucina è formata da 2 atomi
la molecola del sale da cucina è formata da 2 ioni
14 Quale affermazione è corretta?
A
B
C
D
l’atomo di idrogeno è gassoso
l’atomo di rame conduce la corrente elettrica
l’idrogeno è un gas formato da molecole biatomiche
la molecola dello zucchero è solida
15 Quale elemento non ha una molecola biatomica?
A idrogeno
B cloro
C iodio
D fosforo
16 Quale elemento ha una molecola con 8 atomi?
A cloro
B zolfo
C rame
D azoto
17 Quali informazioni si ottengono dalla formula di una molecola?
A solo il tipo di atomi nella molecola
B solo il tipo e il numero di atomi nella molecola
C solo il numero di atomi nella molecola
D solo la posizione relativa degli atomi nella molecola
18 Quale tra le seguenti è un proprietà macroscopica della materia?
A
B
C
D
l’aria è formata, in prevalenza, da molecole di ossigeno e di azoto
l’ossigeno dell’aria ha una molecola biatomica
l’azoto dell’aria ha una molecola biatomica
l’aria, a temperatura ambiente, ha una densità di 1,2 g/L
19 Quale elemento esiste sotto forma di gas formato da atomi singoli?
A idrogeno
B fluoro
C neon
D ossigeno
20 Qual è il miscuglio omogeneo formato in prevalenza da molecole biatomiche?
A
B
C
D
aria
acqua di rubinetto
acciaio
vino
21 Quale dei seguenti campioni ha la stessa composizione di 2 atomi di ossigeno e 4 di idrogeno?
A 1 atomo di ossigeno e 5 atomi di idrogeno
B 2 atomi di carbonio e 4 atomi di elio
C 5 atomi di ossigeno e 5 atomi di idrogeno
D 10 atomi di ossigeno e 20 atomi di idrogeno
22 Il carbonio si combina con l’idrogeno e forma un composto che contiene 72 g di carbonio e 8 g di
idrogeno. Qual è il rapporto in atomi di carbonio e atomi di idrogeno?
23 Quale affermazione è coerente con la teoria atomica di Dalton?
A in una reazione che coinvolge l’uranio gli atomi di uranio si sono trasformati in piombo
B non è possibile dividere un campione di un elemento in parti sempre più piccole e nello stesso
tempo conservare le proprietà del campione originario
C gli atomi possono essere suddivisi in particelle più piccole e conservare l’identità
dell’elemento
D gli atomi di un elemento si distinguono dagli atomi di un altro elemento perché di diverso
colore
24 Nel composto anidride fosforica il rapporto di combinazione tra le masse di fosforo e ossigeno è
2:5. Calcola la massa di fosforo che si combina con 0,16 g di ossigeno.
25 Quale sarà la percentuale in massa di fosforo nell’anidride fosforosa dell’esercizio precedente?
26 Confronta un atomo di alluminio-27 con un atomo di silicio-28. Il primo atomo possiede:
A più protoni e più neutroni
B meno neutroni e più protoni
C uguale numero di neutroni rispetto all’altro
D più elettroni e meno protoni
27 Qual è il numero di neutroni nel nucleo di 70Ga?
28 Qual è il numero di elettroni di 40Ca?
29 Il nucleo di un atomo è formato da 49 protoni e 66 neutroni. Qual è il numero di elettroni?
30 L’isotopo con Z = 38 e A = 88 appartiene a:
A
B
C
D
potassio
radio
stronzio
zirconio
31 L’isotopo con Z = 51 e A = 122 appartiene a:
A
B
C
D
tallio
potassio
rutenio
antimonio
32 Se tre atomi hanno lo stesso numero atomico ma differenti masse atomiche, gli atomi sono:
A elettricamente carichi
B idrogeno, deuterio e trizio
C isotopi
D le risposte B e C sono corrette
33 Un atomo di platino ha 78 protoni, 117 neutroni e numero di massa 195. Qual è il numero di
elettroni?
34 Quale affermazione è corretta?
A un elettrone è una particella negativa che risiede nel nucleo
B il protone è una particella positiva con massa pari all’elettrone
C il protone è una particella positiva che risiede nel nucleo
D il neutrone è una particella con massa inferiore a quella del protone
35 L’atomo di calcio-40, se confrontato con l’atomo di potassio-39, contiene:
A
B
C
D
meno elettroni
meno nucleoni
uguale numero di neutroni
uguale numero di protoni
36 Qual è il numero di elettroni di 131Xe ?
37 Qual è il numero di protoni, di neutroni e di elettroni di 80Br?
38 Gran parte del volume atomico è occupato da:
A
B
C
D
protoni
elettroni
spazio vuoto
neutroni
39 Un atomo di zolfo ha 16 protoni e 17 neutroni e un numero di massa 33. Quale affermazione è
corretta?
A la massa dei suoi elettroni è uguale alla massa dei suoi protoni
B la massa dei suoi protoni è quasi uguale alla massa dei suoi neutroni
C la massa degli elettroni dello zolfo è piccolissima e non influenza la massa dell’atomo di zolfo
D l’atomo di zolfo non è elettricamente neutro.
40 Il simbolo dell’isotopo con 7 elettroni e 7 neutroni è:
A 14Si
B 14N
C 4N
D 21Si
41 La configurazione elettronica 1s22s22p63s23p1 appartiene a:
A zolfo
B alluminio
C fosforo
D boro
42 Un atomo ha la configurazione elettronica 1s22s22p63s2. Quale affermazione è corretta?
A ha numero atomico maggiore del silicio
B ha numero atomico minore del neon
C ha numero atomico maggiore dell’elio
D ha undici elettroni esterni
43 Qual è la configurazione del potassio?
44 Quale atomo possiede un solo sottolivello che è completamente occupato?
A
B
C
D
calcio
elio
bromo
ossigeno
45 Quale terna di elementi ha uguale numero di elettroni sul guscio di valenza?
A Si, P, S
B Li, Be, Mg
C Ge, As, Se
D B, Al, Ga
46 Qual è il nome dell’elemento del V gruppo appartenente al periodo 6?
47 Qual è il nome dell’elemento del VI gruppo appartenente al periodo 4?
48 Lo ione Br– ha la stessa configurazione elettronica di:
A
B
C
D
S2–
Ca2+
Se2–
Cs+
49 Un elemento ha configurazione elettronica 1s22s22p63s23p6.
A quale gruppo appartiene?
50 Un elemento ha configurazione elettronica 1s22s22p63s23p5. A quale periodo e a quale gruppo
appartiene?
51 Il rapporto di combinazione tra ferro e ossigeno in un loro composto è di 3,5g: 1,0g. Quale quantità
di ferro è contenuta in 9,0g del composto?
52 Bruciando con l’ossigeno, lo zolfo forma il triossido di zolfo in cui il rapporto tra lo zolfo e
l’ossigeno è 32g: 48g. In seguito a due esperimenti si ottengono i seguenti rapporti di combinazione:
1 2,0g di zolfo : 3,0g di ossigeno
2 4,1g di zolfo : 6,9g di ossigeno.
In quale dei due esperimenti è stato commesso un errore? Motiva la risposta.
53 Il rapporto di combinazione tra idrogeno e cloro nel cloruro di idrogeno è 1,01g: 35,4g. Nella
preparazione di questo composto sono stati adoperati x grammi di idrogeno e 70,8g di cloro e sono
stati ottenuti y grammi di composto e 3g di residuo di idrogeno che non ha reagito.
- Quanti grammi di idrogeno hanno reagito con 70,8g di cloro?
- Quanti grammi di idrogeno ( x ) sono stati adoperati nell’esperimento?
- Quanti grammi di composto (y) sono stati ottenuti?
54. Quale equazione non è bilanciata correttamente?
A Fe + 2AgNO3 → Fe(NO3)2 + 2Ag
B FeCl3 + NaOH → Fe(OH)3 + 3NaCl
C Mg3N2 + 6H2O → 3Mg(OH)2 + 2NH3
D CH4 + 2O2 → CO2 + 2H2O
E 2Mg(OH)2 + H4SiO4 → Mg2SiO4 + 4H2O
55. Bilancia le seguenti reazioni.
N2 + O2 N2O3
H2 + N2 NH3
NaOH + H2SO4 Na2SO4 + H2O
Fe(OH)3 + HCl FeCl3 + H2O
56. Quale tra le seguenti reazioni non è bilanciata correttamente?
A 2Al + 3CuCl2 3Cu + 2AlCl3
B 2Na + 2H2O 2NaOH + H2
C CaO + 2H2O Ca(OH)2
D 3Ba(OH)2 + 2H3PO4 Ba3(PO4)2 + 6H2O
57.
Accanto ad ognuna delle seguenti frasi scrivi se è vera o falsa.
• Le molecole sono costituite solo da atomi dello stesso tipo.
• Le molecole non hanno una geometria ben definita.
• L’energia di legame è la quantità di energia che serve per rompere un legame
chimico.
• La lunghezza di legame è la distanza media fra gli elettroni degli atomi di una
molecola.
58 Scrivi la definizione di valenza.
59 Scrivi la notazione corretta di Lewis per i seguenti elementi:
fluoro
• idrogeno
• carbonio
neon
60 Esamina la struttura delle seguenti molecole:
V
V
F
F
V
F
V
F
• a) H−−O−−O−−H; b) H−−C≡≡C−−H;
d) O==C==O.
• c) O==O;
Abbina ogni descrizione con la molecola giusta.
1) Contiene un doppio legame.
2) Contiene un legame triplo e due legami semplici.
3) Contiene tre legami semplici.
4) Contiene due doppi legami.
………………
………………
………………
………………
61 Scrivi la definizione di elettronegatività.
62 Il cloro ha elettronegatività maggiore dell’idrogeno.
• Rappresenta correttamente il legame fra un atomo di idrogeno e uno di cloro.
63 Completa ognuna delle seguenti frasi.
• Gli elementi del I gruppo sono capaci di …………… un …………… e diventare cationi con
carica …… .
• Gli elementi del …………… gruppo acquistano un elettrone e diventano …………… con
carica …… .
• Il legame …………… è rappresentato dalle forze …………… che si stabiliscono fra un catione e
un …………… .
64 Quale tipo di legame si stabilisce nelle seguenti molecole?
• Br2
…………………………………………
• CO
…………………………………………
• KCl
…………………………………………
65. Accanto ad ognuna delle seguenti frasi scrivi se è vera o falsa.
• Una molecola che contiene legami covalenti polari è sempre un dipolo.
• In una molecola gli effetti di più legami covalenti polarizzati possono annullarsi
a causa della simmetria.
• Tra le molecole apolari si esercitano forze di attrazione dette forze di London.
• La forza di un legame idrogeno è maggiore degli altri legami intermolecolari.
• Tra molecole che contengono atomi di idrogeno si stabilisce sempre un
legame idrogeno.
V
F
V
V
V
F
F
F
V
F
66 In una reazione di sintesi 24,31 g di magnesio reagiscono con l’ossigeno formando 40,31 g di ossido
di magnesio.
• Quanti grammi di ossigeno hanno reagito col magnesio?
……………………………………………………………………………………
67 Scrivi l’enunciato della legge delle proporzioni definite.
……………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………
68 In 28 grammi di ossido di calcio sono contenuti 20 g di calcio.
• Quanti grammi di calcio e quanti di ossigeno sono contenuti in 56 g di ossido di calcio?
……………………………………………………………………………………
69 Il monossido di carbonio (CO) e il diossido di carbonio (CO2) contengono carbonio e ossigeno.
• In che cosa differiscono i due composti?
……………………………………………………………………………………
• In base a quale legge si può spiegare la diversità?
……………………………………………………………………………………
• In che rapporto stanno le due quantità di ossigeno?