Fluidodinamica In generale la descrizione del movimento di un fluido è molto complicata: considereremo per semplicità moti STAZIONARI. Tutte le particelle di fluido si muovono nella medesima direzione parallelamente all’asse del condotto e la velocita` del fluido in un dato punto è sempre la stessa nel tempo. 1 Regime laminare e Turbolento lamine e profilo parabolico di velocità velocità critica v > vc Vc≈2000η/2ρr lamine spezzate e vortici La grandezza che descrive il moto del fluido è la PORTATA: l V Q = Δt V Δt Per un condotto rigido cilindrico V = S l Q = S l/Δt = S v rapporto tra il volume di fluido che, nell’intervallo di tempo Δt, attraversa una superficie S del condotto (⊥ alla velocita` ) e l’intervallo Δt stesso. 3 Equazione di continuità Incompressibilità Q=V/Δt=Sv=costante Portata massica Qm=ρV/Δt=ρSv=costante Portata volumetrica Se non esistono ‘perdite’ o sorgenti lungo il condotto, la portata Q resta costante. S1 S1 v1 S1= v2 S2 v1 = v2 S2 S2 Se S2 > S1 v2 < v1 Nel S.I. la portata volumetrica Q si misura in m3 s–1 la portata massica Qm si misura in kg s–1 4 EQUAZIONE di CONTINUITA' S1 v1 = S2 v2 A C B S = 0.5 cm2 Q=100 cm3s-1 S = 5 cm2 S = 5 cm2 v = 20 cm s–1 S = 1.25 cm2 S = 1.25 cm2 v = 80 cm s–1 S = 2.5 cm2 v = 40 cm s–1 Fluidi ideali In molte circostanze si può considerare il liquido come ‘ideale’ ossia a densita` costante e non viscoso (si possono trascurare gli attriti con le pareti e tra le molecole stesse). Applicando il PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA ad un elemento di fluido di volume unitario: p2 p1 h2 h1 Lavoro delle forze di pressione + energia cinetica + energia potenziale = COSTANTE 6 Teorema di Bernoulli: principio di conservazione dell’energia nel caso di un liquido perfetto • fluido incompressibile • non viscoso • flusso laminare • flusso stazionario (v(x,y,z,t) non dipende dal tempo) 7 1 2 dx1 S 1 z1 dx2 v1 z2 v2 S2 p1S1 prima dopo p2S2 Lp = P1 !V " P2 !V Lg = mgz1 " mgz2 8 Per il teorema dell’energia cinetica si ha dunque: 1 1 2 P1 !V " P2 !V + mgz1 " mgz2 = mv2 " mv12 2 2 Da cui si ottiene l’espressione nota come Teorema di Bernoulli : P1 !V " P2 !V + #!Vgz1 " #!Vgz2 = 1 1 #!Vv 22 " #!Vv12 2 2 1 1 2 P1 + !v1 + !gz1 = P2 + !v22 + ! gz2 2 2 Che più semplicemente si può scrivere come: 1 P + !v 2 + !gz = costan te 2 Conservazione dell’energia per unità di volume 9 L = F x = p S x = p ΔV L/ΔV = p NB! ΔV unitario! Ec = m v2/2 = ρΔV v2 /2 Ec/ΔV = ρv2 /2 E p = m g h = ρΔV g h Ep/ΔV = ρg h dunque: p + ρ v2 /2 + ρ g h = COST è nota come legge di Bernoulli. 10 Esempio n. 1: STENOSI E ANEURISMA Se S2 = 0.5 S1 v2 = 2 v1 v22= 4 v12 p1 + ρ v12/2 = p2 + ρ v22/2 p2 = p1 - 3 ρ v12/2 la pressione nella stenosi diminuisce! S1 S2 Viceversa nel caso di un aneurisma la pressione aumenta! 11 Es. n. 2 : inserzione di cateteri Direzione del flusso Misura la pressione idrostatica p Misura la pressione ‘cinetica’ p - ρv2/2 Misura la pressione ‘cinetica’ p + ρ v2/2 12 Diamo i numeri….. In un individuo a riposo la velocità media del sangue attraverso l’aorta è pari a 0.33 m/s. Qual è la portata sanguigna, se il raggio dell’aorta è di 9 mm? (5 l/min) 13 Viscosita` Nei fluidi reali sono presenti forze di attrito interno che ne ostacolano il moto I vari strati di fluido incontrano un certo attrito scorrendo gli uni sugli altri Liquido reale Liquido ideale v P1 v P2 gli attriti interni sono responsabili della caduta di pressione lungo il condotto (P2< P1) fenomeno noto come perdita di carico Potenza dissipata: ΔP* Q=ΔP*S*v 14 REGIME LAMINARE FORZE di ATTRITO → FA → =–ηA v δ A → v2 δ → v1 → → v – v v = velocità relativa = 1 2 η coefficiente di viscosità → [M][L][t]–2 [L] –1[t]–1 = [M][L] [η] = [L]2 [L][t]–1 S.I. η si misura in Pa s A REGIME LAMINARE Viscosita` η funzione della temperatura η (poise= gr s-1cm-1) t (°C) H2O ........... 0°C ........ 0.0178 10°C ........ 0.0130 20°C ........ 0.0100 ≈ plasma alcool ........ 20°C ........ 0.0125 etere ..........20°C ........ 0.0023 mercurio .. 20°C ........ 0.0157 glicerina ... 15°C ........ 2.340 aria ........... 15°C ........ 0.00018 sangue ........................... 0.0400 1 poise=10-1 Pa s= 10-1kgs-1 m-1 Fluidi Reali in Regime Laminare 1 formula di Poiseuille π r4 Q= 8ηl 2 p1 p1 > p2 (p1 – p2) moto → v r p2 l Q ∝Δp Q = Δp/R profilo della velocità asse del condotto 3 Q parabolico silenzioso Resistenza meccanica di un condotto