PROVA ESAME SCRITTO - Corso di Laurea in Scienze Motorie

annuncio pubblicitario
PROVA ESAME SCRITTO
Corso di Laurea Triennale in Educazione Motoria Preventiva e Adattata, Corso di FISICA
(Docente: D. ALLONI)
QUIZ: accanto a sinistra di ogni affermazione, indicare se è vera (V) o falsa (F)
1.Dati due vettori v = (1,0) e w = (-7,-3):




Il prodotto vettoriale è un vettore parallelo al piano di v e w
La loro somma è il vettore v+w=(-6,-3)
Il prodotto scalare è vwcosθ, dove v e w sono i moduli dei due vettori e θ è l’angolo compreso
v è un versore (nel piano)
2.Un centometrista percorre 10
4
cm in 20 secondi:
 Il modulo della sua velocità media nel S.I. è 5 m/s
3
 Il modulo della sua velocità media in CGS (cm,g,s) è 2x10 cm/s
 Il modulo della sua velocità istantanea è sempre 5 m/s
 Il modulo della sua velocità si può misurare in cm/s
3. Se un corpo è sottoposto soltanto a una forza costante di modulo F=100 Newton e ha
un’accelerazione pari a 5 m/s2 si deduce che




l'accelerazione aumenta costantemente per tutto il tempo in cui agisce la forza
il corpo si muove di moto rettilineo uniformemente accelerato
il corpo possiede una massa di 20 g
il corpo possiede una massa di 20 kg
4.L’energia potenziale gravitazionale di un corpo
 non dipende dalla massa del corpo
 dipende dalla accelerazione di gravità g, circa uguale a 9.8 m/s2
 sommata alla sua energia cinetica dà l'energia meccanica totale che, in assenza di attrito e di
altre forze, rimane costante nel tempo (si conserva)
 è la stessa sulla Terra e sulla Luna
5.Dato un corpo di massa m = 10 kg e volume V = 2 m3
 la densità nel S. I. sistema internazionale è 5 g/cm3
 la densità nel S. I. sistema internazionale è 5 kg/m3
 la densità è una grandezza vettoriale
 il suo peso specifico è 5 kg/m3
6.Dato un fluido:
 se è un fluido reale (comprimibile e in presenza di forze d'attrito) si può applicare il teorema di
Bernoulli
 esso si muove in regime viscoso o turbolento in assenza di attrito
 esso si dice in stato di moto stazionario se la velocità è costante nel tempo si dice ideale o
perfetto se è incomprimibile e privo di forze d'attrito
7.Per un fluido in regime laminare in un condotto cilindrico di raggio R:
 non è valida la legge di Poiseuille
 la portata è direttamente proporzionale alla variazione di pressione tra gli estremi del condotto
 la portata è direttamente proporzionale al coefficiente di viscosità
 la portata è direttamente proporzionale a R4
8.Sul calore e gli scambi di calore:




l'irraggiamento può avvenire nel vuoto
nel S.I. il calore si misura in calorie
la convezione può avvenire nel vuoto
nel S.I. il calore si misura in Joule
9.Sulla forza di Coulomb tra due cariche elettriche q1 e q2 a distanza r:




analogamente al caso gravitazionale, la forza è sempre attrattiva
analogamente al caso gravitazionale, la forza si può misurare in Newton
la forza è inversamente proporzionale al quadrato della distanza
la forza è direttamente proporzionale al prodotto dei quadrati delle cariche
ESERCIZIO:
Calcolare, esprimendola nel S. I., l’energia potenziale di un corpo di massa m=200 gr posto ad
un'altezza di 20 cm dal suolo, dove il suolo è assunto come 0 (zero) dell'energia potenziale (g=9.8
m/s2)
DOMANDE A TEMA (scrivere MAX circa ½ pagina per ciascuna):
1. Discutere la dipendenza della portata in un condotto cilindrico dalle caratteristiche del fluido
e dalla geometria del condotto, definendo le grandezze e specificando le unità di misura
(legge di Poiseuille).
2.Enunciare e commentare il teorema di conservazione dell'energia meccanica.
Scarica