Economia Politica a.a. 2011- 2012 prof.sa A. Simonazzi Prova scritta 8-1-2013 1. Data una economia chiusa e senza pubblica amministrazione, si mostri algebricamente e graficamente come il risparmio di equilibrio risulti eguale all’investimento. Si supponga ora che, fermo restando il livello dell’investimento, la propensione marginale al risparmio della collettività aumenti. Come varia il livello del reddito? Come varia il livello dei risparmi? Che cosa accade al moltiplicatore? 2. a) Si illustrino i fattori da cui dipende l’offerta di moneta. b) Si illustrino i fattori da cui dipende la domanda di moneta e si mostri come si determina l’equilibrio sul mercato monetario. c) Si illustri il funzionamento di operazioni di mercato aperto volte a far diminuire il tasso di interesse. d) In quali condizioni la Banca Centrale non è in grado di raggiungere tale obiettivo? 3. Si illustrino le conseguenze di una riduzione dei prezzi - a parità di altre condizioni: i) sul mercato della moneta ii) nello schema IS-LM iii) si costruisca poi la funzione di domanda aggregata. 4. Si tracci una curva di indifferenza e se ne spieghi il significato. Come si determina, dato un insieme di curve di indifferenza, quale sarà la combinazione di beni scelta dal consumatore? 5. Si supponga ora che il prezzo del bene a aumenti. Si spieghi come varia la quantità domandata nel caso in cui il bene sia normale. 6. Si descriva come si ricavano le curve del costo medio totale, del costo medio variabile e del costo marginale. Si traccino le tre curve su un grafico insieme alla curva del prezzo, in un mercato di concorrenza perfetta. Si dica se, nel caso da voi illustrato, l’impresa ha extra-profitti. Economia Politica a.a. 2012- 2013 prof.sa A. Simonazzi Prova scritta 13-2-2013 1. Si mostri (anche aiutandosi con un grafico) come si determina il reddito di equilibrio in un’economia chiusa senza pubblica amministrazione. Si mostri poi l’effetto di una riduzione della propensione al consumo: i) sul livello del reddito ii) sul valore dei consumi iii) sul valore dei risparmi 2. La figura mostra l’andamento della spesa pubblica (linea continua) e delle entrate (cioè delle imposte, linea tratteggiata) degli Stati Uniti in percentuale del PIL fra il 1980 e il 2010. Ricordando che dal 2009 è iniziata una pesante recessione, si spieghi l’andamento delle due variabili e l’andamento del saldo di bilancio pubblico negli ultimi anni. 3. Dato uno schema IS-LM, si mostri come si ricava la scheda LM. Si mostrino graficamente gli effetti di una politica monetaria espansiva su reddito e tasso di interesse In quali condizioni una politica monetaria espansiva non esercita alcun effetto sul livello del reddito? 4. Dati due beni, a e b, si spieghi l’effetto reddito e l’effetto sostituzione nel caso dell’aumento del prezzo del bene a. 5. Si definisca la condizione di massimizzazione del profitto di un’impresa nel breve periodo. Si dica se questa condizione è compatibile con l’esistenza di extra-profitti (se ne spieghi la ragione, aiutandosi con un grafico). 6. Si definisca la condizione che guida la domanda di un fattore produttivo (per esempio il lavoro) da parte di un’impresa e se ne illustri graficamente la funzione. Si spieghi poi come varia la domanda del fattore se il suo prezzo diminuisce (spiegandone il motivo). Economia Politica a.a. 2011- 2012 prof.sa A. Simonazzi 6-6-2012 Domande di base 1. Si consideri un’economia chiusa senza settore pubblico. Si illustrino, anche aiutandosi con un grafico, gli effetti di una riduzione della propensione al consumo: a. sul moltiplicatore; b. sul livello del reddito di equilibrio; c. sul livello dei risparmi 2. Si illustri la funzione di domanda di moneta e si mostri come si determina l’equilibrio sul mercato monetario. Quali effetti possono derivare sulla domanda di moneta e sull’equilibrio del mercato monetario da una riduzione del livello del reddito di equilibrio (indotta per esempio da una riduzione della spesa pubblica)? 3. Si definisca a. il concetto di elasticità della domanda rispetto al reddito. b. quando è che il bene A è un bene inferiore? c. si dica come varia la domanda del bene A al ridursi del suo prezzo, se il bene A è un bene inferiore, ma non un bene di Giffen. ---------------------------------------------------------------------------------4. Si consideri uno schema IS-LM. Si mostrino gli effetti di un aumento della spesa pubblica sul livello del reddito di equilibrio. Si definisca l’effetto spiazzamento e si dica che tipo di politica monetaria si potrebbe fare per neutralizzarlo? (Si giustifichi la risposta spiegando i nessi causali e mostrando i movimenti su un grafico). Ci sono limiti all’efficacia di questa politica monetaria? 5. i a. Si definiscano le condizioni di scelta del consumatore e le si rappresenti graficamente. b. Quale è il valore del rapporto fra le utilità marginali nel punto di ottimo? c. Se un consumatore ha un reddito monetario Y = 360 che utilizza nell’acquisto di due beni, cui prezzi sono p = 40 e p = 80. Le sue preferenze sono descritte dal SMS = Q /2Q , si A B calcolino le quantità domandate dal consumatore 6. Si definisca la frontiera delle possibilità produttive. B A a. Come viene definito il saggio marginale di trasformazione (SMaT)? b. Come si determina l’allocazione ottimale?