 
                                    LICEO STATALE “G. M. COLOMBINI” PIACENZA Programma di Scienze Naturali Insegnante: Marinella Paladino Classe: 2° S.A. B Anno scolastico: 2013-2014 Chimica 1) Le teorie della materia – Le tre leggi ponderali della chimica. – Il modello atomico di Dalton. – La teoria cinetico-molecolare 2) Le particelle dell’atomo – Le particelle subatomiche – Numero atomico e numero di massa, gli isotopi – La Tavola periodica di Mendeleev e moderna 3) Le reazioni chimiche – Equazione chimica in termini di atomi/molecole reagenti e prodotti. – Bilanciamento di una reazione chimica 4) I legami chimici e le forze intermolecolari – La regola dell'ottetto – Legami ionici e composti ionici – Legame covalente: puro e polare – Legami chimici secondari Biologia 1) Le molecole della vita – Le proprietà dell’acqua e le soluzioni  La molecola polare dell'acqua  Le proprietà fisico-chimiche dell’acqua 2) Chimica del carbonio – Gli idrocarburi: alcani e cicloalcani, alcheni, alchini – Gli isomeri di struttura – I gruppi funzionali – Monomeri e polimeri, reazione di condensazione e di idrolisi – Gruppi funzionali e principali caratteristiche di: alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, e ammine – Strutture e funzioni delle molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici 3) Metodi e organizzazione dei concetti in biologia – Il metodo scientifico – Caratteristiche degli esseri viventi  Organizzazione in livelli gerarchici 4) All’interno delle cellule – Definizione di cellula  La teoria cellulare – Microscopio ottico ed elettronico: caratteristiche principali, potere di risoluzione e potere d'ingrandimento – Organismi unicellulari e pluricellulari – Caratteristiche e dimensioni dei diversi tipi di cellule – Cellula procariota e cellula eucariota – La struttura della membrana plasmatica – Descrizione e funzioni degli organuli delle cellule eucariotiche animali e vegetali – La forma e il movimento delle cellule 5) Flussi di materia e rapporti della cellula con l’ambiente – Trasporto passivo: diffusione semplice, osmosi, diffusione facilitata – Trasporto attivo: pompa Na+/K+ . – Trasporto mediato da vescicole: endocitosi ed esocitosi 6) Il metabolismo cellulare e gli enzimi – Reazioni esoergoniche ed endoergoniche – Metabolismo: anabolismo e catabolismo – La molecola di ATP – Gli enzimi: funzione, proprietà e meccanismo d’azione 7) Le cellule crescono e si riproducono – Significato della divisione cellulare negli organismi unicellulari e pluricellulari – Divisione cellulare nei procarioti: scissione binaria – Il ciclo cellulare  La mitosi e la citodieresi  Cellule diploidi e cellule aploidi  La meiosi 8) Il patrimonio genetico – I concetti di gene, genotipo e fenotip – Gli esperimenti di Mendel e le leggi sull’ereditarietà dei caratteri – Il concetto di allele dominante e recessivo, di omozigosi e di eterozigosi  Diverse relazioni di dominanza: dominanza incompleta e codominanza  Ereditarietà dei caratteri legata al cromosoma X  Ereditarietà poligenica  Malattie ereditarie e genetiche nell’uomo 9) La biosfera e gli ecosistemi  I fattori biotici e abiotici  L’ecologia e i concetti di ecosistema, biosfera, habitat e nicchia ecologica  Le interazioni all’interno delle comunità: competizione, predazione, simbiosi  Le catene alimentari, il flusso di energia e il ciclo della materia negli ecosistemi  Biodiversità: ricchezza di specie e abbondanza relativa 10) Le teorie sull’evoluzione  La definizione di evoluzione  Le teorie precedenti a Darwin  Le prove a sostegno dell’evoluzione  La teoria dell’evoluzione di Darwin  La filogenesi e gli alberi filogenetici  Il concetto di specie  Classificazione degli organismi viventi in cinque regni e in tre domini 11) Il mondo dei viventi  Il nome scientifico e le principali categorie tassonomiche  La comparsa della vita sulla Terra  Le caratteristiche dei cinque regni  Procarioti, protisti, funghi, piante. LABORATORIO di SCIENZE (1 ora settimanale)  Prove di polarità e di miscibilità delle molecole  Preparazione di soluzioni a concentrazione nota per pesata e per diluizione (concentrazione espressa in % m/m, m/V, V/V, Molarità, Molalità)  Riconoscimento di biomolecole attraverso semplici saggi (amido e zuccheri semplici)  Microscopio ottico : caratteristiche principali, potere di risoluzione e potere d'ingrandimento  Microscopio elettronico: esercitazione presso UCSC dipartimento di microbiologia  Preparazione, senza e con colorazione, di campioni biologici (cellule vegetali, protozoi, lieviti)  Osservazione al microscopio ottico dei campioni biologici preparati  Estrazione del DNA  Osservazione del fenomeno dell’osmosi  Osservazione qualitativa di reazioni chimiche: reazioni con effervescenza, variazione di colore, formazione di precipitati, riscaldamento o raffreddamento, neutralizzazione acido/base  Colorazione di Gram Piacenza, I rappresentanti L’insegnante