Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata
Anno Scolastico 2010 – 2011
Contratto Formativo Individuale
Classe: V
Sez: I
Materia: Scienze della terra
Docente: Patrizio Bronzi
1.ANALISI DELLA CLASSE:
Conoscenze
Capacità
Competenze
Più che sufficienti
sufficienti
elementari
Prerequisiti necessari:
2. MODULI PROPOSTI PER L’ANNO SCOLASTICO 2010-2011
TITOLO MODULO
L’universo
La terra e le sue relazioni
con lo spazio
Materiali della terra
Dinamica interna terrestre
L’atmosfera e l’idrosfera
Quadro riassuntivo
OBIETTIVI FONDAMENTALI
Conoscenza delle principali caratteristiche dell’universo, la sua
struttura e la sua evoluzione. Il sistema solare
Conoscere i moti terrestri e le loro influenze sul clima e sulle
sfere terrestri
Conoscenza dei principali tipi di minerali e rocce , loro origine e
caratteristiche principali
Conoscenza delle caratteristiche geologiche principali del
nostro pianeta e delle loro evoluzioni. Comprendere l’influenza
delle suddette dinamiche con le attività umane.
Elementi di idrologia.Conoscenza delle dinamiche
geomorfologiche della superficie terrestre in relazione alle
dinamiche generali terrestri. Avviamento alla lettura del
paesaggio.
3.STRATEGIE E STRUMENTI DIDATTICI
( barrare - X - la voce interessata)
Strategie didattiche
Lezione frontale
Lezione dialogata
Relazioni
Lavori di gruppo
X
X
1
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
Strumenti
Discussioni guidate
Altro: laboratorio
Mappe concettuali
Libro di testo
Materiale fornito dal docente
Materiali multimediali
Altro: materiali per laboratorio
X
X
X
X
X
X
4.ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI
SECONDO MODULI O UNITÀ DIDATTICHE
In caso di adozione della programmazione di dipartimento, indicare nella tabella i moduli scelti
e il periodo di svolgimento
PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO
MODULO
L’universo
La terra e le sue relazioni con lo
spazio
I materiali della terra
Dinamica interna terestre
L’atmosfera e l’idrosfera
DI: Scienze
PERIODO
Settembre-ottobre
Novembre-dicembre
Gennaio-febbraio
Marzo-aprile
Maggio
Primo Quadrimestre
Moduli o unità didattiche
1) Titolo / Argomento:
L’universo
2) Contenuti:
L’ambiente celeste: Le costellazioni e la Sfera celeste. Le distanze astronomiche. Le
caratteristiche delle stelle: Magnitudine apparente e assoluta. Stelle doppie e sistemi di
stelle. Colori temperature. Stelle in fuga e in avvicinamento. Le nebulose. La fornace nucleare
del Sole e delle altre stelle. Il diagramma HR. Dalle nebulose alle giganti rosse. Evoluzione
delle stelle. Le galassie e la struttura dell’universo. La nostra galassia, sistemi di galassie e
l’Universo a bolle. Radiogalassie e quasar. Ipotesi cosmologiche a confronto: La legge di
Hubble e l’espansione dell’universo. L’universo stazionario. Il Big Bang e l’universo
inflazionarlo. Il futuro dell’universo.
I corpi del Sistema Solare: La stella Sole. La struttura del sole e l’attività solare. I pIaneti
del nostro sistema. Moti dei pianeti e leggi di Keplero. Pianeti terrestri e gioviani.
Caratteristiche principali dei pianeti e dei corpi minori. Origine e evoluzione del sistema
solare e dei suoi corpi. I pianeti extrasolari
2
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
3) Obiettivi:
Conoscere le convenzioni per individuare oggetti nella volta celeste. Conoscere gli ordini di
grandezza delle dimensioni dell’universo e dei corpi celesti. Conoscere le caratteristiche
delle stelle e degli altri corpi celesti e la loro evoluzione. Conoscere i principali punti delle
moderne teorie cosmologiche. Conoscere le principali caratteristiche dei corpi del sistema
solare e le leggi che regolano i loro moti intorno al Sole. Conoscere e saper spiegare la teoria
sulla origine del sistema solare.
Saper esprimere i vari concetti con lessico chiaro, appropriato e sintetico.
4) Saperi essenziali:
Esporre in maniera corretta e con lessico adeguatole le caratteristiche principali
dell’universo. Conoscere e saper esporre la gerarchia degli oggetti celesti e i relativi ordini di
grandezza. Riconoscere nelle altre stelle oggetti simili al Sole.
Sapersi esprimere con linguaggio semplice ma corretto.
(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nei moduli o u.d. successivi e
che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.)
1) Titolo / Argomento:
La terra e le sue relazioni con lo spazio
2) Contenuti:
La forma della terra. Le dimensioni del nostro pianeta e il calcolo di Eratostene. Il reticolo
geografico e le coordinate geografiche. I movimenti terrestri: Il moto di rotazione; prove e
conseguenze. Il moto di rivoluzione e le sue conseguenze. Le stagioni. Le zone climatiche. I
moti millenari: Il moto doppio-conico, la precessione degli equinozi. Le glaciazioni.
L’orientamento sulla superficie terrestre. Le coordinate geografiche e la loro
determinazione.La misura del tempo: diverse durate del giorno e dell’anno. Il tempo “vero” e i
fusi orari. Caratteristiche peculiari della Luna. I moti del sistema Terra-Luna e le loro
conseguenze; le maree le fasi e le eclissi. Ipotesi sull’origine della Luna. Le modalità di
rappresentazione della superficie terrestre; globi carte geografiche carte tematiche Cenni
sulle proiezioni. Carta topografica d’Italia, lettura di carte tematiche.
3) Obiettivi:
Conoscere forma e dimensioni della terra e i metodi riconoscerle e determinarle. Conoscere i
metodi per determinare un punto sulla superficie terrestre. Saper descrivere i moti
terrestri e le loro conseguenze. Riconoscere nei moti relativi del sistema Terra-Luna Sole le
cause delle maree delle fasi lunari e delle eclissi. Conoscere le problematiche della
rappresentazione della superficie e degli oggetti geografici. Saper leggere una carta
tematica e sapersi orientare. Conosce l’uso di differenti strumenti cartografici.
Saper esprimere i vari concetti con lessico chiaro, appropriato e sintetico.
4) Saperi essenziali:
Riconoscere l’influenza dei moti terrestri sul clima. Riconoscere nei moti terrestri l’origine
3
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
delle unità di misura del tempo. Saper localizzare un punto sulla superficie terrestre tramite
le coordinate geografiche. Saper usare una carta geografica
Sapersi esprimere con linguaggio semplice ma corretto.
(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nei moduli o u.d. successivi e
che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.)
Secondo quadrimestre
Primo Bimestre
Moduli o unità didattiche
1) Titolo / Argomento:
I materiali della Terra
2) Contenuti:
La crosta terrestre, minerali e rocce; I minerali e loro caratteristiche chimico-fisiche.
Classificazione dei minerali, elementi nativi, ossidi, silicati, solfuri, carbonati. Le rocce
Magmatiche, origine, composizione, giacitura. Rocce sedimentarie, origine classificazione,
giacitura. Rocce metamorfiche: cenni. Il ciclo litogenetico. Elementi di stratigrafia.
Deformazioni tettoniche rigide e plastiche. La serie geologica Umbro-Marchigiana.
3) Obiettivi:
Spiegare le differenze tra minerali e rocce. Definire cos’è un minerale e specificandone le
caratteristiche identificative. Descrivere i processi che portano alla formazione dei minerali.
Spiegare quali sono i criteri di classificazione dei minerali. Spiegare cosa si intende per
composizione mineralogica, struttura e tessitura di una roccia. Definire cosa si intende per
ciclo orogenetico Spiegare cosa è il magma. Descrivere i processi di origine delle rocce.
Definire le principali caratteristiche delle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche.
Conoscere le cause del calore interno terrestre. Saper identificare i principali tipi di
deformazioni delle rocce. Conoscere i principi della stratigrafia.
Saper esprimere i vari concetti con lessico chiaro, appropriato e sintetico.
4) Saperi essenziali:
Conoscere le differenze tra i principali i tipi di minerali e rocce. Spiegare l’origine dei
terremoti e comprendere le modalità di valutazione della sua “forza”. Spiegare il vulcanismo
e comprenderne le cause delle sue diverse manifestazioni.
Sapersi esprimere con linguaggio semplice ma corretto.
(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nei moduli o u.d. successivi e
che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.)
4
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
1) Titolo / Argomento:
Dinamica interna terrestre
2) Contenuti:
Il vulcanismo, classificazione e caratteristiche. Vulcanismo secondario. I vulcani e l’Uomo. I
vulcani d’Italia. Lo studio dei terremoti, Propagazione e registrazione delle onde sismiche. La
forza di un terremoto: magnitudo e intensità. Gli effetti dei terremoti. Terremoti e interno
terrestre. Rischio sismico e difesa dai terremoti. La dinamica interna terrestre. Energia
interna terrestre e flusso di calore. Il campo magnetico terrestre. La struttura della crosta.
L’espansione dei fondi oceanici. Anomalie magnetiche. La tettonica delle placche. Vari tipi di
margini. Verifica del modello. Moti convettivi e punti caldi. Punti salienti della storia della
terra con particolare riguardo agli eventi biologici.
3) Obiettivi:
Spiegare come si origina e si propaga un terremoto. Conoscere i principali metodi per
studiare e prevedere i terremoti. Spiegare perché si usano le onde sismiche per studiare
l’interno della Terra. Prendere coscienza del rischio sismico. Descrivere la struttura di vari
tipi di vulcani e conoscerne la classificazione. Conoscere le caratteristiche dell’attività ignea
effusiva e intrusiva. Sapere cos’è il rischio vulcanico. Sapere cosa sono le superfici di
discontinuità. Conoscere le teorie della deriva dei continenti e dell’espansione dei fondali
oceanici. Spiegare la teoria della tettonica delle placche e le sue implicazioni. Descrivere i
tipi di deformazioni della crosta terrestre, le diverse modalità di orogenesi e la loro
influenza sull’assetto geografico a piccola scala.
Saper esprimere i vari concetti con lessico chiaro, appropriato e sintetico.
4) Saperi essenziali:
Conoscere i diversi materiali solidi della terra, capire e saper spiegare che l’attuale assetto
geologico e geografico terrestre è il risultato di dinamiche durate miliardi di anni e che tali
dinamiche sono ancora attive.
Sapersi esprimere con linguaggio semplice ma corretto.
(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nei moduli o u.d. successivi e
che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.)
Secondo Bimestre
Moduli o unità didattiche
1) Titolo / Argomento:
Atmosfera e idrosfera
2) Contenuti:
Composizione dell’atmosfera. Radiazione solare e bilancio termico. Temperatura, pressione e
umidità dell’aria. I venti e la circolazione atmosferica globale. Precipitazioni e tempo
atmosferico. Elementi e fattori del clima. Cenni sui principali climi. Variazioni climatiche e
5
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
attività umane. Il ciclo dell’acqua. Cenni sulle particolarità delle acque marine, onde, correnti
e maree. Le acque continentali, bacini fluviali e le caratteristiche dei corsi d’acqua. I laghi.
Acque sotterranee. L’inquinamento delle acque. I ghiacciai.
3) Obiettivi:
Conoscere la composizione e la struttura dell’atmosfera. Capire l’origine e l’influenza
reciproca delle caratteristiche fisiche dell’aria: temperatura-pressione-umidità.
Comprendere la dinamica delle masse d’aria. Conoscere le condizioni che portano ai vari
fenomeni meteorologici. Conoscere le caratteristiche dei principali climi. Conoscere il ciclo
ideologico. Conoscere i principali movimenti delle acque oceaniche. Conoscere i meccanismi di
deflusso superficiali e sotterranei delle acque. Conoscere le caratteristiche e le dinamiche
principali di fiumi, laghi, ghiacciai.
Saper esprimere i vari concetti con lessico chiaro, appropriato e sintetico.
4) Saperi essenziali:
Conoscere le principali caratteristiche dell’aria e dell’acqua. Conoscere l’influenza di
temperatura, pressione e umidità sul clima e sui fenomeni meteorologici. Conoscere il ciclo
dell’acqua. Riconoscere nell’acqua uno dei principali agenti di modellamento della superficie
terrestre.
Sapersi esprimere con linguaggio semplice ma corretto.
(Concetti, conoscenze e competenze irrinunciabili per l’apprendimento nei moduli o u.d. successivi e
che costituiscono il nucleo comune essenziale dei contenuti sviluppati nel modulo o u.d.)
5. VERIFICHE E VALUTAZIONE
Modalità di verifica
Per verificare il livello di conseguimento degli obiettivi verranno svolte verifiche formative e/o
sommative secondo le seguenti tipologie (indicare quali barrando la casella e, se necessario ,
aggiungere le tipologie non indicate):
ORALI
1.Interrogazioni formalizzate
2.Interventi spontanei
3.Esercizi individuali
4.Relazioni su materiali strutturati
5.Presentazioni multimediali
6.Altro:
X
X
SCRITTE
Relazioni
Trattazioni brevi
Quesiti a risposta aperta
Saggi brevi
Risoluzioni di problemi
X
X
6
Liceo Scientifico G. Galilei – Macerata Anno Scolastico 2010 - 2011
Contratto formativo individuale
Classe
Materia
Prof
Test vero/falso e/o risposta multipla
Prove oggettive di diversa tipologia
Articolo di giornale
Testi referenziali, descrittivi, argomentativi
X
Criteri di Valutazione
Per quanto concerne la valutazione, si utilizzeranno i criteri esplicitati nella programmazione
di classe.
Criteri per la revisione delle prove scritte ed orali
Per la valutazione delle prove scritte ed orali si farà riferimento ai seguenti criteri:
Prove scritte:
Verranno utilizzate griglie di valutazione strutturate secondo: conoscenze, competenze e
capacità, con pesi stabiliti in relazione al tipo di prova, per facilitare la proposizione di
verifiche semplificate e differenziate
Prove orali:
Verranno utilizzate griglie specifiche , nelle quali si terrà conto, oltre alle conoscenze,
competenze e capacità, anche delle proprietà lessicale, della coerenza e pertinenza
dell’argomentazione, della aderenza alla tematica , della fluidità espressiva, dell’efficacia
comunicativa etc.
Criteri di riuscita
( barrare - X -la voce o le voci interessate)
1. Preminenza delle competenze sulle conoscenze
2. Raggiungimento degli obiettivi minimi relativi a ciascun modulo svolto,
unità didattica o sequenza disciplinare
3. Avvio nell’alunno di processi di riflessione e di autovalutazione sul
proprio apprendimento
4. Superamento di carenze o lacune, tale da evidenziare un progresso
nella formazione disciplinare
5. Altro :
X
X
X
X
Data 30/10/10
firma del docente _________________
7