ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “R. CASIMIRI”
GUALDO TADINO
Programma svolto di Scienze
Classe 5a D Liceo Scientifico – A.S. 2013/2014
Insegnante: Carla Evangelisti
Libro di testo:
Palmieri, Parotto: "Il globo terrestre e la sua evoluzione". Sesta edizione. Zanichelli.
CONTENUTI

LE STELLE E L'UNIVERSO OLTRE IL SISTEMA SOLARE
La posizione delle stelle: la sfera celeste e i suoi riferimenti; unità di misura delle distanze
astronomiche.
Caratteristiche delle
stelle: magnitudine apparente e assoluta; spettri stellari e loro
interpretazione (temperatura e composizione della stella; effetto Doppler); sistemi di stelle doppie.
L'evoluzione delle stelle: la fusione termonucleare come fonte dell'energia stellare e processo di
formazione degli elementi chimici componenti l'Universo; il diagramma H-R; origine di una stella a
partire da una nebulosa ed evoluzione finale in funzione della massa della stella.
Le galassie e la struttura dell'Universo: possibili forme di una galassia; la Via Lattea e la posizione
del Sistema Solare all'interno di essa; radiogalassie e quasar.
L'origine e l'evoluzione dell'Universo: dai dati sperimentali: la legge di Hubble e l'espansione
dell'Universo; la teoria del Big Bang e le osservazioni che la supportano; ipotesi sull'evoluzione
futura dell'Universo.

IL SISTEMA SOLARE
Il Sole: caratteristiche e attività.
Le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole.
I pianeti del
Sistema Solare: e i corpi minori: caratteristiche fondamentali.
La Luna: caratteristiche fisiche, movimenti, fasi, eclissi. Ipotesi sull'origine del nostro satellite.
Ipotesi sull'origine e sull'evoluzione del Sistema Solare.
L' esobiologia: criteri di base della ricerca di forme di vita extraterrestri, risultati finora ottenuti e
possibili sviluppi futuri.

LA TERRA NELLO SPAZIO
I moti di rotazione e di rivoluzione della Terra: caratteristiche, prove e conseguenze.
Importanza
dell'inclinazione dell'asse terrestre: le diverse condizioni di riscaldamento e di
illuminazione della Terra durante gli equinozi e i solstizi.
I moti terrestri con periodi millenari: precessione luni-solare, variazione dell'inclinazione dell'asse
terrestre, variazione dell'eccentricità dell'orbita. Possibili conseguenze climatiche dei moti millenari.
La misura del tempo: tempo vero, tempo civile e fusi orari.

GEODESIA
La forma della Terra e la sua approssimazione: confronto tra ellissoide di rotazione e geoide.
Le dimensioni della Terra: raggio terrestre e
circonferenza terrestre; il calcolo di Eratostene.
Il reticolato geografico e le coordinate geografiche.
Il sistema GPS (nozioni generali).

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
Definizione di "carta geografica". La scala e la sua interpretazione. Classificazione delle carte in
base alla scala. Organizzazione della Carta Topografica d'Italia. Lettura di una carta topografica.

LA COMPOSIZIONE DELLA CROSTA TERRESTRE
Gli elementi chimici più abbondanti nella crosta terrestre.
I minerali: definizione di "minerale"; reticolo cristallino; proprietà fisiche importanti per il
riconoscimento; modalità
di formazione; classificazione in base alla composizione chimica.
Le rocce: definizione di "roccia"; classificazione delle rocce in base al tipo di processo litogenetico:
rocce magmatiche (intrusive ed effusive), rocce sedimentarie (clastiche, organogene, chimiche),
metamorfiche (da metamorfismo di contatto, regionale, cataclastico).
Il ciclo litogenetico.
1

I FENOMENI SISMICI
Cos'è un terremoto: come si origina un terremoto secondo la teoria del rimbalzo elastico; definizione
di "faglia" e principali tipi di faglie (diretta, inversa, trasforme).
I tipi di onde sismiche e le loro caratteristiche.
La registrazione dei terremoti: sismografo e sismogramma.
La "forza" di un terremoto: magnitudo e intensità e relative scale di misura.
La distribuzione geografica dei terremoti.
La difesa dai terremoti: prevenzione antisismica; criterio deterministico e statistico per il tentativo di
previsione.
L'utilizzo delle onde sismiche per studiare la struttura interna della Terra.

I FENOMENI VULCANICI
Cos'è un magma e come si origina.
Come si origina un vulcano.
Tipi di eruzione: eruzioni esplosive ed effusive e loro caratteristiche; esempi: il Vesuvio e i vulcani
hawaiiani. I prodotti dell'attività vulcanica esplosiva ed effusiva.
La distribuzione geografica dei vulcani.
Il rischio vulcanico in Italia e i criteri di prevenzione.

LA TETTONICA DELLE PLACCHE
La struttura interna della Terra: caratteristiche dei diversi "involucri"; il principio dell'isostasia;
l'astenosfera come motore della
dinamica endogena terrestre.
Le placche: cosa sono; quali sono le principali e come si muovono l'una rispetto all'altra; tipi di
margine di placca e fenomeni associati.
La posizione dell'Italia rispetto ai margini di placca.
La teoria della deriva dei continenti.

LA SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI
METODI E STRUMENTI DIDATTICI




lezione frontale
visione di documentari ("L'Universo elegante"; "Il Sistema Solare")
uscita didattica (planetario del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno)
esperienze di laboratorio (lettura di carte topografiche; osservazione e riconoscimento di campioni di
minerali e rocce).
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche scritte delle varie tipologie della terza prova dell'esame di Stato. Verifiche orali.
CRITERI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione sono stati quelli indicati dal Collegio Docenti e dal Consiglio di Dipartimento per l’area
scientifica.
Gualdo Tadino, maggio 2014
L’insegnante
Carla Evangelisti
2