http://francescomarchi.wordpress.com
http://francescomarchi.wordpress.com
LICEO SCIENTIFICO ESEDRA SCUOLA PARITARIA
Classe V LS Prof. Francesco Marchi
Appunti su: algebra dei limiti
Introduzione
Abbiamo studiato i limiti delle funzioni elementari, ad esempio abbiamo visto che:
lim ln π‘₯ = +∞
(1)
π‘₯→+∞
lim π‘₯3 = +∞
(3)
lim π‘₯3 = −∞
(4)
π‘₯→+∞
lim ln π‘₯ = −∞
(2)
π‘₯→0+
π‘₯→−∞
A partire da questi dati, come possiamo calcolare, ad esempio, i seguenti limiti?
lim (ln π‘₯ + π‘₯2 )
ln π‘₯
π‘₯3
(7)
lim (π‘₯3 − π‘₯2 )
(8)
(5)
π‘₯→+∞
lim
π‘₯→+∞
lim (π‘₯2 + π‘₯3 )
(6)
π‘₯→0+
π‘₯→−∞
Per poter calcolare questi limiti, dobbiamo vedere come si calcola il limite di una somma di funzioni
di cui conosciamo il limite, il limite del loro rapporto e cosΔ±Μ€ via.
Si parla, a tal proposito, di “algebra dei limiti”.
Spiegazione qualitativa
Prima di dare le formule e le definizioni relative all’algebra dei limiti, cerchiamo di capire com’eΜ€ possibile
calcolare i limiti proposti sopra. A tal proposito, ricordiamoci la definizione intutitiva di limite, ad
esempio il limite all’infinito: sostituendo valori sempre piuΜ€ grandi alla x, si guarda a quale valore si
avvicina la 𝑓 (π‘₯). Relativamente alla funzione 𝑓 (π‘₯) = π‘₯3 − π‘₯2 , avremo allora i seguenti limiti:
π‘₯
𝑓 (π‘₯) = π‘₯3 − π‘₯2
10
900
100
990000
1000
999000000
1
http://francescomarchi.wordpress.com
http://francescomarchi.wordpress.com
π‘₯
𝑓 (π‘₯) = π‘₯3 − π‘₯2
-10
-1100
-100
-1010000
-1000
-1001000000
Si intuisce allora, sulla base di questi valori assunti dalla funzione, che i limiti all’infinito saranno i
seguenti:
lim (π‘₯3 − π‘₯2 ) = +∞;
lim (π‘₯3 − π‘₯2 ) = −∞
π‘₯→+∞
π‘₯→−∞
3
Qualitativamente, possiamo dire che la funzione π‘₯ cresce piuΜ€ velocemente della funzione π‘₯2 (cioeΜ€ assume
valori piuΜ€ grandi) e percioΜ€ tende a prevalere.
Adesso vediamo meglio le regole che esprimono questi concetti.
L’algebra dei limiti
Supponiamo di sapere quanto fa il limite di due funzioni, 𝑓 (π‘₯) e 𝑔(π‘₯), per π‘₯ che tende ad uno stesso
valore, π‘₯0 . Sia cioeΜ€:
lim 𝑔(π‘₯) = π‘š
lim 𝑓 (π‘₯) = 𝑙;
π‘₯→π‘₯0
π‘₯→π‘₯0
Sia π‘₯0 , sia 𝑙, sia π‘š possono essere finiti o infiniti.
Vogliamo ora calcolare i limiti della somma, della sottrazione, del prodotto e del rapporto di 𝑓 (π‘₯) e 𝑔(π‘₯).
BisogneraΜ€ distinguere vari casi, a seconda che i limiti siano: finiti e diversi da zero; uguali a zero; infiniti.
Nei seguenti schemi sono riassunte le regole per il calcolo dei limiti di somma, sottrazione, prodotto
e quoziente.
I limiti per i quali non eΜ€ indicato il risultato sono scritti fra parentesi tonde: tali limiti sono noti come
“forme indeterminate”, e di essi parleremo nel prossimo paragrafo.
Per quanto riguarda l’algebra del prodotto di due funzioni e del loro rapporto, nelle tabelle sono proposti
risutati come ±∞ e simili: infatti, per determinare il segno di un prodotto o di un rapporto, si seguono
le normali regole algebriche (piuΜ€ per meno fa meno, . . . ).
Tabella 1: Limite della somma
limπ‘₯→π‘₯0 [𝑓 (π‘₯) + 𝑔(π‘₯)]
𝑙
+∞
−∞
m
π‘š+𝑙
π‘š + ∞ = +∞
π‘š − ∞ = −∞
+∞
+∞ + 𝑙 = +∞
+∞ + ∞ = +∞
(+∞ − ∞)
−∞
−∞ + 𝑙 = −∞
(−∞ + ∞)
−∞ − ∞ = −∞
2
http://francescomarchi.wordpress.com
http://francescomarchi.wordpress.com
Tabella 2: Limite del prodotto
limπ‘₯→π‘₯0 [𝑓 (π‘₯) ⋅ 𝑔(π‘₯)]
𝑙
0
+∞
−∞
m
π‘š⋅𝑙
π‘š⋅0=0
π‘š ⋅ (+∞) = ±∞
π‘š ⋅ (−∞) = ±∞
0
0⋅𝑙 =0
0⋅0=0
(0 ⋅ +∞)
(0 ⋅ −∞)
+∞
+∞ ⋅ 𝑙 = ±∞
(+∞ ⋅ 0)
+∞ ⋅ +∞ = +∞
+∞ ⋅ −∞ = −∞
−∞
−∞ ⋅ 𝑙 = ±∞
(−∞ ⋅ 0)
−∞ ⋅ +∞ = −∞
−∞ ⋅ −∞ = +∞
Tabella 3: Limite del quoziente
limπ‘₯→π‘₯0 [𝑓 (π‘₯)/𝑔(π‘₯)]
𝑙
π‘š
π‘š
𝑙
0
0
𝑙
0
π‘š
0±
=0
+∞
−∞
= ±∞
π‘š
+∞
=0
π‘š
−∞
=0
(0)
0
+∞
=0
0
−∞
=0
0
+∞
+∞
𝑙
= ±∞
+∞
0±
= ±∞
( +∞ )
( +∞ )
+∞
−∞
−∞
−∞
𝑙
= ±∞
−∞
0±
= ±∞
( −∞ )
( −∞ )
+∞
−∞
3
http://francescomarchi.wordpress.com
http://francescomarchi.wordpress.com
Tabella 4: Limite delle potenze
limπ‘₯→π‘₯0 [𝑓 (π‘₯)]𝑔(π‘₯)
𝑙
0
1
+∞
−∞
m
π‘™π‘š
π‘š0 = 1
π‘š1 = π‘š
v. limiti potenze
v. limiti potenze
0
0𝑙 = 0
( 0)
0
01 = 0
0+∞
0−∞
1
1𝑙 = 1
10 = 1
11 = 1
+∞
+∞𝑙 = +∞
(
+ ∞0
)
+∞1 = +∞
+∞+∞
+∞−∞
−∞
−∞𝑙 = −∞
(
− ∞0
)
−∞1 = −∞
−∞+∞
−∞−∞
(
1+∞
)
(
1−∞
)
Come abbiamo giaΜ€ detto, nelle tabelle precedenti alcune espressioni sono messe dentro parentesi tonde.
Tali espressioni sono dette forme indeterminate: nel prossimo paragrafo vediamo in cosa consistono.
Le forme indeterminate
Forma indeterminata significa che l’espressione non ha un valore determinato, ovvero fisso: ad esempio,
(+∞ − ∞) puoΜ€ valere 4, 0, +∞, 43
πœ‹ o qualsiasi altra cosa.
Da cosa dipende il valore assunto da una forma indeterminata? Dipende dalla particolare funzione di cui
si vuol calcolare il limite. Ad esempio avremo:
lim
π‘₯→+∞ π‘₯5
3 + π‘₯4
= 0;
− π‘₯ + π‘₯3
lim
3 + π‘₯5
1
= ;
−π‘₯+4
6
π‘₯→+∞ 6π‘₯5
e cosΔ±Μ€ via
Impareremo a risolvere le forme indeterminate piuΜ€ avanti.
Tabella 5: Riassunto delle forme indeterminate
somma
+∞ − ∞
prodotto
0 ⋅ ±∞
quoziente
0
0
±∞
±∞
1±∞
00
potenza
±∞0
Il calcolo dei limiti
Vediamo ora quali casi si possono presentare nel calcolo di un limite e quale procedura seguire.
Come prima cosa, sostituisci il valore della π‘₯ nell’espressione della funzione.
In seguito, si distinguono vari casi:
4
http://francescomarchi.wordpress.com
http://francescomarchi.wordpress.com
βˆ™ Se il risultato ottenuto eΜ€ un numero, hai finito: quello eΜ€ il risultato. Es.: limπ‘₯→2 (π‘₯2 + 3) = 7
βˆ™ Il limite non esiste. Es.: limπ‘₯→+∞ sin π‘₯ non esiste.
βˆ™ E’ necessario applicare un criterio di confronto. Es.: limπ‘₯→+∞ (𝑒π‘₯ + 2 + 4 sin π‘₯) = +∞
βˆ™ Se compaiono degli infiniti o degli zeri, guarda la tabella relativa all’algebra dei limiti: se non viene
una forma indeterminata, sei in grado di dire il risultato. Es.: limπ‘₯→+∞ (π‘₯ + 7)/(3 − π‘₯2 ) = 0
βˆ™ Se ottieni una forma indeterminata, il procedimento cambia a seconda del tipo di forma indeterminata e del tipo di funzione (vedi schema seguente).
Vediamo allora di dare una classificazione dei metodi relativi alla soluzione delle forme indeterminate:
βˆ™ +∞ − ∞
– Per polinomi: limπ‘₯→+∞ (π‘₯3 − π‘₯2 ) = +∞
√
√
– Per funzioni irrazionali: limπ‘₯→+∞ ( 9π‘₯ + 1 − 7π‘₯ − 4) = +∞
βˆ™ ∞/∞
– Per funzioni razionali fratte: limπ‘₯→+∞ (π‘₯3 − π‘₯2 )/(2 + 5π‘₯) = +∞
√
– Per funzioni irrazionali fratte: limπ‘₯→−∞ 7π‘₯4 − π‘₯3 /(π‘₯3 + 4π‘₯ − 1) = 0
βˆ™ 0/0
–
–
–
–
Per funzioni razionali fratte: limπ‘₯→0 (π‘₯ + π‘₯3 )/(π‘₯2 + π‘₯6 ) = +∞
Come sopra (ma da fare tramite scomposizione): limπ‘₯→−3 (27 + π‘₯3 )/(π‘₯ + 3) = 27
√
Per funzioni irrazionali fratte: limπ‘₯→4 ( 5 + π‘₯ − 3)/(π‘₯2 − 16) = 1/48
Riconducibili ad un limite notevole: limπ‘₯→0 (sin 8π‘₯)/π‘₯ = 8
βˆ™ 0⋅∞
– Riconducibili alle forme 0/0 o ∞/∞
βˆ™ 1∞
– Riconducibili ad un limite notevole: limπ‘₯→+∞ (1 + 1/π‘₯)2π‘₯ = 𝑒2
Valutare i limiti tramite il computer
Le regole che abbiamo esposto sono sufficienti per calcolare tutti i limiti che incontrerai e possono esser
considerate come un formulario.
Per valutare un limite ti suggeriamo anche uno strumento piuttosto semplice, ma molto utile, anche per
affrontare i prossimi argomenti. Si tratta del software Geogebra, scaricabile gratuitamente dal seguente
sito (sezione download):
http://www.geogebra.org/cms/index.php?option=com_frontpage&Itemid=1
Questo software, una volta installato, permette di disegnare grafici di funzioni complesse quanto vuoi;
basandosi sul grafico di una funzione potete poi intuire il valore dei suoi limiti. Vediamo un esempio.
Supponiamo di voler studiare i limiti della seguente funzione:
π‘₯+3
𝑓 (π‘₯) =
25 − π‘₯2
Possiamo allora utilizzare il programma Geogebra, digitando, nella barra che compare in basso (a fianco
della scritta “Inserimento”), la seguente espressione:
f(x)=(x+3)/(25-xˆ2)
Dopo aver premuto invio, appariraΜ€ il grafico che qui abbiamo riportato in Figura 1
5
http://francescomarchi.wordpress.com
http://francescomarchi.wordpress.com
Figura 1: Grafico della funzione
π‘₯+3
25−π‘₯2
Da tale figura possiamo intuire (non si tratta di una dimostrazione!) il valore dei seguenti limiti:
π‘₯+3
=0
25 − π‘₯2
(9)
π‘₯+3
=0
π‘₯→−∞ 25 − π‘₯2
(10)
lim
π‘₯→+∞
lim
π‘₯→−5−
π‘₯+3
= +∞
25 − π‘₯2
(11)
lim +
π‘₯+3
= −∞
25 − π‘₯2
(12)
lim
π‘₯→−5
6
lim
π‘₯+3
= +∞
25 − π‘₯2
(13)
lim
π‘₯+3
= −∞
25 − π‘₯2
(14)
π‘₯→+5−
π‘₯→+5+