INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO CLASSE 1C LSU ANNO SCOLASTICO 2013/2014 - DISCIPLINA: SCIENZE UMANE - INSEGNANTE: ANTONIA D’ARIA N. B. A SETTEMBRE CI SARA’ UNA VERIFICA SCRITTA CON EVENTUALE INTEGRAZIONE ORALE INTRODUZIONE ALLA DISCIPLINA LA PSICOLOGIA SCOLASTICA STORIA DELLA PSICOLOGIA CENNI sull’ETOLOGIA I PROCESSI MENTALI Quali sono le scienze umane? Perché si chiamano scienze? Il metodo scientifico Perché studiare il comportamento umano? La psicologia al confine fra biologia, sociologia e antropologia Nascita della psicologia scientifica ad opera di Wundt e del primo laboratorio di psicologia scientifica La sociologia Incontro/scontro fra culture ed etnocentrismo Apprendimento intenzionale Prelettura-lettura e memorizzazione Le intelligenze multiple di Gardner La mappa concettuale Benessere e disagio scolastico Un possibile metodo di studio Etimologia La psicologia per Aristotele Wundt e il primo laboratorio di psicologia scientifica Le fasi del processo psichico per Wundt Il condizionamento classico di Pavlov Cenni sul Comportamentismo Il condizionamento operante di Skinner Le leggi della Gestalt L’Insight La psicoanalisi: Sigmund Freud: Le due topiche L’assimilazione e l’adattamento di Jean Piaget Gli stadi dello sviluppo cognitivo di Jean Piaget Cenni sul cognitivismo Konrad Lorenz e l’imprinting LA PERCEZIONE: Il ruolo dei nostri sensi: Percezione visiva:l’occhio Percezione uditiva:l’orecchio Percezione come costruzione-elaborazione-ricostruzione Le illusioni ottiche Le costanze percettive Suono e rumore LA MEMORIA: Le leggi di Ebbinghaus: Il superapprendimento L’apprendimento massivo e distributivo L’effetto seriale La curva dell’oblio George Katona e le sue teorie Il modello di memoria di Atkinson e Shiffrin L’APPRENDIMENTO: Cos’è l’apprendimento Cosa rappresentava per gli antichi greci Secondo il condizionamento classico Secondo l’etologia Per il condizionamento operante L’istruzione programmata Apprendimento per transfert L’apprendimento sociale di Bandura L’INTELLIGENZA: Mente adattiva e mente razionale Intelligenza sociale Problem solving L’intelligenza per gli innatisti e gli ambientalisti Binet e l’età mentale Il quoziente intellettivo Cattell: intelligenza fluida e cristallizzata Guilford e le teorie fattoriali Sternberg e la teoria triadica Gardner e le intelligenze multiple INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE VERBALE COMUNICAZIONE NON VERBALE Letture COMPITI PER LE VACANZE LIBRO DI TESTO ED ALTRI STRUMENTI I saperi biologici La comunicazione animale La comunicazione umana L’apprendimento della lingua madre per Chomsky L’apprendimento del linguaggio per Skinner Le caratteristiche della lingua per De Saussure: Duplicità Convenzionalità Arbitrarietà Il modello di comunicazione di Jakobson La mimica facciale: Ekman e Friesen La gestualità: Gesti simbolici Gesti illustratori Gesti adattivi La postura La comunicazione paraverbale Tono Ritmo Timbro Velocità Pause La prossemica: E. Hall: la bolla prossemica Le facce sono speciali pag. 149 del libro di testo L’insight nell’uso di strumenti pag. 152 del libro di testo Le abilità di studio pag. 156 del libro di testo La principessa e i ranocchi: c’è modo e modo di percepire pag. 19 del l. di testo La relazione madre-bambino pag. 291 “Antologia delle scienze umane” di Bartoletta Leggere il saggio “Giù la maschera” di Ekman e Friesen, qualsiasi edizione Scrivere i seguenti testi argomentativi: 1) Qual è il legame fra percezione, memoria, apprendimento e intelligenza? 2) Descrivo analiticamente il metodo di studio che ho approntato ed utilizzato durante quest’anno scolastico: ho revisionato quello acquisito precedentemente? Perché ho pensato di revisionarlo? Quali dubbi mi hanno accompagnato? Attualmente ho le idee del tutto chiare sul metodo oppure ho ancora dei dubbi? Come intendo regolarmi nel prossimo anno scolastico? Esercitazioni: Osservo 5 persone in 5 situazioni diversificate e descrivo i linguaggi utilizzati dalle medesime secondo i seguenti parametri: verbale, paraverbale, postura statica, andatura, gestualità, mimica facciale, prossemica BIANCHI DI GIOVANNI: MENTE, COMUNICAZIONE, LAVORO Presentazioni approntate dall’insegnante Cernusco sul Naviglio, 8/6/2014 Antonia D’Aria