Il programma potrebbe subire modifiche in itinere

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO “MAESTRE PIE”
D.M. n. 158 – 27/05/2010
Via F.lli Bandiera, 34 – Tel. 0541.714722 e Fax 0541.714729
47921 RIMINI – (RN)
EMAIL [email protected]
SITO WEB www.scuolemaestrepierimini.it
a.s. 2013/2014
Classe: IVA
Materia: SCIENZE
Programma
Il programma potrebbe subire modifiche in itinere.
Il programma definitivo, effettivamente svolto, può essere ritirato a fine anno scolastico in segreteria.
Obiettivi didattici
Modulo n°1“ I legami chimici e la forma delle molecole” (Settembre – Novembre)
Unità didattica n°1 “I legami chimici”
Contenuti: 1.Energia di legame 2. Gas nobili e regola dell’ottetto 3. Legame covalente 4. Legame covalente dativo
5, Scala dell’elettronegatività e legame covalente polare 6. Legame ionico 7. Composti ionici 8. Legame metallico
9. La tavola periodica e il legame tra gli elementi 10. Teoria del legame di valenza.
Abilità: spiegare la struttura delle sostanze che presentano legame covalente, legame ionico e legame metallicoComparare i diversi tipi di legame chimico – Determinare la polarità dei legami covalenti sulla base
dell’elettronegatività. Riconosce il tipo di legame esistente tra gli atomi, data la formula di alcuni composti- Scrive
la struttura di Lewis di semplici specie chimiche che si formano per combinazione dei primi 20 elementi- Individua
le cariche parziali in un legame covalente polare.
Unità didattica n°2 “La forma delle molecole”
Contenuti: 1. La forma delle molecole 2 Molecole polari e non polari 3. Le forze intermolecolari 4. Attrazione tra
atomi e molecole.
Abilità: Determinare la forma e la polarità delle molecole secondo il metodo VSEPR – Confrontare le forze di
attrazione interatomiche con le forze intermolecolari – spiegare le proprietà fisiche delle sostanze e dei materiali
per mezzo delle interazioni interatomiche e intermolecolari.
. Unità didattica n°3 “ Le Nomenclatura dei composti ”
Contenuti 1- La valenza e il numero di ossidazione 2.Leggere e scrivere formule chimiche- 3 La nomenclatura
chimica: tradizionale e IUPAC 4.La nomenclatura dei composti binari 5 La nomenclatura dei composti ternari
Abilità : - Classificare i composti in base alla loro natura: ionica, molecolare, binaria o ternaria – Saper assegnare il
numero di ossidazione ad ogni elemento combinato – Utilizzare le formule dei composti per assegnare loro un
nome secondo le regole della nomenclatura IUPAC e tradizionale.
Modulo n°2 “Le soluzioni e le reazioni chimiche” (Dicembre-Febbraio)
Unità didattica n°1 “Le soluzioni”
Contenuti: 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. La solubilità 3. La concentrazione delle soluzioni: le concentrazioni
percentuale, la molarità e la molalità 4. Le soluzioni elettrolitiche e il pH 5. Reazioni di neutralizzazione..
Abilità: Descrivere i fattori che determinano la solubilità di un soluto in un solvente- preparare soluzioni a
concentrazione nota – comprendere il significato di elettrolita e di pH
Unità didattica n°2 “Le reazioni chimiche”
Contenuti: 1.Equazioni di reazione e bilanciamento 2. I calcoli stechiometrici 3. Il concetto di reagente limitante e
reagente in eccesso 4. La resa di reazione.
Abilità: Bilanciare una reazione chimica - effettuare calcoli stechiometrici - leggere la reazione chimica bilanciata
sotto l'aspetto quantitativo - Riconoscere il reagente in eccesso e il reagente limitante, rispetto le quantità
stechiometriche - Calcolare la resa di reazione.
Unità didattica n° 3 “Le ossido-riduzioni”
Contenuti : 1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono 2. Come si bilanciano le reazioni di
ossido- riduzione 3. Reazioni redox spontanee e non spontanee 4. La scala dei potenzaili standard di riduzione
Abilità: Descrivere i fattori che determinano la solubilità di un soluto in un solvente- preparare soluzioni a
concentrazione nota – comprendere il significato di elettrolita e di pH
Modulo n°3 “L’ingegneria genetica” (Marzo)
Unità didattica n°1 ”La clonazione degli animali e gli OGM”
Contenuti: 1.Il metodo del trasferimento 2.Clonazione e clonazione riproduttiva 3. Le cellule staminali e la loro
grande potenzialità 4.La clonazione umana 5.La tecnologia del DNA ricombinante- 6.La clonazione di geni umani
mediante plasmidi inseriti nei batteri- 7. Gli OGM- 8. Il sequenziamento del DNAAbilità : Saper spiegare i dettagli del processo di clonazione- saper distinguere tra cellule staminali embrionali,
cellule staminali adulte e cellule differenziate – Saper ipotizzare i possibili impieghi della clonazione terapeutica –
Saper motivare i limiti etici della clonazione - Saper riassumere le tappe fondamentali del processo di integrazione
del DNA proveniente da altri organismi – Saper spiegare le potenzialità dell’utilizzo di organismi ricombinanti. –
Conoscere gli OGM attualmente disponibili- Saper spiegare le tre tecniche che hanno portato alla decifrazione del
DNA nella decifrazione del progetto Genoma Umano- Saper riferire in merito alle prospettive aperte dai nuovi
studi di genomica.
Modulo n°4 “Il corpo Umano” (Aprile – Giugno)
Unità didattica n°1 ”I sistemi scheletrico e muscolare”
Contenuti: 1.Suddivisione gerarchica del corpo umano 2.Cenni sul metabolismo e l’omeostasi 3. I tessuti del corpo
umano (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) 4.Il sistema scheletrico 5.ossa lunghe e ossa piatte 6. Il tessuto
osseo 7. Le articolazioni 8. Il sistema muscolare 9. Struttura molecolare della fibra muscolare 10. Il meccanismo di
contrazione.
Abilità : Individuare le varie regioni del corpo utilizzando i piani secanti quali strumenti di orientamento –Elencare
gli organi presenti nelle due cavità del corpo umano.- Descrivere i vali livelli dell’organizzazione strutturale
gerarchica al fine di comprendere gli aspetti comuni a tutti i sistemi - Mettere in relazione ogni sistema con la
specifica funzione al fine di comprendere le interrelazioni tra essi- Motivare la necessità per gli animali di assumere
cibo e ossigeno - Saper riconoscere le caratteristiche distintive e descrivere e le relative funzioni dei diversi tipi di
tessuti corporei -Descrivere la diversa funzione dello scheletro assile e appendicolare- Classificare le ossa
osservando la loro forma - Descrivere quali sono le parti che compongono un osso lungo - Illustrare le fasi e le
modalità di crescita delle ossa a seconda delle necessità fisiologiche - Descrivere la struttura e la funzione delle
diverse tipologie di articolazione - Elencare le specifiche caratteristiche dei diversi tipi di muscolo mettendole in
relazione con le specifiche funzioni - Descrivere la struttura delle fibre muscolari- Spiegare nel dettaglio il processo
e il controllo della contrazione muscolare
Unità didattica n°2 ”Il sistema endocrino”
Contenuti: 1 Biochimica e fisiologia del sistema endocrino 2.Le ghiandole del sistema endocrino 3. Le ghiandole
endocrine presenti nell’encefalo 4.La tiroide le paratiroidi le ghiandole surrenali e il pancreas.
Abilità : Distinguere tra ghiandole esocrine ed endocrine - Descrivere la funzione e le vie di comunicazione
del sistema endocrino - Spiegare, anche facendo degli esempi, i metodi di controllo della produzione ormonale. Elencare le diverse ghiandole endocrine, saperle localizzare all’interno del corpo e conoscere gli ormoni prodotti.Spiegare le funzioni che svolge l’ipofisi.- Descrivere l’azione della somatotropina e le patologie ad essa associate Mettere in relazione la secrezione di latte materno con la suzione da parte del neonato - Spiegare la funzione degli
ormoni tropici e il loro ruolo di regolazione.- Elencare gli ormoni ipotalamici con le relative funzioni. - Spiegare la
funzione delle prostaglandine - Descrivere gli effetti della melatonina sulla regolazione dei ritmi circadiani Spiegare l’importanza della regolazione del metabolismo.- Spiegare l’importanza della regolazione del
metabolismo- Spiegare l’importanza della regolazione del metabolismo - Spiegare come avviene la regolazione
della pressione sanguigna- Descrivere l’importanza del cortisolo nel controllo della glicemia- Distinguere tra
androgeni ed estrogeni - Spiegare la funzione delle catecolamine evidenziando i loro vari effetti sull’organismo Spiegare come avviene la regolazione della glicemia per opera dell’insulina e del glucagone - Descrivere le
principali patologie che colpiscono il sistema endocrino, evidenziando l’importanza e le modalità d’azione dei
farmaci specifici.