Programma dettagliato del corso - Didattica

Università degli Studi della Tuscia - Dipartimento di Economia e Impresa
Corso di STATISTICA ECONOMICA
a.a 2013/2014
Dr. Luca Secondi ([email protected])
CFU: 8
ORARIO LEZIONI
Lunedì 15-18 (aula 5)
Venerdì 13-16 (aula 5)
Giovedì 16-18 (aula 2) in date comunicate dal docente durante il corso
Modalità di esame: PROVA ORALE
Testi di riferimento e materiale didattico:
•
•
•
Giovannini E. (2006) Le Statistiche Economiche, Il Mulino
Stock J.H. e Watson, M.W. (2009) Introduzione all’econometria, Pearson, terza
edizione
Dispense e altro materiale di studio (Materiale Istat, Esercitazioni) messo a
disposizione e/o distribuito dal docente durante il corso.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
1. LA MISURA DEGLI AGGREGATI ECONOMICI
La quantificazione della realtà economica e la statistica Economica.
Qualità dell’informazione statistica. Le fonti delle informazioni statistiche: esigenza e disponibilità;
il Sistema statistico nazionale (Sistan); l’Istat e gli altri enti del Sistan; il sistema statistico europeo;
le principali banche dati esistenti.
La pianificazione di un'indagine in campo economico: indagini censuarie e campionarie. Le
indagini campionarie. Il campionamento. Le tecniche di campionamento probabilistico e non
probabilistico. Lo strumento di rilevazione: progettazione e struttura del questionario.
Riferimenti per lo studio:
• Giovannini E. (2006) Le statistiche economiche, Il mulino:
Cap. 1 tutto; Cap. 2 solo paragrafi 1, 2, 3. Cap. 3 tutto; Cap. 4 esclusi paragrafi 3.2, 3.3 , 4, 5 e 6;
Cap. 5 tutto
•
Dispense e altro materiale di studio (Materiale Istat, Esercitazioni) messo a disposizione e/o
distribuito dal docente durante il corso.
2. ANALISI STATISTICA DELLE RELAZIONI ECONOMICHE
Richiami di statistica descrittiva. Misure di sintesi di un insieme di dati; Misure di posizione,
variabilità e forma di una distribuzione.
Richiami di statistica inferenziale. Variabile casuale Normale. Introduzione alla teoria della stima.
Intervalli di confidenza. Verifica di ipotesi.
Analisi dell’associazione tra variabili. Analisi dell’associazione tra variabili categoriali. Misura
dell’associazione lineare: la correlazione. Analisi della Varianza (Anova).
Elementi fondamentali dell’analisi di regressione. Il modello di regressione lineare semplice: stime
OLS dei coefficienti, misure di bontà di adattamento, la distribuzione campionaria degli stimatori
OLS, proprietà degli stimatori OLS. Il modello di regressione lineare semplice: verifica di ipotesi e
intervalli di confidenza,
Eteroschedasticità e omoschedasticità, la regressione con variabili indipendenti binarie. La
regressione lineare multipla: Il modello di regressione multipla, lo stimatore OLS, la distorsione da
variabili omesse, misure di bontà di adattamento, la collinearità. Verifica di ipotesi e intervalli di
confidenza nella regressione multipla. Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza per un singolo
coefficiente. Verifica di ipotesi congiunte, specificazione del modello per la regressione multipla.
Funzioni di regressione non lineari. Introduzione alla regressione con variabile dipendente binaria.
Riferimenti per lo studio:
• Stock J.H. e Watson, M.W. (2012) Introduzione all’econometria, Pearson, terza edizione,
Capitoli: 4 ,5,6,7,8 e 9.
• Dispense e altro materiale di studio (Materiale Istat, Esercitazioni) messo a disposizione e/o
distribuito dal docente durante il corso.
Testo di utile consultazione per i richiami di statistica di base:
Borra S., Di Ciaccio A., Statistica. Metodologie per le scienze economiche e sociali, McGraw-Hill,
2008
3. MISURE E ANALISI RELATIVE AL MERCATO DEL LAVORO
Fonti statistiche. Le forze di lavoro. Tassi di attività, di occupazione, di disoccupazione. Nozione e
misura del capitale umano. L’indagine continua sulle forze di lavoro dell’ISTAT: contenuti, tecnica
di indagine e principali caratteristiche. Il concetto di capitale umano e la sua stima
Riferimenti per lo studio:
• Giovannini E. (2006) Le statistiche economiche, Il mulino: Cap. 4 paragrafo 3.3
•
Dispense e altro materiale di studio (Materiale Istat, Esercitazioni) messo a disposizione e/o
distribuito dal docente durante il corso.
4. I
CONFRONTI DEGLI AGGREGATI ECONOMICI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO:
NUMERI INDICI
I
La costruzione dei numeri indici. Numeri indici semplici e numeri indici complessi. Proprietà dei
numeri indici. I numeri indici temporali: numeri indici sintetici; l'approccio statistico; l'approccio
economico; i problemi pratici di costruzione e l’impianto di rilevazione dei prezzi; gli indici
ufficiali calcolati dall’Istat; indici dei prezzi per i confronti internazionali. Problematiche relative
alla misura dell’inflazione: indici del costo della vita, indici per sub popolazioni. I numeri indici
spaziali: generalità sul problema dei confronti spaziali; le parità di potere d'acquisto (PPP),
l’International Comparison Program (ICP), lo European Comparison Program (ECP).
Riferimenti per lo studio:
• Giovannini E. (2006) Le statistiche economiche, Il mulino: Cap. 2 paragrafo 6.1; Cap.4 par.
3.2
• Dispense e altro materiale di studio (Materiale Istat, Esercitazioni) messo a disposizione e/o
distribuito dal docente durante il corso.
5. ANALISI STATISTICA DEL REDDITO, DEI CONSUMI E DELLE CONDIZIONI DI VITA
Fonti statistiche. La distribuzione dei redditi. La condizione economica delle famiglie. I consumi.
L’indagine sui consumi delle famiglie. Definizioni e misure della povertà. Indicatori di misurazione
del benessere.
Riferimenti per lo studio:
• Giovannini E. (2006) Le statistiche economiche, Il mulino: Cap. 4 paragrafo 4
•
Dispense e altro materiale di studio (Materiale Istat, Esercitazioni) messo a disposizione e/o
distribuito dal docente durante il corso.