ANNO ACCADEMICO 2015-2016 IL CORPO UMANO IN ANALISI…(di laboratorio) GRUGLIASCO Riscoperta del corpo umano attraverso le indagini di laboratorio Docente: Lorenzo Mina SCHEDA n° 1 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Esame Richiesto: Leucociti (WBC) Valore di riferimento: U.M.: …cos’è ed a cosa serve…. 4,5-11,0 x10^3/mmc ♀4,6-5,2 ♂4,8-5,6 M x10^6/mmc White Blood Cell Eritrociti (RBC) Red Blood Cell Emoglobina (HGB) Hemoglobin ♀ 12-16 ♂14-18 g/dL GLOBULI BIANCHI: si contano in migliaia per millimetro cubo GLOBULI ROSSI o EMAZIE: Cellule prive di nucleo ed organelli. Superficie biconcava a forma di ciambella con diametro di 7 micron. Non sono dotati di movimento, ma sono provvisti di una notevole elasticità. All’interno dell’eritrocita si trova l’emoglobina (cromoproteina). Vita media 120 gg. Si contano in: milioni per millimetro cubo. Proteina contenuta nel globulo rosso adibita al trasporto dell’ossigeno dai polmoni ai tessuti (350 milioni di molecole /globulo rosso-ciascuna trasporta 4 molecole di ossigeno). Si misura in grammi su decilitro. Rappresenta il rapporto (espresso in percentuale) tra il volume degli eritrociti e il volume plasmatico, cioè la parte corpuscolata rispetto al sangue totale. ♀28,9-48,2 ♂35,4-52,1 % Hematocrit Volume corpuscolare medio (MCV) ♀80.8-100 ♂80.5-99.7 fL (femtolitri) Volume medio dei globuli rossi - fl (femtolitri) è l'unità di misura del volume cellulare medio, equivale a 0,000001 miliardesimi di litro o µm3 pg È la quantità di emoglobina contenuta in media in un globulo rosso. Si misura in pg (picogrammo = micromicrogrammo) % Indica la percentuale di emoglobina contenuta negli eritrociti a seconda della loro grandezza. Ematocrito (HCT) Mean Corpuscular Volume Contenuto emoglobinico medio (MCH) ♀26.5-34 ♂26.6-33.8 Mean Corpuscular Hemoglobin Concentraz. emoglobinica media (MCHC) ♀31.4-35.8 ♂31.5-36.3 Mean C. Hemoglobin Concentration Piastrine (PLT) Plateles Formula Leucocitaria: Neutrofili 130-450 x10^3/mmc 41,3-76,4 % 18,4-49,3 % 2,0-9,0 % 0-7 % 0-2,4 % Linfociti Monociti Eosinofili Basofili Indicazioni da seguire prima dell’esame: Hanno il compito di fermare l’emorragia e supportare il processo di coagulazione del sangue. Si contano in migliaia per millimetro cubo. Vita media 12 gg. Cellule molto mobili, dotate di attività fagocitaria. Intervengono nelle fasi iniziali della risposta infiammatoria e una volta esercitata la loro azione, vanno incontro a distruzione costituendo il pus. Vita:7-10 ore in circolo, e 3 gg nei tessuti. Cellule protagoniste del nostro sistema immunitario, che agiscono in difesa dell’organismo e si attivano nel momento in cui vi si introduce un agente esterno. Sono di tre tipi: linfociti B (25%), linfociti T (70%) e cellule natural killer (NK)(5%). Sono cellule definite “gli spazzini del sangue”, cioè quelle che ripuliscono il sangue da agenti esterni o bianchi morti. Difendono il nostro organismo da attacchi esterni di qualsiasi genere. Il loro numero aumenta nei processi allergici e nelle infezioni parassitarie. Sono in grado di degradare l’istamina. Sopravvivono 8-12 giorni Svolgono la stessa funzione degli eosinofili. non necessita di digiuno se eseguito da solo. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA (DA NON SOSTITUIRSI PER AUTOMEDICAZIONE NE CONSULENZA DEL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA). ANNO ACCADEMICO 2015-2016 IL CORPO UMANO IN ANALISI…(di laboratorio) GRUGLIASCO Riscoperta del corpo umano attraverso le indagini di laboratorio Docente: Lorenzo Mina SCHEDA n° 2 I VALORI DELMETABOLISMO Esame richiesto: Albumina Valore di riferimento: U.M.: …cos’è ed a cosa serve…. 3,9-5,0 gr/dL Proteina prodotta dal fegato, serve a regolare la “pressione osmotica”. Trasporta, attraverso il sangue, i principi attivi dei farmaci che vengono assunti, gli ormoni e le sostanze come la bilirubina. 59,1-69,3 % Elettroforesi del siero: Alfa-1-globuline Alfa-2-globuline Beta-globuline Gamma-globuline Transaminasi: ALT o SGPT (alanina transaminasi) AST o SGOT (aspartato transaminasi) 2,-3,5% - 0,14-0,3 6,1-11,2% -0,41-0,9 6,3-12,1% - 0,56-1 9,8-20 % - 0,68-1,5 gr/dL Proteine con transferrina, che trasporta il ferro. Proteine del sangue che costituiscono gli anticorpi. ♀ 1-36 ♂1-43 ♀ 1-31 ♂1-35 U.I./L 30-120 U.I./L Bilirubina totale ♀28,9-48,2 ♂35,4-52,1 mg/dL Bilirubina diretta ♀80.8-100 ♂80.5-99.7 ALP (fosfatasi alcalina) GGT (gamma glutamil transpeptidasi) ♀ 7-38 ♂ 10-55 Tempo di pro-trombina 11-13 LDH 0-600 (Lattato-deidrogenasi) Colesterolo Totale 125 - 200 Colesterolo LDL < 130 Colesterolo HDL > 35 Trigliceridi Amilasi Lipasi Glicemia Curva glicemica da carico 40-170 1-225 <50 aa 5-58 >50 aa 5-67 Alfa 1 e Alfa 2: proteine con funzione di trasporto dei lipidi, dei grassi del sangue e degli ormoni. (Transaminasi glutammico-piruvica) Enzima delle cellule epatiche coinvolto nella trasformazione degli aminoacidi in energia. (Transaminasi glutammico-ossalacetica) Enzima delle cellule muscolari e del miocardio trasforma gli aminoacidi in energia. Enzima contenuto nelle cellule che rivestono lo strato più interno dei dotti biliari intraepatici. Prodotto di degradazione dell'EME (proteina dei globuli rossi). Prodotto di degradazione dell'EME (vedi sopra), legata all’albumina per essere escreta con la bile Enzima implicato nel recupero di aminoacidi U.I./L attraverso la membrana cellulare, coinvolto nei meccanismi di disintossicazione epatica. misura il tempo di coagulazione del plasma; verificando la produzione di alcuni fattori della Secondi coagulazione prodotti dal fegato. Enzima presente in moltissimi tessuti U.I./L dell'organismo, fegato incluso. Composto organico della famiglia dei lipidi steroidei. Regola fluidità e permeabilità delle membrane cellulari; Precursore della mg/dL vit. D, dei sali biliari e degli ormoni steroidei, maschili e femminili (testosterone, progesterone, estradiolo, cortisolo ecc). Detto colesterolo cattivo; responasbile delle placche dette ateromi con conseguenti danni vascolari. mg/dL Detto colesterolo buono;trasferisce il colesterolo in eccesso nei tessuti e nel fegato dove viene smaltito. mg/dL mg/dL U.I./L Grassi del sangue che derivano dall’alimentazione. Enzimi digestivi che trasformano l'amido alimentare in una miscela di zuccheri semplici. U.I./L Enzima digestivo che, coadiuvato dalla bile, trasforma i trigliceridi in glicerolo ed acidi grassi. Test per il controllo del metabolismo degli zuccheri. Verifica la quantità di zucchero, trasformato in glucosio a livello dell’intestino, presente nel sangue. Monitoraggio della glicemia in fasi diverse della giornata, sia a digiuno sia dopo un pasto. <50 aa 60-115 >50 aa 60-130 Indicazioni da seguire prima dell’esame: mg/dL Per alcuni esami necessita di digiuno da 12 ore e riposo. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA (DA NON SOSTITUIRSI PER AUTOMEDICAZIONE NE CONSULENZA DEL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA). ANNO ACCADEMICO 2015-2016 IL CORPO UMANO IN ANALISI…(di laboratorio) GRUGLIASCO Riscoperta del corpo umano attraverso le indagini di laboratorio Docente: Lorenzo Mina SCHEDA n° 3 SALI MINERALI E FUNZIONALITA’ RENALE Valore di riferimento: Esame richiesto: AZOTEMIA/UREA (azoto non proteico o urea sierica) CREATININEMIA ♀ 15-50 ♂ 18-50 mg/dL <12 anni 0,25-0,85 ♀ 0,57-1,1 ♂0,8-1,3 mg/dL CLEARANCE CREATININICA <12 anni 50 - 90 ♀ 88-130 ♂ 95-140 mL/min. OSMOLARITA’ PLASMATICA ≈ 290 mOsm/ L 135-145 mmol/L 3,6 – 5,5 mmol/L oppure mEq/L SODIO (Na) POTASSIO (K) CLOREMIA (CL) 96 – 106 mEq/L CALCEMIA (Ca) bambino: 9-11 adulto: 8,9-10,1 ESAME URINE COMPLETO: Colore/Aspetto Peso specifico pH Glucosio/glicosuria Proteine/proteinuria Emoglobina/…binuria Corpi chetonici Bilirubina Urobilinogeno Nitriti Leucociti Sedimento limpido 1,005-1,030 4,6-8,0 assente assente assente assente assente assente assente assente N.N. mg/dL U.M.: …cos’è ed a cosa serve…. Deriva dalla scomposizione delle proteine (es.: alimentari), si forma a livello epatico a partire dall'ammoniaca. Indice dell’idratazione del paziente. La sua sintesi è un processo continuo, i suoi livelli nel sangue si stabilizzano intorno ad un valore molto basso ma relativamente costante (Un valore alterato dell’azotemia è spesso correlato ad un’alimentazione sbilanciata e ricca in proteine). Importante funzione energetica, presente con sforzi fisici intensi e di breve durata, interamente filtrata ed eliminata dal rene. Prodotto di rifiuto sintetizzato dall'organismo durante il metabolismo della creatina (Depurazione) Quantità sangue depurata dal rene da sostanza nell'unità di tempo (1 minuto). Per deter-minarla è necessario fare la raccolta delle urine nelle 24h, valutando la creatininuria e la creatininemia (concentraz. di creatinina nelle urine ed ematica). Indica la concentrazione di una soluzione, ovvero il numero di particelle in essa disciolte indipen-dentemente dalla carica elettrica e dalle dimensioni. Rappresenta l'elettrolita principale del liquido extracellulare: il 90% del sodio totale corporeo è extracellulare; è coinvolto nella trasmissione di impulsi nervosi, nello scambio cellulare e nella contrazione muscolare. ll 98% presente nell'organismo è intracellulare. Ha un ruolo chiave nell'attivazione di processi enzimatici, partecipa alla trasmissione degli impulsi nervosi ed alla regolazione degli equilibri acido-base ed idroelettrolitici. Principale anione (ione carica negativa); il 70% circa si trova all'esterno delle cellule, per il rimanente al loro interno, nell'osso e nel tessuto connettivo. E’ particolarmente abbondante nei succhi gastrici, (acido cloridrico). In parte in forma libera, in parte legato a proteine plasmatiche, come l'albumina (80%) e le globiline (20%). Circa il 99% del calcio è depositato nelle ossa, nelle unghie e nei denti, il restante si trova nei tessuti e nei liquidi intravascolari. . Pigmento (urocromo) definizione della concentrazione e/o presenza di sostanze. In riferimento alla concentrazione delle urine in rapporto all’acqua. Utili nella indagine su calcoli (può variare molto con la dieta). Determinata da elevata glicemia o diminuzione della soglia renale. Presente in caso di diabete, pressione alta o un danno renale. Sussiste in caso di sanguinamento tratto urinario (raro emolisi intravascolare). Presente se: diabete o alcolismo o digiuno prolungato o diete ricche di grassi. Con valore scarso o assente di urobilinogeno: ostruzione epatica o biliare. Presente se sofferenza epatica o malattie emolitiche. Indice generico di infezioni batteriche delle vie urinarie. Presenza dovuta ad infezioni o infiammazioni di vario genere delle vie urinarie Per valutare la presenza di detriti (sali/cristalli) o cellulari (emazie, ecc..). Indicazioni da seguire prima dell’esame: Per alcuni esami necessita di digiuno da 12 ore. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA (DA NON SOSTITUIRSI PER AUTOMEDICAZIONE NE CONSULENZA DEL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA). ANNO ACCADEMICO 2015-2016 IL CORPO UMANO IN ANALISI…(di laboratorio) Riscoperta del corpo umano attraverso le indagini di laboratorio Docente: Lorenzo Mina GRUGLIASCO SCHEDA n° 4 GHIANDOLE & ORMONI Valore di riferimento: Esame richiesto: Ipofisi: O. Somatotropo (GH) O. Follico stimolante (FSH) O. Luteotropo (LH) O. Prolattina (PRL) Effetto anabolizzante influenzando il metabolismo proteico e stimolando l'accrescimento corporeo (muscolare e scheletrico). Aumenta il catabolismo dei lipidi e risparmia glucosio 0,3-5,5 mUI/ml Stimola la tiroide, a produrre di ormoni tiroidei (T3 e T4) ♀ 5-27 ♂7-50 ♀3,4-20-124 ♂ 1,5-14 ♀ 1,6-8,3 ♂1,4-7,7 ♀ 0-20-400 ♂6,0-12 pgr/ml mUI/ml mUI/ml ngr/ml O. Antidiuretico (ADH) 0,5-7,6 pg/ml Ossitocina (FSH) 00-00 ------- Epifisi: Melatonina Tiroide: Tiroxina (T4) Porzione libera T4 Triiodiotiroxina (T3) Porzione libera T3 Calcitonina ParaTiroide: Paratormone (PTH) Pancreas: Glucagone Insulina Somatostatina Surrenali: Aldosterone Idrocortisone 8-70 5-12,5 0,8-12,5 80-190 2-3,5 ♀< 14 ♂ < 19 14-72 50-150 a digiuno 10 ♀ 75-115 ♂60-104 Ortostatismo 2,4-40,3 Clinostatismo 1,9-25,7 Matt. 5-23 pom. 3-16 mcgr/ml ng/ml ng/dl pg/ml pgr/ml pgr/ml pgr/mL mUI/L Indicazioni da seguire prima dell’esame: Stimola il surrene, per la secrezione di glicocorticoidi. Stimola le cellule follicolari ovariche a produrre estrogeni, nel maschio controlla la spermatogenesi. Induce l'ovulazione e la trasformazione del follicolo in corpo luteo. Nell'uomo, i testicoli a produrre testosterone. Partecipa sviluppo ghiandola mammaria e produzione di latte. Nel maschio stimola l'attività della prostata. Organo bersaglio i reni favorendone il riassorbimento dell’acqua dall’urina. Stimola le contrazioni uterine del parto, secrezione latte materno (comportamenti socali e relazionali) Regola tramite la luce il ritmo circadiano dell'organismo con effetto sedativo per il cervello. Regolano il metabolismo basale (grassi, zuccheri, proteine) e l’accrescimento. Responsabili del corretto funzionamento della maggior parte delle cellule corporee. Aumenta l'escrezione renale di fosforo e il riassorbimento del calcio favorendone il deposito nelle ossa. Aumenta i livelli di calcio nel sangue e diminuisce i livelli di fosfato, favorisce l’attività della vitamina D. - aumentando la concentrazione di glucosio nel sangue - accelerare il trasporto e l’utilizzo del glucosio attraverso le membrane cellulari Ormone inibitore dell’ipofisi e del pancreas ngr/dL ngr/dL Mattino 5-23 ngr/dL Pomeriggio 3-16 Variabili a seconda del ciclo ed età ngr/dL fertile/no Testicolo: Testosterone Ovaie: Estrogeni Progesterone pgr/ml 20-190 Adrenalina …cos’è ed a cosa serve…. ngr/ml ♀ 0,1-10 ♂1-5 O. Tiroideo (TSH) O. Adenocorticotropo (ACTH) U.M.: Controlla la concentrazione nell'organismo di sostanze chimiche (sodio, potassio, ecc.). Attiva metabolismo mantenendo costante la glicemia. + Azione antinfiammatoria e immunosopressiva Aumento consumo ossigeno, Freq. e gittata cardiaca, deviazione del flusso sanguigno verso i muscoli, Aumento libido, aggressività, aumento tratti somatici maschili. - Maturazione dei follicoli ovarici, aumentano la massa e tono muscolare uterina. Aumento della libido, del seno, sviluppo del fenotipo femminile - Sostegno della funzione secretiva nell'allattamento, potenziamento dell'effetto inibitorio degli estrogeni, ritenzione di sodio e acqua. Per alcuni esami necessita di digiuno da 12 ore e riposo. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA (DA NON SOSTITUIRSI PER AUTOMEDICAZIONE NE CONSULENZA DEL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA). (Gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi sempre riferimento a quelli presenti sul vostro referto.) ANNO ACCADEMICO 2015-2016 IL CORPO UMANO IN ANALISI…(di laboratorio) GRUGLIASCO Riscoperta del corpo umano attraverso le indagini di laboratorio Docente: Lorenzo Mina SCHEDA n° 5 PROTEINE, PLASMA & VITAMINE Esame richiesto: Proteine Totali Valore di riferimento: 6,4-8,3 U.M.: gr/dl ELETTROFORESI Proteine (Protidogramma) Albumina 0,3-5,5 0,1-0,3 0,6-1,0 0,7-1,2 Alfa-1-globuline Alfa-2-globuline Beta-globuline Gamma-globuline Alfa 1 antitripsina Alfa 1 fetoproteina Aptoglobina Transferrina Fibrinogeno 0,7-1,6 200-800 <06 50-300 200-320 200-400 <0,6 Proteina C reattiva Emopessina 50-115 Beta2 microglobulina 0,0-1,9 Tempo di Protrombina (PT) [tempo di Quick] Tempo di Tromboplastina Parziale (PTT) Antiprotrombina 9,5-13,8 PTT 60-70 aPTT 28-40 0,2-0,45 20-60 Vitamina A (Retinolo) 2-5 Vitamina B1 (Tiamina) 2-4 Vitamina B2 (Riboflavina) 50-250 Vitamina B6 (Piridossina) 200-900 Vitamina C (Acido ascorbico) 10-30 Vitamina D 0,8-1,5 Vitamina E(Tocoferolo) 70-100 Vitamina H (Biotina)(B7) 15-30 Vitamina K 0,5-0,8 Vitamina PP (Niacina) Indicazioni da seguire prima dell’esame: gr/dl …cos’è ed a cosa serve…. Componente dell’organismo dalle molteplici funzioni (strutturale, trasporto, difesa, movimento, enzimatica, ecc.) Separa ed analizza le varie tipologie di proteine ematiche; sottoposte ad un campo elettrico si spostano verso il polo positivo con differenti velocità. Nel referto vi è un tracciato in cui sono presenti cinque cuspidi (una per ogni categoria di proteine). La più abbondante ed importante, trasporta lipidi, bilirubina, ormoni, vitamine, farmaci. gr/dl gr/dl gr/dl Proteine che aumentano nei processi infiammatori acuti. Intervengono nel processo della coagulazione. Gruppi di immunoglobuline prodotte a seguito d’infiammazioni croniche o in risposta ad agenti gr/dl batterici, micotici, virali e parassitari.. (Gruppo Alfa1glob.) Controlla l’azione lesiva dei leucociti. mgr/dL (Gruppo Alfa1glob.) Sintetizzata nel sacco vitellino e fegato. ngr/mL (Gruppo Alfa2glob.) Ricicla l’emoglobia dei Globuli rossi. mg/dL (Gruppo Beta glob.) Proteina adibita al trasporto del ferro. mg/dL (Gruppo Beta glob.) Primo anello della catena della mg/dL coagulazione e produzione di fibrina. (Gruppo Beta glob.) Presente durante stati infiammatori. mg/dL (Gruppo Beta glob.) Proteina che si lega alla mg/dL emoglobina riciclando le frazioni dei globuli rossi. (Gruppo Beta glob.) Proteina presente sulla superficie mg/l delle cellule dilinfociti e macrofagi. L’esame misura quanto velocemente avviene il secondi processo di trasformazione della protrombina in trombina nel processo della coagulazione. Misura la presenza dei fattori della coagulazione I-II-VVIII (fattore antiemofilico)- IX- XI –XII. secondi (il suffisso a indica una forma attivata) Inibisce il fattore II della coagulazione, impedendo la mg/ml coagulazione spontanea. Vista, crescita ossea funz ovarica e testicolare ed antiossidante... mcg/dl mcg/dl Favorisce la trasformazione dei carboidrati in energia… mcg/dl Migliora l’utilizzo dell’ossigeno nelle cellule…. mg/ml Essenziale nella sintesi del DNA, RNA e degli aminoacidi… mcg/dl Antiossidante, antistaminico, combatte le infezioni batteriche…. mg/ml Stimola l'assorbimento del calcio e del fosforo per le ossa… mcg/dl Antiossidante, stabilizza le membrane cellulari e i depositi di grasso... ngr/dl Interviene nella sintesi di grassi e metabolismo delle proteine. mg/dl Attività antiemorragica e favorisce la coagulazione del sangue mg/dl Coenzima della catena respiratoria e ossidazione degli acidi grassi. Per alcuni esami necessita di digiuno da 12 ore e riposo. SCHEDA TECNICA INFORMATIVA (DA NON SOSTITUIRSI PER AUTOMEDICAZIONE NE CONSULENZA DEL PROPRIO MEDICO DI FIDUCIA). (Gli intervalli di riferimento possono differire da un laboratorio all'altro, fare quindi sempre riferimento a quelli presenti sul vostro referto.)