LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA Ostia , ROMA Anno scolastico 2012 – 2013 Programma di ITALIANO Classe I F – Prof. ssa Giuseppina Petrella Fonologia, ortografia, morfologia, sintassi. Fonetica: vocali e consonanti. Ortografia: uso di maiuscole e minuscole, principali problemi ortografici, divisione in sillabe, accento, elisione, troncamento, punteggiatura. Morfologia: parti del discorso: articolo, sostantivo, aggettivo, pronome, preposizione, avverbio, congiunzione, esclamazione, verbo. I verbi: modi e forme, coniugazione; i verbi ausiliari, servili, fraseologici, impersonali. Verbi copulativi e predicativi, transitivi e intransitivi. Forma attiva, passiva e riflessiva . I complementi di: specificazione, termine ,oggetto, vocazione, causa, predicativo dell’oggetto e del soggetto, fine, modo, mezzo, compagnia e unione, agente e causa efficiente, argomento, materia, tempo, qualità, abbondanza e privazione, limitazione, origine e allontanamento, vantaggio e svantaggio, rapporto, luogo, tempo, paragone, stima, prezzo, età, peso, estensione, distanza. Analisi e produzione di testi Il testo descrittivo e narrativo; il tema; la parafrasi; Il riassunto; l’ analisi di un testo narrativo; il testo descrittivo; la recensione. IL TESTO NARRATIVO E LA SUA ANALISI La struttura del testo narrativo. Struttura della fiaba: le funzioni di Propp. I tempi verbali. Le sequenze, i nuclei narrativi. L’ordine del racconto: fabula e intreccio, analessi e prolessi. Il ritmo del racconto. I personaggi: caratterizzazione, presentazione, ruoli, attributi. Narratore e punto di vista. I generi letterari: fiaba, favola, novella, racconto. Il romanzo storico, realistico, psicologico, di formazione,d’avventura, giallo. Il poema epico. IL GENERE EPICO Il significato di epos. Caratteri dell’epica antica: il mito, i miti greci e romani; gli dei dell’Olimpo. Intenti narrativi e celebrativi del poema epico. I poemi omerici e Omero. La questione omerica. Il linguaggio epico. L’età augustea ,Virgilio e l’ Eneide L’iliade e il mondo miceneo. Analisi della vicenda e della realtà storica, i personaggi principali; le principali figure retoriche. Letture dei seguenti passi: Proemio, l’ ira di Achille: I, 148-187; 223-244. Il duello tra Paride e Menelao : III, 314-382. La morte di Patroclo: XVI, 777-863. Lo strazio e il terribile urlo di Achille: XVIII, 1-35; 203-238. La morte di Ettore: XXII, 131-166; 188-213; 306-374;395-404. L’Odissea: Il poema ,la struttura, la vicenda, e la realtà storica; i personaggi principali. Lettura dei seguenti passi. Il Proemio: I (1-10) ; II , 1-10. Odisseo e Nausica: VI, 85-210. Nella terra dei Ciclopi: Il terribile Polifemo: IX, 142 – 230 ; 287 – 436. L’Eneide VIl periodo augusteo e Virgilio ; Il poema ,la struttura, la vicenda, e la realtà storica; i personaggi principali. Lettura dei seguenti passi Il proemio : I, I - 10 Narrativa Lettura di passi antologici: Jack Kerouac , Sulla strada. Giovanni Verga: “Rosso Malpelo”. Primo Levi: “Condanna a morte”. Esopo: “La leonessa e la volpe”. Fedro : lettura de “Il lupo e l’agnello” e ricerca di alcune favole di Fedro. Ken Follet , Il duello. Moby Dick Hrabal , L’ipnotizzazione dei carri armati. Edgar Allan Poe, Il barile di Amontillado. Bram Stoker, Il conte Dracula. Tom Harris, Il silenzio degli innocenti ; In lotta contro il serial killer. Twilight. E. A. Poe, Il gatto nero. Ammaniti, Il bambino in fondo al buco. I. Calvino , Il bosco sull’autostrada. I. Asimov, Il separazioni sta. C. Dickens, La nota dominante. E. Salgari, Il rapimento di Marianna. P. Levi, Un ebreo. Camilleri , Un delitto di stato. Lettura di opere in edizione integrale Valerio Massimo Manfredi: “ Lo scudo di Talos”. Roma La docente Giuseppina Petrella Gli alunni