Liceo Linguistico “E. Montale” Genova
Disciplina: Italiano
Docente: Paola Moscadelli
Classe: 1C Linguistico
Anno scolastico: 2014-2015
PROGRAMMA SVOLTO
-
Testi utilizzati:
MARCELLO SENSINI Porte aperte, A. Mondadori Scuola
PANEBIANCO-VARANI Metodi e fantasia - Narrativa, Zanichelli
PANEBIANCO-VARANI Metodi e fantasia - Epica, Zanichelli
EPICA
Iliade:
Le origini dell’epica greca - I poemi omerici e la loro formazione – La
questione omerica – I miti del “ciclo troiano” – La trama e la struttura del poema I temi - Le divinità e i personaggi principali
- Libro I
Proemio (vv.1-52)
Il litigio di Achille e Agamennone (vv.101-214)
- Libro VI
Ettore e Andromaca (vv.392-502)
- Libro XVI
La morte di Patroclo (vv.783-867)
- Libro XXII
La morte di Ettore (vv.131-366)
-
Odissea:
I “ritorni” degli eroi in patria – La trama e la struttura del poema – I temi
– I viaggi raccontati da Odisseo – I personaggi principali
Libro I
Proemio (vv.1-21)
Libro II
Odisseo e Calipso (vv.203-224)
Libro IX
Polifemo (vv.181-305; 345-414; 436-460)
Libro X
La maga Circe (vv.203-260)
Libro XII
Le Sirene (vv.148-200)
Il naufragio: Scilla e Cariddi (vv.403-450)
Libro XVII
Il cane Argo (vv.290-327)
Libro XXII
La strage dei pretendenti (vv.1-68)
Eneide: :
La vita e le opere di Virgilio – Il progetto del mito di Roma - La
trama e i nuclei narrativi del poema – Il viaggio e la missione di Enea - Le divinità
e i personaggi principali
- Libro I
Proemio (vv.1-33)
- Libro II
Laocoonte (vv.40-56; 199-227)
- Libro III
Polidoro (vv.13-68)
- Libro IV
Didone innamorata (vv.1-30)
Didone ed Enea (vv.296-392)
La maledizione di Didone (vv.590-629)
NARRATIVA
Elementi di narratologia
- Gli elementi essenziali del testo narrativo: sequenze, fabula e intreccio, analessi e
prolessi, struttura-tipo
- Lo spazio e il tempo della narrazione (la collocazione cronologica, l’arco temporale e la
durata narrativa, il tempo della storia e il tempo del racconto, il ritmo)
- Il sistema e le caratteristiche dei personaggi: i ruoli narrativi, la gerarchia, il personaggio
tipo e il personaggio individuo, la caratterizzazione
- Le tipologie del narratore, il punto di vista e i diversi tipi di focalizzazione
Testi letti e analizzati
NOVELLA E RACCONTO
-
G. Rodari
S. Donati
F. Brown
F. Brown
H. Hesse
U. Console
G. Romagnoli
dal Novellino
G. Boccaccio
G. de Maupassant
I. Calvino
V. Cerami
A. Cechov
Fruttero-Lucentini
R. Rendell
E.A. Poe
E.A. Poe
Avventura davanti al televisore
Indagini
Errore fatale
Questione di scala
Sul ghiaccio
Il finto stregone
Lettera a Cristina
La forza dell’amore
Federigo e il suo falcone
La collana
Il piccione comunale
Momenti sbagliati
Il camaleonte
Monguzzi e Rossignolo
La casa di Hare
Il rumore del cuore
Il ritratto ovale
ROMANZO
Caratteristiche del romanzo poliziesco e del romanzo fantascientifico
- M. Shelley
La creatura mostruosa da Frankenstein ovvero il moderno Prometeo
- R.L.Stevenson Hyde in azione da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde
- A. C. Doyle
Uno studio in rosso (lettura integrale)
EDUCAZIONE LINGUISTICA
Scrittura: Il testo narrativo: il racconto e il romanzo; il testo espositivo: il riassunto, la
parafrasi e il verbale; elaborazione dell’argomento “La colazione italiana” per la
realizzazione dell’UDA dal titolo “Non solo breakfast”.
Morfologia: Il verbo e le sue forme; l’uso dei modi e dei tempi; i verbi transitivi e i verbi
intransitivi; la forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva; i verbi impersonali; i verbi
ausiliari; i verbi servili; i verbi fraseologici.
Sintassi:
Analisi logica della frase semplice: il soggetto, il predicato, l’attributo e
l’apposizione, i principali complementi.
l’insegnante
Paola Moscadelli