Statistica Descrittiva Bivariata: Parte 3

annuncio pubblicitario
Interpolazione
Dopo aver raccolto una certa popolazione di dati statistici relativi ad un certo fenomeno
da analizzare, dopo averli rappresentati graficamente ed aver sintetizzato tramite
opportuni indici (di posizione, di dispersione, di forma) i dati di un carattere quantitativo,
è possibile utilizzare delle tecniche per semplificare, attraverso l’uso di opportune
funzioni matematiche, l’informazione contenuta nei dati statistici.
Per far questo è necessario verificare se esiste un modello matematico che segua
l’evoluzione del fenomeno.
I dati rilevati potrebbero essere disturbati da un elemento “perturbatore” la cui influenza
deve essere ridotta il più possibile. Oppure i dati potrebbero presentare delle “lacune”. Il
procedimento che si utilizza per colmare queste lacune è detto INTERPOLAZIONE. Se il
processo avviene al di fuori del campo di rilevazione si parla di ESTRAPOLAZIONE. Si
parla infine di PEREQUAZIONE se si tratta di “aggiustare” i dati rilevati per “depurarli”
dagli elementi perturbatori. In generale questi tre problemi si affrontano mediante le
medesime tecniche e, in generale, ci si riferisce ad essi semplicemente con il termine
INTERPOLAZIONE.
Interpolazione Analitica
Consiste nel ricercare una funzione matematica “modello” che rappresenti nel modo
migliore la distribuzione del fenomeno osservato.
1
Interpolazione
Si parla, con evidenza di termini, di :
Interpolazione matematica o interpolazione per punti
e
Interpolazione statistica o interpolazione fra punti
Si assume che si abbia a che fare con due variabili aleatorie, che chiameremo X ed Y, e
che si debba cercare una funzione Y=f(X) ,detta funzione interpolante o curva di
regressione di Y su X , che approssimi nel “miglior” modo possibile i dati rilevati.
E’ chiaro che deve essere esplicitato il criterio di ottimo per la scelta della curva di
regressione.
In generale la funzione interpolante dipenderà da alcuni parametri (che ne determinano
le caratteristiche analitiche, ad es. il coefficiente angolare e l’intercetta all’origine per
una retta) la determinazione dei quali avviene attraverso il criterio di ottimo che viene
2
utilizzato.
Funzioni Interpolanti
E’ utile a volte stabilire a priori quali siano i tipi di funzioni interpolanti da utilizzare:
y = a + bx
k
y=
x
retta
y = ax 2 + bx + c
parabola
iperbole
Fasi dell’interpolazione (Regressione)
A) Scelta della funzione interpolatrice
B) Determinazione dei parametri
I. Metodo dei minimi quadrati
II. [ Metodo dei momenti ]
C) Determinazione del grado di accostamento
Si consideri inoltre il fatto che ci si occuperà solo di regressioni lineari. Con ciò si
intendono regressioni operate solo con funzioni che dipendono linearmente DAI
PARAMETRI (non dalla variabile)!
3
Regressione Lineare. Retta.
Metodo dei minimi quadrati
Si assumano i dati statistici rilevati per le variabili statistiche X ed Y
secondo il seguente schema :
Si voglia determinare la retta di regressione di Y su X (ed
eventualmente di X su Y) secondo il metodo dei minimi quadrati:
Scriviamo:
y = a + bx
x = a'+b' y
Si consideri al seguente funzione:
X
Y
x1
x2
...
xn
y1
y2
...
yn
F (a, b) = ∑ [ yi − (a + bxi )]
2
i
In essa compaiono i quadrati delle differenze tra i valori rilevati yi ed i valori teorici del
modello di regressione (a+bxi): il metodo dei minimi quadrati richiede che la funzione
F(a,b) sia minima e che questa condizione costituisca il criterio di ottimo per la
determinazione dei parametri a e b.
F (a, b) = Minima
a ,b
4
Regressione Lineare. Retta.
Metodo dei minimi quadrati
Il minimo è determinato dal seguente sistema di equazioni:
 ∂F (a, b)
 ∂a = 0

 ∂F (a, b) = 0
 ∂b
2

∂ ∑ [ yi − a − bxi ]
 ∂F (a, b)
i
=
= 2∑ [ yi − a − bxi ](−1) = 0
 ∂a
∂a

i

2
∂
[
y
−
a
−
bx
]

∑i i
i
∂
F
(
a
,
b
)

= 2∑ [ yi − a − bxi ](− xi ) = 0
=
 ∂b
∂b
i
∑ [ yi − a − bxi ] = 0
 i

∑ [ yi − a − bxi ](− xi ) = 0
 i
a = y − b x


xy − b x 2
a =
x

∑ yi − na − b∑ xi = n y − na − bn x = 0
 i
i

2
2
− ∑ yi xi + a ∑ xi + b∑ x i = −n xy + an x + bn x = 0
i
i
 i
xy − b x 2
= y − bx
x
()
xy − b x = y x − b x
2
2
5
Regressione Lineare. Retta.
Metodo dei minimi quadrati
()
xy − b x = y x − b x
2
2
(
( ))
bx − x
2
2
*
= xy − y x b = b =
xy − y x
()
x − x
2
2
=
Cov( x, y )
Var ( x)
a = a * = y − b* x
Se facessi la regressione di X su Y otterrei :
x = a'+b' y
b'* =
xy − y x
()
y − y
2
2
=
Cov( x, y )
Var ( y )
a'* = x − b'* y
6
Regressione Lineare. Retta.
Metodo dei minimi quadrati: calcolo esplicito
ed esempio con excel
x_i
5
6
3
8,5
9,5
y_i
2
4
1,4
5
6
s_x_i
-1
0
-3
2,5
3,5
s_y_i
-1,5
0,5
-2,1
1,5
2,5
s_x_i*s_y_i
1,5
0
6,3
3,75
8,75
s_x_i^2
1
0
9
6,25
12,25
s_y_i^2
2,25
0,25
4,41
2,25
6,25
4
2,6
-2
-0,9
1,8
4
0,81
totali
36
21
0
0
22,1
32,5
16,22
m(x)
6
m(y)
3,5
y=a+bx
a=
-0,58intercetta
-0,58
b=
0,68pendenza
0,68
r2=
x=a'+b'y
a'=
1,231196intercetta
1,231196
b'=
1,362515pendenza
1,362515
0,92651
7
Regressione Lineare. Retta.
Metodo dei minimi quadrati: calcolo esplicito
ed esempio con excel
y su x
7
x_i
3
4
5
6
8,5
9,5
y_i
1,4
2,6
2
4
5
6
y = 0,68x - 0,58
R² = 0,9265
6
5
4
y_i
3
Lineare (y_i)
2
1
0
0
2
4
6
x_i
3
4
5
6
8,5
9,5
10
x su y
y = 1,3625x + 1,2312
R² = 0,9265
y_i
1,4
2,6
2
4
5
6
8
10
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
x_i
Lineare (x_i)
8
0
2
4
6
8
Relazione con il coefficiente di Bravais
Bravais-Pearson
Si chiama coefficiente di correlazione lineare r tra le grandezza X ed Y la media
geometrica dei coefficienti angolari delle rette di regressione di Y su X e di X su Y:
r = ± b* ⋅ b'*
r = ± b* ⋅ b'* ⇒ r =
σ XY
σ XσY
Dove il segno ± è scelto a seconda del segno
(concorde) dei coefficienti. Ne segue:
Che è l’indice di Bravais - Pearson
Ricordiamo che:
Per r=+1 si parla di correlazione perfetta diretta
Per r=-1 si parla di correlazione perfetta indiretta
Per r=0 si parla di correlazione nulla
Come indice per indicare la bontà della
regressione si usa, solitamente, l’indice r2
2
σ
r 2 = b* ⋅ b'* ⇒ r 2 = 2 XY 2
σ XσY
9
Regressione Lineare e variabili standardizzate
xy − y x
Cov( x, y )
b=b =
=
2
2
Var ( x)
x − x
*
y = a + bx
()
a = a * = y − b* x
y = a * + b * x = y − b* x + b * x = y + b * ( x − x )
σ XY
σY
y − y = b ( x − x) = 2 ( x − x) = r
( x − x)
σX
σX
*
y− y
σY
=r
( x − x)
YST = rX ST
σX
Variabili standardizzate
Dalla regressione di X su Y otterrei:
x = a'+b' y
b' =
*
xy − y x
()
y − y
2
2
Cov( x, y)
=
Var ( y)
a'* = x − b'* y
X ST = rYST
10
Regressione Lineare e variabili standardizzate
y = a + bx
YST = rX ST
Variabili standardizzate
x = a'+b' y
X ST = rYST
Nel piano cartesiano (X_ST, Y_ST) le rette sopra indicate hanno coefficienti angolari r
ed 1/r e dunque sono simmetriche rispetto alla bisettrice I-III quadrante o II-IV a
seconda del segno di r.
Al tendere di r a +1 o -1 esse tendono a coincidere con la bisettrice (casi di
correlazione perfetta diretta per r=+1 o correlazione perfetta indiretta per r=-1)
11
Scomposizione della varianza e grado di
accostamento
Valutiamo il grado di accostamento e quindi la bontà della regressione andando a
considerare le differenze tra i valori teorici dettati dalla regressione che chiameremo
yi* ed i valori misurati (sperimentali) yi . Valgono le seguenti definizioni:
Def. Errore Standard
ES =
∑ (y − y )
* 2
i
i
i
n
Def. Varianza di Regressione (di Interpolazione) Lineare
Def. Varianza Residua
Var ( R) =
∑ (y − y )
i
i
n
* 2
i
Var ( L) =
∑ (y
*
i
−y
i
n
= ( ES )
2
12
)
2
Scomposizione della varianza e grado di
accostamento
Per queste grandezze vale il seguente teorema :
Teo. (di Scomposizione della Varianza)
Var (Y ) = Var ( L) + Var ( R)
In più vale il teorema:
Teo.
Var ( L)
Var ( R)
r =
= 1−
Var (Y )
Var (Y )
2
Possiamo interpretare il risultato dei precedenti teoremi affermando che più r2 si
avvicina ad 1 più la Varianza residua ( e quindi l’errore attribuibile alla regressione) è
piccolo e quindi migliore è la regressione.
13
Scomposizione della varianza e grado di
accostamento
∑ (y − y )
2
Var (Y ) =
i
i
n
Var ( R) =
Var ( L) =
∑ (y
*
i
−y
∑ (y − y )
i
* 2
i
i
n
)
2
i
n
14
Scomposizione della varianza e grado di
accostamento: dimostrazioni
*
(
y
−
y
∑ i i)=0
a)
i
*
*
*
*
*
(
y
−
a
−
b
x
)
=
(
y
−
y
+
b
x
−
b
x
)
=
(
y
−
y
)
−
b
∑ i
∑ i
∑ i
∑ ( xi − x) = 0
i
i
i
i
i
i
*
(
y
−
y
∑ i i ) xi = 0
b)
i
*
*
*
*
*
(
y
−
a
−
b
x
)
x
=
(
y
−
y
+
b
x
−
b
x
)
=
(
y
−
y
)
x
−
b
∑ i
∑ i
∑ i
∑ ( xi − x)xi =
i
i
i
i
i
i
i
i


2
= ∑ ( yi − y )xi − b ∑ ( xi − x)xi = ∑ yi xi − y ∑ xi − b  ∑ xi − x∑ xi  =
i
i
i
i
i
 i

*
*
(
( ) ) = n Cov( X , Y ) − b n Var( X ) = 0
= n xy − n y x − b n x − x
*
essendo
b* =
2
2
Cov( X , Y )
Var ( X )
2
* 2
15
Scomposizione della varianza e grado di
accostamento: dimostrazioni
*
*
(
y
−
y
)
y
∑ i i i =0
c)
i
(
)
= a ∑ y + b ∑ x y − n(a )
*
*
*
*
(
y
−
a
−
b
x
)
a
+
b
xi =
∑ i
i
i
*
* 2
*
i
i
i
* *
( ) − a b n x − a b n x − (b ) n x
y + nb xy − n(a ) − 2na b x − n(b ) x =
*
*
* 2
2
* 2
* *
* 2
*
* 2
* *
(
* 2
* *
2
=
2
)
( )x =
− (x ) ) = nb [cov( X , Y ) − b Var ( X )] =
2
= n( y − b x) y + nb xy − n y − b x − 2n( y − b x)b x − n b
*
*
( ) (x
= nb ( xy − x y ) − n b
*
= a*n y + b*n xy
i
= a n y + b n xy − n a
*
= na
i
( ) nx
− a b nx − a b nx − b
* *
* 2
2
*
2
*
*


Cov( X , Y )
= nb Cov( X , Y ) −
Var ( X ) = 0
Var ( X )


*
* 2
2
*
*
16
Scomposizione della varianza e grado di
accostamento: dimostrazioni
∑ (y − y )(y
d)
*
i
i
*
i
)
−y =0
Tenendo conto dei punti a) e c) :
i
∑ (y − y )(y
*
i
i
*
i
)
i
)
* 2
i
i
i
i
*
i
−y
)
2
i
*
−y
))
2
=
i
(
= ∑ yi − y
i
*
i
∑ (y − y ) = ∑ ((y − y ) + (y
2
)
i
∑ (y − y ) = ∑ ( y − y ) + ∑ (y
i
(
i
2
e)
f)
(
− y = ∑ yi − yi* yi* − y ∑ yi − yi* = 0
)
* 2
(
+ 2∑ yi − y
i
*
)(y
*
)
(
)
(
− y + ∑ y − y = ∑ yi − y
*
2
i
i
) + ∑ (y
* 2
*
−y
)
2
i
Var (Y ) = Var ( L) + Var ( R)
17
Scomposizione della varianza e grado di
accostamento: dimostrazioni
Var ( L)
Var ( R)
r =
= 1−
Var (Y )
Var (Y )
g)
2
( )
2
2
Cov
(
X
,
Y
)
Cov
( X , Y ) Var ( X )
*
r2 =
b
=
=
Var ( X ) ⋅Var (Y )
Var 2 ( X ) Var (Y )
=
*
*
2
(
b
x
−
b
x
)
∑ i
i
nVar(Y )
=
*
*
*
*
2
(
a
+
b
x
−
(
a
+
b
x
))
∑
i
i
2
2
(
x
−
x
)
∑ i
i
nVar (Y )
=
*
2
(
y
−
y
)
∑ i
Var ( L)
=
=
nVar (Y )
Var (Y )
i
nVar (Y )
18
Tabelle a doppia entrata
Facendo riferimento alla solita tabella, scriviamo:
r
b = b* =
Cov( X , Y )
=
Var ( X )
c
∑∑ x y n
i
i =1 j =1
r
∑x n
2
i i0
i =1
r
Cov( X , Y )
b' = b' =
=
Var (Y )
*
j ij
− nx ⋅ y
()
−n x
2
y1
y2
....
yj
x1
x2
n11
n21
n12 .... n1 j
n22 .... n2 j
....
xi
....
yc
Tot
.... n1c
.... n2 c
n10
n20
....
ni1
.... .... .... .... ....
ni 2 .... nij .... nic
....
ni 0
....
xr
....
nr1
.... .... .... .... ....
nr 2 .... nrj .... nrc
....
nr 0
Tot
n01
n02 .... n0 j
.... n0 c
r
X=
c
∑∑ x y n
i =1 j =1
r
i
j ij
− nx ⋅ y
()
2
y
∑ i ni 0 − n y
i =1
2
∑ x ⋅n
i
i =1
n
Con
c
∑y
Y=
i0
j =1
j
n
⋅ n0 j
19
n
Tabelle a doppia entrata
Parametri di Regressione:
b* =
Cov( X , Y )
Var ( X )
a * = y − b* x
b'* =
Cov( X , Y )
Var (Y )
a'* = x − b'* y
Rette di Regressione:
y = a * + b* x
x = a'* +b'* y
20
Scarica