STORIA PER INCOMINCIARE - IIS Mussomeli e Campofranco

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
“MUSSOMELI e CAMPOFRANCO”
DI MUSSOMELI
a. s. 2013/2014
classe I^sez. A indirizzo Amministrazione, finanza e marketing
PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO
DOCENTE: Mistretta Letizia
a) ANTOLOGIA
STORIE PER INCOMINCIARE
Qualcosa di comico
 Gerald Durrell, Scorpioni a tavola
 Virginia Woolf, La sorella di Shakespeare
 Malcolm X, La scoperta dell’ingiustizia
La struttura della narrazione
Che cos’è la narrazione
 Testi narrativi e non narrativi
 Il bisogno di narrare
 Dalla vita al racconto
 Storia e discorso
La struttura di base della narrazione: esordio, peripezie, scioglimento
 Uno schema ricorrente
 La situazione iniziale e l’esordio
 Le peripezie
 Lo scioglimento
 Varianti: struttura a combinazione
 La trama
Riconoscere la struttura della narrazione
Italo Calvino, La camicia dell’uomo contento
L’ordine della narrazione: fabula e intreccio
 Fabula e intreccio
 Flashback, flashforward e vicende parallele
Riconoscere la fabula e l’intreccio
Emilio Salgari, Una terribile rivelazione
Il ritmo del racconto e le sequenze
 Diversi tipi di sequenza
 Sequenze “miste”
 Tipi di sequenze e ritmo della narrazione
 Titolare le sequenze
 Le digressioni
 Macrosequenze microsequenze
Riconoscere e titolare le sequenze
Valerio Massimo Manfredi, Bucefalo, il cavallo di Alessandro
Stephen King, Treno!
Il narratore
 Autore e narratore
 Il narratore interno
 Io narrante e io narrante
 Il narratore esterno
 I gradi della narrazione
Riconoscere il narratore
Alberto Moravia, Faccia di mascalzone
Il punto di vista
 La narrazione da un punto di vista esterno
 La narrazione da un punto di vista interno
 Il narratore onnisciente
Riconoscere il punto di vista
James Joyce, Eveline
L’importanza e il ruolo dei personaggi
 Chi sono i personaggi
 Personaggi primari e secondari
 I ruoli dei personaggi nella storia
 I ruoli dei personaggi in storie più complesse
Riconoscere l’importanza e il ruolo dei personaggi
Italo Calvino, Corpo-senza-l’anima
Le caratteristiche dei personaggi
 Come nascono i personaggi
 Come conosciamo un personaggio
 La caratterizzazione dei personaggi
 “Tipi” e “Individui”
Riconoscere le caratteristiche dei personaggi
Charles Dickens, Una cara signora
Erri De Luca, Il pannello
Isabel Allende, Una madre e una figlia
Il tempo della storia
 La collocazione temporale delle vicende
 L’ordine in cui si succedono le vicende
 La durata e il ritmo della narrazione



L’ambientazione nel presente
L’ambientazione nel passato
L’ambientazione nel futuro
Riconoscere il temo della storia
Beppe Fenoglio, Agostino e Fede
I luoghi della storia
 La collocazione spaziale delle vicende
 Luoghi reali,verosimili e fantastici
 Come vengono presentati i luoghi
 Rappresentazioni oggettive e soggettive
Riconoscere i luoghi della storia
Isaac Asimov, Chissà come si divertivano!
La lingua della narrazione







Lo stile
Lingua del narratore e lingua dei personaggi
Le scelte sintattiche
Le scelte lessicali
Il linguaggio figurato
La similitudine
La metafora
Riconoscere lo stile della narrazione
Arundhati Roy, Il ritorno di Rahel
Umorismo e ironia
Il riso e la comicità
I meccanismi della comicità
 L’ironia
Parole e pensieri dei personaggi
 Il discorso diretto
 Il discorso indiretto
 Il discorso indiretto libero


Riconoscere parole e pensieri dei personaggi
Andrea De Carlo, Come ho conosciuto Misia
GENERI: MITO ED EPICA
L’EPICA
L’Iliade
 L’ira di Achille: il proemio dell’Iliade
 L’incontro tra Ettore e Andromaca
L’Odissea
Un eroe immortale: Odisseo
Omero. L’intelligenza contro la bestialità: Poliremo
Omero. Penelope ritrova Odisseo
GENERI: ROMANZO
I MODELLI
Unità-metodo: come si studia un genere-Il romanzo storico
 L’identikit del romanzo storico

LOttocento: un grande modello
I promessi sposi di Alessandro manzoni
b) GRAMMATICA
1.
MORFOLOGIA





L’articolo
Il nome
L’aggettivo
Che cos’è l’aggettivo
Gli aggettivi qualificativi





Il genere e il numero dell’aggettivo qualificativo
I gradi dell’aggettivo qualificativo
Il comparativo:
Comparativo di maggioranza – Comparativo di uguaglianza – Comparativo di
minoranza
Il superlativo: Superlativo assoluto – Superlativo relativo
Gli aggettivi determinativi
 Gli aggettivi possessivi
 Gli aggettivi dimostrativi
 Gli aggettivi indefiniti
 Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi
 Gli aggettivi numerali:
 Aggettivi numerali cardinali – Aggettivi numerali ordinali – Aggettivi numerali
moltiplicativi
IL PRONOME
 Che cos’è il pronome
 I pronomipersonali,possessivi,dimostrativi,indefiniti,relativi,interrogativi.
IL VERBO
 Il verbo: struttura e coniugazioni
 Che cos’è il verbo?
 Com’è fatto il verbo?
 La persona e il numero,
 I verbi impersonali
 Impersonali con il “SI”
 Il modo
 Il tempo
 Verbi transitivi e intransitivi
 La forma: attiva, passiva o riflessiva.
 Dall’attivo al passivo
 Trasformare una frase dall’attivo al passivo
 La forma riflessiva
 Intransitivi pronominali
Le funzioni del verbo
 Verbi predicativi e verbi copulativi
 Verbi ausiliari
La coniugazione
 Le coniugazioni
2. SINTASSI
La frase semplice
 Che cos’è la frase?
 Com’è fatta una frase semplice
 Il soggetto e il compl.oggetto
 Il predicato
3. LE TIPOLOGIE TESTUALI
Il testo descrittivo, Il testo espositivo, Il testo narrativo.
I testi a scuola e gli altri tipi di testo
 La lettera formale
 Il verbale
I Promessi Sposi
 A.Manzoni : Vita e opere
I Promessi Sposi: caratteri dell’opera – Lettura parziale, analisi e commento dei primi 8 capitoli




TESTI UTILIZZATI
Il filo di Arianna, Gabriella Longhi, vol 1, La Nuova Italia
Manzoni Alessandro -Promessi Sposi | Ed. Petrini
Melluso Leda Cuccia, GIL – La grammatica, i linguaggi, Le Monnier (testo consigliato)
o testo delle scuole medie in possesso degli alunni
Fotocopie
Mussomeli, 11/06/2014
L’insegnante
F.to Letizia Mistretta
Gli alunni