ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “MUSSOMELI e CAMPOFRANCO” DI MUSSOMELI a. s. 2013/2014 classe I^sez. A indirizzo Amministrazione, finanza e marketing PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DOCENTE: Mistretta Letizia a) ANTOLOGIA STORIE PER INCOMINCIARE Qualcosa di comico Gerald Durrell, Scorpioni a tavola Virginia Woolf, La sorella di Shakespeare Malcolm X, La scoperta dell’ingiustizia La struttura della narrazione Che cos’è la narrazione Testi narrativi e non narrativi Il bisogno di narrare Dalla vita al racconto Storia e discorso La struttura di base della narrazione: esordio, peripezie, scioglimento Uno schema ricorrente La situazione iniziale e l’esordio Le peripezie Lo scioglimento Varianti: struttura a combinazione La trama Riconoscere la struttura della narrazione Italo Calvino, La camicia dell’uomo contento L’ordine della narrazione: fabula e intreccio Fabula e intreccio Flashback, flashforward e vicende parallele Riconoscere la fabula e l’intreccio Emilio Salgari, Una terribile rivelazione Il ritmo del racconto e le sequenze Diversi tipi di sequenza Sequenze “miste” Tipi di sequenze e ritmo della narrazione Titolare le sequenze Le digressioni Macrosequenze microsequenze Riconoscere e titolare le sequenze Valerio Massimo Manfredi, Bucefalo, il cavallo di Alessandro Stephen King, Treno! Il narratore Autore e narratore Il narratore interno Io narrante e io narrante Il narratore esterno I gradi della narrazione Riconoscere il narratore Alberto Moravia, Faccia di mascalzone Il punto di vista La narrazione da un punto di vista esterno La narrazione da un punto di vista interno Il narratore onnisciente Riconoscere il punto di vista James Joyce, Eveline L’importanza e il ruolo dei personaggi Chi sono i personaggi Personaggi primari e secondari I ruoli dei personaggi nella storia I ruoli dei personaggi in storie più complesse Riconoscere l’importanza e il ruolo dei personaggi Italo Calvino, Corpo-senza-l’anima Le caratteristiche dei personaggi Come nascono i personaggi Come conosciamo un personaggio La caratterizzazione dei personaggi “Tipi” e “Individui” Riconoscere le caratteristiche dei personaggi Charles Dickens, Una cara signora Erri De Luca, Il pannello Isabel Allende, Una madre e una figlia Il tempo della storia La collocazione temporale delle vicende L’ordine in cui si succedono le vicende La durata e il ritmo della narrazione L’ambientazione nel presente L’ambientazione nel passato L’ambientazione nel futuro Riconoscere il temo della storia Beppe Fenoglio, Agostino e Fede I luoghi della storia La collocazione spaziale delle vicende Luoghi reali,verosimili e fantastici Come vengono presentati i luoghi Rappresentazioni oggettive e soggettive Riconoscere i luoghi della storia Isaac Asimov, Chissà come si divertivano! La lingua della narrazione Lo stile Lingua del narratore e lingua dei personaggi Le scelte sintattiche Le scelte lessicali Il linguaggio figurato La similitudine La metafora Riconoscere lo stile della narrazione Arundhati Roy, Il ritorno di Rahel Umorismo e ironia Il riso e la comicità I meccanismi della comicità L’ironia Parole e pensieri dei personaggi Il discorso diretto Il discorso indiretto Il discorso indiretto libero Riconoscere parole e pensieri dei personaggi Andrea De Carlo, Come ho conosciuto Misia GENERI: MITO ED EPICA L’EPICA L’Iliade L’ira di Achille: il proemio dell’Iliade L’incontro tra Ettore e Andromaca L’Odissea Un eroe immortale: Odisseo Omero. L’intelligenza contro la bestialità: Poliremo Omero. Penelope ritrova Odisseo GENERI: ROMANZO I MODELLI Unità-metodo: come si studia un genere-Il romanzo storico L’identikit del romanzo storico LOttocento: un grande modello I promessi sposi di Alessandro manzoni b) GRAMMATICA 1. MORFOLOGIA L’articolo Il nome L’aggettivo Che cos’è l’aggettivo Gli aggettivi qualificativi Il genere e il numero dell’aggettivo qualificativo I gradi dell’aggettivo qualificativo Il comparativo: Comparativo di maggioranza – Comparativo di uguaglianza – Comparativo di minoranza Il superlativo: Superlativo assoluto – Superlativo relativo Gli aggettivi determinativi Gli aggettivi possessivi Gli aggettivi dimostrativi Gli aggettivi indefiniti Gli aggettivi interrogativi ed esclamativi Gli aggettivi numerali: Aggettivi numerali cardinali – Aggettivi numerali ordinali – Aggettivi numerali moltiplicativi IL PRONOME Che cos’è il pronome I pronomipersonali,possessivi,dimostrativi,indefiniti,relativi,interrogativi. IL VERBO Il verbo: struttura e coniugazioni Che cos’è il verbo? Com’è fatto il verbo? La persona e il numero, I verbi impersonali Impersonali con il “SI” Il modo Il tempo Verbi transitivi e intransitivi La forma: attiva, passiva o riflessiva. Dall’attivo al passivo Trasformare una frase dall’attivo al passivo La forma riflessiva Intransitivi pronominali Le funzioni del verbo Verbi predicativi e verbi copulativi Verbi ausiliari La coniugazione Le coniugazioni 2. SINTASSI La frase semplice Che cos’è la frase? Com’è fatta una frase semplice Il soggetto e il compl.oggetto Il predicato 3. LE TIPOLOGIE TESTUALI Il testo descrittivo, Il testo espositivo, Il testo narrativo. I testi a scuola e gli altri tipi di testo La lettera formale Il verbale I Promessi Sposi A.Manzoni : Vita e opere I Promessi Sposi: caratteri dell’opera – Lettura parziale, analisi e commento dei primi 8 capitoli TESTI UTILIZZATI Il filo di Arianna, Gabriella Longhi, vol 1, La Nuova Italia Manzoni Alessandro -Promessi Sposi | Ed. Petrini Melluso Leda Cuccia, GIL – La grammatica, i linguaggi, Le Monnier (testo consigliato) o testo delle scuole medie in possesso degli alunni Fotocopie Mussomeli, 11/06/2014 L’insegnante F.to Letizia Mistretta Gli alunni