Emergenze in casa di riposo Sant’Angelo Lodigiano (LO), 13-14 ottobre 2005 Cardiopatia ischemica Tony Sabatini La cardiopatia ischemica I. PROTOCOLLI DI INTERVENTO • Dolore toracico acuto • Acute myocardial infarction • Old & New Definition • Protocolli “locali” per dolore toracico • Acute coronary syndrome • STE- MI • NSTE- MI II. TERAPIE E SCELTA DEL LUOGO DI CURA • Acute coronary syndrome in disabled old patients • Il mondo reale • Protocolli “locali” di intervento • Conclusions I. PROTOCOLLI DI INTERVENTO DOLORE TORACICO ACUTO Home CDR Hospital Acute chest pain--it's not always the heart! What additional laboratory and diagnostic imaging is needed Kohler HP, Nohl, F. Ther Umsch. 2005 Jun;62(6):375-82. Hotfallzentrum, Inselspital, Bern. Few diagnostic decisions in medicine have been more heavily researched and debated than the approach to patients with acute chest pain. The use of algorithms or protocols is not always sufficient to avoid missed diagnosis and the individual physicians's diagnostic performance and clinical experience is as important as the best algorithm for atypical chest pain! Patients with atypical symptoms are most likely to be mistakenly discharged. This article does mainly focus on diagnostic tests including ECG and biomarkers such as troponin and D-dimer as well as the investigation by helical CT scan in patients with suspected pulmonary embolism. Experts Promote Adoption of Chest Pain Guidelines by Emergency Departments Mike Mitka JAMA. 2005;294:164-165. ESEMPIO DI PROTOCOLLO PER DOLORE TORACICO ACUTO NON TRAUMATICO TRASPORTARE IN OSPEDALE VECCHIA DEFINIZIONE DI INFARTO MIOCARDICO Per le trascorse 3 decadi, la cardiopatia ischemica acuta è stata definita un fenomeno binario, l’ Acute Myocardial Infarction (AMI) o il non-AMI, usando le Raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, WHO) che includeva la presenza di almento due dei tre ben conosciuti criteri diagnostici: 1) Una storia di dolore toracico prolungato, acuto e severo; 2) La presenza di significative modificazione ECG; e 3) Inequivoche alterazioni sieriche degli enzimi cardiaci. (WHO, Circulation 1979) NUOVA DEFINIZIONE DI INFARTO MIOCARDICO Guidelines The new definition of myocardial infarction: analysis of the ESC/ACC Consensus Document and reflections on its applicability to the Italian Health System Marcello Galvani*, Mauro Panteghini*, Filippo Ottani*, Piero Cappelletti, Francesco Chiarella, Massimo Chiariello, Filippo Crea, Alberto Dolci*, Paolo Golino, Cesare Greco, Gian Luigi Nicolosi, Mario Plebani*, Marco Tubaro*, Martina Zaninotto* Italian Federation of Cardiology (FIC) Italian Society of Clinical Biochemistry and of Clinical Molecular Biology (SIBioC) – Scientific Division Italian Society of Laboratory Medicine (SIMeL) Intersocietary Study Group “Markers of Myocardial Damage” •Ital Heart J 2002; 3 (9): 543-557 •Myocardial infarction redefined. A consensus document of the Joint European Society of Cardiology/American College of Cardiology Committee for the redefinition of myocardial infarction. (Eur Heart J 2000; 21: 1502-13. J Am Coll Cardiol 2000; 36: 959-69. Clin Chem 2001; 47: 382-92). Criteria for acute, evolving or recent MI (Infarto in atto o acuto o in evoluzione) Either one of the following criteria satisfies the diagnosis for an acute, evolving or recent MI: 1) elevation of biochemical markers of myocardial necrosis (preferably troponin) with at least one of the following: a) ischemic symptoms; b) development of pathologic Q waves on the ECG; c) ECG changes indicative of ischemia (ST segment elevation or depression); d) coronary artery intervention (e.g., coronary angioplasty)**. 2) pathologic findings of an acute MI. NB: Current technology can identify patients with small areas of myocardial necrosis weighing < 1·0 g. (Ital Heart J 2002; 3 (9): 543-557) CARDIAC BIOCHEMICAL MARKERS On the basis of the definitions given in the ESC/ACC document, the manufacturers of the diagnostic kits are now obliged to provide the troponin concentration corresponding to the 99th percentile of the given analytical system. (At present confusion reigns supreme!! ); Finally, it should be remembered that cardiac troponins reflect myocardial damage but do not indicate its mechanism. Thus, an elevated value in the absence of clinical evidence of ischemic heart disease should prompt a search for situations in which various degrees of myocardial injury may be present (Table). Elevation of Cardiac Troponins in Patients Without Overt Ischemic Heart Disease Cardiac trauma (including contusion, ablation, pacing, firing, cardioversion, cardiac surgery) Congestive heart failure Hypertension Hypotension, often with arrhythmias Postoperative noncardiac surgery Chronic renal failure Critically ill patients, especially with diabetes Hypothyroidism Myocarditis Pulmonary embolism Sepsis Amyloidosis Cardiotoxicity from cancer therapy ELECTROCARDIOGRAPHIC CHANGES Criteria for established MI (Infarto evoluto) Anyone of the following criteria satisfies the diagnosis for established MI: 1) development of new pathologic Q waves on serial ECGs. The patient may or may not remember previous symptoms. Biochemical markers of myocardial necrosis may have normalized, depending on the length of time that has passed since the infarct developed; 2) pathologic findings of a healed or healing MI. (Ital Heart J 2002; 3 (9): 543-557) ELECTROCARDIOGRAPHIC CHANGES Acute Coronary Syndrome Biochemical Strategies in the Troponin Era Mauro Panteghini, MD From the Laboratorio Analisi Chimico Cliniche 1, Azienda Ospedaliera ‘Spedali Cvili,’ Brescia, Italy. New biomarkers, such as cardiac troponins, have a major role to play for cost-effective management of individuals with acute chest pain and suspected coronary syndrome, and the laboratory is now poised to assume a vital role in assessing damage and determining prognosis. In an era of evidence-based medicine, we can no longer overlook the diagnostic and prognostic benefits provided by the measurement of these highly sensitive and specific proteins. (CHEST 2002; 122:1428–1435) QUANDO OSPEDALIZZARE ? 1) Sempre in caso di Sindrome Coronarica acuta (Infarto miocardico acuto, in atto o recente, o Angina Instabile); 2) No in caso di Infarto evoluto. Quale paziente? Admission Robusto Disabile Lieve Aspettativa di vita Disabile Moderato Comorbidità Sindrome Coronarica Acuta Disabile Grave Dipendente/ Morente Robusto (healthy) Admission Robusto Comorbidità: bassa o nulla Aspettativa di vita Uomo di 70 nni: 18 anni Donna di 70 anni: 21.3 anni Uomo di 85 anni: 7.9 anni Donna di 85 anni: 9.6 anni Sindrome Coronarica Acuta Mortalità ad 1 mese • Negli anni 80 (pretrombolisi) : 18% • Alla fine degli anni 90: 6-7% • STE-MI (European Heart Survey - Eur Heart Journal 2002): 8.4% Treatment options of ACS with persistent ST elevation: ST Elevation Myocardial Infarction (STEMI) 1. Symptomatic agents 2. Reperfusion therapy (Fibrinolytics or Percutaneous Coronary Intervention) 3. Anti-ischemic agents 4. Anti-thrombin agents 5. Anti-platelet agents 6. Coronary revascularization 1. SYMPTOMATIC THERAPY (PALLIATIVE CARE) 2. REPERFUSION THERAPY a) Primary PCI (Angioplastica primaria) b) Rescue PCI (Angioplastica di salvataggio) c) Fibrinolytics (Fibrinolitici) The Time Dependent Open Artery Hypothesis Plaque rupture/erosion/fissure Thrombus Occlusive STEMI Impaired tissue level perfusion Reperfusion therapy Time Dependent Necrosis LV dysfunction Arrhythmias / CHF Courtesy of CM Gibson, modified Death Riperfusione miocardica Paradigma Ripristino della pervietà del vaso di necrosi Limitazione dell’estenzione dell’area di necrosi Riduzione mortalità Angioplastica primaria (Primary PCI) Raggiungere il laboratorio di emodinamica in tempo di record PCI vs THROMBOLYSIS The Golden Hour Il trattamento entro un ora dall’inizio del dolore toracico porta ad una riduzione della mortalità del 50% REPERFUSION THERAPY: C) FIBRINOLYTICS Fibrinolytics in > 75 years old In patients over 75 and treated within 24 h the survival benefit show in the FTT (Fibrinolytic Therapy Trialists’) analysis was small and not statistically significant. Two registry-type studies (Thiemann et al Circulation 2000; Berger AK et al JACC 2000) questioned the benefit of fibrinolytic therapy in the elderly, with one of these studies even suggesting more harm than good. However, a re-analysis by the FTT (Fibrinolytic Therapy Trialists’) secretariat indicates that in approximately 3300 patients over the age of 75 presenting within 12 h of symptom onset and with either ST-segment elevation or bundle-branch block, mortality rates were significantly reduced by fibrinolytic therapy (from 29.4% to 26%, P = 0.03) (White H Lancet 2000) 3. ANTI-ISCHEMIC, ANTI-PLATELET AGENTS AND OTHER THERAPIES In queste Linee Guida della Società Europea di Cardiologia del Dicembre 2002, nessun riferimento è fatto relativamente allo NSTE-MI nei soggetti > 75 anni, né a pazienti affetti da disabilità, comorbilità o demenza!!!!! Treatment options of ACS without persistent ST elevation: Non ST elevationMI / UnstableAngina (NSTEMI/UA) 1. 2. 3. 4. 5. Symptomatic agents Anti-ischemic agents Anti-thrombin agents Anti-platelet agents Coronary revascularization 1. SYMPTOMATIC AGENTS (PALLIATIVE CARE) 2. ANTI-ISCHAEMIC AGENTS 3. ANTI-THROMBIN AGENTS 4. ANTI-PLATELET AGENTS 5. CORONARY REVASCULARIZATION TERAPIA A LUNGO TERMINE Come da un articolo del 2003 pubblicato sul BMJ per la prevenzione secondaria della sindrome coronarica acuta emerge il concetto di Polypill (ASA, betabloccante, statina, ACE-inibitore, olio di pesce, etc) I PAZIENTI DEL MONDO REALE NON TRIAL NEI VECCHI DEL “REAL WORLD” Funzioni primarie della medicina: Malattia acuta 1) diagnosi ⇓ 2) prognosi ⇓ 3) outcome/terapia Aspettativa di vita negli anziani Anni da vivere Uomini Età 70 75 Robusto 18.0 14.2 10.8 7.9 Intermedio 12.4 9.3 Fragile 6.7 4.9 80 85 Donne 90 95 70 75 80 85 90 95 5.8 4.3 21.3 17.0 13.0 9.6 6.8 4.8 6.7 4.7 3.2 2.3 15.7 11.9 8.6 5.9 3.9 2.7 3.3 2.2 1.5 1.0 9.5 2.9 1.8 1.7 6.8 Based on NCMS Life Tables of the United States 1997, Adapted from Walter LC and Covinsky KE . JAMA 2001:285; 2750-6 4.6 “REAL WORLD” L’età molto avanzata è un periodo di grande eterogeneità fisiologica (o fisiopatologica) Una popolazione di persone molto anziane è costituita da una “mixture” di soggetti che stanno invecchiando e di soggetti che stanno morendo. (Diehr P, Williamson J, Burke G, Psaty B. The aging and dying processes and the health of older adults. J Clin Epidemiol. 2002;55:269–278). Per tale motivo forse non dobbiamo seguire regole soltanto basate sull’età (purtroppo è classica la prima domanda del Medico al Collega che propone il ricovero: quanti anni ha?). COMMENTO Ai fini di trarre considerazioni e conclusioni, sia prognostiche che terapeutiche, sarebbe utile definire sottopopolazioni più omogenee tra i molto anziani, definendo potenziali categorie, in base all’età, lo stato funzionale, mentale (cognitivo - affettivo) ed eventualmente alla comorbilità che permettano una stratificazione prognostica e quindi una indicazione di trattamento (ma anche di non trattamento) di un dato soggetto Prevalence of different health status conditions according to age groups 90 80 70 60 Healthy/robust Disable/frail 50 More disable/frail&/or dement Endstage 40 Dying 30 20 10 0 0-50 50-80 >80 Malattia acuta nel paziente reale Admission Robusto Disabile Lieve Disabile Moderato Aspettativa di vita Comorbidità Prognosi/Outcome Malattia acuta Sindrome Coronarica Acuta Disabile Grave Dipendente vita funzione Importanza della mortalità come obiettivo del trattamento comfort Importanza dei sintomi come obiettivo del trattamento Robusto Intermedio Disabile lieve Disabile grave Dipendente Terminale Aspettativa di vita > 5 anni < 5 anni <2 anni <6 mesi Diagnosi Sindrome Coronarica Acuta Robusto/Disabile lieve Prognosi favorevole Disabile moderato Prognosi intermedia Disabile grave/Morente Prognosi infausta ITER DIAGNOSTICO ITER DIAGNOSTICO ITER DIAGNOSTICO INVASIVO SEMIINVASIVO NON INVASIVO OUTCOME: VITA OUTCOME: FUNZIONE OUTCOME: COMFORT LONGEVOUS CARE AMELIORATIVE CARE PALLIATIVE CARE terapie1,2,3,4,5,6 terapie 1,2(?),3,4,5 terapie 1,3(?),5 (?) Linee Guida Treatment options of ACS (feasible interventions) 1.Symptomatic agents; 2.Reperfusion therapy (Fibrinolytics or PCI); 3.Antiischemic agents; 4. Anti-thrombin agents; 5. Anti-platelet agents; 6. Coronary revascularization CONCLUSIONI Dei soggetti ultraottantenni è verosimile che solo i primi due gruppi di pazienti (robusti/healthy e disabili lievi), che hanno maggiore aspettativa di vita, potranno beneficiarsi di un iter diagnostico completo (invasivo) e della terapia per la sindrome coronarica acuta secondo le Linee Guida Internazionali (LONGEVOUS CARE). Il sottogruppo di soggetti moderatamente disabili potrà beneficiarsi di un percorso diagnostico semiinvasivo e di una terapia volta a migliorare la funzione (AMELIORATIVE CARE) Nei sottogruppi di anziani con grave disabilità o morenti non è indicata che un iter diagnostico minore e non invasivo e una esclusiva terapia sintomatica (PALLIATIVE CARE). Sindromi Coronariche Acute: Diagnosi Ogni paziente, indipendentemente dall’età, dallo stato funzionale, dalla disabilità, dalla comorbidità, e dallo stato cognitivo, “merita” 1) la diagnosi di sindrome coronarica acuta (STE-MI o NSTE-MI/UA) e quindi 2) la conseguente stratificazione prognostica premorbosa (aspettativa di vita) e l’outcome relativo alla sua malattia acuta (sindrome coronarica acuta) Sindromi Coronariche Acute: iter diagnostico e terapeutico Diverso dovrebbe essere invece l’ulteriore iter diagnostico (più o meno invasivo) e terapeutico (feasible interventions) a seconda della via di cura che un gruppo di esperti (della Società di Cardiologia Geriatrica?) dovrebbe decidere (pathway of care), non essendoci (e non potendoci forse mai essere!) linee guida II. PROTOCOLLI DI INTERVENTO Ogni setting (ad esempio ogni CDR) dovrebbe forse, in base alle risorse strumentali a propria disposizione (es: ECG, esami laboratorio, troponine, esami radiologici) , stilare dei protocolli di comportamento in modo tale in caso di evento acuto (es dolore toracico) si mettano in atto tutte le misure diagnostico-comportamentali e/o terapeutiche che non necessariamente sono simili per tutti gli ospiti ma che sono adattate al singolo paziente di cui preliminarmente è stata data una definizione clinico-geriatrica (robusto, disabile, fragile, terminale). COMMENTO Il nostro lavoro (di medici che si occupano di grandi vecchi) è quindi particolarmente difficile perché a differenza di altri specialisti della medicina, come ad esempio i cardiologi, i quali per la maggior parte dei loro pazienti (essendo adulti ed anziani healthy) solitamente applicano delle linee guida o protocolli ben definiti, COMMENTO …..noi ci occupiamo di una popolazione eterogenea composta da vari sottogruppi, con finalità terapeutiche diverse, e quindi dobbiamo conoscere le linee guida per applicarle (in alcuni casi) ma avendo la cultura, la consapevolezza e l’autorevolezza di non applicarle ….. quando non ne ravvisiamo il beneficio (in termini di qualità e/o durata di vita) per quel singolo paziente CONCLUSIONI Lo scenario futuro, con il trattamento e la sopravvivenza da malattie una volta considerate “mortali” (come gli infarti o i tumori), e lo spostare in avanti negli anni le malattie croniche (respiratorie, reumatologiche, cerebrovascolari, etc), farà sì che i nostri pazienti avranno un pesante fardello di disabilità e comorbidità. Pertanto nei Dipartimenti Medico Geriatrici vedremo sempre di meno i soggetti robusti (che saranno trattati dai reparti specialistici) e in numero crescente i sempre più disabili/fragili/molto comorbidi I nostri outcomes saranno, oltre la sopravvivenza, sempre più la funzione e/o il comfort. ”Lo scopo del nostro lavoro è sempre meno di far vivere di più ma è sempre più spesso di far vivere (e morire) bene” “All men desire to live long yet no man would be old (cioè un disabile/fragile, NDT)” Jonathan Swift, Dublin 1667-1745