LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO “VITTORIO IMBRIANI” POMIGLIANO D’ ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO DOCENTE: APPIERTO RENATA Analisi della situazione di partenza La classe I Es risulta composta da 24 alunni. Dopo un’attenta analisi della situazione di partenza fatta attraverso colloqui, esercitazioni individuali e di gruppo su argomenti oggetto di studio dei precedenti anni scolastici, si può dire che il livello di ingresso delle conoscenze, competenze e capacità è generalmente buono, ma eterogeneo. La partecipazione alle lezioni è costante e buona parte degli allievi presenta discrete capacità di attenzione durante le lezioni . MODULO A Finalità Riflessione sul significato storico –etico e culturale della nostra lingua Obiettivi L’alunno dovrà saper leggere correttamente la lingua latina L’alunno dovrà saper riconoscere analiticamente gli elementi essenziali della proposizione Prerequisiti L’alunno deve avere un sufficiente bagaglio cognitivo relativamente fonologia, alla morfologia e all’ analisi logica della proposizione Contenuti Esercitazioni di analisi: sintassi della frase alla Sincronizzazione della lingua latina Fonetica e fonologia della grammatica Italiana Differenza strutturale tra l’italiano e il latino Fonologia MODULO B La flessione nominale e verbale Finalità L’accesso diretto e concreto, attraverso i testi, ad un patrimonio di civiltà che è parte fondamentale della nostra cultura. La capacità di riflessione linguistico-teorica, sia perché il latino è lingua storicamente conclusa, sia perché è lingua non “esaurita” Prerequisiti L’alunno deve possedere competenze relative alla morfologia del nome e del verbo della lingua latina L’alunno dovrà avere un sufficiente bagaglio cognitivo relativamente alla analisi logica della proposizione e alla analisi del periodo, nell’ ambito della lingua italiana L’alunno deve possedere una conoscenza sufficientemente ampia ed articolata del lessico della lingua italiana Obiettivi L’alunno dovrà raggiungere una sola competenza sia nella declinazione dei nomi e degli aggettivi sia nella coniugazione verbale attiva L’alunno dovrà essere in grado di comprendere il testo individuando gli elementi sintattici , morfologici, lessicali e semantici L’alunno dovrà essere in grado di consultare con profitto il vocabolario dimostrando doti di orientamento all’ interno dei diversi lemmi. Contenuti I e II declinazione + aggettivi della 1 classe , III declinazione, aggettivi di 2 classe Tempi dell’indicativo e imperativo verbo sum quattro coniugazioni attive MODULO C La flessione verbale e nominale Finalità La consapevolezza critica del rapporto tra italiano e latino per quanto riguarda il lessico,la sintassi,la morfologia L’esercizio dell’abilità traduttiva che favorisce anche la produzione in italiano soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione e la strutturazione del discorso Prerequisiti L’alunno deve avere un sufficiente bagaglio cognitivo relativo alla sintassi della frase Obiettivi Individuare nel testo gli elementi sintattici ,lessicali e semantici Individuare gli elementi della connessione testuale Individuare le modalità per riformulare il testo dato ,secondo le regole di produzione dell’italiano Contenuti III declinazione - aggettivi della seconda classe - tempi composti dell’indicativo - IV e V declinazione MODULO D Approccio alla sintassi del periodo Finalità La consapevolezza critica del rapporto tra italiano e latino per quanto riguarda il lessico,la sintassi,la morfologia Prerequisiti L’ alunno deve avere un sufficiente bagaglio cognitivo relativo alla sintassi della frase Obiettivi Individuare nel testo gli elementi sintattici ,lessicali e semantici Individuare gli elementi della connessione testuale Individuare le modalità per riformulare il testo dato ,secondo le regole di produzione dell’italiano Contenuti Comparativo dell’aggettivo e dell’avverbio – Numerali - Congiuntivo del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive - Proposizione finale, infinitiva, cum narrativo METODOLOGIA Lezione frontale discussione studio parallelo del latino metodo della grammatica implicita – partire dal testo per riconoscere subito nella stessa lettura di brevi frasi o sentenze, le affinità e le differenze tra la lingua antica e lingua italiana - metodo della grammatica esplicita -far osservare le caratteristiche fonetiche, lessicali, morfologiche e sintattiche del testo presentato MEZZI E STRUMENTI Libri di testo, videocassette, esercizi che facilitano il lavoro dell’insegnamentoapprendimento, esercizi che consolidano ed esercitano l’apprendimento, esercizi di verifica. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche si effettueranno in itinere ed alla conclusione delle UU.DD., utilizzando prove relative a contenuti specifici e/o multidisciplinari ,colloqui individuali e/o collettivi, questionari e schede. Esse serviranno ad accertare i progressi degli alunni e la necessità di disporre interventi di recupero per gli alunni in difficoltà.