LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale telefono: +39 050 555 122 codice fiscale: 80006190500 email: [email protected] sito: www.liceocarducci.gov.it fax: +39 050 553 014 codice meccanografico: PIPM030002 pec: [email protected] codice univoco ufficio: UFK69O MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO 2015-16 DISCIPLINA CLASSE 1 SEZIONE C Latino DOCENTE Maria Teresa Zanni QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione) La classe, costituita da 13 alunne, manifesta partecipazione ed interesse nei confronti della disciplina. Il livello di preparazione delle alunne è vario, alcune hanno competenze morfo-sintattiche idonee allo studio della lingua latina, altre, invece, evidenziano lacune, che devono essere colmate per affrontare lo studio della morfologia e della sintassi latina. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: □ griglie, questionari conoscitivi, test socio-metrici (se si, specificare quali) …………………………………………….......................................................………….. x tecniche di osservazione x colloqui con gli alunni □ colloqui con le famiglie □ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado LIVELLI DI PROFITTO Liv. 0 (inf alla suff) Liv. 1 (base) Liv. 2 (intermedio) Liv. 3 (avanzato) Alunni 3 Alunni 7 Alunni 3 Alunni ……. % …………. % …………. % …………. % …………. 2. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA LATINO Asse di riferimento: Asse dei linguaggi Risultati attesi: • Sapere utilizzare la lingua per i principali scopi comunicativi ed operativi Competenze / abilità • • l'acquisizione di competenza linguistica nei vari campi del sapere; la formalizzazione delle strutture linguistiche; • la capacità di riflessione linguistico storica; • la consapevolezza del ruolo storico della lingua e della cultura latina nella cultura italiana ed europea • l’accesso diretto, attraverso i testi, ad un patrimonio di pensiero che è parte fondamentale della nostra cultura • la riflessione linguistico-teorica su una lingua storicamente “conclusa” ma “non esaurita” Conoscenze • Competenze di cittadinanza saper passare dal complemento italiano al caso specifico latino in modo consapevole; • Imparare a imparare • Acquisire e interpretare l’informazione • Risolvere problemi • saper ricostruire la frase latina seguendo l’ordine logico dei significati dei termini della frase italiana • Individuare collegamenti e relazioni • analizzare aspetti morfo-sintattici del testo; memorizzare regole grammaticali e sintattiche; • scegliere regole da applicare; • conoscere il lessico di base. • memorizzare termini ad alta frequenza per rendere l’approccio al testo latino più semplice. • riflettere su • il contributo allo sviluppo delle capacità logico-interpretative e critiche • il senso storico; • l’acquisizione di una specifica competenza linguistica nel quadro più complesso dell’educazione linguistica • differenze e analogie tra i costrutti della lingua italiana e della lingua latina. • saper operare sul testo seguendo precise fasi di lavoro. • saper rendere la struttura latina con forme adeguata e corrispondenti nella lingua italiana. la consapevolezza critica del rapporto tra italiano, lingue romanze e latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia. LIVELLI DI PADRONANZA Asse Culturale Asse dei Linguaggi – LATINO Competenza 1 Livello base 2 Livello intermedio 3 Livello avanzato Lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite Di un testo scritto ed orale coglie le informazioni formali ed esplicite e le riferisce al giusto contesto sintattico grammaticale Di un testo scritto ed orale coglie con competenza le informazioni formali ed esplicite e le riferisce al giusto contesto sintattico – grammaticale,collegan dole fra loro Lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Di un testo scritto ed orale coglie le informazioni formali, esplicite ed implicite, le riferisce al giusto contesto sintattico – grammaticale, le collega fra loro con consapevolezza. leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; 3. CONTENUTI DEL PROGRAMMA (Declinati per U.d.A., indicando i rispettivi tempi di realizzazione. Specificare eventuali approfondimenti/materiali prodotti) Unità di apprendimento n° 1 L' Alfabeto e la pronuncia del Latino. Ripasso della morfologia e della sintassi italiana Tempi/h compl. Risultati attesi in termini di competenze specifiche Obiettivi minimi da raggiungere Ottobre/ L'alunno conosce le strutture della morfologia e della sintassi italiana. L'alunno conosce l'alfabeto latino e la sua pronuncia. L'alunno sa leggere parole semplici in latino. Ottobre/ L'alunno conosce la prima e la seconda declinazione Nov. e sa riconoscere l'indicativo presente attivo e passivo delle 4 coniugazioni. L'alunno conosce i casi delle prime due declinazioni e le persone dell'indicativo presente attivo e passivo. E' capace di tradurre semplici frasi. I casi. Unità di apprendimento n° 2 Le declinazioni. Il verbo: indicativo presente attivo e passivo delle 4 coniugazioni. Unità di apprendimento Dic./ Genn. n°3 La terza declinazione. Il verbo sum. La quarta declinazione L'alunno è in grado di leggere di leggere, comprendere ed interpretare testi semplici. l'alunno conosce la declinazione dell'aggettivo nei 3 generi. La declinazione dell'aggettivo. Unità di apprendimento n°4 L'alunno è in grado di riconoscere i sostantivi delle declinazioni studiate e le forme dell'indicativo presente del verbo sum Febb. L'alunno conosce la quarta declinazione L'alunno sa tradurre testi semplici. Unità di apprendimento Marzo n° 5 La quinta declinazione. L'alunno è in grado di tradurre testi semplici. dell'indicativo delle quattro coniugazioni. I tempi del modo indicativo nella diatesi attiva e passiva. Unità di apprendimento n°5 Ripasso delle 5 declinazioni. L'alunno conosce la quarta declinazione e i tempi attivi e passivi Aprile Declinazione dell'aggettivo: L'alunno conosce le 5 declinazioni e le loro particolarità. L'alunno riconosce gli aggettivi della prima e della seconda classe. L'alunno è capace di tradurre testi semplici. aggettivi della prima e della seconda classe. Unità di apprendimento Maggio n° 6 Giugno I gradi L'alunno riconosce i gradi L'alunno è in grado di dell'aggettivo e i pronomi. comprendere, analizzare e tradurre brevi testi. dell'aggettivo. I pronomi. Ripasso della sintassi dei casi e introduzione alla sintassi del verbo. 4. U.D.A INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi) Descrizione dell’architettura didattica [inserire il contenuto] 5. ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI • Produzione di testi • Traduzioni di testi semplici. • …………………………………………………………………………………………… • …………………………………………………………………………………………… • …………………………………………………………………………………………… • ………………………………………………………………………………………….... • ………………………………………………………………………………………….... 6. METODOLOGIE x Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) x Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio) □ Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, cooperative learning) □ Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo) □ Circle time (discussioni sui libri o a tema, interrogazioni collettive) □ Brainstorming □ Problem solving □ Altro ___________________________ 7. MEZZI DIDATTICI x Libri di testo x Testi di supporto x Schede predisposte □ Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo □ Tecnologie multimediali □ Altro ___________________________________ 8. MODALITA’ DI VERIFICA E DI RECUPERO TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA SCANSIONE TEMPORALE Prove scritte Prove orali x x Prove pratiche ………………… N. verifiche sommative previste per il trimestre ed il pentamestre scritte 2/3 orali 2/3 MODALITÀ DI RECUPERO x Recupero curricolare x Recupero in itinere: □ sportello □ recupero con moduli integrativi MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO • ………………………………... • ……………………………....... Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze • ……………………………… • ……………………………... “on line” □ classi aperte 9. VALUTAZIONE La valutazione terrà conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F. Pisa li 26/10/2015 f.to IL/LA DOCENTE Maria Teresa Zanni