PROGRAMMA STUDIO ESTIVO di ANALISI:

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA STUDIO ESTIVO di ANALISI:
I compiti estivi ti devono servire per esercitarti........
NON SONO TUTTI OBBLIGATORI.....impegnati a da far
almeno 10 test, 15 reazioni e 10 problemi, tanto sono cose che
il prossimo anno devi sapere.....e la prima verifica è sul
ripasso.....proprio di questi argomenti.
Dove e quando?..... sotto l'ombrellone al mare o in piscina,
oppure nella malga in montagna o nel pic nic in collina, nel
tepore estivo della città …..... come passatempo al posto della
settimana enigmistica!!!!!
Ricordati la calcolatrice e la penna e riposati anche un po'......
Test:
1_ Precipitando solfato ferroso in forma eptaidrata si ha una resa
di cristallizzazione del 90%. Se si parte da 1 m3 di una soluzione
0,2 M in sale ferroso, quanti chilogrammi di cristalli si
raccolgono?
A) 55,6
B) 50,04
C) 0,05
D) 72
2_ Alla temperatura T (Kw = 5,476 ·10-14) il soluto di una
soluzione con pH = 7 potrebbe essere:
A) HCOOH
B) NH4Cl
C) KCl
D) CH3COONa
3_ In 10 L di soluzione sono presenti 0,30 mol di A, 0,20 mol di
B, 0,15 mol di C e 0,25 mol di D, in equilibrio, a T=60 °C,
secondo la reazione:
2 A(aq)+ B(aq)→ 3 C(aq)+ D(aq)
Aggiungendo a questa soluzione, senza alterazioni né di T né del
volume della soluzione, 0,10 mol di B e 0,10 mol di D si osserva
che:
A) aumenta la concentrazione di A
B) aumenta la concentrazione di C
C) le concentrazioni di A e di C non si modificano
D) l’equilibrio si sposta verso sinistra
4_Assumendo Kw = 1,0 10-14, il pH di una soluzione di una base
B (c = 0,45 mol L-1 e Kb = 2,2·10-14) è:
A) 11,05
B) 6,99
C) 7,15
D) 10,15
5_(tampone) Tenuto conto delle Ka di H3PO4
(Ka1 = 7,5·10-3; Ka2 = 6,2·10-8; Ka3 = 3,6·10-13), la coppia
acido/base da utilizzare dovendo preparare una soluzione
tampone a pH = 6,8 è:
A) H3PO4 / H2PO4B) H2PO4-/ PO43C) H2PO4-/ HPO42D) HPO42-/ PO436_ Titolare 50 mL di un acido debole HA (Ka = 1,0 10-5 c=0,200
mol L-1) con NaOH (c=0,200 mol L-1), in presenza di un
indicatore che vira a pH 6, comporta un errore di circa:
A) -9,1%
B) +9,1%
C) +7,4%
D) +3,4%
7_ La titolazione, in ambiente acido, di 50,0 mL di C2O42(c=0,120 mol L-1) richiede un volume di MnO4-(c=0,120mol L-1)
pari a:
A) 50,0 mL
B) 10,0 mL
C) 20,0 mL
D) 125 mL
8_ Si mescolano 35,0 mL di soluzione (densità = 1,84 g mL-1) al
96,0% in massa di H2SO4 (MM=98,08 g mol-1) con 175,2g di
Classe 3C
H2O. La soluzione ottenuta ha densità 1,198 g mL-1e
concentrazione:
A) 3,28 mol L-1
B) 3,00 mol L-1
-1
C) 3,41 mol L
D) 3,15 mol L-1
9(tampone)_ Indicare la massa di NaOH solido (MM=39,996g
mol-1) che bisogna aggiungere a 500 mL di una soluzione di
HCOOH (MM=46,025 g mol-1; c=0,400 mol L-1; Ka=1,7·10-4)
per preparare una soluzione a pH = 3,50, assumendo che il
volume della soluzione non venga modificato dall’aggiunta
dell’idrossido.
A) 2,80 g
B) 5,59 g
C) 37,5 g
D) 4,30 g
10_ In un recipiente sono presenti N2 , H2 e NH3 in equilibrio a T
= 390 K secondo la reazione:
N2 + 3 H2 →2 NH3
Considera i gas ideali e indica che cosa si verifica introducendo
nella miscela in equilibrio, a T e V costanti, 3,0 mol di He (gas
inerte):
A) l’equilibrio si sposta verso sinistra
B) non varia il valore di Kc
C) non varia il valore di Kc e aumenta il valore di Kp
D) non varia il valore di Kc e diminuisce il valore di Kp
11_ Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di
acqua ossigenata a 16,8 volumi di ossigeno (a 0°C e 1atm)
secondo la reazione: H2O2 → H2O + 1/2 O2
A) 1,50 mol L-1
B) 0,75 mol L-1
C) 16,8 mol L-1
D) 3,00 mol L-1
12_ Quale, tra i seguenti fattori, giustifica che HF è il più debole
(Ka= 7,2·10-4) tra gli acidi alogenidrici?
A) l’elevata polarità del legame H-F
B) l’elevata densità di carica nello ione fluoruro
C) l’elevato valore di elettronegatività di F
D) la forza dei legami intermolecolari tra le molecole HF
13_ Una sostanza pura ha la seguente composizione: C=31,17%;
O=41,56 %; H=9,09 %; N=18,18 %.
La sua formula minima è quindi:
A) COH9N2
B) COH5N
C) C2O2H7N
D) C2O2H3N
14_ La reazione CH4 + 4 NO2 => 4 NO + CO2 + 2 H2O, che si
realizza ad una temperatura di circa 400 °C, decorre più
facilmente verso i prodotti:
A) se si opera a pressione atmosferica
B) se si opera a pressione maggiore di quella atmosferica
C) se si opera a pressione minore di quella atmosferica
D) indipendentemente dalla pressione operativa
15_ La fenolftaleina, indicatore acido base possiede una forma
lattonica (incolore) che all’aumentare del pH passa ad una forma
chinonica (di colore rosso-violetto). L’intervallo di viraggio è 8,0
- 9,8. Indicare quale serie di colori si ottiene trattando con
fenolftaleina la seguente sequenza di composti in soluzione 0,1
M: acido ossalico (Ka1 = 6,2 10-2, Ka2 = 6,1 10-5); ipoclorito di
sodio (Ka dell’acido ipocloroso= 4 10-8;); perclorato d’ammonio
(Kb idrossido di ammonio = 1,8 10-5); idrossido di sodio
A) incolore, incolore, violetto, violetto
B) incolore, violetto, incolore, violetto
C) incolore, violetto, violetto, incolore
D) violetto, violetto, incolore, incolore
16_ Un sale di sodio di grado analitico sottoposto ad analisi
Cognome ........................................
Nome .......................................
PROGRAMMA STUDIO ESTIVO di ANALISI:
fornisce i seguenti risultati: si scioglie in acqua sia a caldo che a
freddo senza comparsa di colore; per aggiunta di cloruro di
calcio acquoso alla sua soluzione si forma un precipitato bianco
solubile in acido cloridrico ma non in acido acetico; tale
precipitato bianco ottenuto, sciolto in ambiente acido, decolora
una soluzione diluita di permanganato di potassio. Il sale sodico
esaminato è un:
A) solfato
B) ossalato
C) carbonato
D) acetato
17_ Per preparare 1 dm3 di una soluzione 0,05 M di acido
solforico (MM=98,08 g mol-1) occorre prelevare il seguente
volume di acido solforico al 96 % in massa (d=1840 Kg m-3):
A) 5,6 cm3
B) 2,8 cm3
C) 28 cm3
D) 1,4 cm3
18_ Un campione di 0,7680 g di ftalato acido di potassio (MM =
204,33 g mol-1) viene titolato con 12,50 mL di soluzone di
NaOH. Stabilire la molarità della soluzione di idrossido di sodio
e l’indicatore da utilizzare:
A) 0,300 M, metilarancio
B) 0,03 M, fenolftaleina
C) 0,3007 M, fenolftaleina
D) 0,01503 M, fenolftaleina
19_Un volume di 19,8 mL di soluzione di KMnO4 viene titolato
in ambiente acido con 12,4 mL di una soluzione 0,24 M di
FeSO4. La molarità del permanganato risulta:
A) 0,150 M
B) 0,050 M
C) 0,030 M
D) 0,060 M
20_ Si aggiungono a 25 mL di soluzione di NH3 0,16 M (Kb =
1,8 10-5) prima 50 mL di acqua e poi 50 mL di HCl 0,06 M. I
valori di pH delle soluzioni che si ottengono rispettivamente
dopo ciascuna aggiunta sono:
A) 10,99 e 8,7
B) 10,5 e 9,03
C) 9,4 e 8,2
D) 3,0 e 5,2
21(tampone)_ Quanti grammi di NaOH (MM= 40g mol-1) si
devono aggiungere a 500 mL di una soluzione 0,200 M di acido
acetico (Ka = 1,8 10-5) per ottenere una soluzione a pH circa 4,7?
A) 3,0 g
B) 1,9 g
C) 2,0 g
D) 1,8 g
22_ Individuare l’affermazione errata:
A) per grado di dissociazione si intende la frazione di moli
dissociate rispetto a quelle iniziali
B) gli acidi forti hanno in acqua valori della costante di
dissociazione elevati e quasi uguali tra loro per l’effetto
livellante dell’acqua
C) la dissociazione di un acido aumenta sempre con l’aumentare
della diluizione della soluzione, ovvero con il diminuire della
concentrazione, in quanto diminuendo le particelle presenti
calano le distanze reciproche e aumentano le interazioni
elettrostatiche
D) il solvente influisce sulla dissociazione di un elettrolita nel
senso che quanto più è polare la molecola del solvente tanto più
spinta è la dissociazione
23_In una serie di misure ripetute di una determinata grandezza
il valore della deviazione standard è
correlato alla:
A) accuratezza delle misure
B) precisione delle misure
C) presenza di errori sistematici
Classe 3C
D) esattezza della misure
24_ Il gesso da muratori ha formula CaSO4 0,5 H2O; per
idratazione si forma CaSO4 2 H2O. Qual è la minima quantità di
acqua da aggiungere a 5,00 kg di gesso?
A) 310 g
B) 620 g
C) 930 g
D) 1,24 103g
25_ Un whisky ha una concentrazione di etanolo del 35 % in
peso (d = 0,900 g/mL). Se la dose letale media di alcool etilico
per ingestione per una persona di 60 kg è 420 g, a quale volume
di whisky corrisponde?
A) 1,2 L
B) 1,3 L
C) 130 mL
D) 120 mL
26_ 0,500 L di soluzione A di solfato d'ammonio al 12,00 % in
massa, densità 1,068 g/mL, vengono miscelati con 86,5 mL di
una soluzione B di solfato d'ammonio al 31,8 % in massa,
densità 1,180 g/mL. Determinare la percentuale in massa della
soluzione finale sapendo che la sua densità è uguale a 1,088
g/mL. I volumi non sono additivi.
A) 10,4 %
B) 15,2 %
C) 25,0 %
D) 32,5 %
27_ Per ottenere una soluzione acquosa alla concentrazione di 5
ppm in K+a partire da una soluzione madre alla concentrazione
0,051 M di solfato di potassio, bisogna prelevare:
A) 1,5 mL della soluzione madre e diluirli a 1000 mL
B) 10 mL della soluzione madre e diluirli a 1000 mL; quindi
prelevare 25 mL di questa soluzione e diluirli a 500 mL
C) 50 mL della soluzione madre e diluirli a 1000 mL; quindi
prelevare 25 mL di questa soluzione e diluirli a 500 mL
D) 50 mL della soluzione madre e diluirli a 1000 mL; quindi
prelevare 25 mL di questa soluzione e diluirli a 1000 mL
28_ Si sciolgono 0,5678 g di carbonato di sodio (MM= 105,99
u) in un matraccio da 250 mL ± 0,1 mL. Si preleva con una
pipetta da 5 mL ± 0,01 mL e si porta a volume in un matraccio
da 100 ±
0,1 mL. Qual è il risultato se si vuole esprimere la
concentrazione della soluzione finale in ppm di sodio (MA=
22,990 u) con il corretto numero di cifre significative?
A) 49,3 ppm
B) 49,26 ppm
C) 24,6 ppm
D) 24,63 ppm
29_ Una soluzione contenete 0,4872 g di un saleidrato puro di
formula NiSO4 ·x H2O è stata sottoposta ad elettrolisi fino a
completa deposizione del Ni su catodo a rete. Sapendo che il
catodo al termine dell’operazione pesava 6,3709 g e che
l’elettrodo inizialmente pesava 6,2691 g, dedurre il numero x di
molecole di acqua di idratazione
A) 2
B) 5
C) 7
D) 10
30_ Indica la concentrazione di una soluzione di acido formico
(Ka = 1,7·10-4 ) che ha pH = 2,64
A) 2,3·10-3M
B) 13,5 M
C) 3,1·10-2 M
D) 6,2·10-4 M
31_ La quantità di NaHCO3 presente in una pasticca antiacido è
stata determinata, dopo averla sciolta in acqua, titolando con
HCl. Scegli l’indicatore più appropriato per la titolazione
(H2CO3 Ka1=4,6·10-7 Ka2=4,4·10-11)
Cognome ........................................
Nome .......................................
PROGRAMMA STUDIO ESTIVO di ANALISI:
A) metilarancio pKind = 3,7
B) blu di bromotimolo pKind = 7,0
C) fenolftaleina pKind = 9,3
D) giallo alizarina pKind = 11,0
esotermica
D) cambia la composizione dell’equilibrio ma la K resta
costante
32_ Un materiale umido, contenente il 45 % di acqua, viene
essiccato, fino a perdere i 2/3 dell’acqua inizialmente presente.
Indica l’umidità del materiale alla fine dell’essiccamento
A) 15,0 %
B) 21,4 %
C) 30,0 %
D) 13,1 %
33_ Per salificare con NaOH tutto l’acido acetico di una
soluzione acquosa (1 L), si usano 0,64 mol di base a 25 °C. Da
ciò si può dedurre che il pH iniziale della soluzione acida e
quello dopo aggiunta della base sono nell’ordine:
A) 4,0 e 7,9
B) 2,5 e 9,3
C) 5,4 e 13
D) 2,5 e 7,0
34_ Il TiO2 è la carica bianca più usata nella produzione di
vernici. La sua purificazione comporta una prima trasformazione
del diossido impuro in TiCl4(g)con la reazione simultanea:
2 TiO2 (impuro) + 3 C + 4 Cl2 ® 2 TiCl4 + CO2 + 2 CO
seguita da una reazione che converte il TiCl4 in TiO2 puro:
TiCl4 + O2 ® TiO2 + 2 Cl2
Indicare la massa di C necessaria per produrre 1 kg di TiO 2 puro
da TiO2 impuro.
A) 226 g
B) 113 g
C) 452 g
D) 65,0 g
35_ Una soluzione acquosa di NaOH (250,0 mL, 0,250 M) viene
titolata con una soluzione acquosa di HCl (0,340 M). Indicare il
valore di pH calcolato per la soluzione iniziale e quello calcolato
dopo l’aggiunta di 5,00 mL di titolante.
A) 13,3; 13,1
B) 13,1; 12,4
C) 13,2; 13,5
D) 13,4; 13,4
36_ Un campione di CuSO4 ∙ nH2O viene riscaldato fino ad
eliminare totalmente l’acqua di cristallizzazione e
successivamente ripesato. La massa finale del campione è il 64%
di quella iniziale. Indicare il numero medio di molecole di
acqua di cristallizzazione n per ogni unità di CuSO 4.
A) 2
B) 4
C) 5
D) 2,5
37_ Indicare l’affermazione corretta a proposito
del seguente sistema all’equilibrio:
4 NH3(g) +3O2(g) ® 2N2(g) + 6H2O(g) + 1531 kJ
Se il suo stato viene perturbato dall’aggiunta di N2, il sistema,
per ristabilire l’equilibrio, deve spostarsi:
A) verso sinistra e, quando il nuovo equilibrio è stato
raggiunto, la concentrazione molare di H2O diminuisce
B) verso sinistra e quando il nuovo equilibrio è stato raggiunto
la concentrazione molare di NH3 diminuisce
C) verso sinistra e quando il nuovo equilibrio è stato raggiunto
aumentano le concentrazioni molari di NH3 , O2, H2O
D) verso destra e quando il nuovo equilibrio è stato raggiunto
si ha una diminuzione della temperatura
37b_ Se a un sistema all’equilibrio si aggiunge un catalizzatore:
A) la reazione evolve verso destra, tranne quando il
catalizzatore è inibitore
B) la reazione evolve verso sinistra
C) l’equilibrio non viene alterato
D) si ha un aumento della K
38_ Il PCl5 si decompone a 123 °C per formare PCl3 e Cl2.
Inizialmente sono presenti solo PCl5 e Cl2 entrambi alla
concentrazione di 1.0 mol/L. A tale temperatura Kc = 0.022.
Indicare le concentrazioni di PCl5, PCl3 e Cl2 a equilibrio
raggiunto:
A) 0.979 M, 0.021 M, 1.021 M
B) 1.113 M; -0.993 M, -0.993 M
C) 0.71 M, 0.29 M, 1.29 M
D) 0.065 M, 0.3 M,
1.13 M
39_ Indicare i coefficienti della reazione:
KCl + KMnO4 + H2SO4 K2SO4 + MnSO4 + Cl2 + H2O
A) 5, 1, 4, 3, 1, 5, 4
B) 5, 2, 4, 5, 1, 5, 4
C) 10, 2, 8, 6, 2, 5, 8
D) 10, 1, 4, 3, 4, 5, 6
40_ Indicare il numero di ossidazione dell’atomo centrale nel
composto K2Cr2O7 .
A) +4
B) +6
C) 6+
D) 12+
41_ Indicare il tipo a cui appartiene la seguente reazione:
2 Ag + 2 H2SO4 →Ag2SO4 + SO2 + 2H2O
A) neutralizzazione
B) ossidazione
C) ossidoriduzione
D) riduzione
42_ Indicare a che tipo appartiene la seguente reazione:
2 NaOH + I2 →NaI + NaIO + H2O
A) dismutazione o ossidoriduzione interna B) precipitazione
C) neutralizzazione
D) doppio scambio
43_ Indicare la sequenza, tra quelle sottoindicate, ordinata
secondo numeri di ossidazione DECRESCENTI
per l’azoto:
A) HNO3 HNO2 N2O4
B) N2O4 HNO3 HNO2
C) HNO2 HNO3 N2O4
D) HNO3 N2O4 HNO2
44_ Una specie chimica si comporta da ossidante se in una
reazione:
A) cede elettroni ad un’altra che li acquista
B) acquista elettroni da un’altra che li cede
C) cede ossigeno ad un’altra
D) cede protoni ad un’altra che forma ioni positivi
37a_Se nella reazione dell’esercizio precedente, lo stato di
equilibrio viene perturbato da un aumento di temperatura:
A) la costante di equilibrio aumenta sempre
B) la costante di equilibrio diminuisce perché la reazione è
esotermica
C) la costante di equilibrio aumenta perché la reazione è
Classe 3C
Cognome ........................................
Nome .......................................
PROGRAMMA STUDIO ESTIVO di ANALISI:
Nomenclatura e reazioni da bilanciare:
1_Scrivi il nome dei seguenti composti utilizzando la
5_ Completa e bilancia le seguenti reazioni di
nomenclatura tradizionale:
HBr + Mg(OH)2 
Cu(OH)2 ………………………………………
HClO4 + NaOH 
NH4Cl …………………………………………………..
H2SO4 + Al(OH)3 
HF……………………………………………..
H3SiO3…………………………………………………..
K2SO3………………………………………...
Cl2O5 ……………………………………………………
HPO3 ………………………………………..
Fe(NO3)3……………………………………………….
H2CrO4………………………………………
Ba3(PO4)2………………………………………………
neutralizzazione in forma molecolare e ionica netta:
6_ Determinare il numero di ossidazione degli elementi in
grassetto nei seguenti composti e ioni:
MnO4- ; BrO- ; HAsO4- ; Na2S2 ; SbS33- ; SnCl62- ;
Ni(NH3)63+ ; K3Fe(CN)6 ; TeO32- ; Cr2O72- ; MnS2O3 ;
V(OH)4+ ; K2HgI4
7_ Bilanciare le seguenti ossidoriduzioni in forma ionica
(bilanciando gli H+/H2O o gli OH-/H2O) scrivendo
le semireazioni di ossidazione e di riduzione ed
identificando qual è l’agente riducente e l’agente
2_ Scrivi la formula dei seguenti composti:
ossidante:
permanganato di potassio ………………..
As + ClO4- + OH-  AsO43- + Cl- + H2O
solfuro cromico ………………..
Bi2O3 + ClO- + OH-  BiO3- + Cl- + H2O
acetato di alluminio ………………………..
H2S + NO3- + H+  SO42- + NO + H2O
clorito di sodio …………………..
SbCl5 + KI —> SbCl3 + I2 + KCl
ossido rameoso …………………
As2S5 + HNO3 —> H3AsO4 + H2SO4 + H2O+ NO2
idrossido mercuroso ……………….
CdS + I2 + HCl
Idruro di calcio ………………….
—>CdCl2 + HI + S
HNO3 + MnCl2 + HCl —> NO + MnCl4 + H2O
perossido di idrogeno ………………
KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 —> MnSO4 + K2SO4
carbonato di zinco ……………….
+ CO2 + H2O
pirofosfato di potassio ………………
HNO3+ HI —> NO + I2 + H2O
anidride fosforosa …………………
KMnO4 + KCl + H2SO4
anidride nitrica …………………..
3_ Completa e bilancia le seguenti reazioni di formazione
di un sale (sale + acqua) in forma molecolare:
—> MnSO4 + K2SO4 +
Cl2 + H2O
HNO3 + H2S —> NO + S + H2O
HNO3 + Cu(OH)2 
K2CrO4 + KI + HCl —> CrCl3 + KCl + I2 + H2O
H2SO4 + NaOH 
MnSO4 + PbO2 + HNO3 —> HMnO4 + PbSO4 +
Pb(NO3)2+ H2O
SO3 + KOH 
KIO4 + KI + HCl —>KCl + I2 + H2O
Fe(OH)3 + H2S 
4_Completa e bilancia le seguenti reazioni di
precipitazione da soluzioni acquose e scrivile in
AuCl3 + KI —> AuCl + KCl + I2
SnCl2 + HgCl2 —> SnCl4 + Hg2Cl2
forma ionica netta:
CrCl3 + KOH  (precipita il composto del cromo)
Fe2(SO4)3 + BaCl2  (precipita il composto el bario)
Na3PO4 + Ca(NO3)2  (precipita il composto del calcio)
Classe 3C
Cognome ........................................
Nome .......................................
PROGRAMMA STUDIO ESTIVO di ANALISI:
Problemi:
MgCl2 0.0550M.
1_Una soluzione di acido nitrico ha una concentrazione
di 18,39 % m/m e d= 1,105 g/mL. Calcola:
7_ Una miscela di NaCl + KCl (MM = 58,44 e 74,55)
*la massa di soluto in 25,00 mL di soluzione;
proveniente da 0,5 g di feldspato pesa 0,15 g e, dopo
*il volume di soluzione che contiene 0,300 moli di soluto
soluzione, richiede 22,71 ml di AgNO 3 0,1012 N per la
*la molarità della soluzione.
precipitazione dei cloruri. Calcolare le percentuali di
[5,080 g; 93,0 mL; 3,22 M]
Na2O e K2O (MM = 62 e 94,2) nel feldspato.
[Na2O % = 8,22 % ; K2O % = 9,16 %]
2_ Una soluzione acquosa di H2SO4 ha concentrazione
58.78% m/m e densità 1,485 g/mL. Calcolare:
8_ Un campione di 0,25 g di As 2O3 (MM=197,84) è
il volume di soluzione che contiene 4,450 moli di acido
sciolto in alcali, neutralizzato e trattato con 50 ml di
la molarità e la normalità della soluzione.
AgNO3 0,2 N. Il precipitato di Ag 3AsO3 è filtrato e
lavato. Il filtrato, con le acque di lavaggio, richiede
3_ Quale formula si deve attribuire ad un sale doppio
21,15 ml di KCNS 0,15 N per la titolazione secondo
se per riscaldamento di 0.0082 Kg di miscela si
Volhard. Calcolare As2O3%. [R: 90 %]
eliminano 3.5 g di acqua di cristallizzazione e si forma
un residuo di 0.00145 Kg di K2SO4 mentre la parte
Le reazioni sono:
As2O3 + 6OH-  2AsO33- + 3H2O
rimanente è costituita da Cr2(SO4)3?
AsO33- + 3AgNO3  Ag3AsO3 + 3NO34_ Un campione di pirite (FeS2) del peso di 0.4502 g,
viene analizzato per poterne determinare il grado di
9_ Una miscela di CaCl2 + MgCl2 (rispettivamente MM
purezza. Dopo opportuni trattamenti si
= 111 e 95,2) proveniente da 1,0 g di dolomite pesa
ottiene un precipitato di BaSO4pari a 1.4610 g.
1,106 g e, dopo soluzione, richiede 44,0 ml di AgNO3
*Calcolare la %m/m di S nel campione.
0,50 N per la precipitazione dei cloruri. Calcolare le
* Se il ferro in soluzione viene precipitato come idrossido
percentuali di CaO e MgO (MM = 56,08 e 40,3) nel
ferrico e calcinato a ossido ferrico, quanto ossido si
campione di dolomite.
ottiene?[MMR Fe2O3 =159.7 g/mol; MA S=32.06 g/mol;
[CaO =21% MgO =31%]
MMR BaSO4=233.39 g/mol]
10_Un volume di 15 ml di una slz. concentrata di
5_ 1,5 grammi di una miscela di CaCl2 (MMR:
HNO3 (MM = 63,01) a d = 1,4 g/ml si diluisce a 2 litri
110.99g/mol) e NaCl (MMR: 58,46g/mol) disciolti in
con acqua. Titolando 35 ml di questa soluzione si trova
acqua
titolazione
che contiene 0,2462 g di acido. Calcolare % in peso e la
complessometrica, 30mL di EDTA 0,1015 M. Calcolare
molarità della soluzione iniziale di HNO 3 da usare per
la percentuale di CaCl2 nella miscela.
sciogliere rame metallico. [67%; 14,9M]
hanno
richiesto,
per
la
6_ Qual è la concentrazione molare di una soluzione di
Pb(NO3)2 se 100 mL di tale soluzione vengono trattati
con 100 mL di una soluzione di EDTA 0.0495M, il cui
eccesso viene titolato con 18.8 mL di soluzione di
Classe 3C
Cognome ........................................
Nome .......................................
Scarica