Tavola e proprietà periodiche. Acidi e basi

PON “le scienze in … gara”
a.s. 2012/13 Liceo statale “E.P.Fonseca” – Napoli
Esperto prof. C. Formica
Tutor prof. L. Meduri
Elettroni esterni (di valenza)
Elementi di uno stesso gruppo : disposizione simile degli elettroni
più esterni
2
I 7 periodi indicano il livello energetico a cui si
trovano gli elettroni di valenza degli elementi
che li compongono. I loro elettroni di valenza
hanno lo stesso livello energetico
3
4 blocchi: s (2 colonne), p(6), d(10), f(14)
Figure tratte da
www.zanichelli.it
4
Orbitali riempiti nei vari blocchi
5
Gas nobili
Scarsissima reattività, grande stabilità,
Ottetto completo
6
Configurazioni di Lewis
7
Proprietà periodiche
Variano con regolarità lungo i periodi e lungo i gruppi in base alla
variazione periodica della configurazione elettronica:
Raggio atomico
Energia di ionizzazione
Affinità elettronica
Elettronegatività
Possono aumentare o diminuire lungo un gruppo, dall’alto in
basso
Possono aumentare o diminuire lungo un periodo, da sinistra a
destra (il contrario da destra a sinistra)
8
Raggio atomico
è la metà della distanza
minima di avvicinamento
tra due atomi dello
stesso elemento.
Il raggio atomico
aumenta lungo un gruppo
(altobasso)
diminuisce lungo un
periodo (sinistradestra)
9
Energia di prima ionizzazione
Si misura in kJ/mol ed è l’energia necessaria per rimuovere
un elettrone da un atomo isolato (neutro)
diminuisce lungo un gruppo (altobasso)
aumenta lungo un periodo (snds)
Notare il cambiamento dell’intensità del colore
10
Affinità elettronica
Energia che si libera quando un atomo in
fase gassosa cattura un elettrone.
Si comporta come l’energia di prima
ionizzazione:
 diminuisce lungo un gruppo (altobasso)
 diminuisce dssn
11
Elettronegatività
misura la tendenza dell’elemento ad attrarre gli elettroni di
legame da un altro elemento.
diminuisce lungo un gruppo (altobasso)
diminuisce dssn
Nella tabella sono riportati i valori secondo Pauling arrotondati
(vedi tavola aggiornata per i valori esatti)
12
Differenza di elettronegatività Δe
Il calcolo si esegue tra i valori secondo Pauling degli elementi
che si legano.
Col variare del Δe varia la percentuale di polarità del legame,
Es: Δe = 0,3  2% polarità; Δe = 1,5  48% polarità, Δe = 2,9
 88% polarità
Il valore di Δe = 1,9 (per alcuni autori 1,7) è considerato il valore
limite per al disopra del quale il legame diventa ionico  60%
polarità.
Con Δe < 1,7  il legame è covalente. Esso può essere:
Puro o omopolare – se sono legati 2 atomi identici, es H-H
nell’H2 Δe = 0
Eteropolare – se sono legati 2 atomi differenti, es Na- Cl nel
13
NaCl
Energia di legame
Se due atomi isolati si legano si libera un’energia detta di legame.
La stessa energia è necessaria per rompere i legami.
Si misura in kJ/mol e indica l’energia da fornire a una mol di
sostanza per rompere il legame che unisce i suoi atomi.:
HCl 430 kJ/mol
H2 = 436 (singolo legame),
O2 = 496 (doppio)
N2 = 944
In alcuni composti il legame è molto forte ed è difficile
spezzarlo: CO = 1034 infatti il CO (monossido di carbonio) è
una molecola molto stabile e la sua tossicità per l’uomo dipende
anche da questo.
14
acidi e idrossidi
ossido acido + acqua = ossiacido:
N2O3 + H2O  2HNO2 acido nitroso, N = +3
N2O5 + H2O  2HNO3 acido nitrico, N = +5
P2O3 + H2O  2HPO2 acido metafosforoso, P = +3
P2O5 + H2O  2HPO3 acido metafosforoso, P = +5
Ossido basico + acqua = idrossido:
Li2 O + H2O  2LiOH idrossido di litio, Li = +1
CaO + H2O  Ca(OH)2 idrossido di calcio, Ca = +2
Al2O3 + 3H2O  2Al(OH)3 idrossido di alluminio, Al = +3
15