LE DISEQUAZIONI LINEARI Risolvi le seguenti disequazioni x + 3 (x − 5) < 7 − x + 4 − 2 (3x + 2 ) ( x − 3) 2 [x > −22] [impossibile ] < 2 x (x − 5) − (x − 2 )(x + 2 ) + 4 x (5 x − 1)(x − 2 ) + 3 (x − 1) > (2 − x ) − 6 x + 2 (2 x − 3) − 2 (1 − 2 x ) 2 2 (3x + 2 )(− x + 5) ≥ 0 1 3 2 x + 2 x − < 0 2 2 x−3 < 0; 3x 2x > 0; x−2 5 x > 2 2 − 3 ≤ x ≤ 5 3 1 − 4 < x < 4 [3 < x < 3] [x < 0 ∪ x > 2] Risolvi i seguenti problemi mediante disequazioni lineari Un triangolo acutangolo ha due angoli acuti che misurano in gradi 4 x + 1 e x + 4. Quale valore massimo può avere x? [17°] I lati di un triangolo misurano in centimetri rispettivamente 3x, 2 x + 1 e x + 3. Per quali valori di x il triangolo ha il perimetro maggiore o uguale a 28 cm? [ x ≥ 4] 1 LA RETTA • Scrivi l’equazione della retta passante per l’origine e per il punto A. Verifica se il punto B appartiene alla retta trovata. Disegna il grafico della retta, il punto A e il punto B. 1 B ; − 2 . 3 A ( −3; 18 ) , • Scrivi l’equazione delle rette passanti per l’origine aventi i coefficienti angolari indicati e disegnale nel piano cartesiano. 1 m= , 3 • Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni. 3 y=− . 5 Scrivi in forma esplicita le seguenti equazioni, specificando quali sono il coefficiente angolare e il termine noto. Disegnane, infine, i grafici. x − 3 y + 1 = 0, • 1 y = 3 x; y = −4 x m = −4. y = 2 x − 5; • [ y = −6 x; sì] − y + 3 = 0, 2 x + y + 1 = 0. 1 1 y = 3 x + 3 ; y = 3; y = −2 x − 1 Scrivi l’equazione della retta utilizzando le informazioni fornite dal grafico. [ y = 2 x + 4] 2 I SISTEMI LINEARI • Risolvi il sistema usando il metodo di sostituzione. 1 + 2 y 2x − 5 y 7 1 − 2 x − 12 = 3 4 1 x + 2 y = − 3 5 7 35 • Determina le coordinate del punto di intersezione della seguente coppia di rette. 2 x + y − 5 = 0; • y = − x + 3. [(2; 1)] Risolvi i seguenti sistemi lineari con il metodo che preferisci, dopo aver stabilito se sono determinati, impossibili o indeterminati. ( y − 1) + 5 ( x − 1) − ( 3 − x 2 ) = ( x + 1)( x − 4 ) + 5 x − 6 3 x − y + 11 = 0 ( −2; 5) x− y 7 6x − 7 2 = 3 10 + 10 x − y − 4 = x − 2y 3 9 4 4 3 ; 2 x − y +1 3 x + y = − 3 4 2 1 − x − ( 4 y + 1) = x + 3 y 8 7 14 • (1; − 1) 3 1 5 ; − 2 Risolvi i seguenti sistemi numerici fratti. x + 3 3x + 1 + =2 3y x−3 3 y = 3 x − 1 1 y −1 =− 6 x −1 2 ( y − x ) − 1 = x − 12 3 4 5 ; 15 1 4; 2 3 Sistemi lineari e problemi • 3 della differenza tra il maggiore e il minore si 4 5 ottiene 17. Il rapporto tra il maggiore e il triplo del minore vale . Determina i due numeri. 7 [15; 7] • Calcola l’area di un rombo sapendo che la somma di • Dal fruttivendolo ho acquistato, per un totale di € 6,45, tre diversi tipi di arance dal costo al kilogrammo rispettivamente di € 1,30, € 2 e € 2,10. La quantità acquistata del secondo tipo è i 2 della quantità acquistata del terzo tipo, mentre la somma delle quantità del secondo e del 3 5 terzo tipo è i della quantità del primo tipo. Determina quanti kilogrammi di arance ho 2 acquistato di ciascun tipo. [1 kg; 1 kg; 1,5 kg] Aggiungendo alla semisomma di due numeri i 1 1 della diagonale maggiore con della 6 3 minore è di 14 cm e che la differenza fra il doppio della minore e la maggiore è di 12 cm. 432 cm2 4 I RADICALI • Completa, determinando il radicale equivalente. ( x +1 ) = 3 3 • 5 = ...; 9 5 ab = ...; 4 20 4 y 2 16 a 3 mb = 4 k ... . ...; Semplifica i seguenti radicali 10 243; 6 x3 y12 ; 4 4 x2 + 24 xy + 36 y 2 ; 3n 3; • x 2 + 2 xy + y 2 x2 −1 3 ⋅ x −1 x+ y 2 x + 3y ; 2 2( x − y ) 12 ( x + y )2 ( x + 1) 4 ( x − 1) 2(a 2 + b 2 + 2ab ) 3x 2 y 5 10 ; a+b 2 x 3y Semplifica l’espressione. x+2 3 x+2 4 : 2 ⋅ x+2⋅6 x−2 x−2 x −4 • 3 Trasporta fuori dal segno di radice tutti i fattori possibili. 250; • xy 4 ; 2n Esegui la seguente moltiplicazione fra radicali e semplifica il risultato. 4 • 2n ( x − y ) . 4 ( x + 2 )3 Trasporta i fattori dentro il segno di radice, supponendoli non negativi. 3⋅ 3 13 ; 9 ( a − 3) a+3 ; a−3 [ 39 ; 3 a2 − 9 ] 5 • Calcola le seguenti somme algebriche di radicali 10 3 2 3 + 12 − 27 + 3 75 − 108 10 2 3 2 + 18 − 2 8 + 3 50 − 98 (b + 2) • )( x− y ⋅ ) ( x+ y − x+ y ) 2 ( + y⋅ 2 y− x ) x − 2 xy Razionalizza i denominatori delle seguenti frazioni. 3 6 • ( b − 3 ) ⋅ b + 2 − 4b + 8 − 9b + 18 Utilizzando anche le regole dei prodotti notevoli, semplifica l’espressione. (2 • 3 ; x2 ; 2 xy 1 5+ 7 a−4 . a +2 ; 6 x ⋅ xy ; ; 2y 2 a − 2 Risolvi l’equazione. 2 2 − 2 x−2 x−2 x −1 − = 2 2− 2 2 −1 • 7− 5 ; 2 Scrivi sotto forma di radicale le seguenti potenze con esponente razionale. 3 4 12 16 (81a b ) ; − 2 9 27 x y . 9 c 6 3 c6 3 9 4 3 27 a b ; 9 x 4 y 2 6 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Risolvi le seguenti equazioni. [ −7; x 2 + 10 x + 21 = 0 3 − 2 ; 5 3 2 − 8 ; 3 2 x 2 − 7 x − 15 = 0 x2 − 7 1 x− =0 24 4 5 5; 3 3x 2 − 4 5 x + 5 = 0 ( ) ( 2 2−x + 2 2−x − 3] ) 2 =2 ( x + 3) − 9 + 3x = 0 2 (1 + 2 x ) 2 x + 1 2 3x 2 − 4 x + 1 1 x−2 + − =0 2 x −4 x−2 x+2 2; 2 2 9 0; − 7 1 −1; 2 I problemi di secondo grado • Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene 267. Qual è il numero? [ −19; 14] • Determina l’area di un rettangolo il cui perimetro è di 56 cm, sapendo che esso è inscritto in una 192 cm2 circonferenza di raggio 10 cm. • In un triangolo rettangolo l’ipotenusa è 20 cm più lunga di un cateto e questo è proiezione sull’ipotenusa stessa. Determina il perimetro del triangolo. • 5 della sua 3 [120 cm] Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 7 cm più dell’altro e il perimetro di 30 cm. Calcolane 30 cm2 l’area. Risolvi l’equazione fratta di secondo grado nell’incognita x. 7x − 5 3x 4 5 9 x 2 + 43 x + 8 3 + − : + = x 2 − x − 2 x + 1 x − 2 x + 3 4 ( x 2 + 4 x + 3) [ −3, non accettabile; 7] 7 Le equazioni di grado superiore al secondo 8 x 3 + 10 x 2 − 7 x = 0 2 x3 − 7 x 2 + 4 x + 4 = 0 1 7 − 4 ; 0; 2 1 2; 2; − 2 3x3 + 192 = 0 [ −4 ] x 4 − 7 x 2 − 18 = 0 [ ±3] 2 x 4 − 19 x 2 + 9 = 0 2 ; ± 3 ± 2 8 PROBABILITA’ Ripasso Dato uno spazio campionario S la probabilità P(A) di un evento A è un numero reale tale che: • P(A)≥0 Lancio di una moneta qual è la probabilità che esca testa? [0.5] • P(S) =1 Lancio di un dado, qual è la probabilità che esca un numero minore di 7? [1] • P(Ø) = 0 Lancio di un dado,qual è la probabilità che esca un numero maggiore di 6? [0] Si conclude che 0 ≤ P(A) ≤1 Evento contrario P(Ā) = P(NON A) = 1- P(A) Lancio di un dado,qual è la probabilità che non esca un numero multiplo di 3? [1-2/6 = 4/6] P(A1 ∩ A2) significa la probabilità che si verifica A1 e A2, cioè che si verifichino entrambi gli eventi. Lancio di un dado,qual è la probabilità che esca un numero minore di 4 e un multiplo di 3? [1/6] Se P(A1 ∩ A2)=0 gli eventi sono incompatibili (in caso contrario si dicono compatibili) Lancio di un dado,qual è la probabilità che esca un numero minore e maggiore di 4? [0] P(A1 U A2) significa la probabilità che si verifica A1 o A2 , cioè che si verifichino o un evento o l’altro o entrambi Lancio di un dado, qual è la probabilità che esca un numero minore di 4 o un multiplo di 3? [Gli eventi favorevoli sono: 1,2,3,6 ...] [2/3] P(A1 U A2) = P(A1)+ P(A2 )- P(A1 ∩A2) se A1 A2 sono eventi compatibili Lancio di un dado,qual è la probabilità che esca un numero minore di 4 o un multiplo di 3? [3/6+2/6-1/6] P(A1 U A2) = P(A1)+ P(A2 ) se A1 A2 sono eventi incompatibili Lancio di un dado,qual è la probabilità che esca un numero minore di 4 o un maggiore di 4? [3/6+2/6] P(A1 ∩ A2) = P(A1)* P(A2|A1) se A1 A2 sono eventi dipendenti Un’urna contiene 2 palline rosse e 3 verdi. Estraggo una pallina e senza rimetterla nell’urna ne estraggo una seconda. Qual è la probabilità di estrarre la prima rossa e la seconda verde? [2/5*3/4] P(A1 ∩ A2) = P(A1)* P(A2) se A1 A2 sono eventi indipendenti Un’urna contiene 2 palline rosse e 3 verdi. Estraggo una pallina e dopo aver rimesso la pallina estratta nell’urna ne estraggo una seconda. Qual è la probabilità di estrarre la prima rossa e la seconda verde? [2/5*3/5] 9 Risolvi i seguenti problemi 1] Tre libri A, B, C vengono disposti in uno scaffale uno di fianco all’altro. Costruisci il diagramma ad albero con tutti i possibili modi per disporre i libri. Qual è la probabilità che il libro B stia agli estremi? [2/3] 2] Lanciando un dado due volte, • quanti sono i possibili risultati (eventi elementari) [36] • qual è la probabilità che la somma dei numeri usciti sia 3? [0.06] • qual è la probabilità che entrambi i numeri siano pari? [0.25] • qual è la probabilità che la somma dei numeri usciti non sia 3? [0.94] • qual è la probabilità che il primo numero uscito superi il secondo di un’unità? [5/36] • qual è la probabilità che la somma dei numeri usciti sia 3 oppure che il primo numero superi il secondo di un’unità? [1/6] • qual è la probabilità che la somma dei numeri usciti sia3 oppure che entrambe i numeri siano pari? [11/36] 3] Un fiorista mette in svendita 200 fiori, in parte rose e in parte tulipani. Sia le rose sia i tulipani sono di due tipi: o di colore rosso o di colore giallo. Il 60% dei fiori in offerta sono rossi e il 35% sono tulipani. Inoltre le rose rosse sono 70. Completa la tabella colore Rosso Giallo Totale Rose specie Tulipani Totale 200 • Scegliendo a caso un fiore tra quelli in svendita, qual è la probabilità che sia un giacinto? [0%] • Scegliendo a caso un fiore tra quelli in svendita, qual è la probabilità che sia una rosa? [65%] • Scegliendo a caso un fiore tra quelli in svendita, qual è la probabilità che sia una rosa gialla? [30%] • Scegliendo a caso un fiore tra quelli in svendita, qual è la probabilità che non sia una rosa gialla? [70%] • Viene estratto casualmente un fiore, sapendo che è una rosa, quale è la probabilità che sia gialla? . . . [46%] 4] Un contadino decide di fare un impianto di more. E’ noto che il 5% delle piantine sono malate e non sopravvivono oltre la prima settimana. La piantina malata ha la probabilità di essere identificata e scartata pari al 70%. Scegliendo a caso una piantina qual è la probabilità che sia malata e che venga scartata? [3,5%] 10 La risoluzione algebrica di problemi geometrici • Determina le lunghezze dei tre segmenti sapendo che la loro somma è 60 cm, il quadruplo del 3 primo meno il secondo è uguale al terzo e che il secondo è del terzo. [12 cm; 18 cm; 30 cm] 5 • Determina le misure dei lati del triangolo in figura (le misure sono rispetto al centimetro). [ x = 2] • Il perimetro di un triangolo isoscele è 100 dm. La base è triangolo. 16 del lato obliquo. Calcola l’area del 17 [480 dm2] • 5 . La 3 proiezione dell’altro cateto sull’ipotenusa è 32 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo. 120 cm; 600 cm2 ........... • In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui e il piede dell’altezza 16 . Sapendo che l’altezza è 24 cm, divide la base maggiore in due segmenti il cui rapporto è 9 124 cm; 768 cm2 determina il perimetro e l’area del trapezio. • Il perimetro di un triangolo rettangolo isoscele è di 6 2 + 2 In un triangolo rettangolo il rapporto fra un cateto e la sua proiezione sull’ipotenusa è ( ) cm. Determina l’area del 18 cm2 triangolo. • Un trapezio scaleno ha gli angoli adiacenti alla base maggiore di 30° e di 60°. Sapendo che l’altezza è di 12 cm e che la base maggiore è doppia della minore, determina il perimetro del 24 + 56 3 cm trapezio. ( • ) L’area di un rombo è 480 cm2 e il lato misura 26 cm. Calcola la misura delle diagonali del rombo. [20 cm; 48 cm] 11 • 2 della maggiore. Sapendo che 3 l’angolo acuto adiacente alla base maggiore è 45°, calcola il perimetro e l’area del trapezio. 72 + 12 2 a; 360a 2 In un trapezio rettangolo l’altezza è 12a e la base minore è ( ) • In un parallelogramma i cui angoli acuti sono di 30° il lato maggiore è quadruplo del minore e l’area misura 72m2 . Calcola la lunghezza della proiezione del lato minore su quello 3 3m; 3m; 12m maggiore e delle altezze del parallelogramma. • In un trapezio isoscele le diagonali sono perpendicolari ai lati obliqui, che misurano • 4 2 della base maggiore BC, AD è 5 3 di BC e il perimetro è 50a. Prolunga l’altezza AB dalla parte di A e il lato obliquo CD dalla parte di D fino a farli incontrare nel punto E. Da A conduci la perpendicolare a DE e indica con H il 720 piede di tale perpendicolare. Calcola il perimetro del triangolo AHE. 13 a 5 4 dell’altezza, e la base maggiore è di 25 cm. Prolungando i lati obliqui si ottiene un triangolo 625 2 cm isoscele avente per base la base maggiore del trapezio. Calcola l’area del triangolo. 3 Disegna un trapezio rettangolo ABCD in cui l’altezza AB è 12