LICEO CLASSICO E SCIENTIFICO “M. SPINELLI” – GIOVINAZZO Sede aggregata del Liceo Classico e Linguistico “C. Sylos” - Bitonto PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 PROGRAMMAZIONE della Prof.ssa Mariangela Bavaro per la materia MATEMATICA CLASSE 2^As da valere quale CONTRATTO FORMATIVO OBIETTIVI MINIMI Dall'analisi dei bisogni formativi (come emersi dalla programmazione di istiuto, di c l a s s e e d a i t e s t ), ra p p o rt a t i a l l e f i n a l i t à d e l l a d i s c i p l i n a (c o m e s t a b i l i t o n e g l i incontri per materie), individuare gli obiettivi fo n d a m e n ta l i alla bas e d e l l ’ i n s e g n a m e n to . RISULTATI ATTESI Indicare le conoscenze (nei livelli minimi), le abilità (cognitive ed operative) e le competenze (di base, trasversali e di applicazione) che gli alunni devono acquisire. CONTENUTI T E MP I Riportare, sotto forma di unità d i d a tti c h e o d i m o d u l i , i c o n te n u ti ri t e n u t i fo n d a m e n ta l i per il c o n s e g u i m e n to d egli obiettivi i n d i c a t i n e l l a p ri m a c o l o n n a e p e r l o sviluppo delle abilità connesse. I n d i c a re i te m p i (u n i t à o ra ri e ) s t i m a t i per la realizzazione delle u n i tà d i d a tti c h e o m oduli Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo per risolvere disequazioni di 1° grado Problematizzare la realtà e trovare soluzioni mediante disequazioni di 1° grado Conoscenze Le disequazioni Enunciare i principi che 1. Generalità sulle disequazioni regolano una disequazione 2. I principi di equivalenza delle Classificare una disequazione disequazioni 3. Disequazioni numeriche e Abilità letterali intere Applicare opportunamente i 4. Lo studio del segno di un principi di equivalenza prodotto e di una frazione Risolvere disequazioni intere e 5. Sistemi di disequazioni fratte, sistemi di disequazioni 6. Disequazioni letterali Analizzare e discutere 7. Disequazioni con valore disequazioni letterali e assoluto disequazioni con valore assoluto 8. Problemi risolvibili mediante Utilizzare le equazioni per disequazioni risolvere problemi Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo algebrico rappresentandole anche in forma grafica Risolvere semplici problemi Conoscenze Individuare gli elementi caratterizzanti di un sistema Abilità Risolvere sistemi lineari mediante il metodo di confronto, sostituzione, riduzione, Cramer Utilizzare i sistemi per risolvere problemi Rappresentare graficamente semplici sistemi lineari Utilizzare pacchetti applicativi (Excel) per rappresentare i sistemi lineari Competenze Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Settembre Ottobre I sistemi di equazioni 1. Le generalità sui sistemi di equazioni 2. I sistemi interi e la loro risoluzione con il metodo di sostituzione, di riduzione, di confronto, di Cramer, con il metodo grafico Ottobre Novembre Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo algebrico rappresentandole in forma grafica Risolvere semplici problemi Conoscenze In un piano cartesiano riconoscere punti, distanza tra punti Riconoscere la retta come luogo geometrico Conoscere gli elementi caratterizzanti le equazioni delle rette Abilità Classificare le rette in relazione alla loro equazione Rappresentare graficamente le rette Determinare l’equazione di rette aventi determinate caratteristiche Competenza Utilizzare le conoscenze sulle rette per risolvere problemi Conoscere e utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo dei radicali Saper ritrovare soluzioni a situazioni problematiche relative ai radicali Conoscere e utilizzare il linguaggio simbolico dei radicali Conoscenze Riconosce l’ insieme di numeri reali Descrivere le proprietà dei radicali Abilità Classifica i radicali in aritmetici ed algebrici Determinare l’insieme di esistenza di un radicale algebrico Eseguire operazioni tra radicali Ridurre un radicale e trasportare un fattore fuori o dentro il segno di radice Ridurre espressioni irrazionali Razionalizzare il denominatore di una frazione Competenza Utilizzarein modo efficace le proprietà dei radicali Dicembre Il piano cartesiano e La retta Equazione di una retta Fascio di rette Retta passante per due punti Posizione reciproca tra due rette I radicali 1. Le operazioni e le espressioni con i radicali 2. Le potenze con esponente irrazionale 3. L’insieme dei numeri reali Gennaio Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo per risolvere equazioni e disequazioni di 2° grado Problematizzare la realtà e trovare soluzioni mediante equazioni e disequazioni di 2° grado Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo per risolvere equazioni di grado superiore Determinare la probabilità di un evento Conoscenze Classificare le equazioni di secondo grado Conoscere laformula risolutiva di una equazione di 2° grado Abilità Risolvere equazioni complete e non intere e fratte Discutere equazioni letterali Utilizzare le equazioni per risolvere semplici problemi Discutere il segno delle radici Utilizzando la regola di Cartesio Discutere equazioni parametriche Utilizzare pacchetti applicativi per risolvere equazioni di 2° grado Determinare l’intervallo di soluzione di una disequazione intera e/o fratta Analizzare disequazioni di 2° grado con valore assoluto Competenze Utilizzare in modo efficace una equazione di 2° grado per risolvere problemi anche in diversi ambiti disciplinari Conoscenze Classificare le equazioni di grado superiore al secondo Abilità Risolvere le equazioni binomie, trinomie, biquadratiche, reciproche Competenze Utilizzare le procedure opportune per risolvere le principali equazioni di grado superiori al secondo Conoscenze Riconoscere se un evento è certo impossibile o aleatorio Abilità Determinare la probabilità di un evento Calcolare la probabilità della somma logica di eventi Calcolare la probabilità del prodotto logico di eventi Calcolare la probabilità condizionata Equazioni e disequazioni di 2°grado Equazioni di 2° grado complete e non complete Regola di Cartesio Equazioni parametriche Disequazioni di 2° grado Equazioni e disequazioni con valore assoluto Equazioni di grado superiore al secondo Febbraio M ar zo Aprile Maggio Equazioni binomie Equazioni trinomie Equazioni biquadratiche Equazioni reciproche La probabilità di un evento Aprile Analizzare dati statistici, interpretarli, sviluppare deduzioni e ragionamenti con l’ausilio di rappresentazioni grafiche Conoscenze Statistica: gli elementi Conoscere gli elementi statistici fondamentali Abilità Raccogliere dati e organizzarli Determinare la frequenza assoluta e relativa dell’evento Determinare gli elementi statistici caratterizzanti i dati statistici Confrontare dati statistici Rappresentare graficamente dati statistici Calcolare gli indici di variabilità di una serie di dati Conoscenza GEOMETRIA Riconoscere i criteri di parallelismo 1. Il parallelismo e i Esporre sulle caratteristiche di un parallelogrammi parallelogramma 2. I luoghi geometrici e la Abilità circonferenza Applicare i teoremi sulle rette parallele Dimostrare e applicare i teoremi sui parallelogrammi Confrontare ed analizzare i vari parallelogrammi Dimostrare e utilizzare i teoremi della circonferenza Utilizzare alcuni pacchetti applicativi per rappresentare figure geometriche Competenze Risolvere problemi analitico-duttivo in modo Ottobre Da Dicembre a Maggio METODO L’approccio alle nuove conoscenze sarà di tipo induttivo: un problema, una lettura che stimoli gli allievi a porsi domande e a ricercare risposte e soluzioni al problema. Il confronto, il rapportare le nuove conoscenze a quelle già acquisite sarà base di un operare deduttivo, che guiderà l’allievo verso la formalizzazione, l’autonomia operativa . Le lezioni frontali aiuteranno gli allievi a focalizzare in modo graduale e in modo rigoroso gli elementi teorici fondamentali, le lezioni dialogiche a sollecitare la partecipazione attiva dei discenti all’attività didattica; Ogni argomento verrà trattato con ampia applicazione di esercizi atti a consolidare ed estendere le nozioni acquisite, migliorando contemporaneamente la padronanza del calcolo aritmetico e algebrico; L’uso del mezzo informatico aiuterà i ragazzi nella formalizzazione (con Excel) o nell’organizzazione grafica delle conoscenze VERIFICHE VALUTAZIONE La valutazione terrà conto della partecipazione al dialogo di classe ed alle attività di laboratorio dell’inpegno delle verifiche orali e scritte Per l’accertamento di abilità e conoscenze: Verifiche orali La valutazione terrà conto della partecipazione al dialogo di classe ed alle attività di laboratorio dell’inpegno - delle verifiche orali - Verifiche scritte strutturate e/o semistrutturate