Lezioni svolte nell’AA 2014-15. Gli argomenti sottolineati appartengono alla Biochimica Applicata Medica 1. Presentazione corso - Principali molecole di interesse biologico 2. Amminoacidi: caratteristiche generali - Amminoacidi apolari e polari 3. Derivati degli ammino acidi e ammino acidi non proteici - Legame peptidico Struttura primaria - Struttura secondaria: alfa elica 4. Tratto beta - Struttura terziaria e quaternaria - Domini e ripiegamento 5. Emoglobina e Mioglobina. Eme – Legame con O2 e CO – Ripiegamento globinico. 6. Differenze struttura Hb e Mb - Relazione struttura-funzione nel trasporto dell'ossigeno 7. Modifica affinità emoglobina per O2 - Trasporto CO2 - 2,3BPG - Emoglobine fisiologiche 8. BAM: Emoglobline fisiologiche e patologiche - Anemia falciforme - Proteine plasmatiche - Proteine plasmatiche, immunoglobuline 9. Enzimi: definizioni, classificazione e proprietà - Caratteristiche della catalisi enzimatica - Cinetica enzimatica 10. Inibizione enzimatica - Isoenzimi - Regolazione dell’attività enzimatica - Enzimi allosterici 11. Modifica covalente - Enzimi in biochimica clinica - Introduzione al metabolismo e alle ossidoriduzioni biologiche - Enzimi ossido-riduttivi 12. Coenzimi pridinici Coenzimi flavinici. I lipidi: nomenclatura e classificazione. Gli acidi grassi 13. Trigliceridi Fosfolipidi. Glicolipidi. Colesterolo 14. Cenni struttura membrane - Trasporto passivo: differenze tra diffusione semplice e diffusione facilitata 15. Potenziale elettrochimico - Canali ionici Trasporto attivo: concetto di reversibilità Tipi di ATPasi 16. Na/K ATPasi - Omeostasi intracellulare del Ca2+ – Ca2+ ATPasi – Fosfolambano 17. Modulazione dell'omeostasi del Ca2+ nei miociti cardiaci in risposta alla stimolazione adrenergica - Le proteine contrattili - Altre ATPasi: CFTR e MDR 18. Aspetti strutturali dei mitocondri Potenziale di ossido riduzione e conversione energetica - Complesso I della catena respiratoria – Proteine Fe-S 19. CoQ – Complesso II- Citocromi - Complesso III, ciclo del CoQ, citocromo c – Complesso IV – Potenziale elettrochimico dei protoni 20. FoF1 ATPasi: struttura e funzione - Forza protomotrice e controllo respiratorio Disaccoppiamento - Significato del rapporto [ATP]/[ADP] – Carriers mitocondriali. ANT 21. CK, AK – Trasporto mitocondriale del Ca2+ - DNA mitocondriale: implicazioni in fisiologia e patologia - Specie reattive dell'ossigeno 22. Citocromi P450 – NO e NOS 23. Trasportatori del glucosio e controllo ormonale – Esochinasi 24. La glicolisi: reazioni, controllo, significato nei diversi tessuti 25. Trasferimento degli equivalenti riducenti – Piruvato deidrogenasi: tiamina 26. Piruvato deidrogenasi: Tiamina, acido lipoico, CoA - Controllo della piruvico deidrogenasi – Ruolo del Ca2+ - Preferenza substrati - Ciclo di Krebs 27. Regolazione del Ciclo di Krebs - Gluconeogenesi – Ciclo di Cori – Relazioni con il metabolismo amminoacidico- Controllo 28. PFK2 - Recettori a 7 eliche transmembrana Proteine G - Adenilato ciclasi - AMP ciclico- PKA 29. Struttura, significato, sintesi e demolizione del glicogeno - Controllo del metabolismo del glicogeno 30. Ciclo dei pentosi – Favismo e ruolo nutrizionale del fruttosio 31. Attivazione e ossidazione degli acidi grassi 32. Argomento Ossidazione acidi grassi numero dispari C – Sintesi e utilizzazione dei corpi chetonici 33. Liponeogenesi 34. Sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi 35. Sintesi del colesterolo: reazioni, controllo, AMPK - Lipoproteine: classificazione e struttura 36. Lipoproteine: classificazione e struttura - Digestione dei lipidi e sintesi intestinale dei TG - VLDL e distribuzione lipidi sintetizzati nel fegato. 37. Funzioni ed interazioni tra le varie classi di lipoproteine per quanto riguarda il trasporto ematico del coleterolo e la sua captazione nelle cellule.– Relazioni con l’aterosclerosi - Metabolismo generale degli amminoacidi: decarbossilazione, deaminazione, transaminazione - Piridossal fosfato 38. Ciclo dell'urea – Creatina e creatinina Sintesi e catabolismo dell’eme – 39. BAM Bilirubina e ittero - Cenni strutturali su nucleotidi ed acidi nucleici. Catabolismo basi puriniche - Acidi folici 40. Acidi folici (segue) e Vitamina B12 – Ciclo del metile -Principi generali di regolazione ormonale – Proteine G AMPc e PKA - BAM Fosfoinositidi, PKC, CaMK - Trasduzione negli organi di senso: la visione 41. Vitamina A e visione - Recettori a singola elica – Insulina: sintesi e secrezione 42. Recettore dell'insulina e trasduzione del segnale - Diabete - Vitamina K e coagulazione - Vitamina D e omeostasi calcio dell’organismo