Algebra 2 - Università degli Studi dell`Insubria

A.A. 2013/2014
Corso di studio Triennale in Matematica
Algebra 2
Codice SCC0053
Valerio Monti
CFU
SSD
Lezioni
Esercitazioni
Laboratorio
(ore)
(ore)
(ore)
8
MAT/
02
48
24
-
[inserire voce: es. attività
di campo; seminari;
uscite;…]
(ore)
Anno
2
Lingua
Italiano
Obiettivi dell’insegnamento e risultati di apprendimento attesi
Conoscenza dei principali risultati nell'ambito della teoria degli anelli e della teoria dei
moduli.
Prerequisiti
Contenuti del corso di algebra 1: teoria degli insiemi, teoria dei gruppi.
Contenuti e programma del corso
Anelli. Definizione di anello. Zero-divisori. Elementi invertibili. Anelli interi,
domini di integrità, corpi, campi. Quaternioni.
Sottoanelli, omomorfismi di anelli. Campo dei quozienti di un dominio.
Teoremi di isomorfismo per anelli. Ideali e anelli quoziente.
Caratteristica di un anello. Campo minimo.
Anello dei polinomi a coefficienti in un anello. Anello delle serie di potenze
formali.
Proprietà universale dell'anello dei polinomi. Polinomi in più variabili.
Divisibilità in domini di integrità. Elementi associati.
Elementi irriducibili e primi. Domini a fattorizzazione unica e loro
caratterizzazione.
Massimo comun divisore e minimo comune multiplo.
Domini euclidei. Algoritmo di Euclide. Divisione di polinomi. Zeri di polinomi.
Fattorizzazione di polinomi. Lemma di Gauss. Teorema: l'anello dei polinomi a
coefficienti in un UFD è un UFD
Fattorizzazione di polinomi.
Estensioni di campi. Elementi algebrici. Polinomio minimo
Elementi algebrici e trascendenti. Radice n-esime dell'unità.
Campi finiti.
Moduli. Anello degli endomorfismi di un gruppo abeliano. Moduli sinistri e
destri su un anello. Anello opposto. Ideali destri e sinistri. Sottomoduli.
Omomorfismi di moduli. Prodotto diretto di moduli. Moduli indipendenti.
Elementi linearmente indipendenti. Sottomodulo generato da elementi di un
modulo. Moduli liberi su un anello. Basi. Annullatori di elementi e moduli.
Condizioni per la ciclicità di un modulo.
Domini a ideali principali (PID). Teorema di classificazione dei moduli
finitamente generati su un PID. Gruppi abeliani finitamente generati. Forma
canonica di Jordan.
Complementi di teoria dei gruppi. Sottogruppi di p-gruppi finiti. Teoremi di
Sylow. Prodotto semidiretto di gruppi.
Tipologia delle attività didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni
Testi e materiale didattico
Testo consigliato: P.M. Cohn, Classic Algebra, Wiley.
Esercizi corretti, temi d'esame e complementi di teoria liberamente scaricabili dal sito
del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova scritta e prova orale.
La prova scritta è della durata di due ore ed è solitamente composta da 3 o 4 esercizi
divisi in sottoquesiti. Alla prova scritta viene assegnato un punteggio analitico in
trentesimi che non costituisce voto finale. Per poter accedere alla prova orale è
richiesto un punteggio minimo di 14/30 nella prova scritta.
La prova orale consiste in un colloquio: il superamento dell'esame e il voto finale
(espresso in trentesimi) dipende dall'esito del colloquio orale, oltre che dal voto dello
scritto.
Orario di ricevimento
Il ricevimento avviene su appuntamento.
Calendario delle attività didattiche
Collegamento ipertestuale alla pagina degli orari e sedi del CdS
Appelli d'esame
Collegamento ipertestuale alla bacheca appelli