Soluzioni esame scritto del 21 Luglio 2015 Esercizio 1 A+2 Δy = 1 1 A 2 1 1 dx ln( ) 2 A 1 A 2 A 1 x x A 1 Esercizio 2 d 1 2 dx A 2 x ( A 2 x) 2 Esercizio 3 Nomenclatura di A, (A+1), (A+2): 0) MgSO4 1) K3PO4 2) BaBr2 3) NaHCO3 4) Mg(OH)2 5) Na2S 6) H3PO4 7) NH4NO2 8) BaS 9) SiF4 10) K2SO3 11) NaPO3 solfato di magnesio ortofosfato di potassio bromuro di bario bicarbonato di sodio idrossido di magnesio solfuro di sodio acido ortofosforico nitrito di ammonio solfuro di bario fluoruro di silicio solfito di potassio metafosfato di sodio Esercizio 4 Formula di A, (A+1), (A+2): 0) cianuro (con carica) 1) permanganato (con carica) 2) ammonio (con carica) 3) borato (con carica) 4) bromato (con carica) 5) ipoclorito (con carica) 6) metafosfato (con carica) 7) clorato (con carica) 8) manganato (con carica ) 9) solfito (con carica) 10) idruro (con carica ) 11) perclorato (con carica) CNMnO4NH4+ BO2BrO3ClOPO3ClO3MnO42SO32HClO4- 4 H2O2 + Na2S 4 H2O + Na2SO4 n(H2O2):n(Na2S) = 4:1 m(H2O2) = n(H2O2)×MM(H2O2)= 4× n(Na2S)×34 = 136×(A+1)/MM(Na2S) = 1.743×(A+1) Esercizio 5 pH = pKa-log10[(na-nb)/nb] -2 = log10[(na-nb)/nb] na-nb = nb × 10-2 na = 1.01 × nb = 1.01×( A+1)×50×10-3 = Va(mL) × 10-3 Va = 50.5 × (A+1) Esercizio 6: 0) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 5Cr3+ + 3MnO4-1 + 8 H2O → 3 Mn2+ + 5 CrO4-2 + 16 H+1 3KCN + 10 K2CrO4 + 44 HCl → 3 KNO3 + 3 K2CO3+ 10 CrCl3 + 14 KCl + 22 H2O N2O + 4 H2O2 + 2 KOH → 2 KNO3 + 5 H2O 3LiClO4 + 8 Au + 24 HCl → 8 AuCl3 + 3 LiCl + 12 H2O MnO2 + H2O2 + 2 KOH → K2MnO4 + 2 H2O 2Cr3+ + 3 H2O2 + 2 H2O → 2 CrO4-2 + 10 H+1 PH3 + 4 K2MnO4 + H2O → 4 MnO2 + K3PO4 + 5 KOH 3Cl2 + 2 Al(OH)3 → Al(ClO)3 + AlCl3 + 3 H2O Ca(OH)2 + 2 NO + 3 H2O2 → Ca(NO3)2 + 4 H2O 8 Cr3+ + 3 ClO4-1 + 20 H2O → 8 CrO4-2 + 3 Cl-1 + 40 H+1 3 H2O2 + 2 KMnO4 + 2 HNO3 → 2 MnO2 + 3 O2 + 2 KNO3 + 4 H2O 3CO + Na2Cr2O7 + 4 H2SO4 → 3 CO2 + Cr2(SO4)3 + Na2SO4 + 4 H2O Esercizio 7 fusH(272.15-A) = 6 – (A+1)×4×8.31×10-3 = 6 – (A+1)×0.03324 Esercizio 8 ln 𝐾𝑤99 Δ𝑑𝑖𝑠𝑠 𝐻 1 1 = ( − ) = − (𝐴 + 10) × 8.02 10−2 𝐾𝑤25 𝑅 298.15 372.15 Kw99 = 10−14 exp[− (𝐴 + 10) × 8.02 × 10−2 ] [𝐻3 𝑂+ ]/(𝑚𝑜𝑙 𝐿−1 ) = √𝐾𝑤99 = 10−7 exp[− (𝐴 + 10) × 4.01 × 10−2 ] Esercizio 9. 𝑘1 = Esercizio 10 ln 2 𝑡1/2 ; 𝑘2 = ln 2 2 𝑡1/2 ; 𝑘2 𝑘1 = 0.5 = k0 ×t; k0 =0.1/(A+1) min-1 Quiz di Chimica Fisica Nella reazione 2Fe + 8 Cl- + 8H+→2HFeCl4+3H2 Chi è l’ossidante? Se in una soluzione di etanolo, C2H6O e acqua X(C2H6O) = 0.2, qual è la corrispondente c(C2H6O)% (m/m)? Perché l’elio, a temperatura e pressione ambiente, è meno denso dell’aria? Nella equazione di stato di van der Waals (p+a/V2)×(V-b) = RT, se R = 8.31J mol-1 K-1 e p è espressa in Pa Se per la reazione A B a 298 K si determina rH298 = 100 kJmol-1 e Cp(A) > Cp(B), a 323 K si prevede che rH323 sia Due prodotti alimentari; A e B, sono in contatto diretto. aW(A) = 0.8 e aW(B) = 0.6. Quale direzione ha la migrazione di umidità? L’enzima è un catalizzatore, cioè Fe Cl- H+ 38.98 63.89 61.02 È una sostanza monoatomica La massa molecolare di He è minore di quella dell’aria L’aria è una miscela di gas Il covolume b è espresso in litri Il covolume b è espresso in m3 mol-1 Il covolume b è espresso in L mol-1 rH323 < rH298 rH323 = rH298 da A verso B da B verso A Non c’è migrazione di umidità. Rende possibile una reazione termodinamicamente impossibile Accelera una reazione lenta, ma termodinamicamente possibile Rende esotermica una reazione termodinamicamente endotermica L’entropia del sistema diminuisce L’entropia del sistema non cambia diminuisce resta invariata La dissociazione di AB è un processo esotermico La dissociazione di AB è un processo isotermico rH323 > rH298 A T = 373.15 K e p = 105 Pa, 100 grammi di acqua sono ripartiti in 20 g L’entropia del sistema di vapore e 80 g di acqua liquida. Se, aumenta alla stessa T la proporzione tra vapore e liquido diventa 30 g di vapore e 70 g di acqua liquida Una miscela di 10 g di ghiaccio e 10 g di acqua liquida a T = 0°C riceve aumenta calore dall’ambiente esterno e 3 g di ghiaccio passano allo stato liquido. La temperatura del sistema Il composto AB si dissocia La dissociazione di AB è un parzialmente secondo l’equilibrio processo endotermico AB ↔ A + B. Per T=20°C AB è dissociato al 20%, mentre per T= 30°C AB è dissociato al 30%. Da ciò si deduce che