istituto di istruzione secondaria superiore “candida lena perpenti” di

annuncio pubblicitario
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LICEO “G. Piazzi - C. Lena Perpenti”
Via Tonale – 23100 SONDRIO
tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470
PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE
Anno scolastico 2015/2016
V^ A Liceo classico
Sez. A – Dati identificativi della classe
DOCENTE
Tommaso Donadelli (Licitra Carmen)
DISCIPLINA Filosofia
CLASSE
V^
SEZIONE A
INDIRIZZO CLASSICO
Sez. B – Pianificazione dell’attività didattica
La Vergata- Trabattoni- Filosofia, cultura, cittadinanza- vol. II°
Libri di testo in adozione
e III°
Presentazione della classe
La classe ha raggiunto un livello di preparazione soddisfacente,
(situazione di partenza, composizione gli studenti partecipano e dimostrano interesse, sono
della classe, esiti test d’ingresso, …)
sufficientemente autonomi nello studio e complessivamente
impegnati in classe; hanno, inoltre, raggiunto un discreto livello
anche per quanto riguarda la capacità di concettualizzazione
temi e problemi della filosofia.
Competenze e abilità specifiche  Capacità di riflettere con rigore sulla propria esperienza e
della disciplina
sulla realtà culturale contemporanea, sapendo individuare
e inquadrare problemi, nonché rintracciarne la genesi
concettuale;
 Capacità di dialogare costruttivamente con gli altri su temi
culturali, sapendo proporre e valutare punti di vista
interpretativi diversi;
 Capacità di selezionare informazioni e apprendere
strategie, per poter condurre ricerche culturali in modo
parzialmente o totalmente autonomo;
 Capacità di elaborare testi, secondo procedimenti
argomentativi diversi.
Conoscenze minime disciplinari Conoscere tesi e argomentazioni delle filosofie di Hegel
(Logica, filosofia dello Spirito), Schopenhauer (gnoseologia ed
etica), Kierkegaard (antropolgia ed etica), Marx (antropologia e
politica), Nietzsche (morte di Dio, superuomo, volontà di
potenza, eterno ritorno del sempre uguale), nonché i temi
principali degli autori del ‘900 scelti dall’insegnante e specificati
nella programmazione individuale, dimostrando di sapere
utilizzare il lessico specifico, individuare idee centrali, stabilire
D_CC_02_V01 – Settembre 2012
1
collegamenti, anche non del tutto esplicitati in classe,
all’interno del pensiero dell’autore e tra i diversi autori, nonché
saper individuare e discutere, almeno a livello iniziale, diversi
punti di vista su autori e problemi studiati.
Dalle filosofie post-hegeliane alle filosofie del Novecento
(epistemologia, ontologia, etica e politica).
Argomenti imprescindibili:
Da Hegel al pensiero post-hegeliano: Schopenhauer,
Kierkegaard e Marx
Caratteri generali del Positivismo
Nietzsche
Almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento
e almeno una filosofa del Novecento, quale H. Arendt, S. Weil,
E. Stein, S. De Beauvoir, L. Irigaray.
Sez. C – Materiali e strumenti che si intendono utilizzare
(Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti)
Libri di testo
Laboratori
X Altri testi
Visite
guidate
Esperti
Dispense
Lucidi, diapositive
Videoregistratore
Appunti
X
Multimedialità
Sez. D – Metodologia di lavoro
Modalità
Lezione frontale X
Lezione partecipata X
Lezione multimediale
Metodo induttivo
Lavoro di gruppo
Discussione guidata X
Simulazione
Problem solving
Altro (specificare)
Sez. E – Tipologia delle prove di verifica
A
Questionari
B
Prove strutturate
C
Prove semistrutturate
D
Trattazione sintetica di argomenti
E
Prove scritte non strutturate
F
Interrogazioni orali
G
Prove di laboratorio
Strumenti
Colloquio X
Interrogazione breve X
Componimento – Problema – Traduzione
Esercizi
Questionario X
Prova di laboratorio
Relazione – saggio
Altro (specificare)
X
X
Sez. F – Criteri di valutazione
Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l’a.s.
2014-15
2
Sez. G – Griglie di valutazione
Obiettivi
Oscillazione
punteggio
0 - 20
A. Conoscenze –
memorizzazione
B. Analisi
Punteggio conseguito
VOTO
0 - 30
C. Sintesi
0 - 30
D. Esposizione
0 - 10
E. Valutazione
0 - 10
TOTALE
/10
/100
Sez. H – Attività di recupero e di sostegno
a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni
Lavoro in classe, studio individuale, eventuale sportello help
b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato
Studio individuale, eventuale sportello help
Sez. I – Scansione (monte ore annuale: 99 ore, di cui 12 ore nel trimestre e 16 nel pentamestre
destinate alle verifiche scritte e orali )
(Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste)
Contenuti disciplinari
Primo Periodo
Tempi
Collegamenti/
Rimandi ad
altre discipline
S O N D
e t o i
t t v c
a) Raccordo con il programma dello scorso anno: Kant; ripasso del 3
periodo pre-critico
b) Kant: introduzione al periodo critico; i giudizi
a) Kant: “Critica della Ragion Pura”; Estetica trascendentale; spazio 3 6
e tempo
Logica trascendentale: a) l’analitica trascendentale; l’intelletto; le
categorie; l’”Io penso”; lo schematismo trascendentale; b) la
dialettica trascendentale; le idee della ragione
b)” Critica della Ragion Pratica”: i postulati della ragion pratica e il
fine dell’etica
a) La Critica del Giudizio: definizione del bello; il sublime; giudizi
6
riflettenti e giudizio teleologico
b) Il dibattito post-kantiano sulla “cosa in sé”
c) Introduzione all’Idealismo: l’idealismo etico di Fichte
a) L’idealismo estetico di Schellig; l’arte, il mito, la religione
9 9
b) Introduzione all’Idealismo assoluto di Hegel: il problema della
3
religione; gli scritti teologici giovanili
c)Hegel: introduzione al sistema: la Fenomenologia
d) La logica
e) Lo spirito assoluto; arte; religione; filosofia
Fisica
Fisica, scienze
Storia dell’arte,
letteratura
Storia dell’arte,
letteratura, greco
3
M
a
G F MA g
e e a p /
n b r r G
i
u
Secondo Periodo
9 9
a) Religione e antropologia in Feuerbach
b) La critica di Marx alle tesi di Feuerbach
c)Marx, il concetto di materialismo storico, analisi del capitalismo
d) Kierkegaard: possibilità, angoscia e disperazione; gli stadi
dell’esistenza
e) il positivismo: Comte e Mill
a) Schopenhauer; la critica del sistema hegeliano; il mondo come
rappresentazione della volontà
b) Nietzsche: la nascita della tragedia; il Superuomo; l’eterno
ritorno; la fondazione della morale “Al di là del bene e del male”
Freud e la psicoanalisi
Filosofia dell’esistenza
Storia, educazione
civica
9 3
3
6
3 3
Filosofia della scienza, K.R. Popper
6
Hanna Arendt
Le origini del totalitarismo : imperialismo, antisemitismo e società
di massa. La banalità del male. L’etica della Vita activa
6 Ed. civica
Sez L – Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari
(in riferimento a quanto deliberato dal consiglio di classe, si propongono le seguenti attività)
Tutto quanto previsto nella programmazione annuale del consiglio di classe relativamente a visite
guidate e progetti pluridisciplinari.
Firma del docente Tommaso donadelli
4
Scarica