ESERCITAZIONE 1 Economia dell’Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni …nanziarie ed attuariali (6 C.F.U.) 15 novembre 2012 1 Premessa Lo schema di esame prevede: 2 domande a risposta aperta (con limite di spazio di risposta). Una domanda coprirà la parte 2 del programma (economia dell’informazione), una domanda verterà sulla parte 3 (mercati …nanziari). Vi sarà chiesto di introdurre un argomento da un punto di vista teorico, dimostrare come si deriva un risultato teorico e valutarne pro e contro. E’premiato il ricorso a gra…ci, ove possibile, e la contestualizzazione con esempi. Ciasuna risposta vale 10 punti (per un totale di massimo 20 pt.). 1 o 2 domande-esercizio, in cui vi sarà chiesto di risolvere un semplice quesito, dare delle de…nizioni e motivare i passaggi matematici. Questa parte vale 10 pt ai …ni della valutazione. 1 domanda facoltativa per ottenere la lode (solo se si è risposto alle altre parti) Saranno coperti tutti gli argomenti previsti da programma. In questa esercitazione, si propongono alcuni esempi di domande-esercizio relative agli argomenti: utilità attesa, scelte in condizioni di incertezza, teoria dei giochi, modello principale-agente standard con azzardo morale, estensioni al modello di agenzia, contratti impliciti (cap.1-4 del testo "Economia dei contratti"). 1 2 Utilità attesa, scelte in condizioni di incertezza, teoria dei giochi Exercise 1 Sia data una funzione di utilità di un agente del tipo u = x1=4 . La remunerazione dell’agente è data dal seguente prospetto incerto: wh = 1800$ con probabilità p = 0:25 wL = 1200$ con probabilità 1 p = 0:75 a. Si calcoli il valore monetario atteso (VMA), l’equivalente certo (EC) e il premio per il rischio (PR) di questa scommessa b. Si dia una de…nizione ed intuizione di questi concetti c. E’l’agente avverso, propenso o neutrale al rischio? Exercise 2 Ad un individuo viene proposta la seguente scommessa: vincere 500 mila euro oppure vincere 10 mila euro con la stessa probabilità. Se l’individuo non accetta la scommessa, ottiene 100 mila euro con certezza. Si indichi: a. il valore monetario atteso della scommessa b. la scelta che farebbe un individuo neutrale al rischio c. la scelta che farebbe un individuo con utilità u = x1=2 d. il valore minimo che il secondo giocatore sarebbe disposto ad accettare invece di giocare la scommessa. Exercise 3 Il proprietario di un’auto che vale 20 mila euro ha una probabilità del 2% (0.02) che la sua auto gli sia rubata. a. Qual è il valore atteso se il proprietario non ha un’assicurazione? b. Un’assicurazione gli o¤re il seguente contratto: un rimborso (R) pari al valore dell’auto se questa viene rubata, in cambio di un premio (P) di 500 euro. Se l’individuo è neutrale al rischio, conviene assicurarsi? c. E se l’individuo è avverso al rischio, con utilità u = x1=2 ? d. Qual è il premio assicurativo massimo che l’individuo del punto c vorrà pagare? Exercise 4 Un agente deve scegliere tra due contratti: 2 contratto A: wL = 500$ con probabilità p = 0:3 e wH = 1000$ con probabilità 1 p = 0:7 contratto B: wL = 200$ con probabilità p = 0:4 e wH = 1500$ con probabilità 1 p = 0:6 a. Si calcoli il valore monetario atteso da ciascun contratto b. Quale contatto è scelto se l’agente è neutrale al rischio? p c. Quale contratto è preferibile se l’agente è avverso al rischio, con u = w? Exercise 5 Si consideri la seguente matrice di pay-o¤, in cui l’ordine del gioco è: principale sceglie se accordare …ducia, l’agente risponde cooperando oppure defezionando. L’ordine dei pay-o¤ è: c>a>d>b. a. Si spieghi perchè la coppia di strategie "…ducia-coopero" non è un equilibrio di Nash. b. Cosa succede se il gioco può ripetersi in…nite volte e il principale adotta una trigger strategy? Si scriva e si commenti la condizione per cui vale il Teorema di Folk, data la matrice dei pay-o¤ Agente coopero non coopero Principale …ducia a,a b,c non …ducia d,d d,d 3 Azzardo morale, modello di agenzia standard Exercise 6 Un dipendente di un’impresa deve realizzare l’output y = 20e+", dove e è l’e¤ort e " è una variabile casuale a media 0 e varianza 2 . Il costo dell’e¤ort per l’agente è c(e) = (1=2)e2 . a. Si calcoli lo sforzo ottimale (…rst best). b. Se l’e¤ort non è osservabile, viene proposta una remunerazione all’agente del tipo w = 10 + 0:8y. Dato lo schema di incentivazione lineare e una funzione di utilità dell’agente del tipo: u = e r[w c(e)] , dove r è la misura dell’avversione al rischio dell’agente, quale sarà l’e¤ort ottimale per l’agente? 3 p Exercise 7 Sia dato un agente con funzione di utilità del tipo u= w e ed utilità di riserva ū=4. Siano possibili solo due livelli di sforzo, eL = 1 e eH = 5. L’output y può assumere solo due valori: y = yL = 10 oppure y = yH = 300: La probabilità con cui si realizza yL o yH dipende dallo sforzo dell’agente, secondo le seguenti probabilità: se e = eL , y = yL con p = 0:9 e y = yH con probabilità 1 p = 0:1; se e = eH , y = yL con p = 0:4 e y = yH con probabilità 1 p = 0:6 a. Qual è l’azione ottimale se l’e¤ort è perfettamente osservabile (…rst best) e quale contratto è o¤erto? b. In presenza di asimmetria informativa sull’e¤ort, si scriva il vincolo di partecipazione e il vincolo di compatibilità degli incentivi per incentivare e = eH . c. Qual è il salario incentivante in questo caso? 4 Estensioni al modello di agenzia Exercise 8 In un torneo con due agenti (i=1, 2), sia wH il salario che un agente ottiene se vince il torneo, wL il salario in caso di scon…tta. La probabilità (P) di vincere il torneo per il generico agente i sia una funzione lineare nell’e¤ort ei , tale per cui @P=@ei = 3. Il costo dello sforzo sia lo stesso per i due agenti, dato da c(e) = (5e2 )=2: a. Si derivi la condizione di massimizzazione dell’utilità dell’agente neutrale al rischio (suggerimento: se l’agente è neutrale al rischio, utilità attesa corrisponde al salario atteso) b. Si determini lo spread salariale (wH wL ) se il principale vuole ottenere uno sforzo pari a e = 12. 5 Contratti impliciti Exercise 9 Nel modello di Shapiro e Stiglitz (1984), un lavoratore con funzione di utilità del tipo u = w e può decidere di sforzarsi (eH = 500) oppure di fare shirking (es = 100), e la probabilità di essere scoperto è p = 0:25. Il salario di riserva sia w = 300. Si calcoli: 4 a. l’utilità dell’agente se fa shirking; b. l’utilità di comportarsi lealmente; c. il salario di e¢ cienza che l’impresa deve pagare per disincentivare lo shirking; d. la rendita salariale per il lavoratore. 5