Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. Punti 1 2 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello)_______________________________ codice persona (o n di matricola)_______________________________ n d’ordine (v. elenco)______________________________________ 1. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algebrica e dicendo esplicitamente quante sono: z 3 + 5z jzj = 0: 1 2. Operazioni sui gra…ci. Tracciare il gra…co della seguente funzione, a partire dal gra…co noto della funzione Sh x, applicando esclusivamente successive operazioni sul gra…co (traslazione, dilatazione, ri‡essione, valore assoluto). Riportare anche i vari gra…ci “di passaggio”utilizzati per costruire il gra…co della funzione, mettendo ben in evidenza il gra…co di f (x). Segnare sugli assi ascissa o ordinata di qualche punto noto della funzione (ad esempio di intersezione con gli assi, di max./min, ecc.) f (x) = jSh jx 1j Sh 1j : 3. Limiti di successioni. Stabilire se la seguente successione è convergente, divergente o irregolare (nei primi due casi, precisandone il limite). Giusti…care i passaggi citando i teoremi utilizzati. n3n : n!+1 (3n)! lim 2 4. Stime asintotiche e gra…ci locali. Dare una stima asintotica della funzione f (x)per x ! x0 , e tracciare, di conseguenza, il gra…co qualitativo di f (x)in un intorno di x = x0 . Classi…care questo punto (cioè dire se si tratta ad es. di un punto di cuspide, angoloso, di ‡esso a tangente verticale, di discontinuità a salto, di discontinuità eliminabile, asintoto verticale: : :). Nota: l’esercizio chiede di tracciare il gra…co locale e classi…care il punto in base alla sola stima asintotica. f (x) = p log j1 + 3 xj jlog (1 tan2 2x1=3 3x)j ; x0 = 0: 5. Studio qualitativo di funzione. Tracciare il gra…co qualitativo della seguente funzione, in base alla conoscenza delle proprietà delle funzioni elementari ed utilizzando opportunamente limiti e stime asintotiche (non calcolare derivate). In particolare, è richiesta la stima asintotica nei punti in cui f si annulla e alla frontiera dell’insieme di de…nizione, e la determinazione degli eventuali asintoti. Evidenziare nel gra…co eventuali punti notevoli (a tangente orizzontale o verticale, angolosi, di asintoto, ecc.), e l’andamento all’in…nito. h x+1 1=3 f (x) = x e( x+2 ) 3 i 1 : 6. Derivata di funzione inversa. Sia f (x) = arctan 1 x3 + 5 x : a. Provare (senza utilizzare il calcolo di¤erenziale) che la funzione è strettamente monotona su R e quindi invertibile. b. Calcolare f 0 (x) : c. Detta g la funzione inversa di f , calcolare g 15 e g 0 15 . 4 Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti Tema n 2 Es. Punti 1 2 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello)_______________________________ codice persona (o n di matricola)_______________________________ n d’ordine (v. elenco)______________________________________ 1. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algebrica o trigonometrica e dicendo esplicitamente quante sono: p 2 z5 = i: 3z 5 + 2i 5 2. Funzione inversa. Si consideri la funzione f (x) = 2e 1 x +3 ; e x che è invertibile in tutto il suo dominio di de…nizione. Scrivere esplicitamente la funzione inversa x = g (y) (riportando tutti i passaggi), e determinare il dominio di de…nizione di g. 3. Limiti di funzioni. Calcolare i seguenti limiti, riportando i passaggi in modo chiaro e corretto: 2 log x x+3x+1 2 +2 lim 2jxj x! 1 e x+1 e2 6 4. Stima all’in…nito e asintoto obliquo. Dare una stima asintotica di f (x) per x ! 1; stabilire quindi se f possiede un asintoto obliquo, in caso a¤ermativo determinandolo. 2 4=3 2 f (x) = xe(x +3x )=(x +1) : 5. Studio qualitativo di funzione.Tracciare il gra…co qualitativo della seguente funzione, utilizzando opportunamente limiti e stime asintotiche (non calcolare derivate). In particolare, è richiesta la stima asintotica nei punti in cui f si annulla e alla frontiera dell’insieme di de…nizione e la determinazione degli eventuali asintoti. Evidenziare nel gra…co eventuali punti notevoli (a tangente orizzontale o verticale, angolosi, di asintoto, ecc.), e l’andamento all’in…nito. x2 4 x+3 f (x) = e1=x 7 1=3 : 6. Derivata e retta tangente. Sia sin x f (x) = (sin x) : a. Determinare, nell’intervallo [0; 2 ], l’insieme di de…nizione di f , calcolare la derivata f 0 (x) e sempli…care l’espressione ottenuta. b. Scrivere l’equazione della retta tangente al gra…co di f nel punto di ascissa ; sempli…cando l’espressione ottenuta. 6 8 Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti Tema n 3 Es. Punti 1 2 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello)_______________________________ codice persona (o n di matricola)_______________________________ n d’ordine (v. elenco)______________________________________ 1. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algebrica o trigonometrica e dicendo esplicitamente quante sono: z 4 + 2iz 2 (1 + 2i) = 0: 9 2. Operazioni sui gra…ci. Tracciare il gra…co della seguente funzione, a partire dal gra…co noto della funzione x3=5 , applicando esclusivamente successive operazioni sul gra…co (traslazione, dilatazione, ri‡essione, valore assoluto). Riportare anche i vari gra…ci “di passaggio” utilizzati per costruire il gra…co della funzione, mettendo ben in evidenza il gra…co di f (x). Segnare sugli assi ascissa o ordinata di qualche punto noto della funzione (ad esempio di intersezione con gli assi, di max./min, ecc.) f (x) = (2 3=5 jxj) : 3. Limiti di funzioni. Calcolare il seguente limite, riportando i passaggi in modo chiaro e corretto: p 2 3 xe 1=x + 3 Sh (2x) lim : 2 x!0 log x +5x+3 x+3 10 4. Stime asintotiche e gra…ci locali. Dare una stima asintotica della funzione f (x)per x ! x0 , e tracciare, di conseguenza, il gra…co qualitativo di f (x)in un intorno di x = x0 . Classi…care questo punto (cioè dire se si tratta ad es. di un punto di cuspide, angoloso, di ‡esso a tangente verticale, di discontinuità a salto, di discontinuità eliminabile, asintoto verticale: : :). Nota: l’esercizio chiede di tracciare il gra…co locale e classi…care il punto in base alla sola stima asintotica. f (x) = log2 x log (1 + 2x) (x2 1=3 1) ; x0 = 1: 5. Studio qualitativo di funzione. Determinare l’insieme di de…nizione e tracciare il gra…co qualitativo della seguente funzione utilizzando opportunamente limiti e stime asintotiche (non calcolare derivate). In particolare, è richiesta la stima asintotica nei punti in cui f si annulla e alla frontiera dell’insieme di de…nizione e la determinazione degli eventuali asintoti. Evidenziare nel gra…co eventuali punti notevoli (a tangente orizzontale o verticale, angolosi, di asintoto, ecc.), e l’andamento all’in…nito. f (x) = x log 11 x+1 2x 1 : 6. Derivata di funzione inversa. Sia f (x) = 6 arcsin 2x + 1 x + : 2 x+2 a. Provare (senza utilizzare il calcolo di¤erenziale) che la funzione è strettamente monotona in ( 2; 2) e quindi invertibile su tale intervallo. b. Calcolare f 0 (x) : c. Detta g la funzione inversa di f su ( 2; 2), calcolare g ( + 1) e g 0 ( + 1), sempli…cando l’espressione ottenuta. 12 Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti Tema n 4 Es. Punti 1 2 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello)_______________________________ codice persona (o n di matricola)_______________________________ n d’ordine (v. elenco)______________________________________ 1. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algebrica o trigonometrica e dicendo esplicitamente quante sono: z 2 + (Im z) (Re z) + 1 + i = 0: 13 2. Funzione inversa. Si consideri la funzione f (x) = e2x + 4ex 12; che è invertibile in tutto il suo dominio di de…nizione. Scrivere esplicitamente la funzione inversa x = g (y) (riportando tutti i passaggi), e determinare il dominio di de…nizione di g. 3. Limiti di successioni. Stabilire se la seguente successione è convergente, divergente o irregolare (nei primi due casi, precisandone il limite). Giusti…care i passaggi citando i teoremi utilizzati. lim n!+1 n 1 e 2n+3 p e 2n cos 14 1 n n2 sin 1 + 3 sin n : n 4. Stima all’in…nito e asintoto obliquo. Dare una stima asintotica di f (x) per x ! 1; stabilire quindi se f possiede un asintoto obliquo, in caso a¤ermativo determinandolo. p 4 f (x) = x4 + 3x3 2x2 4: 5. Studio qualitativo di funzione. Tracciare il gra…co qualitativo della seguente funzione, utilizzando opportunamente limiti e stime asintotiche (non calcolare derivate). In particolare, è richiesta la stima asintotica nei punti in cui f si annulla e alla frontiera dell’insieme di de…nizione e la determinazione degli eventuali asintoti. Evidenziare nel gra…co eventuali punti notevoli (a tangente orizzontale o verticale, angolosi, di asintoto, ecc.), e l’andamento all’in…nito. f (x) = xe 15 x jxj 1 : 6. Derivata e retta tangente. Si consideri la funzione f (x) = p x 6 x2 + p 3 1 x: a. Determinare l’insieme di de…nizione di f , calcolare la derivata f 0 e sempli…care l’espressione trovata; determinare l’insieme di de…nizione di f 0 : b. Scrivere l’equazione della retta tangente al gra…co di f nel punto di ascissa 2. 16 Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 1 Es. Punti 1 2 3 4 5 6 Tot. 1. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algebrica e dicendo esplicitamente quante sono: z 3 + 5z jzj = 0: z3 = 5z jzj : Ponendo z = (cos # + i sin #) si ha: 3 2 (cos (3#) + i sin (3#)) = 5 (cos ( # + ) + i sin ( # + )) 3 =5 2 3# = # + + 2k = 0; = 5 4# = + 2k ; # = 4 + k 2 che dà le cinque soluzioni: z1 = 0 5 5 5 5 ip z2 = p + i p ; z 3 = p 2 2 2 2 5 5 5 5 z4 = p + i p ; z 5 = p ip 2 2 2 2 2. Operazioni sui gra…ci. Tracciare il gra…co della seguente funzione, a partire dal gra…co noto della funzione Sh x, applicando esclusivamente successive operazioni sul gra…co (traslazione, dilatazione, ri‡essione, valore assoluto). Riportare anche i vari gra…ci “di passaggio”utilizzati per costruire il gra…co della funzione, mettendo ben in evidenza il gra…co di f (x). Segnare sugli assi ascissa o ordinata di qualche punto noto della funzione (ad esempio di intersezione con gli assi, di max./min, ecc.) f (x) = jSh jx 17 1j Sh 1j : Sh x Sh jx Sh jxj 1j Sh jx Sh 1 jSh jx 1j 1j Sh 1j 3. Limiti di successioni. Stabilire se la seguente successione è convergente, divergente o irregolare (nei primi due casi, precisandone il limite). Giusti…care i passaggi citando i teoremi utilizzati. n3n : n!+1 (3n)! lim Successione a termini positivi, applichiamo il criterio del rapporto. 3(n+1) 3n+3 an+1 (n + 1) (3n)! (3n)! (n + 1) = = 3n an (3 (n + 1))! n (3n + 3)! n3n = 1 1 3 (n + 1) 1 + (3n + 3) (3n + 2) (3n + 1) n n3 3 (3n) 1+ 1 n n 3 ! 18 3n e3 < 1 (perché e < 3), 27 quindi per il criterio del rapporto la successione converge a zero. 4. Stime asintotiche e gra…ci locali. Dare una stima asintotica della funzione f (x) per x ! x0 , e tracciare, di conseguenza, il gra…co qualitativo di f (x) in un intorno di x = x0 . Classi…care questo punto (cioè dire se si tratta ad es. di un punto di cuspide, angoloso, di ‡esso a tangente verticale, di discontinuità a salto, di discontinuità eliminabile, asintoto verticale: : :). Nota: l’esercizio chiede di tracciare il gra…co locale e classi…care il punto in base alla sola stima asintotica. p log j1 + 3 xj jlog (1 3x)j f (x) = ; x0 = 0: tan2 2x1=3 Per x ! 0 si ha: p log j1 + 3 xj jlog (1 tan2 2x1=3 3x)j = = p log (1 + 3 x) jlog (1 3x)j tan2 2x1=3 p 3 x j 3xj 3 x1=3 jxj = 2 4 x2=3 2x1=3 3 jxj 3 = x2=3 sgn (x) : 1=3 4x 4 Perciò x = 0 è un punto di discontinuità eliminabile, ‡esso a tangente verticale ascendente. Gra…co locale: 0.2 0.4 0.2 .4 5. Studio qualitativo di funzione. Tracciare il gra…co qualitativo della seguente funzione, in base alla conoscenza delle proprietà delle funzioni elementari ed utilizzando opportunamente limiti e stime asintotiche (non calcolare derivate). In particolare, è richiesta la stima asintotica nei punti in cui f si annulla e alla frontiera dell’insieme di de…nizione, e la determinazione degli eventuali asintoti. Evidenziare nel gra…co eventuali punti notevoli (a tangente orizzontale o verticale, angolosi, di asintoto, ecc.), e l’andamento all’in…nito. h x+1 1=3 i f (x) = x e( x+2 ) 1 : 19 x+1 x+2 De…nita per x 6= 2. Si annulla per x = 0 e per x = 1. Studieremo perciò anche questi punti. Per x ! 2 ; h x+1 1=3 2 e( x+2 ) f (x) e poiché x+1 x+2 1=3 1 x+2 1=3 ! i 1 =2 1=3 = 0; quindi 1=3 ( x+1 x+2 ) 2e 1; 1=3 ( x+1 x+2 ) e ! f (x) ! 0+ ; +1 2 1: Quindi x = 2 è asintoto verticale per x ! 2 ; punto d’arresto (a tangente orizzontale, perché la funzione si annulla con velocità esponenziale) per x ! 2+ : Per x ! 0; h 1 1=3 i f (x) x e( 2 ) 1 = cx con c > 0: La funzione in x = 0 taglia l’asse delle x con tangente obliqua crescente. Per x ! 1; h i 1=3 1=3 f (x) e(x+1) 1 (x + 1) ; quindi x = 1 punto di ‡esso a tangente verticale, discendente Per x ! 1; f (x) x [e 1] ! 1 con crescita lineare. Cerco eventuale asintoto obliquo. Per x ! h x+1 1=3 i f (x) x [e 1] = x e( x+2 ) 1 x [e 1] h x+1 1=3 i h x+1 1=3 1 = x e( x+2 ) e = xe e( x+2 ) " # 1=3 x+1 xe 1 x+2 perché l’esponente tende a zero. Ora, poiché 1=3 (1 + " (x)) " x+1 xe x+2 1 1=3 " (x) =3 abbiamo # " 1 = xe 1 1 x+2 20 x+1 x+2 1=3 1 # 1; i 1 ! 1; usando la stima xe 1 3 1 x+2 ! e 3 perciò la funzione ha asintoto obliquo y = x (e 1) e : 3 Gra…co qualitativo: 6. Derivata di funzione inversa. Sia f (x) = arctan 1 x3 + 5 x : a. Provare (senza utilizzare il calcolo di¤erenziale) che la funzione è strettamente monotona su R e quindi invertibile. b. Calcolare f 0 (x) : c. Detta g la funzione inversa di f , calcolare g 15 e g 0 15 . a. La funzione 1 x3 è descrescente in tutto R; la funzione arctan t è crescente in tutto R; la loro composizione arctan 1 x3 è descrescente in tutto R. La funzione 5 x è descrescente in tutto R, quindi lo è anche f (x) ; come somma di funzioni strettamente decrescenti in tutto R: b. 3x2 5 x log 5: f 0 (x) = 2 1 + (1 x3 ) c. 1 f (1) = arctan (0) + 5 1 = , 5 21 perciò g g0 1 5 1 5 =1 = f0 1 = (1) 1 1 5 3 22 log 5 = 1 3+ 1 5 log 5 : Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 2 Es. Punti 1 2 3 4 5 6 Tot. 1. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algebrica o trigonometrica e dicendo esplicitamente quante sono: p 2 z5 = i: 3z 5 + 2i Risolviamo prima in z 5 : 2 z5 p z 5 = i 3z 5 2 p i 3+1 =4 p 4 1 i 3 4 p = =1 z = 1+3 1+i 3 5 da cui e poiché 1 z= p 5 p i 3 q p 5 z= 1 i 3 p p i 3 = 2 e arg 1 i 3 = 53 , si ha: 2 cos 3 + 2k 5 + i sin 3 + 2k 5 con k = 0; 1; 2; 3; 4 e le soluzioni sono 5 in tutto. 2. Funzione inversa. Si consideri la funzione f (x) = 2e 1 x +3 ; e x che è invertibile in tutto il suo dominio di de…nizione. Scrivere esplicitamente la funzione inversa x = g (y) (riportando tutti i passaggi), e determinare il dominio di de…nizione di g. 23 Risolviamo l’equazione 2e x + 3 =y 1 e x 2e x + 3 = y e de…nita per 2+y y 3 x x ye (2 + y) = y 3 y 3 e x= 2+y y 3 x = log 2+y y 3 x = log 2+y > 0; dunque y < = log 2+y y 3 ; 2; y > 3: 3. Limiti di funzioni. Calcolare i seguenti limiti, riportando i passaggi in modo chiaro e corretto: 2 log x x+3x+1 2 +2 lim 2jxj x! 1 e x+1 e2 Per x ! 1; log log x2 + 3x + 1 x2 + 2 x2 + 3x + 1 x2 + 2 ! 0; x2 + 3x + 1 x2 + 2 1= 3x 1 x2 + 2 3 x Per x ! +1; 2jxj e x+1 2x e x+1 2x 1 e2 = e x e2 ! 0; 2x e2 = e2 e x+1 mentre per x ! 2 2x x+1 e2 1 2 = 2 e2 : 1; 2jxj e x+1 e2 = e x 2x 1 e2 ! e Perciò per x ! +1; 3 x 2e2 x f (x) mentre per x ! 1; f (x) = 3 2e2 e2 ! 0: 3 x e 2 24 2e2 x+1 2e2 x 4. Stima all’in…nito e asintoto obliquo. Dare una stima asintotica di f (x) per x ! 1; stabilire quindi se f possiede un asintoto obliquo, in caso a¤ermativo determinandolo. 2 4=3 2 f (x) = xe(x +3x )=(x +1) : x2 + 3x4=3 = x2 + 1 ! 1 per x ! f (x) 1; perciò xe ! 1 con crescita lineare. Cerco eventuale asintoto obliquo. f (x) h 2 4=3 2 xe = xe e(x +3x )=(x +1) = xe 3x4=3 1 x2 + 1 xe 1 i 1 xe 3x4=3 x2 x2 + 3x4=3 x2 + 1 = 3ex1=3 ! 1 1; perciò non esiste asintoto obliquo. 5. Studio qualitativo di funzione. Tracciare il gra…co qualitativo della seguente funzione, utilizzando opportunamente limiti e stime asintotiche (non calcolare derivate). In particolare, è richiesta la stima asintotica nei punti in cui f si annulla e alla frontiera dell’insieme di de…nizione e la determinazione degli eventuali asintoti. Evidenziare nel gra…co eventuali punti notevoli (a tangente orizzontale o verticale, angolosi, di asintoto, ecc.), e l’andamento all’in…nito. x2 4 x+3 f (x) = e1=x 1=3 : De…nita per x 6= 0; x 6= 3. Si annulla in x = 2; punti in cui mi aspetto ‡essi a tangente verticale, per la presenza della radice cubica. Studierò quindi questi punti. Per x ! 0 ; 1=3 4 1 f (x) e1=x ! 0 3 Perciò x = 0 asintoto verticale per x ! 0+ , x = 0 punto d’arresto a tangente orizzontale per x ! 0 (la funzione si annulla con velocità esponenziale). Per x ! 3 ; 1=3 5 f (x) e 1=3 ! 1; x+3 quindi x = 3 asintoto verticale. Per x ! 2; f (x) e1=2 4 (x 2) 5 1=3 = e1=2 25 4 5 1=3 (x 1=3 2) ; perciò x = 2 punto di ‡esso a tangente verticale, ascendente. Per x ! 2; f (x) e 1=2 1=3 ( 4 (x + 2)) 41=3 e = 1=2 1=3 (x + 2) ; perciò x = 2 punto di ‡esso a tangente verticale, discendente. Per x ! 1; f (x) x1=3 ! 1 con crescita sottolineare. In particolare, non c’è asintoto obliquo. Gra…co qualitativo: 6. Derivata e retta tangente. Sia sin x f (x) = (sin x) : a. Determinare, nell’intervallo [0; 2 ], l’insieme di de…nizione di f , calcolare la derivata f 0 (x) e sempli…care l’espressione ottenuta. b. Scrivere l’equazione della retta tangente al gra…co di f nel punto di ascissa ; sempli…cando l’espressione ottenuta. 6 a. De…nita per sin x > 0; quindi in (0; ) : Riscrivendo f (x) = esin x log(sin x) 26 si calcola: sin x f 0 (x) = (sin x) 0 (sin x log (sin x)) sin x = (sin x) sin x = (sin x) b. f 6 = Retta tangente: 1 2 1 2 = p1 ; 2 f0 cos x log (sin x) + sin x cos x sin x cos x (log (sin x) + 1) : 6 = p1 2 p 3 2 log y = f (x0 ) + f 0 (x0 ) (x x0 ) p 3 1 y = p + p (1 log 2) x 2 2 2 27 1 2 6 +1 = : p p3 2 2 (1 log 2) : Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 3 Es. Punti 1 2 3 4 5 6 Tot. 1. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algebrica o trigonometrica e dicendo esplicitamente quante sono: z 4 + 2iz 2 (1 + 2i) = 0: Equazione biquadratica, risolviamo prima in z 2 : z2 = = i+ p i (1 + i) = 1 + (1 + 2i) = i+ p 2i = i p 2 1+i p 2 1 1 2i: Ora, z 2 = 1 dà z= mentre z 2 = z= 1 2i, dà (poiché j 1 p 4 5 cos 1 2ij = 1 arctan 2 + 2 2 p 5 e arg ( 1 2i) = arctan 2 + ): 1 arctan 2 + 2 2 + i sin e le soluzioni sono in tutto 4. 2. Operazioni sui gra…ci. Tracciare il gra…co della seguente funzione, a partire dal gra…co noto della funzione x3=5 , applicando esclusivamente successive operazioni sul gra…co (traslazione, dilatazione, ri‡essione, valore assoluto). Riportare anche i vari gra…ci “di passaggio”utilizzati per costruire il gra…co della funzione, mettendo ben in evidenza il gra…co di f (x). Segnare sugli assi ascissa o ordinata di qualche punto noto della funzione (ad esempio di intersezione con gli assi, di max./min, ecc.) f (x) = (2 28 3=5 jxj) : x3=5 (2 3=5 (2 + x) 3=5 jxj) (2 3=5 x) 3=5 (2 jxj) 3. Limiti di funzioni. Calcolare il seguente limite, riportando i passaggi in modo chiaro e corretto: p 2 3 xe 1=x + 3 Sh (2x) : lim 2 x!0 log x +5x+3 x+3 Poiché, per x ! 0, 3 Sh (2x) 6x mentre damente di qualsiasi potenza di x; Num. Per x ! 0 si ha 2 x +5x+3 x+3 p 3 xe 1=x2 tende a zero più rapi- 6x: ! 1; perciò x2 + 5x + 3 x+3 x2 + 4x 4x = : x+3 3 x2 + 5x + 3 x+3 Den. = log Pertanto f (x) 6x 4x 3 = 1 9 : 2 4. Stime asintotiche e gra…ci locali. Dare una stima asintotica della funzione f (x) per x ! x0 , e tracciare, di conseguenza, il gra…co qualitativo di f (x) in un intorno di x = x0 . Classi…care questo punto (cioè dire se si 29 tratta ad es. di un punto di cuspide, angoloso, di ‡esso a tangente verticale, di discontinuità a salto, di discontinuità eliminabile, asintoto verticale: : :). Nota: l’esercizio chiede di tracciare il gra…co locale e classi…care il punto in base alla sola stima asintotica. f (x) = log2 x log (1 + 2x) 1=3 (x2 1) ; x0 = 1: Per x ! 1; f (x) (x 21=3 2 1) log 3 (x 1=3 1) = log 3 (x 21=3 5=3 1) : Quindi x = 1 è punto di discontinuità eliminabile, di ‡esso a tangente orizzontale, ascendente. Gra…co locale: 5. Studio qualitativo di funzione. Determinare l’insieme di de…nizione e tracciare il gra…co qualitativo della seguente funzione utilizzando opportunamente limiti e stime asintotiche (non calcolare derivate). In particolare, è richiesta la stima asintotica nei punti in cui f si annulla e alla frontiera dell’insieme di de…nizione e la determinazione degli eventuali asintoti. Evidenziare nel gra…co eventuali punti notevoli (a tangente orizzontale o verticale, angolosi, di asintoto, ecc.), e l’andamento all’in…nito. f (x) = x log De…nita per x+1 2x 1 > 0; cioè x < x+1 2x 1 : 1; x > 1=2: Inoltre f si annulla (essendo x 6= 0 nel dominio) per log x+1 2x 1 = 1; cioè x + 1 = 2x 1; x = 2: Studieremo pertanto la funzione per x ! Per x ! 1 ; x+1 f (x) log 3 30 x+1 2x 1 = 0; cioè 1 ; x ! 1=2+ ; x ! 2; x ! ! 1; 1: x = 1 asintoto verticale da sinistra. Per x ! 1=2+ ; 1 log 2 f (x) 3=4 (x 1=2) ! +1; x = 1=2 asintoto verticale da destra. Per x ! 2; poiché l’argomento del logaritmo tende a 1, f (x) x+1 x+1 2 2x 1 2x 1 2 x+2 jx 2j ; =2 2x 1 3 2 log 1 perciò la funzione ha un punto angoloso e di minimo relativo in x = 2: Per x ! 1; f (x) x log 1 2 = x log 2 ! 1 con crescita lineare. Cerchiamo asintoto obliquo. Per x ! 1 l’argomento x+1 del logaritmo tende a 1=2; quindi il logaritmo è negativo perciò log 2x = 1 log x+1 2x 1 = log f (x) 2x 1 x+1 e x log 2 = x log 2x 1 x+1 x log 2 = x log 1 2 2x 1 x+1 e poiché l’argomento dell’ultimo logaritmo scritto tende a 1 vale la stima asintotica x log 1 2 2x 1 x+1 1 2 x 2x 1 x+1 1 =x e la funzione ha asintoto obliquo y = x log 2 31 3 : 2 3=2 x+1 ! 3 2 Gra…co qualitativo: 6. Derivata di funzione inversa. Sia f (x) = 6 arcsin x 2x + 1 + : 2 x+2 a. Provare (senza utilizzare il calcolo di¤erenziale) che la funzione è strettamente monotona in ( 2; 2) e quindi invertibile su tale intervallo. b. Calcolare f 0 (x) : c. Detta g la funzione inversa di f su ( 2; 2), calcolare g ( + 1) e g 0 ( + 1), sempli…cando l’espressione ottenuta. a. Per x 2 ( 2; 2) ; quindi x2 2 ( 1; 1) ; la funzione arcsin crescente, quindi lo è anche 6 arcsin x2 . La funzione y = 2x+1 x+2 è un’iperbole, di gra…co: x 2 è strettamente in particolare è strettamente crescente in ( 2; +1) : Perciò in ( 2; 2) ; essendo somma di due funzioni strettamente crescenti, f (x) è strettamente crescente e quindi invertibile. 32 b. 6 f 0 (x) = q 1 c. x 2 2 1 2 (x + 2) (2x + 1) + =q 2 2 (x + 2) 3 1 f (1) = 6 arcsin 1 2 + 2+1 =6 +1= 1+2 6 x 2 2 + 1; quindi g ( + 1) = 1 g 0 ( + 1) = f0 1 = (1) 1 q 3 1 33 2 ( 12 ) + 3 32 1 = p : 2 3 + 13 + 3 2: (x + 2) Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n 4 Es. Punti 1 2 3 4 5 6 Tot. 1. Numeri complessi. Risolvere la seguente equazione nel campo complesso, scrivendo tutte le soluzioni in forma algebrica o trigonometrica e dicendo esplicitamente quante sono: z 2 + (Im z) (Re z) + 1 + i = 0: Ponendo z = x + iy abbiamo: x2 y 2 + 2ixy + xy + 1 + i = 0 x2 y 2 + xy + 1 = 0 2xy + 1 = 0 1 2x 1 4x2 y= x2 1 2 +1=0 4x4 + 2x2 1 = 0 p 1 5 2 x = di cui è accettabile perché non negativa: 4p 1+ 5 x2 = 4 q 1 p 1 1 x= 5 1; y = = pp 2 2x 5 1 e le soluzioni sono due in tutto: z= 1 2 q p 5 1 pp i 5 1 ! : 2. Funzione inversa. Si consideri la funzione f (x) = e2x + 4ex 12; che è invertibile in tutto il suo dominio di de…nizione. Scrivere esplicitamente la funzione inversa x = g (y) (riportando tutti i passaggi), e determinare il dominio di de…nizione di g. 34 Risolviamo l’equazione y = e2x + 4ex 2x e x + 4e (12 + y) = 0 ex = poiché ex > 0; la soluzione p 4 + 12 + y = 2 p 2 12 p 2 16 + y 16 + y non è accettabile, rimane p ex = 2 + 16 + y p x = log 2 + 16 + y ; che è la funzione inversa cercata. E’de…nita per 16 + y porta a 0e p 16 + y > 2, che 16 + y > 4 y > 12: 3. Limiti di successioni. Stabilire se la seguente successione è convergente, divergente o irregolare (nei primi due casi, precisandone il limite). Giusti…care i passaggi citando i teoremi utilizzati. n e 2n+3 n p 1 e 2n+3 p 1 lim n!+1 e 2n cos e = p e e 2n+3 = p e n 1 1 n 1 2 n2 sin p 1 + 3 sin n : n n 1 2n + 3 5 p e 4n 1 5 2 (2n + 3) e 1 2 perché l’esponente tende a zero; si è usata la stima asintotica e"n "n ! 0: 2n cos 1 n n2 sin dove 2 cos 1 n perché: cos n1 ! 1; sin n1 Quindi 1 + 3 sin n n n sin 1 n 2n cos In de…nitiva, an = n 2 cos 1 sin n +3 n n 1 n !2 e sin n limitata, perciò 1 n n2 sin 1 + 3 sin n n 5 p e n= 4n 35 5p e 4 n sin 1 sin n +3 n n 1 + 0 = 1; sin n n ! 0: n: 1 "n con e questo è il limite cercato. 4. Stima all’in…nito e asintoto obliquo. Dare una stima asintotica di f (x) per x ! 1; stabilire quindi se f possiede un asintoto obliquo, in caso a¤ermativo determinandolo. p 4 f (x) = x4 + 3x3 2x2 4: r 4 f (x) = jxj con crescita lineare, per x ! Per x ! +1; "r f (x) x 3 1+ x 4 x=x 2 4 3 jxj ! +1 x x2 x4 1. Cerco eventuale asintoto obliquo. 1+ 1 4 3 x 2 x2 2 x2 e c’è asintoto obliquo y = x + 34 : Per x ! 1; "r f (x) + x = x x e c’è asintoto obliquo y = 4 3 1+ x 1 4 3 x # 4 x4 1 4 x4 2 x2 2 x2 x 4 x4 1 1 4 3 x = 3 4 # 4 x4 x 1 4 3 x = 3 4 3 4: x 5. Studio qualitativo di funzione. Tracciare il gra…co qualitativo della seguente funzione, utilizzando opportunamente limiti e stime asintotiche (non calcolare derivate). In particolare, è richiesta la stima asintotica nei punti in cui f si annulla e alla frontiera dell’insieme di de…nizione e la determinazione degli eventuali asintoti. Evidenziare nel gra…co eventuali punti notevoli (a tangente orizzontale o verticale, angolosi, di asintoto, ecc.), e l’andamento all’in…nito. f (x) = xe De…nita per jxj 6= 1; cioè x 6= anche questo punto. Per x ! 1 ; f (x) x jxj 1 : 1: Si annulla in x = 0; quindi studieremo e x x 1 ! 0+ +1 e x = 1 è asintoto verticale da sinistra, punto d’arresto a tangente orizzontale da destra, perché la funzione si annulla con velocità esponenziale. 36 Per x ! 1 ; x f (x) e x+1 ! 0 1 e x = 1 è asintoto verticale da sinistra, punto d’arresto a tangente orizzontale da destra, perché la funzione si annulla con velocità esponenziale. Per x ! 0; f (x) x quindi la funzione attraversa l’origine con tangente y = x: Per x ! 1; f (x) xe 1 ! 1 con crescita lineare. Cerco eventuale asintoto obliquo. Per x ! +1; x x x x x f (x) = xe x 1 = e x 1 +1 1 e e e x x 1 x +1 = ! e x 1 e x 1 e c’è asintoto obliquo y = Per x ! 1; f (x) x e 1 e. x xe = xe x+1 xe 1 e x xe = xe e x+1 x x+1 1 e c’è asintoto obliquo y = xe e. Gra…co qualitativo non in scala: 37 = xe 1 1 1 x+1 ! e 6. Derivata e retta tangente. Si consideri la funzione f (x) = p x 6 x2 + p 3 1 x: a. Determinare l’insieme di de…nizione di f , calcolare la derivata f 0 e sempli…care l’espressione trovata; determinare l’insieme di de…nizione di f 0 : b. Scrivere l’equazione della retta tangente al gra…co di f nel punto di ascissa 2. p p a. f de…nita per 6 < x < 6. p 2x) p 6 x2 2x( 1 6 6 x2 0 f (x) = = 2 2=3 3=2 6 x 3 (1 x) (6 x2 ) p p de…nita per 6 < x < p 6, x 6= 1: 1 1 p3 b. f (2) = p22 1 = 2 1; f 0 (2) = (2)63=2 3 = 3 2 y = f (2) + f 0 (2) (x 2) p 3 1 y = 2 1+ p (x 2) 2 3 p 3 1 1 y= p x 2 2+ : 3 2 3 38 1 3 (1 2=3 x) ;