CHIMICA ANALITICA I con LABORATORIO Docente: prof. Angelo Antonio D’Archivio Parte Teorica Introduzione Finalità della Chimica Analitica. Classificazione dei metodi di analisi Fasi del procedimento chimico-analitico. Elaborazione dei dati sperimentali Valore medio di una serie di dati, moda e mediana. Deviazione standard e deviazione standard relativa. Errori sistematici, casuali e grossolani. Errore assoluto ed errore relativo. Trattamento statistico dell’errore casuale. Distribuzioni di probabilità di Gauss e Student. Intervalli di fiducia della media. Accuratezza e precisione. Introduzione ai metodi volumetrici Gli equilibri chimici in soluzione. La costante d’equilibrio. Introduzione all’analisi volumetrica. Curve di titolazione. Preparazione di soluzioni standard. Standard primari. Volumetria acido-base Equilibri acido-base. Trattamento rigoroso dell’equilibrio. Curve di distribuzione. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Principali titolanti e standard primari in acimetria ed alcalimetria. Curve di titolazione di acidi (basi)forti e deboli. Curve di titolazione di acidi e basi poliprotici. Metodo di Kjeldhal per il dosaggio dell’azoto. Volumetria redox Equilibri di ossido-riduzione. Equazione di Nernst per il semielemento e per la pila. Curve di titolazione redox. Indicatori di ossidoriduzione. Applicazioni: Permanganometria. Iodometria. Bicromatometria. Determinazione dell’ossigeno disciolto, BOD e COD. Potenziometria Elettrodi indicatori ed elettrodi di riferimento. Elettrodi a membrana: Elettrodo a vetro, Elettrodi a membrana cristallina. elettrodi a membrana liquida. Sonde sensibili ai gas. Potenziometria diretta. Titolazioni potenziometriche. Introduzione ai metodi spettroscopici di analisi Le radiazioni elettromagnetiche. Origine degli spettri di emissione ed assorbimento. Sorgenti, monocromatori e rivelatori di radiazioni Spettrofotometria di assorbimento molecolare nel visibile-UV Gli spettri di assorbimento delle molecole. Relazione tra assorbimento e struttura molecolare. Legge di Lambert-Beer. Spettrofotometri e loro taratura. Analisi spettrofotometrica di una sostanza unica. Analisi di miscele. Titolazioni spettrofotometriche. Cause di errore in spettrofotometria. Spettrofotometria differenziale, a doppia lunghezza d’onda ed in derivata (cenni). Colorimetria. Metodi spettrofotometrici basati sulla luminescenza Chemiluminescenza (cenni). Fluorescenza e fosforescenza. Fluorimetria Spettroscopia atomica Aspetti generali. Sistemi di atomizzazione. Influenza della temperatura sul processo di atomizzazione. Relazioni quantitative e rette di taratura. Spettrofotometria di emissione. Spettrofotometria di assorbimento atomico su fiamma ed elettroatomizzatore. Emissione atomica con atomizzatori a plasma. ICP-MS. Separazioni cromatografiche Principi generali. Classificazione dei metodi cromatografici. Parametri cromatografici: tempo di ritenzione. fattore di ritenzione e di selettività. risoluzione. Efficienza di una colonna cromatografica: altezza del piatto teorico equivalente. Variabili che influenzano l’efficienza cromatografica. Analisi qualitativa e quantitativa per via cromatografica. Cromatografia isocratica ed in gradiente. Gas-cromatografia: tipi di colonne e rivelatori; campi di applicazione. Cromatografia liquida ad alta prestazione: sistemi di rivelazione, cromatografia di ripartizione in fase diretta ed in fase inversa, fasi legate. Cromatografia ionica. Cromatografia per esclusione dimensionale. Cromatografia in fase supercritica. Tecniche ifenate: GC-MS e LC-MS. Separazione cromatografica di analiti chirali. Cromatografia planare. Elettroseparazioni Elettroforesi. Focalizzazione isoelettrica. Elettroforesi capillare: elettrosmosi e mobilità elettroforetica. Elettrocromatografia capillare. Cromatografia capillare elettrocinetica micellare. Lezioni frontali-esercitazioni numeriche Principali espressioni della concentrazione. Presentazione del dato analitico: calcolo e cifre significative in relazione all’ incertezza. Propagazione delle incertezze. Principali apparecchiature nei metodi classici di analisi. Taratura della vetreria e pipette automatiche. Calcoli nell'analisi volumetrica. Calibrazione: retta di taratura. Metodo dello standard interno. Metodo delle aggiunte standard. Limite di rivelabilità e limite di quantificazione. Esperienze di laboratorio Titolazioni volumetriche acido-base e di ossidoriduzione (permanganometria e iodometria). Titolazioni potenziometriche. Analisi spettrofotometriche UV-vis e di assorbimento atomico. Applicazioni di metodi cromatografici (gas-cromatografia e HPLC). Testi consigliati D. Skoog, D. West, F. Holler, S. Crouch: “Fondamenti di Chimica Analitica” EdiSES, Napoli. Dispense preparate dal docente per le esercitazioni di laboratorio