Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, 3- 35121 Padova. Tel.:+39-049-8276104 Fax.:+39-049-8073310 E-mail: [email protected] Funzioni delle proteine: Riconoscimento Catalisi Switch Funzionali Struttura Gli aminoacidi sono le unita’ strutturali che costituiscono le proteine Centrale alla struttura degli aminoacidi e’ il carbonio “α” che e’ legato covalentemente sia al carbonio aminico che carbossilico La catena laterale (R) da ad ogni aminoacido la sua identita’ In soluzione neutra il gruppo carbossilico esiste come COO- e il gruppo aminico come NH3+. E’ quindi uno zwitterione Gli aminoacidi sono molecole chirali Stereochimica degli aminoacidi • Tutti gli aminoacidi eccetto la glicina sono chirali • Gli L-aminoacidi predominano in natura • La nomenclatura D,L- e’ basata sulla D- e Lgliceraldeide • Il sistema di nomenclatura R,S e’ migliore, dato che gli aminoacidi isoleucina e treonina (che hanno due centri chirali) possono venir classificati in maniera non ambigua Gli aminoacidi si possono legare tramite legami peptidici 21 aminoacidi compongono le proteine Le proprieta’ di ogni singola proteina dipendono dagli aminoacidi che le compongono. Gli aminoacidi che compongono le proteine possiedono specifici codoni di lettura sull’mRNA e sono quindi incorporati nelle proteine durante la traduzione dell’mRNA. Possono venire classificati in vari modi. Un tipo di classificazione si basa sulla polarita’ della catena laterale: • Aminoacidi non polari • Aminoacidi polari non carichi • Aminoacidi acidi • Aminoacidi basici Protein AminoAcids Name (Residue) 3-letter code Single code Relative abundance (%) E.C. MW pK VdW volume(Å3) Charged, Polar, Hydrophobic Alanine Arginine Asparagine Aspartate Cysteine Glutamate Glutamine Glycine Histidine Isoleucine Leucine Lysine Methionine Phenylala. Proline Serine Threonine Tryptophan Tyrosine Valine ALA ARG ASN ASP CYS GLU GLN GLY HIS ILE LEU LYS MET PHE PRO SER THR TRP TYR VAL A R N D C E Q G H I L K M F P S T W Y V 13.0 5.3 9.9 9.9 1.8 10.8 10.8 7.8 0.7 4.4 7.8 7.0 3.8 3.3 4.6 6.0 4.6 1.0 2.2 6.0 71 157 114 114 103 128 128 57 137 113 113 129 131 147 97 87 101 186 163 99 12.5 3.9 4.3 6.0 10.5 10.1 67 148 96 91 86 109 114 48 118 124 124 135 124 135 90 73 93 163 141 105 H C+ P CP CP P,C+ H H C+ H H H P P P P H AMINOACIDI NON POLARI (IDROFOBICI) AMINOACIDI NON POLARI (IDROFOBICI) AMINOACIDI POLARI (NON CARICHI A pH FISIOLOGICO) pKaR = 13 AMINOACIDI POLARI (NON CARICHI A pH FISIOLOGICO) pKaR = 13 pKaR = 8.3 pKaR = 10.1 Selenocisteina (Sec, U) pKaR = 7.5 AMINOACIDI ACIDI pKaR = 3.9 pKaR = 4.1 AMINOACIDI BASICI pKaR = 6.0 pKaR = 12.5 pKaR = 10.5 Naturally occuring chemical modifications of genetically encoded amino acids •Hydroxylation of proline and lysine •Phosphorylation of Serine & Tyrosine •R-group methylation of lysine, histidine and arginine. •R-group acetylation of lysine. •N-terminal methylation of alanine. •N-terminal acetylation of serine. •N-terminal formylation of methionine. •Addition of carbohydrates (at Asparagine and Serine). •Addition of Lipids (at Cysteine, N-terminal glycine and C-terminal via carbohydrate linker group) •Covalent attachment of cofactors (eg. pyridoxal-5-phosphate attached at lysine; hemes attached at cysteines). Valori di pKa delle catene laterali R dissociabili degli aminoacidi • • • • • • • • • • Serina, Ser, S: pKaR = 13 Treonina, Thr, T: pKaR = 13 Arginina, Arg, R: pKaR = 12.5 Lisina, Lys, K: pKaR = 10.5 Tirosina, Tyr, Y: pKaR = 10.1 Cisteina, Cys, C: pKaR = 8.3 Selenocysteina, Secys, U: pKaR = 7.5 Istidina, His, H: pKaR = 6.0 Acido Aspartico, Asp, D: pKaR = 3.9 Acido Glutammico, Glu, E: pKaR = 4.1 Reazioni degli aminoacidi La reattivita’ dei gruppi α aminici e α carbossilici non varia nei diversi aminoacidi: • I gruppi carbossilici possono formare amidi ed esteri • I gruppi aminici possono formare basi di Schiff e amidi Le catene laterali esibiscono specifiche reattivita’ chimiche: • I residui di Cys possono formare disulfidi e venire facilmente alchilati • Alcune reazioni sono specifiche per certe di catene laterali Alcune reazioni delle catene laterali Proprieta’ spettroscopiche degli aminoacidi • Nessun aminoacido assorbe luce nella regione visibile dello spettro elettromagnetico • Tutti gli aminoacidi assorbono nella regione infrarossa • Solo Phe, Tyr, and Trp assorbono la luce UV • L’assorbanza a 280 nm e’ un buon strumento per la quantizzazione delle proteine • Gli aminoacidi aromatici hanno anche una debole fluorescenza. E’ stato dimostrato recentemente che il triptofano puo’ esibire anche una certa fosforescenzauna emissione di luce ad emivita lunga • Gli spettri NMR sono caratteristici per ciascun residuo in una proteina, e misure di NMR ad alta risoluzione possono essere usate per elucidare la struttura tridimensionale delle proteine Separazione di miscele di Aminoacidi • Mikhail Tswett, a Russian un botanico russo, separo per primo pigmenti colorati da estratti di piante facendo una ‘cromatografia’ • Esistono molti metodi cromatografici per la separazione di misture di aminoacidi – chromatografia a scambio ionico (tradizionale) – High-Performance Liquid Chromatography (HPLC) Separazione di aminoacidi su di una colonna scambiatrice di cationi Separazione di aminoacidi secondo Moore e coll., 1958. Cromatogramma HPLC di aminoacidi con derivatizzazione precolonna con oftalaldeide(OPA) (Jones e coll., 1981) Colonna: reverse phase ODS Fase mobile:A: tetraidrofurano/metanolo/acetato di sodio(0.5 M pH5.9) 1/19/80 B: metanolo/acetato di sodio (0.5M pH 5.9) 4/1 Flusso: 1.7ml/min