FISIOLOGIA UMANA 2 1. - SCOPO ED OBIETTIVI DIDATTICI Il corso fornisce allo studente conoscenze di base per la comprensione delle cause e dei meccanismi che sono alla base dei processi patologici e delle difese immunitarie. L adeguata preparazione dello studente su questi aspetti costituisce il prerequisito per un corretto approccio clinico, in quanto fornisce gli aspetti generali e fondamentali dei seguenti argomenti: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche degli agenti patogeni e relative modalità di interazione con la materia vivente; alterazioni genetiche e meccanismi responsabili delle relative patologie; modificazioni morfo-funzionali prodotte su cellule, tessuti ed organi; organi e cellule del sistema immunitario; fasi, meccanismi ed effetti della risposta immunitaria; risposte omeostatiche innescate dalle lesioni; effetti locali e sistemici delle lesioni; evoluzione ed esiti di esse; meccanismi riparativi e rigenerativi, esaminati a livello molecolare, cellulare e tissutale. 2. - ENTO ED AUSILI DIDATTICI 9 periodi settimanali di lezione frontali 3.- PERIODI DI LEZIONI FRONTALI - ESERCITAZIONI 108 periodi 4.- ELENCO DEGLI ARGOMENTI LEZIONI ESERCITAZIONI Concetti di salute, processo morboso, malattia, stato patologico, eziologia, patogenesi, evoluzione, decorso, esiti. Ambiti di studio della patologia e fisiopatologia generale. Eziologia generale e principi di patologia ambientale. Cause fisiche di malattia (alte e basse temperature; alte e basse pressioni; ultrasuoni; radiazioni eccitanti e ionizzanti; correnti elettriche). Cause chimiche (esotossine ed endotossine batteriche; veleni, tossici; tossicità acuta, cronica e cumulativa; radicali liberi e come causa di malattia; carenze vitaminiche, proteiche e aminoacidiche; obesità). Malattie ambientali ed occupazionali. Rischi del rapido cambiamento delle caratteristiche de ambiente per effetto di attività umane. Esempi di esposizione ad agenti ambientali e occupazionali e loro effetti. Patologia genetica. Patologie originate da anomalie morfologiche e numeriche degli autosomi e degli eterocromosomi. Patologia generale delle malattie genetiche. Tipi di mutazioni. Modalità di trasmissione delle malattie ereditarie. Concetto di malattia molecolare, malattia da gene singolo. Errori congeniti del metabolismo (malattie genetiche da difetto enzimatico). Esempi di malattie ereditarie: lipidosi; mucopolisaccaridosi; glicogenosi; emoglobinopatie; emofilie; ipercolesterolemie familiari. Basi razionali della diagnosi prenatale delle malattie ereditarie. Malattie multifattoriali ed ereditarietà poligenica. Associazioni tra malattie e fenotipi HLA. Malformazioni congenite. Embriopatie e fetopatie: cause e meccanismi patogenetici. Cellule, tessuti e organi del sistema immunitario. Linfociti: eterogeneità morfo-funzionale e ontogenesi dei linfociti B e dei linfociti T. Monociti-macrofagi e granulociti. Le cellule dendritiche. Midollo emopoietico, timo, milza, linfonodi e tessuto linfatico associato alle mucose. Il sistema linfatico e la ricircolazione dei linfociti. Antigeni; reazioni antigene-anticorpo; complemento. Antigeni e immunogeni: criteri di classificazione e proprietà generali. Adiuvanti, superantigeni e attivatori policlonali. Anticorpi. Struttura e proprietà biologiche della molecola dell'anticorpo. Antisieri e anticorpi monoclonali. Caratteri-base della specificità e delle reazioni crociate. Basi 17 genetiche della diversità degli anticorpi, della commutazione di classe e della maturazione dell'affinità. Le interazioni antigene-anticorpo in vivo e in vitro: tipologia dei legami, concetti di affinità, avidità e titolo anticorpale. Le reazioni di precipitazione e di agglutinazione; RIA, ELISA e "immunoblotting". Immuno- istochimica, immuno-citochimica e l'impiego specie attive de ossigeno; alimentazione dei traccianti fluorescenti. Recettori per l'antigene dei linfociti B e dei linfociti T (BCR e TCR). Struttura e proprietà biologiche dei BCR e TCR; basi genetiche della diversità e modalità di interazione con l'antigene. I meccanismi di trasduzione del segnale. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC & HLA). Geni e prodotti MHC: struttura e funzione delle molecole di classe I e di classe II; elaborazione e presentazione dell'antigene, restrizione del riconoscimento e regolazione della risposta immunitaria. MHC e medicina clinica. La risposta immunitaria naturale. Caratteri generali dei principali effettori molecolari e cellulari dell'immunità naturale e del loro ruolo nella risposta immunitaria complessiva. La risposta immunitaria specifica. Modalità generali: a) di attivazione dei linfociti; b) di intervento delle cellule che presentano l'antigene e degli effettori cellulari e molecolari della risposta immunitaria specifica; c) di integrazione con l'immunità naturale. La risposta umorale primaria e quella secondaria. La cooperazione tra sotto- popolazioni cellulari diverse nella produzione degli anticorpi; il ruolo delle citochine e dei recettori per esse. Attivazione del complemento e attività biologica dei costituenti del sistema. Cenni sulle conseguenze cliniche dei diversi tipi di "deficit". La risposta cellulo-mediata, specificità e memoria incluse. Il riconoscimento dell'antigene da parte delle cellule T, la restrizione MHC, il ruolo dei linfociti Tc, dei macrofagi e delle citochine. La regolazione della risposta immunitaria. La regolazione da parte dell'antigene, degli anticorpi e degli immunocomplessi. Fattori genetici, umorali (ormoni inclusi) e cellulari nel controllo della risposta immunitaria. L'immuno-soppressione e la tolleranza. Citopatologia e meccanismi di danno. La patologia cellulare: principi e metodi di studio. Risposte adattative delle cellule agli stimoli lesivi a livello molecolare e subcellulare. Danno cellulare subletale e letale. Elementi di patologia ultrastrutturale. Degenerazioni cellulari: rigonfiamento torbido e degenerazione idropica; degenerazione vacuolare; accumuli intracellulari; steatosi. Meccanismi molecolari del danno cellulare. La lesione ischemica e la lesione da stress ossidativo. Necrosi: semplice, coagulativa, colliquativa. Gangrene: secca, umida, gassosa. L apoptosi: aspetti morfologici, biochimici e molecolari; elementi distintivi rispetto alla morte cellulare per necrosi. Degenerazioni della matrice extracellulare. Fibrosi e sclerosi; degenerazione ialina; degenerazione fibrinoide; degenerazione mucosa. L amiloidosi. Pigmentazioni patologiche; calcificazioni patologiche. Processi infiammatori. I segni cardinali. Aspetti vascolari ed emodinamici. Modificazioni del calibro e della permeabilità vasale. Attivazione delle cellule endoteliali. Basi molecolari della marginazione, adesione e diapedesi leucocitaria. Molecole di adesione. Chemiotassi, chemochine ed altri fattori chemiotattici. Il processo di essudazione e la sua patogenesi. Tipologie degli essudati; ascessi. Fagociti, fagocitosi ed opsonizzazione. Ruolo delle specie reattive de ossigeno e de ossido nitrico. Mediatori del processo infiammatorio: ad origine cellulare, ad origine plasmatica. Effetti sistemici de nfiammazione. Le proteine di fase acuta. Fattori di cronicizzazione dei processi infiammatori. Infiammazioni croniche specifiche ed aspecifiche: quadri morfologici. Infiammazioni croniche granulomatose; esempi più comuni. Malattia granulomatosa cronica ed altri deficit della funzione leucocitaria. Evoluzioni tardive dei processi infiammatori. Processi riparativi e di guarigione. Interazioni cellula-matrice extracellulare. Fasi del processo di riparazione dei tessuti danneggiati: angiogenesi, proliferazione dei fibroblasti, 18 deposizione di matrice, rimodellamento. Guarigione delle ferite; guarigione per prima e per seconda intenzione. Fattori locali e generali capaci di influire sulla guarigione delle ferite. Aspetti patologici della guarigione delle ferite. Rigenerazione: degli epiteli di rivestimento, dell endotelio, del tessuto osseo, del muscolo, del tessuto nervoso. 5.- TIPOLOGIA ACCERTAMENTI INTERMEDI TEST ED ESAMI Esame finale orale 6.- ELENCO DEI TESTI DIDATTICI/LIBRI DI TESTO Berne e Levy Fisiologia Ambrosiana Battaglini Fisiologia medica 1-2 Ediermes Ka ndel Principi di neuroscienze Ambrosiana Kandel Priciples of neural sciencie Mc Graw Hill Guyton e Altri Fisiologia medica - Elsevier 19