PROGRAMMA DI RELIGIONE SVOLTO DALLA CLASSE III A.S.

PROGRAMMA DI RELIGIONE
SVOLTO DALLA CLASSE III
A.S. 2015/2016
DOCENTE: Prof.ssa Anna Meo
 Introduzione: il viaggio metafora della esistenza umana e cristiana.
Contenuti della riflessione filosofico letteraria e biblico religiosa intorno
alla valenza simbolica del viaggio. Abramo.
 La dimensione della personalità umana: la valenza dell’avere e
dell’essere.
 La Chiesa. Elementi principali per un corretto approccio alla Chiesa.
Ruolo spirituale e sociale di essa attraverso i secoli.
 I principali testimoni Le prime comunità cristiane e il cristianesimo
delle origini. I concili, il concilio ecumenico Vaticano II, la liturgia, i
sacramenti, i testimoni. Letture dagli Atti degli Apostoli.
 Dalla Chiesa Universale alla Chiesa locale: studio e approfondimento
delle realtà locali (ordini religiosi, case di accoglienza per stranieri,
tradizioni religiose, pregio artistico delle Chiese messinesi)
 Le principali confessioni religiose e il dialogo ecumenico.
 Argomenti di attualità
 Uso degli audiovisivi
Quasi tutti i punti trattati, dove è stato possibile, sono stati supportati dalla
visione di video sull’argomento.
Messina,
Giugno 2016
Il Docente
Anna Rosa Meo
Liceo Statale “E. AINIS“ DI MESSINA
PROGRAMMA D’ITALIANO
CLASSE III A
liceo scienze umane
anno scolastico2015/2016
Prof.ssa ALESCI ANNA
Testi: “Visibile parlare” Le origini + vol. 1 “ Dallo stilnovo a Tasso” + antologia della Divina
Commedia – Autori: M. Sambugar – G. Salà – La nuova Italia
Il Medio Evo; il contesto storico, politico, sociale
L’epica medievale e la letteratura cortese
Le forme della letteratura nell’età cortese
Le chansons de geste
Morte di Orlando
Chretien de Troyes: Lancillotto
La lirica provenzale, il romanzo cortese, il Roman de la rose, la materia di Bretagna
Jaufrè Rudel “Quando le giornate, sono lunghe in maggio”
Bernart de Ventadorn: Quando erba nuova e nuova foglia appare
Andrea Cappellano: Natura e regole dell’amore
La poesia italiana del duecento - l’età comunale in Italia; lo scenario: storia,società, cultura, idee
Percorso1- Il sentimento religioso in Italia
San Francesco d’Assisi: Il cantico delle creature
Iacopone da Todi: Donna de Paradiso
Percorso 2- Forme della prosa nel Duecento
Le raccolte di aneddoti: il novellino (Il proemio – Come uno re comise una risposta a un suo
giovane figliuolo)
La novella
Franco Sacchetti: Trecento novelle
I libri di viaggi
Marco Polo
Il Milione: Il proemio – Usi e costumi dei Tartari
Le cronache
Dino Compagni: Piangete sopra voi e la vostra città
Percorso3 – La lirica del 200 in Italia
La lingua, generi letterari e diffusione della lirica
Guittone D’Arezzo: rime
La scuola siciliana
Iacopo da Lentini: Amore è un desio – Io m’aggio posto in core a Dio servire
La scuola toscana – Il dolce stil novo
Guido Guinizzelli
Al cor gentile rempaira sempre amor
Io voglio del ver la mia donna laudare
Lo vostro bel saluto e il gentile sguardo
Guido Cavalcanti
Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira
Voi che per li occhi mi passaste ‘l core
La parafrasi, l’endecasillabo, gli accenti.
Percorso 4 – La figura dell’intellettuale nell’età comunale
Guido Cavalcanti: Perch’i’ no spero di tornar giammai
Cecco Angiolieri: S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo
Rustico Filippi: una bestiuola ho visto molto fera
Percorso 5 -La tradizione comico – realistica e popolare nella letteratura del Medio Evo
La poesia goliardica:
La poesia popolare e giullaresca
Cielo D’Alcamo: Rosa fresca aulentissima
La poesia comico – parodica
Cecco Angiolieri: Sìiì fossi foco, arderei ‘l mondo – Tre cose solamente m’enno in grado
Folgore da San Gimignano
Cino da Pistoia: La dolce vista e ‘l bel guardo soave
Forese Donati: L’altra notte mi venne una gran tosse
Percorso 6
Dante Alighieri:
La vita nuova: il libro della memoria, La prima apparizione di Beatrice, Il saluto di BeatriceUna
presa di coscienza ed una svolta poetica: le nove rime, Donne che avete intelletto d’amore, Tanto
gentile e tanto onesta pare, La mirabile visione.
Le rime: Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io, Così nel mio parlar voglio essere aspro, Chi udisse
tossir la malfatata.
Il Convivio: il significato del Convivio
Il De vulgari eloquntia: Caratteri del volgare illustre.
De Monarchia: L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana.
Le epistole: Epistola a Cangrande.
La commedia: canti I – II – III- V – VI – XXVI
Percorso 7
– Francesco Petrarca
Petrarca come nuova figura d’intellettuale
Le opere religioso-morali: Secretum ( Una malattia interiore: l’accidia – L’amore per Laura).
Le opere umanistiche: L’ascesa al monte ventoso ( dalle Familiari).
Il canzoniere
Voi che ascoltate in rime sparse il suono – Movesi il vecchierel canuto et biancho – Quanto più
m’avicino al giorno extremo – Solo et pensoso i più deserti campi – Erano i capei d’oro a l’aura
sparsi – Pace non trovo e non ho da far guerra – Chiare, fresche e dolci acque – Italia mia, benché ‘l
parlar sia indarno.
I trionfi
Percorso 8
Giovanni Boccaccio
Il Decameron:
Il proemio – La peste – La brigata dei novellatori – Chichibio - Andreuccio da Perugia
Lisabetta da Messina – Caterina e l’usignolo.
Percorso 9
Umanesimo, Rinascimento, Controriforma
Pico della Mirandola, Lorenzo Valla, Angelo Poliziano, Pietro Bembo
La lirica e il poema del Quattrocento
Ludovico Ariosto e L’Orlando Furioso
La fuga di Angelica
Italo Calvino – Il poema dal movimento errante
Satire
La zucca e il pero
Niccolò Macchiavelli. Il principe.
T. Tasso – La Gerusalemme Liberata: temi e personaggi
Messina 10/06/2016.
Il docente : Alesci Anna
PROGRAMMA DI LATINO
A. S. 2015/2016
CLASSE III A LSU
Docente: Anna Alesci
Testi: “Veluti Flos”- autori: G. Garbarino – L. Pasquariello – C. Editrice: Paravia
Sintassi dei casi, del verbo e del periodo
La struttura della proposizione-La struttura del periodo- le proposizioni oggettive-il cum ed il
congiuntivo-l’uso del participio-l’ablativo assoluto-proposizioni relative.
Dalle origini alla conquista del Mediterraneo : Etruschi, Greci e Celti
Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti
Le prime iscrizioni
I documenti fiscali
Le commemorazioni funebri
Oratoria, teatro, poesia
La letteratura delle origini
L’attività letteraria
I rapporti con la letteratura greca
Le origini del teatro
Teatro greco e teatro latino
La satira
L’epica
Appio Claudio Cieco
Livio Andronico
Gneo Nevio
U.4
Tito Maccio Plauto
U. 5 L’evoluzione dell’epica e gli inizi della Storiografia: Ennio e Catone
Catone il Censore
Ennio
U. 6 Publio Terenzio Alfio
U. 7La tragedia e la satira
Cecilio Stazio
Marco Pacuvio
Lucio Accio
Gaio Lucilio
Dall’età dei Gracchi all’età di Cesare –
U. 8:Quadro storico
U. 9 Poesia e prosa tra II e I secolo A.C.
U. 10 Lucrezio (L’inno a Venere – Elogio di Epicuro – Il sacrificio di Efigenia)
U. 11 Catullo (Liber)
Cicerone: Vita ed opere
Messina : 09/06/2016
La docente: Anna Alesci
Liceo “E.AINIS”- MESSINA
PROGRAMMA DI STORIA
Classe III A Liceo delle scienze Umane
Prof. Alesci Anna
Anno scolastico 2015/2016
Testo: “Dialogo con la storia e l’attualità”
Autori: A. Brancati – T. Pagliarani Edizione: La nuova Italia
U.1 La rinascita dell’Europa nel Basso Medioevo
 La rinascita dopo il mille
 La lotta tra impero e papato
 Un nuovo organismo politico: il Comune
 Il declino dei poteri universali
U. 2 L’Europa delle Monarchie nazionali e l’Italia delle signorie
 La crisi del trecento
 Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa
 L’Italia e il papato tra XIV e XV secolo
 L’età umanistico rinascimentale
U. 3 – La svolta dell’età moderna
 Le grandi scoperte e gli imperi coloniali
 La riforma protestante e la controriforma
 Le origini del capitalismo
 L’Europa nel Cinquecento e le guerre di religione
U. 4 – Il seicento europeo fra crisi e rivoluzioni
 La Francia di Richelieu e la guerra dei trenta’anni
 Crisi e sviluppo nel Seicento
 L’Inghilterra e la nascita dello stato parlamentare
 La cultura del seicento e la rivoluzione scientifica
Messina li_09 – 06 - 2016
La docente:
RICOSTRUZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA DELLA CLASSE III°A LSU
COSTRUITO CON MODULI INTERDISCIPLINARI
INDICE DEI MODULI :
- LA MIA IDENTITA' PERSONALE - COSTRUZIONE DELLA PROPRIA CARTA D 'IDENTI
TA' CON AUTOMONITORAGGIO ED AUTOVALUTAZIONE .CHI SONO IO ? MI RACCONTO
COSI ! -. SELEZIONE DI AFORISMI.
-EMOZIONI A COLORI -INTELLIGENZA EMOTIVA E PSICOLOGIA DEI COLORI. I PROV
ERBI SUI
COLORI
-PRESENTAZIONE DELLA DISCIPLINA E DEFINIZIONE CONDIVISA DEL PERCORSO F
ORMATIVO DELL' ANNO IN CORSO -:PREVIA LETTURA GUIDATA DELLE
ZIONALI DEL MIUR - OBIETTIVI SPECIFICI DEL
INDICAZIONI NA
II° BIENNIO DI FILOSOFIA
-APPROFONDIMENTO SUI CONCETTI - CHIAVE DI MERAVIGLIA E STUPORE
-CONCETTI CHIAVE DELLE SCIENZE UMANE E DELLA FILOSOFIA - INTERDIPENDEN
ZA TRA I CAMPI DI INDAGINE DELLE SCIENZE UMANE E LA RIFLESSIONE FILOSOFICA
-FILOSOFIA DELL' EDUCAZIONE - EDGAR MORIN : LA CARTA D' IDENTITA' - LA TE
ORIA DELLA COMPLESSITA' - LA SUA TRILOGIA PEDAGOGICA - LA TESTA BEN FATTA TERRA PATRIA - I SETTE SAPERI NECESSARI ALL' EDUCAZIONE AL FUTURO
-DIFFERENZA TRA FILOSOFIA OCCIDENTALE E SAPIENZA ORIENTALE
-DOVE E CON CHI NASCE LA FILOSOFIA - GLI IONICI - TALETE - ANASSIMENE - A
NASSIMANDRO - LA RICERCA DELL' ARCHE'- SELEZIONE DI AFORISMI ED IMMAGINI
-LA SCUOLA PITAGORICA
E PITAGORA - LA MUSICA NELLA FILOSOFIA
-IL CONTINUO DIVENIRE DI ERACLITO - L' ESSERE DI PARMENIDE - PUNTI DI CON
TATTO E DIVERGENZE FRA I DUE FILOSOFI - ZENONE
-FILOSOFIA E POESIA
-I FISICI PLURALISTI - EMPEDOCLE - ANASSAGORA E DEMOCRITO -IPPOCRATE E
LA NASCITA DELLA MEDICINA - IL GIURAMENTO DI IPPOCRATE
- ANTICO E MODERNO
-I SOFISTI - PROTAGORA - GORGIA - IL RELATIVISMO CULTURALE
-SOCRATE - PADRE DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE CONTRO IL RELATIVISMO ETI
CO -
L'APOLOGIA DI SOCRATE
-PLATONE - DISCEPOLO DI SOCRATE - -PRESENTAZIONE DI ARISTOTELE
-LA BIOETICA - I CAMPI DI INDAGINE - BIOETICA AMBIENTALE - UMANA - ANIMALE
- IL CANTICO DELLE CREATURE DI SAN FRANCESCO
- SE MI AMI NON PIANGERE DI SANT' AGOSTINO
-IL PENSIERO POSITIVO IN FILOSOFIA
-LETTURA GUIDATA ED APPROFONDIMENTI SUL TESTO IL PROFETA DI GIBRAN
-ASCOLTO E RICOSTRUZIONE DEI CONTENUTI DALL' AUDIO LIBRO IL MONDO DI SO
FIA - DEI FILOSOFI PRESI IN ESAME NELL' ANNO IN CORSO
-FILOSOFIA ED EDUCAZIONE ALLA PACE
- I GIOVANI PER LA CURA DEI DIRITTI U
MANI - AMNESTY INTERNATIONAL - 10 MOTIVI UMANITARI PER DIRE NO ALLA PENA DI
MORTE - LA COMUNITA' DI SANT' EGIDIO - CITY FOR LIFE - LE SCUOLE DELLA PACE
- PROGETTO DREAM LA CONVENZIONE DEI DIRITTI UMANI DEL FANCIULLO E DEGLI ADOLESCENTI - A
NALISI DEL TESTO - DELLE CANZONI LA CURA -LA GUERRA DI PIERO - ERAVAMO QUA
TTRO AMICI AL BAR - COME E' DIFFIILE PARLARE DI PACE - E DELLE POESIE CITTADI
NO DEL MONDO E PREGHIERA SEMPLICE DI SAN FRANCESCO
-IL GIORNO DELLA MEMORIA - CARTA D' IDENTITA' DI PRIMO LEVI - ANALISI DEL
TESTO DI SE QUESTO E' UN UOMO - IL RAZZISMO OGGI
- PROGETTO LIBRIAMOCI - IL GABBIANO J. LIVINGSTON - IL PROFETA DI GIBRAN
-RUBRICHIAMO IL LESSICO DELLA FILOSOFIA
-LA TEORIA DI GARDNER: LE INTELLIGENZE MULTIPLE - APPROFONDIMENTO INTE
LLIGENZA EMOTIVA E INTELLIGENZA COLLETTIVA
-IL TERRITORIO DELL' INCONSCIO - LA PSICANALISI
-LIFE
LONG LEARNING - APPRENDIMENTO PER L' INTERO ARCO DI VITA
-L'APPRENDIMENTO COLLABORATIVO - COOPERATIVE LEARNING
-CARTA D' IDENTITA' DI DON MILANI - LA SCUOLA DI BARBIANA - LETTERA AD UN
A PREOFESSORESSA - I CARE
-CARTA D' IDENTITA' DI DANILO DOLCI - METODO LA MAIEUTICA RECIPROCA - AN
ALISI DEL TESTO DELLA POESIA CIASCUNO CRESCE SOLO SE SOGNATO
-M. MONTESSORI - EDUCAZIONE ALLA PACE
-LA GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLE VITTIME DI TUTTE LE MAFIE LIBERA - FALCONE - BORSELLINO - ANALISI DEL TESTO DELLA CANZONE CENTO PAS
SI
-PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DI POESIA DELL' ASAS - ASSOCIAZIONE SICILIA
NA DI ARTE E SCIENZE
-CARTA D' IDENTITA' DI DUCCIO DEMETRIO - PEDAGOGISTA E SCRITTORE - RECE
NSIONE DEL LIBRO PERCHE' AMIAMO SCRIVERE - IL VALORE DELL' AUTOBIOGRAFIA -L'ADOLESCENZA - PROBLEMATICHE ADOLESCENZIALI - PSICOPATOLOGIE ALIMENT
ARI - ANORESSIA E BULIMIA
-COSTRUZIONE DI FILASTROCCHE-CON L'USO DELLA PSICOLOGIA DEI COLORI-SUI
CONTENUTI DEI VARI MODULI INTERDISCIPLINARI.
-COSTRUZIONE DI MATERIALE MULIMEDIALE E CARTACEO SUI FILOSOFI PRESI IN
ESAME
Prof.ssa Piera Costantino
SCIENZE UMANE 3 A LSU
PROGRAMMA SVOLTO 2016
Prof. Florio Maria
Antropologia
MODULO 1
L’ANIMALE CULTURALE
1. Il punto di vista degli antropologi
 Definire la “cultura” dal senso comune a Tylor
 Le discipline antropologiche
2. L’uomo produttore di cultura
 La cultura in movimento: trasmissione, innovazione, diffusione
 Un’espressione ambigua: le “culture primitive”
 Il concetto di “cultura” nella società globale
ANTOLOGIA: T3 i villaggi dogon
MODULO 2
L’ANTROPOLOGIA: NASCITA, SVILUPPO, SCENARI CONTEMPORANEI
1. Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo
 L’evoluzionismo di Morgan: dalla vita selvaggia alla società
 L’evoluzionismo di Tylor: dall’animismo al cristianesimo
 L’evoluzionismo di Frazer: dalla magia alla scienza
2. I “classici” dell’antropologia
 Boas: il particolarismo culturale
 Malinowski: il lavoro sul campo
 Levi-Strauss: l’antropologia strutturale
 L’autore: Claude Levi-Strauss
MODULO 3
DALLA MAGIA AI NEW MEDIA: FORME DEL PENSIERO E DELLA COMUNICAZIONE
1. Il pensiero magico
 Due interpretazioni della magia: Frazer e Evans-Pritchard
2. Il racconto mitico
 Levi-Strauss e la grammatica dei miti
3. La dimensione culturale della malattia
4. Dalla cultura orale ei media
 Potere e limiti della parola
 L’invenzione della scrittura
 L’invenzione della stampa e la cultura tipografica
5. Dai media, ai mass media, ai new media
 Le tappe principali dello sviluppo dei mass media
 Come in un villaggio
 Presi … nella rete!
 ANTOLOGIA: T2 lettura e studio nei secoli della cultura tipografica
MODULO 4
FAMIGLIA, PARENTELA E DIFFERENZIAZIONE SOCIALE
1. Lo studio della famiglia e della parentela
 Famiglia e parentela nelle scienze umane
 La regola dell’esincrocio nel mondo animale
 Le coordinate della parentela: concetti e termini fondamentali
 I legami di parentela tra natura e cultura
 La rappresentazione grafica dei legami di parentela
2. Le ricerche sulla parentela
 Due grandi teorici: Bachofen e Levi-Strauss
3. Il matrimonio
 Perché è difficile definire il matrimonio
 Il matrimonio come “scambio”
4. “Maschile “ e “Femminile”
5. Caste, classi, etnie
 ANTOLOGIA: T1 Poligamia e poliandria
o T2 Maschio e femmina secondo l’antropologia
Antologia dai classici
Da: B. MALINOWSKI, Argonauti del Pacifico occidentale
1. L’arrivo tra i Trobriandesi
2. Libertà sessuale, matrimonio e condizione delle donne
3. Gli elementi essenziali del kula
Da: C. LEVI-STRAUSS, Tristi tropici
1. Due grandi maestri: Rousseau e Marx
2. Riflessioni di un viaggiatore
3. Nel villaggio dei Caduvei
Psicologia
LO SVILUPPO AFFETTIVO
1. Il bambino per la psicoanalisi
 Freud e la teoria della sessualità inflantile
 Le tappe dello sviluppo psicosessuale
 Il complesso di Edipo
2. Lo sviluppo nella prima infanzia: la teoria dell’attaccamento
 Figura materna e attaccamento
 Il significato del legame di attaccamento
 Gli esperimenti degli Harlow
 Le ricerche di Mary Ainsworth
3. Le trasformazioni del ruolo paterno
 Dal padre autoritario al padre amorevole
 Le ragioni del cambiamento
4. Imparare a stare con gli altri
 L’importanza del gioco nello sviluppo psicologico
5. Gruppi spontanei e gruppi organizzati nell’infanzia e nell’adolescenza
 Dall’io al noi
 Il gruppo dei pari nella fanciullezza
 Il gruppo dei pari nell’adolescenza
 I gruppi organizzati e le associazioni giovanili
 ANTOLOGIA: intervista sull’affido familiare
Sociologia
DAL SENSO COMUNE ALLA RIFLESSIONE SCIENTIFICA SULLA SOCIETA’
1. La società: di che cosa parliamo?
 I termini del problema
 Le due facce della società
 La società come destinazione: Aristotele e Hobbes
 La società come appartenenza
 L’immaginazione sociologica
2. Una scienza della società
 Scienze della società e scienze della natura
 Il valore conoscitivo del sapere sociologico
 L’elaborazione teorica in sociologia
 L’oggettività della sociologia
 ANTOLOGIA: T1, La donna nella società del Sol Levante; T2, L’immaginazione
sociologica
Pedagogia
MODLULO 1
EDUCAZIONE LAICA NEL BASSO MEDIOEVO
1. Lo sviluppo dell’istruzione superiore e la nascita delle università
2. La formazione borghese popolare: le arti e i mestieri
3. La formazione aristocratica: il cavaliere
MODULO 2
L’EPOCA D’ORO DELLA SCOLASTICA E IL SUO MODELLO EDUCATIVO
1. Il problema dominante della scolastica
2. Ugo di san Vittore e il Didascalicon
 T1: il valore della filosofia e delle arti liberali
 Scheda: “pedagogia ieri e oggi”: le arti liberali e meccaniche nella storia
dell’educazione
3. Bonaventura: Cristo, unico maestro
 T2: Il mondo sensibile e l’ascesa a Dio
4. Tommaso d’Aquino e il problema dell’insegnamento
 La risposta al primo articolo: il maestro come mediatore
 Scheda “Tra psicologia e pedagogia”: una conferma scientifica alla teoria di
Tommaso
 T3: Il compito del maestro
 La risposta al secondo e al quarto articolodel De magistro
MODULO 3
LA PEDAGOGIA ARABA
1.
2.
3.
4.
5.
Il quadro storico
La sacralità del Corano
L’interpretazione del libro
La vocazione orale della pedagogia
Antologia
 T1 La madrasa ieri e oggi
 T2 la sura aprente e l’ecumenismo
 T3 il valore della lingua presso i nomadi
Libri di testo
AVALLE, MARANZANA, Pedagogia. Storia e testi. Dalla Scolastica al positivismo, ed. Paravia
CLEMENTE, DANIELI, Scienze umane. Corso integrato. Antropologia, sociologia, Psicologia, ed.
Paravia
Per la pedagogia araba: pdf on line: “La pedagogia araba”, Loescher editore
ISTITUTO MAGISTRALE “E.AINIS”- MESSINA
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
CLASSE 3 A – LICEO delle SCIENZE UMANE
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
DAL LIBRO DI TESTO “Upbeat “– VOL. 2 (Pearson)
Units 6 - 7 -8 - 9
Grammar: Used to – Past Perfect - Present Passive – relative clauses and pronouns reported speech – Second Conditional – I wish..
Vocabulary : landscape and environment – appearance - -ed/-ing adjectives – Tv
programmes .
Communication :give and react to opinions – speak on the phone – suggestions –
preferences .
Nelle unità trattate sono inclusi i relativi testi, le funzioni comunicative , le strutture
grammaticali , le attività previste per lo sviluppo delle diverse abilità, il lessico, gli esercizi
corrispondenti nel Workbook.
Dal libro di testo “World Around”:
Great Britain : Food: You are what you eat - “Teen told..” - UKYP (issues and aims) –
Rights of the child – Multicultural Britain.
Dal libro di testo “Cornerstone”:
Renaissance :Henry VIII - Elizabeth I
Renaissance Literature : towards the age of sensibility-the English Renaissance –the
English and Italian Renaissance – theatre – the history of theatres – public and private
theatres.
Shakespeare : (“Romeo and Juliet”: text 2)
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Mariangela Pusateri
LICEO EMILIO AINIS
ANNO SCOLASTICO 2015/16 classe 3a ALSU (scienze umane)
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Equazioni numeriche frazionarie
dominio di un’equazione in una incognita; primo, secondo e terzo principio di
equivalenza; equazioni letterali, condizioni di esistenza e risoluzioni di equazioni
letterali semplici.
Equazioni di secondo grado
La risoluzione delle equazioni di secondo grado, equazione completa , formula
ridotta , equazioni incomplete, equazioni frazionarie , equazioni letterali, relazione
tra coefficienti e radici: relazioni tra somma e prodotto delle radici e coefficienti di
un’equazione di secondo grado; determinazione di un’equazione di secondo grado di
cui siano assegnate le radici, scomposizione di un trinomio di 2°grado in fattori di
1°grado, equazioni numeriche frazionarie, equazioni parametriche, problemi di
aritmetica e geometria che si risolvono con le equazioni di 2°grado
Disequazioni algebriche di secondo grado
Disequazioni razionali intere di secondo grado e loro soluzioni, disequazioni
frazionarie, sistemi di disequazioni in una incognita
Richiami sulla retta
Equazione del luogo geometrico dei punti di una curva in forma esplicita ed
implicita, equazione di una retta passante per l’origine, coefficiente angolare di una
retta , equazione della retta passante per un punto con dato coefficiente angolare ed
equazione della retta passante per due punti, rette parallele e rette perpendicolari.
La parabola
definizione del luogo geometrico, parabola di equazione y=ax2 ; equazione della
parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y e all’asse x; concavità e vertice,
fuoco, equazione dell’asse di simmetria e della direttrice di una parabola; equazione
della parabola date tre condizioni particolari; posizioni reciproche tra retta e parabola,
Docente
Messina, 10/06/2016
Sebastiano Venuto
LICEO EMILIO AINIS
ANNO SCOLASTICO 2015/16- CLASSE 3a ALSU (scienze umane)
PROGRAMMA DI FISICA
Grandezze fisiche: Grandezze fisiche fondamentali e loro unità di misura – Il
sistema Internazionale di Unità- grandezze derivate – calcoli dimensionali –
proporzionalità diretta, inversa, quadratica
Errori di misura: Caratteristiche degli strumenti di misura – incertezza nelle misure Errori casuali ed errori sistematici – valore medio - l’errore massimo e relativo –
incertezza nelle misure indirette – cifre significative – notazione scientifica
Il moto uniforme: La traiettoria e il punto materiale – sistemi di riferimento - il moto
rettilineo - La velocità nel moto rettilineo uniforme – legge del moto uniforme pendenza del grafico spazio-tempo – Dal grafico spazio- tempo al moto – grafico
velocità-tempo
Il moto uniformemente accelerato: Il moto vario su una retta – La velocità istantanea
– L’accelerazione media – grafico velocità-tempo - moto uniformemente accelerato e
relativa legge – la posizione nel moto uniformemente accelerato e relativa legge
I Vettori: I vettori e gli scalari – Caratteristiche di un vettore le operazioni con i
vettori – componenti di un vettore - il prodotto scalare e il prodotto vettoriale con
relative formule trigonometriche
I moti nel piano e nello spazio:Il vettore posizione e vettore spostamento – vettore
velocità e vettore accelerazione - Il moto circolare uniforme - Velocità angolare –
Accelerazione centripeta - Il moto armonico
Le forze e l’equilibrio: Concetto di forza – Misura delle forze con il dinamometro –
Forze come vettori applicati – La forza peso – Le forze di attrito – La forza elastica –
La legge di Hooke - L’equilibrio di un punto materiale libero – I Vincoli - Equilibrio
di un punto materiale su un piano inclinato - Il corpo rigido
I principi della dinamica:Il primo principio della dinamica (principio di inerzia)sistemi di riferimento inerziali – il principio di relatività galileana - L’effetto delle
forze - Il secondo principio della dinamica (legge fondamentale della dinamica) - Il
principio di sovrapposizione delle forze - Le unità di misura della massa e della forza
- Il terzo principio della dinamica (principio di azione e reazione)
Le forze e il movimento:La forza-peso e la caduta libera - La massa e il peso -Il moto
su un piano inclinato – - La forza centripeta - La forza centrifuga apparente - Il moto
armonico di una molla – La legge di gravitazione universale- il moto dei pianeti- le
leggi di Keplero
Messina, 10/06/2016
L’insegnante
Sebastiano Venuto
Liceo delle Scienze umane “E.Ainis”
Programma di Scienze sperimentali
Classe 3^A LSU a.s. 2015-16
Dai miscugli alle sostanze
- Osservando la materia
- Le grandezze e gli strumenti di misura
- La materia attorno a noi:
stati di aggregazione e miscugli
- Le operazioni di separazione dei miscugli
- Le sostanze chimiche
Le soluzioni
- Dissoluzione e soluzioni
- La concentrazione delle soluzioni
- Come si esprime la concentrazione delle soluzioni
- Alcune proprietà delle soluzioni
Le reazioni chimiche
- Le trasformazioni della materia
- La conservazione della massa nelle reazioni chimiche
- Reazioni chimiche ed energia
- La velocità con cui si trasformano le sostanze
Elementi e composti
- Sostanze semplici e sostanze composte
- Gli elementi
- I composti hanno una composizione costante
- La teoria atomica della materia
- Le formule delle sostanze ( formula grezza o bruta, formula di struttura)
- Come si rappresentano le reazioni chimiche
Come sono fatti gli atomi
- Le forze elettriche
- I primi modelli atomici
- La carta d’identità degli atomi
- I modelli atomici
- Un modello per la struttura elettronica
-La configurazione elettronica. La regola dell’ottetto e del duetto. Gli orbitali s,p,d,f
Il principio della massima molteplicità di Hund.
La tavola periodica
- Un ordine tra gli elementi: il sistema periodico
- La tavola periodica e la classificazione degli elementi
- Famiglie chimiche e proprietà
- Tavola periodica: come variano le proprietà
Classi, formule
e nomi dei composti
- La valenza
- La nomenclatura dei composti ( Nomenclatura IUPAC, Tradizionale e di Stock)
I legami chimici
- Elettroni di valenza e regola dell’ottetto
- Il legame ionico: gli elettroni si trasferiscono
- Il legame covalente: gli elettroni si mettono in comune
- Il legame metallico: elettroni condivisi tra più a
La teoria è stata accompagnata da numerose esperienze di laboratorio effettuate nel
corso dell’anno scolastico. Gli esperimenti sono stati descritti e spiegati con dovizia
di particolari nelle apposite schede di laboratorio. Il lavoro è stato corredato da foto e
disegni.
Attività sperimentali :
 Cromatografia su carta e su gessetto dei pigmenti vegetali
 Simulazione dell’eruzione vulcanica
 Esperimento con la fluoresceina
 Esperimento con i miscugli omogenei ed eterogenei
 Cristallizzazione del cloruro di sodio.
 Osservazione dei cristalli al microscopio collegato al PC.
 Esperimento sui fluidi non newtoniani con l’amido di mais.
Insegnante
Maria Antonietta Piazza
ISTITUTO SUPERIORE “AINIS” MESSINA
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE III A SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
LA PREISTORIA – SCULTURA- PITTURA – GRAFFITI RUPESTRI
LA GROTTA DI LASCAUX – IL NEOLITICO – IL MENHIR – DOLMEN – CROMLECH – LA VENERE DI
WILLDERFOLD.
LE GRANDI CIVILTÁ : ARTE EGIZIANA
LE PRIME TOMBE MONUMENTALI – LE MASTABE – LE PIRAMIDI – IL COMPLESSO DI GIZA : CHEOPE ,
CHEFREN, MICERINO.
CRETA E MICENE
CRETA E LE CITTÁ PALAZZO – IL PALAZZO DI CNOSSO – PITTURA AFFRESCO IL GIOCO DEL TORO – CERAMICA
LA BROCCHETTA DI GURNIA’
MICENE – LE CITTÁ FORTEZZA – LA PORTA DEI LEONI – IL TESORO DI ATREO – SCULTURA A SBALZO – LA
MASCHERA DI AGAMENNONE
ARTE GRECA : LA NASCITA DELLA POLIS
ETÁ ARCAICA : IL TEMPIO E LE SUE TIPOLOGIE – GLI ORDINI ARCHITETTONICI
SCULTURA : I KOUROI E KORAI – COPPIA DI KOUROI – IL MOSCHOPHOS – HERA DI SAMO
LA PITTURA VASCOLARE A FIGURE ROSSE E NERE : L’ANFORA CON ACHILLE E AIACE
L’ETÁ DI PERICLE E FIDIA – PERIODO CLASSICO
SCULTURA : POLICLETO – IL DORIFORO – MIRONE – IL DISCOBOLO – I BRONZI DI RIACE
FIDIA : LA STATUA DI ATHENA PARTHENOS – IL PARTENONE
PERIODO ELLENISTICO – SCULTURA : LAOCOONTE – LA VENERE DI MILO – LA NIKE DI SAMOTRACIA
ARTE ETRUSCA : LA CITTÁ E L’ARCO
ARCHITETTURA RELIGIOSA : IL TEMPIO
ARCHITETTURA FUNERARIA : LE VARIE TIPOLOGIE DI TOMBE
LA PITTURA FUNERARIA : AFFRESCO
LA SCULTURA VOTIVA : IL SARCOFAGO DEGLI SPOSI – I CANOPI – LA CHIMERA DI AREZZO – L’APOLLO DI
VEIO
ARTE ROMANA : TECNICHE COSTRUTTIVE DEI ROMANI – ARCO – VOLTA A BOTTE – A CROCERA – LE
CUPOLE - I PARAMENTI MURARI
ARCHITETTURA : LE STRADE – GLI ACQUEDOTTI – I PONTI – I TEMPLI – IL PANTHEON – IL COLOSSEO – I FORI
IMPERIALI – LA DOMUS – LE INSULE
L’insegnante
Angela Abate
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "E. AINIS"- Messina
Programma di Educazione Fisica classe 3^ A l.s.u.
A.S. 2015/2016









Attività ed esercizi a carico naturale, d’ opposizione e resistenza.
Attività ed esercizi con piccoli e grandi attrezzi.
Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed
inter-segmentario e per il controllo della respirazione.
Attività ed esercizi eseguiti in varietà d’ ampiezza, di ritmo ed in
diverse situazioni spazio- temporali.
Attività ed esercizi d’ equilibrio in situazioni dinamiche complesse ed in
volo.
Attività sportive individuali e di squadra : Pallavolo, Calcio a 5,
Atletica Leggera, Pallatamburello.
Informazioni ed esercitazioni sulle qualità motorie : forza, resistenza,
velocità e mobilità articolare, equilibrio, coordinazione.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte.
Educazione stradale.
Messina, 31 Maggio 2016
L’ insegnante
Roberto Stracuzzi