Test di Autovalutazione 2014 Elementi ed insiemi. Sottoinsiemi ed operazioni tra insiemi. Termini e forme del linguaggio matematico (connettivi logici, implicazione, quantificatori, definizione, assioma, teorema). (D) ...fa corrispondere a elementi diversi del dominio elementi diversi dell’immagine.” 1. Se A e B sono due insiemi non vuoti, allora qual è FALSA delle seguenti implicazioni: Numeri naturali, interi, razionali, irrazionali e reali. Proprietà delle potenze. Percentuali. (A) [A ⊂ B] ⇒ [A ∩ B = B] **** 7. Si considerino i numeri: (B) [A ∩ B = A] ⇒ [A ⊂ B] e 3, 14 (C) [A ⊂ B] ⇒ [A ∪ B = B] (D) [A ⊂ B] ⇒ [(A ∩ B) ∪ B = A ∪ B] π 2, 7 √ 25 Quale delle seguenti affermazioni è vera? √ (A) I numeri 3.14, 2.7, 25 sono razionali √ (B) Solo i numeri 25, 2.7 sono razionali 2. Se A = {2, 3, 4}, B = {2, 5, 6}, è FALSO che: (A) (5, 4) ∈ B × A (B) (3, 3) ∈ A × A (C) π ed e non sono numeri, né razionali né irrazionali (C) ∃a ∈ A : (2a, 6) ∈ A × B (D) π = 3.14 (D) B \ A = {0, 2, 2} *** 3. Se A = (−10, −8] ∪ [−2, 6] e B = [−18, 2) allora A ∩ B è: (A) [−18, 6] (B) (−10, −8] ∪ [−2, 2) *** (C) [−10, −2) 8. Il numero (1/2)−2/3 è uguale a: p (A) − 3 1/4 p (1/2)3 (B) √ (C) 3 4 *** √ (D) 2 8 (D) [−2, 2) 4. Se l’affermazione “tutti gli italiani sono alti più di 170 cm” è falsa, quale tra le seguenti è vera di conseguenza: (A) “Almeno un italiano è alto più di 170 cm” (B) “Almeno un italiano non è alto più di 170 cm” 9. Una corsa in autobus costa 1,20 euro; il carnet da 10 corse costa 10 euro. Lo sconto applicato su ciascun biglietto è circa del (A) 10% *** (C) “Nessun italiano è alto più di 170 cm” (D) “Alcuni stranieri sono alti più di 170 cm” 5. Se è vera l’affermazione “La media dei miei voti migliora se e solo se studio” NON ne consegue: (A) “Anche se studio, la media dei miei voti potrebbe non migliorare” *** (B) “Se studio, certamente la mia media migliora (C) “Se la mia media dei voti migliora, necessariamente ho studiato” (D) “Se la mia media non migliora, allora non ho studiato” (B) 20% (C) 16, 6% *** (D) 20% Espressioni algebriche e polinomi (espansione, semplicifcazione e scomposizione in fattori di espressioni algebriche) 10. A quale espressione è equivalente (xy − z 2 )2 ? (A) x2 y 2 − z 4 (B) x2 y 2 − 2xyz 2 − z 4 (C) x2 y 2 − 2xyz 2 + z 4 *** 6. Quale delle seguenti NON completa correttamente la definizione di funzione iniettiva? “Una funzione è iniettiva se... (A) ...ogni elemento dell’immagine proviene da un solo un elemento del dominio.” (B) ...fa corrispondere a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento dell’immagine.” *** (C) ... due elementi del dominio con uguale immagine necessariamente coincidono.” (D) x2 y 2 + 2xyz 2 + z 4 11. Il polinomio xy + y − 3x − 3 può essere fattorizzato come: (A) (x + y)2 − x2 − y 2 − xy − 3x − 3 (B) (x + 1)(y − 3) (C) (x − 1)(x + 3) (D) x(y + 3)2 12. Possiamo scomporre in fattori x4 + 1 come: (A) x2 − 1 x2 + 1 (B) (x − 1) x3 + x + 1 è (C) il polinomio non si può fattorizzare √ √ (D) (x2 − 2x + 1)(x2 + 2x + 1) (A) S = {(0, 3)} Equazioni e disequazioni: polinomiali di I grado, di II grado, di grado superiore al II; con valori assoluti; razionali; irrazionali; esponenziali; logaritmiche. Sistemi di equazioni e disequazioni in una o più variabili. 13. L’insieme S delle soluzioni di 2x2 −11x+5 x−5 19. L’insieme delle soluzioni S del sistema ( x(y − 3) = 0 x2 − 4 = 0 = 0 è: (A) S = {1/2, 5} (B) S = {(0, 3), (2, 3) , (−2, 3)} (C) S = {(2, 3) , (−2, 3)} (D) S = ∅ Sistemi di riferimento nel piano e nello spazio. Distanza nel piano. Retta, circonferenza, ellisse, iperbole, parabola. (B) S = {−1/2, −5} (C) S = {1/2} *** 20. La distanza di P (3, 4) dall’origine degli assi è (D) ∅ (A) 25 14. L’insieme A = {x ∈ R : x2 − 4 ≤ 0, x + 1 > 0} è uguale a: (A) [−2, +∞) (B) 5 *** (C) 7 (B) (−1, 2] *** (D) 3 (C) [−2, −1) ∪ [2, +∞) (D) [2, +∞) 21. Le rette di equazione 2x − y = 3 and 2y − 4x = 6: (A) hanno un punto di intersezione 15. L’insieme delle soluzioni di (1 − x)(x2 − 4)(x4 + 1) ≥ 0 (B) sono parallele è: (C) coincidono (A) [−2, 1] ∪ [2, +∞) *** (B) (−∞, −2] ∪ [1, 2] (D) sono perpendicolari *** (C) (−∞, −2] ∪ [−1, 1] ∪[2, +∞) 22. I punti di intersezione tra la parabola e la retta di equazioni y = 3x − x2 e y = x sono: (D) [−2, 1] ∪ [1, 2] 16. L’insieme delle soluzioni di (A) (−1, 1] *** √ x2 + 1 1−x x+1 ≥ 0 è (A) x = 0 e x = 3 (B) 0 e 2 *** (B) ∅ (C) (0, 3) e (0, 0) (C) (−∞ − 1] ∪ [1, +∞) (D) (0, 0) e (2, 2) *** (D) [−1, 1) 17. L’insieme delle soluzioni di log2 (3x − 5) ≤ 0 è 23. La circonferenza di equazione (x − 3)2 + (y + 7)2 = 4 (A) (−∞, 5/3) (A) Ha centro C(−3, 7) e raggio 2 (B) ∅ (B) Ha centro C(−3, 7) e raggio 4 (C) (−∞, 5/3] (C) Ha centro C(3, −7) e raggio 4 (D) (5/3, 2] *** (D) Ha centro C(3, −7) e raggio 2 18. Il ( sistema lineare x+y =2 2x − y = 2 24. Quale delle seguenti NON è l’equazione di una parabola: (A) (x − 2)2 + (y − 1)2 = y 2 + 2y (A) ha un numero infinito di soluzioni (B) (B) ha due soluzioni, x = 4/3, 3 y = 2/3 (C) ha una sola soluzione (4/3, 2/3) (D) non ha soluzioni *** *** y 4 − x2 9 =1 (C) y 2 − 1 = x − 1 (D) y 2 − 1 = (x − 1)2 *** 25. Fissato un riferimento cartesiano Oxy, l’insieme delle soluzioni del sistema ( x2 + y > 0 è formato da: x=y *** (D) f (x) = |x| (C) una retta (D) un arco di parabola 26. Nel piano cartesiano Oxy, l’equazione x2 − 2x = 0 rappresenta (A) due punti del piano (B) due rette parallele *** (C) una retta (D) una parabola Funzioni a valori reali: dominio, monotonia, parità e disparità, composte e inverse. Grafico. Trasformazioni di grafici di funzioni. √ 2x−1 − 23 ha per dominio (A) [3, +∞) *** (C) (3, +∞) (D) (−∞, 4) 28. Qual è il dominio di f (x) = ln √ x−2+2 (A) R (B) [2, +∞) *** (C) (6, +∞) (D) (2, +∞) 29. Individuare tra le seguenti l’unica funzione dispari (A) f (x) = x2 −1 x2 +1 (C) f (x) = 1 − x (B) un segmento (B) [4, +∞) (A) f (x) = x2 (B) f (x) = (A) una coppia di semirette 27. La funzione f (x) = 32. Individua tra le seguenti funcioni l’unica monotona crescente in tutto R x+1 x−1 (B) f (x) = x3 + x5 *** 3 (C) f (x) = x + x + 1 (D) f (x) = x2 + 1 30. Se f (x) = x2 e g(x) = ln(1 + x) allora è vero che (A) f (g(x)) = ln(1 + x)2 (B) f (g(x)) = ln2 (1 + x) *** 2 (C) f (g(x)) = ln(1 + x ) (D) f (g(x)) = 1 + ln(x2 ) 31. L’inversa di f : [0, 2] → [1, 5], f (x) = 1 + x2 è la funzione: √ (A) f : [1, ∞) → R, f −1 (x) = y − 1 √ (B) f : [1, 5] → [0, 2], f −1 (x) = y − 1 *** √ −1 (C) f : [1, ∞) → R, f (x) = ± y − 1 (D) f non è invertibile perché non è iniettiva ***