GEOGRAFIA - Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria • L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzando semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). • Riconosce e denomina i principali <<oggetti>> geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc). • Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. • Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. • Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA classe prima OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) ORIENTAMENTO - Muoversi nello spazio circostante orientandosi attraverso punti di riferimento ABILITÀ CONOSCENZE - Localizzare la propria posizione e - Indicatori spaziali o topologici: sopra, quella degli oggetti rispetto a sotto, davanti, dietro,dentro, fuori, diversi punti di riferimento. vicino, lontano, destra,sinistra, in alto, in - Utilizzare gli indicatori spaziali. basso, di fronte, tra … - Verbalizzare i propri spostamenti - Percorsi e spostamenti negli spazi noti e nello spazio vissuto limitati seguendo indicazioni verbali e/o - Riconosce la posizione degli iconiche oggetti nello spazio. - La posizione degli oggetti nello spazio - Saper individuare e rappresentare interno della scuola; ambienti e arredi un percorso. specifici - La propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a precisi punti di riferimento. - Oggetti, persone e ambienti visti da diversi punti di vista. LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) - Eseguire semplici rappresentazioni di ambienti noti ed oggetti e tracciare semplicissimi percorsi effettuati in uno spazio noto ABILITÀ - - CONOSCENZE - Rappresentazioni cartografiche di Comprende e rappresenta la elementi mobili e fissi dell’aula. posizione destra/sinistra. - Rappresentazioni cartografiche di Rappresentare graficamente spazi ambienti conosciuti: aula, cortile, scuola, vissuti, utilizzando una casa, cameretta simbologia convenzionale e - Mappe mentali non. - Confronto tra mappe mentali e Utilizzare mappe di spazi noti che rappresentazioni cartografiche di si formano nella mente ambienti conosciuti Effettuare percorsi mediante - Punti di riferimento e percorsi. istruzioni orali e saperli - Percorsi e spostamenti nello spazio. rappresentare su modelli - Simboli e legende: avvio tridimensionali concreti (plastici) all’individuazione tra significato e di spazi noti e su modelli significante bidimensionali (cartografici) PAESAGGIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) ABILITÀ - Conoscere il territorio - Sa analizzare uno spazio utilizzando i sistemi sensoriali. circostante attraverso l’approccio percettivo e - Riconoscere ed elencare gli elementi fisici e antropici di un l’osservazione diretta ambiente. - Riconoscere alcuni elementi fisici e antropici che caratterizzano il proprio ambiente di vita CONOSCENZE - Osservazione dello spazio vissuto e del paesaggio circostante - Gli elementi che caratterizzano un ambiente: fisici e antropici - Gli elementi fisici e antropici costitutivi del territorio in cui si vive REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) ABILITÀ - Riconoscere nel proprio - Acquisire la consapevolezza di ambiente di vita le funzioni muoversi e orientarsi nello spazio di alcuni spazi e le loro grazie alle proprie mappe connessioni, gli interventi mentali, che si strutturano e si positivi e negativi ampliano man mano che si dell’uomo e ipotizzare esplora lo spazio circostante semplici soluzioni - Collegare ogni spazio alla sua funzione. - Rispettare gli ambienti scolastici. CONOSCENZE - Lo spazio vissuto. - Gli elementi caratterizzanti dei diversi ambienti. - La funzione degli spazi dell’aula - La funzione degli spazi della scuola - La funzione degli spazi della casa. - Le regole di rispetto dell’ambiente e loro applicazione GEOGRAFIA classe 1^ NUCLEI FONDANTI INDICATORI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE Orientamento Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e gli indicatori spaziali Linguaggio della geo-graficità Realizza semplici schizzi cartografici e carte tematiche di spazi noti Paesaggio Riconosce i principali elementi che caratterizzano un ambiente vissuto e ne discrimina i principali elementi fisici e antropici Regione e sistema territoriale Riconosce nel proprio ambiente di vita le funzioni di spazi noti CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA classe seconda ORIENTAMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) ABILITÀ - Acquisire la consapevolezza di - Muoversi consapevolmente nello muoversi e orientarsi nello spazio spazio circostante orientandosi grazie alle proprie carte mentali, che attraverso punti di riferimento, si strutturano e si ampliano man mano utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, che si esplora lo spazio circostante sinistra, destra, ecc.) - Individuare e posizionare elementi nello spazio raffigurato. - Usare gli indicatori spaziali per orientarsi nello spazio circostante e per descrivere spazi vissuti - Utilizzare indicatori spaziali per descrivere percorsi CONOSCENZE - Orientamento nello spazio. Reticoli e percorsi. Mappe e piante con simboli e legende La posizione di oggetti e persone nello spazio in rapporto a diversi punti di riferimento. Analisi di spazi vissuti : la scuola, l’aula, la casa , ecc. Simbologie intuitive I concetti topologici La lateralizzazione Direzione e percorsi L’aula osservata da diversi punti di vista. I punti di riferimento. Percorsi e spostamenti negli spazi vissuti. Spazi aperti e chiusi, spazi pubblici e privati. Confini e regioni. Le mappe del territorio LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) ABILITÀ - Rappresentare uno spazio vissuto - Rappresentare in prospettiva usando i riferimenti topologici. verticale oggetti e ambienti noti - Simbolizzare graficamente uno (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare spazio. semplici percorsi effettuati nello - Rappresentare oggetti da vari punti di spazio circostante osservazione - Leggere una semplice piantina di - Rappresentare in pianta spazi vissuti uno spazio noto - Comunicare le informazioni organizzate in un istogramma - Leggere e realizzare semplici piante e mappe - Rappresentare percorsi e spazi esperiti - Descrivere lo spazio con i termini spaziali appropriati CONOSCENZE - La rappresentazione in pianta: l’aula, il cortile della scuola, una stanza della propria casa, la casa ecc. - Oggetti e arredi da diversi punti di vista. - Il significato di simboli e legende. - Gli strumenti cartografici: primi approcci - Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del proprio vissuto - Indagini statistiche OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) PAESAGGIO - Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta - Riconoscere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano il proprio ambiente di vita e ne descrive le caratteristiche principali ABILITÀ CONOSCENZE - Riconoscere e descrivere i tratti essenziali dei principali ambienti italiani. - Individuare e classificare gli elementi di un paesaggio. - Riconoscere e rappresentare i vari paesaggi nei suoi elementi essenziali - Riconosce gli elementi naturali e antropici di un ambiente - Osservare fotografie e mappe di varie epoche per rilevare permanenze e mutamenti territoriali - Gli elementi fisici e antropici caratterizzanti l’ambiente di residenza. - Elementi fissi e mobili. - Elementi caratteristici di un paesaggio noto - Un ambiente organizzato: il quartiere. - Gli ambienti e gli elementi caratterizzanti: 1. La montagna 2. La collina 3. La pianura 4. Il mare 5. La città - I mutamenti territoriali: confronti REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane - Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare semplici soluzioni, acquisendo gli elementi per esercitare la cittadinanza attiva ABILITÀ CONOSCENZE - Riconoscere le modifiche del territorio operate dalla natura e dall’uomo nel tempo. - Riconoscere le modalità di intervento non idonee alla protezione dell’ambiente - Cogliere la relazione tra la funzione degli spazi e le attività umane. - Individuare le funzioni di spazi pubblici e privati - Conosce le funzioni e le regole di utilizzo degli spazi. - Riconoscere elementi costitutivi dello spazio vissuto, le loro funzioni e relazioni - Tutelare i beni culturali del territorio vissuto - Lo spazio organizzato - Riconoscere le modifiche del territorio operate dalla natura e dall’uomo nel tempo. - Riconoscere le modalità di intervento mancato rispetto dell’ambiente - Il quartiere della scuola e il centro del paese - I beni culturali del territorio di vita del bambino - I concetti di confine, aperto-chiuso, di regione interna e regione esterna. - Confini e regioni negli ambienti di vita quotidiana e in immagini. - Gli elementi costitutivi del territorio vissuto e osservato. - Spazi collettivi e spazi individuali, spazi chiusi e aperti, privati e pubblici - Uno spazio privato: la casa - L’organizzazione e la funzionalità degli arredi rispetto alle specifiche esigenze - Aspetti della storia del territorio vissuto GEOGRAFIA classe 2^ NUCLEI FONDANTI INDICATORI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE Orientamento Si orienta nello spazio circostante e sulle carte, utilizzando indicatori spaziali e punti di riferimento Linguaggio della geo-graficità Utilizza il linguaggio della geo-graficità per realizzare schizzi cartografici di ambienti noti Paesaggio Esplora il territorio attraverso l’osservazione diretta e individua gli elementi caratterizzanti di un ambiente, particolarmente del proprio vissuto Regione e sistema territoriale E’ consapevole che il territorio vissuto è costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di interconnessione e/o interdipendenza. Conosce il patrimonio artistico del proprio ambiente di vita e fa ipotesi per la sua salvaguardia CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA classe terza ORIENTAMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc) e le mappe si spazi noti che si formano nella mente (carte mentali) ABILITÀ - Utilizza indicatori topologici e punti di riferimento per orientarsi in uno spazio vissuto e/o conosciuto. - Riconoscere i punti cardinali con l’aiuto dei riferimenti naturali - Conosce i punti cardinali e li sa localizzare in uno spazio chiuso. - Individua in una carta geografica fisica e/o politica i punti cardinali. - Esegue un percorso deducendolo da una rappresentazione grafica. - Descrivere e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante - Usare le proprie carte mentali per orientarsi nello spazio circostante CONOSCENZE - I punti di riferimento per orientarsi nella realtà e sulle carte - I punti cardinali - Piante e carte - L’orientamento con il sole, con le stelle e con la bussola. - Gli spazi conosciuti: la pianta, i simboli cartografici, le legende. - Il concetto di scala. - Riduzioni e ingrandimenti in scala. - Direzioni e percorsi analisi di spazi vissuti (scuola, casa e ambienti circostanti) LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) ABILITÀ CONOSCENZE - Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. - Legge semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche. - Rappresenta oggetti e ambienti familiari visti da diversi punti prospettici. - Ricava una legenda da una carta creata personalmente. - Interpreta una carta geografica fisica attraverso la legenda. - Leggere fotografie, grafici, carte geografiche e tematiche per ricavarne informazioni - Raccogliere dati e costruire uno schema di sintesi - Utilizzare i dati raccolti per conoscere il proprio ambiente di vita Conoscere, leggere e classificare le carte geografiche - Conoscere gli elementi della rappresentazione cartografica - Conoscere e usare appropriatamente il concetto di scala spaziale - Individuare sulle carte geografiche i vari ambienti (montagna, collina, fiume, lago, laguna, palude, ecc…) - Riconosce e rappresenta graficamente i principali tipi di territorio. - Mappe di spazi noti - Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del proprio vissuto - Le carte geografiche: classificazione in fisica – politica – tematica - Diversi tipi di carte: pianta o mappa, carta stradale, carta turistica. - La simbologia - La riduzione in scala - Il mappamondo e il planisfero - Lettura di carte geografiche per individuarne i paesaggi relativi - Il metodo di lavoro del geografo e i suoi strumenti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) PAESAGGIO - Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta - Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione ABILITÀ - Conoscere le caratteristiche e gli elementi fisici e antropici che costituiscono i vari paesaggi - Esplorare e conoscere il territorio circostante e della propria regione attraverso l’osservazione diretta e la stimolazione percettiva - Esplorare il territorio attraverso l’osservazione indiretta - Individuare gli elementi che compongono il territorio e classificarli - Conoscere le principali caratteristiche morfologiche di un ambiente. - Conoscere l’origine dei paesaggi naturali - Descrivere il proprio territorio nelle sue caratteristiche essenziali - Descrivere i vari ambienti nei loro aspetti essenziali (ambiente urbano, pianura, montagna, collina, ambienti d’acqua….) usando una terminologia appropriata - Individua sulle carte geografiche i vari ambienti - Si approccia all’utilizzo della terminologia specifica della disciplina CONOSCENZE - - - - Elementi fisici e antropici. Gli elementi costitutivi del territorio vissuto e osservato. Gli elementi di uno spazio fisico: morfologia, orografia, idrografia, clima. L’origine di: montagne, colline, pianure, laghi, fiumi. Le caratteristiche antropiche: 1. insediamenti umani; 2. vie di comunicazione; 3. attività economiche. Gli ambienti geografici: 1. la montagna 2. la collina 3. la pianura e i suoi paesaggi (rurale, urbano, industriale) 4. il fiume 5. il lago 6. il mare 7. la palude 8. la laguna La flora e la fauna nei vari ambienti Paesaggi a confronto. REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) - Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane - Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva ABILITÀ CONOSCENZE - Riflettere sulle modalità di osservazione e protezione dell’ambiente - Differenzia gli elementi fisici ed antropici dei paesaggi cogliendone i rapporti di interdipendenza - Individuare connessioni tra diversi elementi - Individuare funzioni e relazioni tra le categorie di elementi che compongono il territorio - Riconoscere i principali rapporti di connessione e di interdipendenza tra gli elementi dei vari ambienti studiati - Descrivere le attività economiche legate alle caratteristiche del territorio analizzato - Conseguenze positive e/o negative dell’intervento dell’uomo sull’ambiente. - Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente - Interazione tra i vari ambienti e le attività umane - Gli elementi fisici e antropici i rapporti di interdipendenza - Destinazione e funzione degli edifici nei vari ambienti - I rapporti di connessione e interdipendenza tra l’uomo le sue attività economicheproduttive e i vari ambienti - Rapporto ambiente – flora – fauna. - Risorse e interventi dell’uomo sull’ambiente per adattarlo alle sue esigenze attività umane nei vari ambienti GEOGRAFIA classe 3^ NUCLEI FONDANTI INDICATORI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE Orientamento Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali. Linguaggio della geo-graficità Legge rappresentazioni cartografiche e ne produce usando la simbologia adeguata Paesaggio Conosce le caratteristiche e gli elementi fisici e antropici che costituiscono i vari paesaggi geografici e li descrive usando una terminologia appropriata Regione e sistema territoriale Riconosce le funzioni e i principali rapporti di connessione e di interdipendenza tra gli elementi dei vari ambienti studiati. Riconosce gli interventi dell’uomo su un ambiente e sa discriminare quelli positivi da quelli negativi ORIENTAMENTO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA classe quarta OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) ABILITÀ CONOSCENZE - Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole - Estendere le proprie carte mentali al territorio, circostante, regionale, italiano attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.) - Leggere e interpretare carte di vario tipo. - Orientarsi nello spazio circostante utilizzando la bussola e i punti cardinali. - Orientarsi su diverse tipologie di carte geografiche: piante, mappe, carte stradali. - Orientarsi nel territorio italiano collocando opportunamente luoghi ed elementi significativi (rilievi, mari, fiumi..). - Orientarsi utilizzando il reticolo geografico - Utilizzare la latitudine e la longitudine per simulare un percorso - Esprimersi usando in modo appropriato il linguaggio disciplinare. - La cartografia - L’ orientamento sulle carte geografiche in particolare quella dell’ Italia fisica e politica. - La riduzione in scala - I grafici (lettura) - Il reticolato geografico: meridiani e paralleli - Uso di Google Earth LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) - Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici - Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo ABILITÀ CONOSCENZE - Utilizzare e leggere grafici, carte geografiche,tematiche, cartogrammi. - Confrontare diversi tipi di carte geografiche traendone informazioni. - Utilizzare i diversi tipi di scala per calcolare distanze su carte geografiche. - Riprodurre e/o completare semplici carte geografiche e/o tematiche - Riconoscere le regioni climatiche italiane ed individuarne i fattori del clima - Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. - Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. - I diversi tipi di rappresentazione cartografica: pianta, mappa, carta tematica, fisica, politica. - I sistemi di simbolizzazione ( uso del colore,tratteggio, scala grafica e numerica ). - Le rappresentazioni grafiche e in tabella relative a dati geografici. - Simbologia degli elementi fisici ed antropici dei diversi paesaggi. - Gli elementi del territorio fisico italiano (morfologia, orografia,idrografia, clima ). - La popolazione italiana: distribuzione, densità, emigrazione, immigrazione, insediamento ed attività economiche nei vari ambienti. - Le regioni climatiche e loro caratteristiche. - Gli elementi di una cartina geografica fisica dell’ Italia con particolare riferimento alle acque:mari, fiumi,laghi. - Altimetria, batimetria e depressione. PAESAGGIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) - Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare ABILITÀ CONOSCENZE − Le risorse che hanno favorito l'insediamento - Riconoscere le conseguenze umano sul territorio nazionale. dell'intervento dell'uomo nel tempo sul − L'economia italiana : agricoltura, allevamento, territorio. industria, artigianato, commercio, servizi. - Esaminare le conseguenze positive e/o − Le vie di comunicazione. negative dell'intervento dell'uomo − Paesaggi e ambienti d’Italia: montagna, sull’ambiente circostante collina, pianura, fiumi, laghi, mari, lagune e - Conoscere e descrivere aspetti ed coste. elementi che caratterizzano il paesaggio − Le catene montuose italiane e la loro origine: la catena delle Alpi, la catena degli locale, regionale, nazionale. Appennnini - Riconoscere le principali caratteristiche − Le pianure più estese dell’ Italia e la loro morfologiche di un ambiente del origine. territorio nazionale : rilievi, pianure, − Il clima fiumi, laghi. − Le regioni climatiche - Conoscere l'origine dello spazio fisico − L’ Italia fisica e la carta tematica d’Italia. dell' Italia. - Ricchezza storica e paesaggistica - I paesaggi geografici: - Conoscere i paesaggi geografici 9. la montagna (montagna, pianura, collina, fiumi, laghi, 10. la collina lagune, mari…) 11. la pianura e i suoi paesaggi (rurale, urbano, industriale) 12. il fiume 13. il lago 14. il mare 15. la palude 16. la laguna OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE - - ABILITÀ Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo nel contesto italiano Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita - Individuare le problematiche del rapporto omoambiente relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita Riflettere sulle trasformazioni positive e/o negative operate dall'uomo sull'ambiente. Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, amministrativa e storico-culturale), in particolar modo, allo studio del contesto italiano. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Esplicitare il nesso tra l'ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell'uomo. Riconosce le trasformazioni naturali e artificiali del territorio nel tempo. Mettere in relazione l’ambiente con le sue risorse e con le condizioni di vita dell’uomo. Riconoscere le risorse del territorio italiano e il conseguente sviluppo dei vari settori economici. Individuare le risorse idriche dell’Italia e del pianeta: 1. le differenze nella distribuzione di questo bene prezioso 2. fenomeni della siccità e della desertificazioni 3. I territori a rischio idraulico 4. Il fenomeno delle alluvioni ed esondazioni CONOSCENZE − I problemi ecologici del territorio italiano. − Le regole comportamentali relative al risparmio energetico. − Le regole comportamentali relative al rispetto dell’ambiente − La modifica dell’ ambiente in relazione ai bisogni primari dell’uomo. − L’ invenzione dell’agricoltura e gli insediamenti dell’uomo. − Storia dell’ industria in Italia: sviluppo e commercio italiano. − Rapporto tra tutela ambientale e sviluppo. − La risorsa territoriale come bene fondamentale. − Il turismo in Italia. − Le città d’arte: cenni storici. − Il mare italiano:principale meta turistica − Il Nord e il Sud d’Italia. − I settori di produzione − Il patrimonio archeologico italiano. − Rapporto tra tutela ambientale e sviluppo − I parchi nazionali, le riserve naturali, i parchi marini, le oasi, i rifugi regionali − Il parco come esempio di strutturazione territoriale − L’acqua, bene primario: 1. L’acqua come risorsa alimentare 2. L’acqua come fonte di energia 3. L’acqua come mezzo di trasporto 4. L’acqua come risorsa economica e causa di guerre GEOGRAFIA classe 4^ NUCLEI FONDANTI INDICATORI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE Orientamento Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali Linguaggio della geo-graficità Legge, utilizza e rappresenta diversi tipi di carte, localizzando su di esse la posizione di città, regioni, confini, elementi geografici (mari, fiumi, laghi, montagne, colline, pianure, vulcani, lagune) Paesaggio Riconosce, denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani….) ne individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, di collina, di pianura, vulcanici…) con particolare riguardo a quelli Italiani e coglie analogie e differenze con i paesaggi europei e di altri continenti Conosce le problematiche del rapporto uomo-ambiente relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale. Ipotizza e propone soluzioni idonee nel proprio contesto di vita Regione e sistema territoriale CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA classe quinta ORIENTAMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) - Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al sole - Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, ecc.) ABILITÀ − Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. − Orientarsi nello spazio utilizzando piante, carte stradali e geografiche. − Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo − Utilizzare diverse fonti per recuperare informazioni − Identificare il Sud e il Nord del mondo − Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti cartografiche fotografiche , … ) per orientarsi CONOSCENZE - La cartografia La riduzione in scala I grafici Le tabelle Latitudine e longitudine Meridiani e paralleli Calcolo di misure e distanze in base alla lettura delle scale di riduzioni e a meridiani e paralleli - Italia fisica e politica - Lettura di carte geografiche per pianificare itinerari di viaggio, escursioni, ecc OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’ - - - Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo Localizzare le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani ABILITÀ CONOSCENZE − Riconosce e rappresenta graficamente le principali tipologie di paesaggio. − I sistemi di simbolizzazione ( uso del − Confrontare diversi tipi di carte geografiche colore, traendone informazioni. tratteggio, scala grafica e numerica). − Utilizzare i diversi sistemi di rappresentazione − L’orientamento di una carta e i simboli cartografica in relazione agli scopi. convenzionali. − Realizzare semplici schizzi cartografici e carte − Le carte fisiche, politiche, tematiche tematiche. − Localizzare sulla carta geografica la posizione − I grafici e i cartogrammi per delle regioni fisiche storiche e amministrative l’elaborazione di dati statistici. dell’Italia. − La superficie terrestre: oceani e − Conoscere e collegare le caratteristiche fisiche a continenti. quelle antropiche dei territori regionali su una − Alcuni stati del continente europeo: loro carta collocazione. − Orientarsi nei territori regionali collocando opportunamente luoghi ed elementi − I confini politici dell’Italia. significativi (rilievi, fiumi, città,…). − Le regioni sulla cartina politica dell’ − Utilizza carte geografiche di diverso tipo per Italia. raccogliere informazioni sul territorio. − Cartine mute. − Estendere le proprie carte mentali al territorio − Gli elementi dello spazio fisico italiano italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e ( morfologia, orografia, idrografia, clima). fotografie, documenti cartografici e immagini − Concetto di “regione” nei diversi settori da satellite, ecc.). con relative rappresentazioni ( regioni − Ricavare “immagini” geografiche da testi fisiche, climatiche, amministrative …). statistici − La posizione geografica dell’ Italia − Progettare schemi e tabelle per osservare un rispetto all’ Europa. paesaggio PAESAGGIO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) - Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare ABILITÀ CONOSCENZE − Conoscere le caratteristiche delle regioni geografiche Italiane ed effettuare confronti fra esse. − Conoscere gli elementi che caratterizzano alcuni paesaggi italiani, europei, mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) − Rilevare nel paesaggio i segni dell’attività umana. − Riconoscere le risorse del territorio nazionale e il conseguente sviluppo dei vari settori economici. − Individuare e descrivere gli elementi fisici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione − Individuare e descrivere gli elementi antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione − Gli elementi fisici e antropici di un territorio. − Le risorse che hanno favorito l’insediamento umano nel territorio nazionale. − L’economia italiana: agricoltura, allevamento, pesca, industria, artigianato, commercio, servizi. − Le reti dei trasporti e delle comunicazioni. − Interventi dell’uomo sul territorio: bonifiche, agricoltura intensiva, urbanizzazione, industrializzazione, inquinamento. − Individuazione, per ciascuna regione d’Italia : 1. collocazione 2. aspetti fisici 3. clima 4. insediamenti urbani 5. sviluppo economico 6. trasporti e comunicazioni 7. tradizioni 8. patrimonio artistico e culturale 9. problematiche ambientali. − Caratteristiche fisiche, sociali ed economiche delle regioni italiane − Regioni a confronto REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (Dalle Indicazioni Nazionali) - Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano - Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita ABILITÀ − − − − − − − − − − − Riflettere, a partire dalle proprie esperienze, sull’impatto positivo o negativo che le trasformazioni operate dall’uomo hanno avuto e possono avere sull’ambiente. Adottare comportamenti di rispetto e di risparmio delle risorse naturali: acqua , energia, calore. Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa), in particolar modo, allo studio del contesto italiano. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Individua i nessi tra l’ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell’uomo. Riconoscere alcune evidenti modificazioni apportate dall’uomo sul territorio locale, regionale e nazionale. Comprendere come il territorio possa influenzare la cultura Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane Rilevare i valori e i significati che l’uomo attribuisce ai suoi luoghi, paesaggi o territori Acquisire consapevolezza dei legami esistenti tra uomo e luogo, società e territorio, cultura e paesaggio analizzando i complessi rapporti presenti tra la Geografia e la Letteratura Conoscere le molteplici relazioni che connettono l’Italia ad altri Paesi in Europa e nel mondo Analizzare alcuni flussi migratori di oggi e del passato CONOSCENZE − I principali problemi ecologici del territorio italiano. − Regole comportamentali per il rispetto dell’ambiente. − L’utilizzo delle fonti rinnovabili. − Regole comportamentali relative al risparmio energetico, idrico, termico − La scheda tecnica dell’Italia: popolazione, superficie, densità, capitale, moneta, lingua. − L’organizzazione dello Stato − La regione, la provincia e il comune. − Le carte geografiche e gli elementi politici. − Caratteristiche geo-politiche delle regioni (popolazione, estensione, ricchezza). − Le carte politiche, lettura di grafici e tabelle relative a popolazione ed economia delle regioni italiane − Effetti del comportamento dell’ uomo sull’ ambiente. − I vari problemi di inquinamento con conseguenze e possibili soluzioni (cambiamenti climatici, incendi, frane ecc …) − Gli stati europei: dati statistici,grafici. − L’Unione europea e la moneta unica. − I settori di produzione economici: primario, secondario, terziario. − I parchi nazionali − Le case nel mondo − Il nostro modo di vestire in relazione al territorio − Le strutture organizzative del territorio − L’organizzazione statale, regionale, provinciale comunale (CITTADINANZA E COSTITUZIONE) − Il senso del luogo, il radicamento, le radici culturali, i paesaggi della mente − Il legame affettivo e il senso di appartenenza al proprio territorio − I flussi migratori, turistici, commerciali − Paesi ricchi e Paesi poveri − Il Nord e il Sud del mondo GEOGRAFIA classe 5^ NUCLEI FONDANTI INDICATORI DI COMPETENZA PER LA VALUTAZIONE Orientamento Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Estende le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta, utilizzando in modo appropriato il linguaggio disciplinare Linguaggio della geo-graficità Analizza i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici Localizza sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizza sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi continenti e degli oceani Paesaggio Conosce gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare Regione e sistema territoriale Ha acquisito il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e lo utilizza a partire dal contesto italiano Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita Utilizza in modo appropriato il linguaggio disciplinare