LICEO SCIENTIFICO “FILIPPO SILVESTRI”
PORTICI
A.S. 2015-2016
CLASSE 5aG
DOCUMENTO DEL
15 MAGGIO
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 1
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina
Docente
Italiano
Fulvia Ambrosino
Latino
Fulvia Ambrosino
Inglese
Norma Di Sandro
Storia ed Educazione Civica
Salvatore Dota
Filosofia
Salvatore Dota
Scienze naturali, chimica
e geografia
Vincenzo Romano
Matematica
Maria Cozzolino
Fisica
Maria Cozzolino
Disegno e storia dell’arte
Lucia Marangio
Educazione fisica
Rosa Salvato
Religione
Luciana Pinto
Classe 5aGa.s. 2015-2016
firma
Pagina 2
GLI STUDENTI
1. Aria Davide
2. Borrelli Ilaria
3. De Caprio Simone
4. De Cicco Francesco
5. De Vita Andrea
6. Del Prete Francesca Anna
7. Esposito Giampiero
8. Fiengo Antonio
9. Fusco Andrea
10.Iengo Daniele
11.Luongo Giuseppe
12.Malangone Daniela
13.Miniero Manuela
14.Piccolo Simone
15.Serpe Giovanni
16.Solimene Matteo
17.Sorrentino Roberto
18.TesonoLuca
19.Zoino Elena
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 3
PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 19 alunni, dei quali 15 appartengono al gruppo-classe
originario, mentre gli altri ne sono entrati a far parte successivamente, secondo
la tabella di presenza che segue:
Studenti
I
II
III
IV
V
Aria Davide
X
X
X
X
X
Borrelli Ilaria
X
X
X
X
X
De Caprio Simone
X
X
X
X
X
De Cicco Francesco
X
X
X
X
X
De Vita Andrea
X
X
X
X
X
Del Prete Francesca Anna
X
X
X
X
X
Esposito Giampiero
X
X
X
X
X
Fiengo Antonio
X
X
X
X
X
Fusco Andrea
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Iengo Daniele
Luongo Giuseppe
X
X
Malangone Daniela
Miniero Manuela
X
X
X
X
X
Piccolo Simone
X
X
X
X
X
Serpe Giovanni
X
X
X
X
X
Solimene Matteo
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Sorrentino Roberto
Tesono Luca
Zoino Elena
Classe 5aGa.s. 2015-2016
X
X
Pagina 4
Per quanto attiene alla componente docenti, nel corso del quinquennio, la classe
non ha beneficiato di una continuità didattica per quasi tutte le materie,
cambiando, al terzo anno quasi tutti i docenti. Non è quindi stata facilitato la
realizzazione di un rapporto docente-discenti improntato essenzialmente al
reciproco rispetto, al dialogo e al confronto dialettico. La tabella che segue
riassume i dati relativi alla continuità della docenza delle diverse discipline nel
quinquennio.
Docente
III
IV
V
Fulvia Ambrosino- italiano
X
X
X
Fulvia Ambrosino– latino
X
X
X
X
X
X
Salvatore Dota – filosofia
X
X
X
Salvatore Dota - storia
X
X
X
Vincenzo Romano – scienze
X
X
X
Maria Cozzolino– matematica
X
X
X
x
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Norma Di Sandro – inglese
I
X
Maria Cozzolino– fisica
X
Lucia Marangio – arte
X
Rosa Salvato - educazione fisica
X
Luciana Pinto – religione
X
Classe 5aGa.s. 2015-2016
II
X
X
Pagina 5
La classe è alquanto omogenea per estrazione socio-culturale, ma eterogenea
per abilità di base, desiderio di affermazione e di autorealizzazione. Il profitto
globalmente raggiunto è conseguentemente anch’esso alquanto eterogeneo:
qualche allievo ha conseguito livelli eccellenti di preparazione in quasi tutte le
discipline, ma altri alla data odierna presentano ancora delle mediocrità. In
media il profitto è quasi sufficiente.
Il comportamento è stato non sempre corretto,partecipe e responsabile.
ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
La classe ha partecipato
extracurricolari, tra le quali:
a
diverse
manifestazioni
culturali
e
attività
o Viaggio di istruzione a Madrid
o Orientamento: Esercito, Marina, Finanza, Polo Scientifico Federico II
o collaborazione all'Open Day
o torneo scolastico di pallavolo
o torneo scolastico di pallacanestro
o torneo scolastico di calcio
o Progetto Orientamento Universitario
Selezionati allievi hanno inoltre partecipato alle seguenti attività:
o due studenti hanno partecipato alle Olimpiadi della matematica;
o due allievi hanno partecipato al progetto “Adotta un Monumento”
o due studenti al Progetto Alternanza Scuola Lavoro c/o Università Suor
Orsola Benincasa
In tali attività sono stati soddisfacentemente conseguiti sia gli obiettivi formativi
(essere in grado di partecipare in maniera consapevole e matura ad attività
extrascolastiche,in ambienti e situazioni diverse da quelle della scuola),sia gli
obiettivi cognitivi (approfondire aspetti e temi della cultura letteraria,artistica e
scientifica).
PERCORSO FORMATIVO
obiettivi fissati dal Consiglio di classe e livello raggiunto al momento della stesura
della presente relazione.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 6
a) Obiettivi comportamentali: responsabilizzazione, partecipazione al dialogo
educativo, saper avviare un confronto con gli altri, riuscire a valutare
criticamente il proprio operato, acquisizione di un metodo di studio produttivo.
Il livello raggiunto è il seguente:
 sufficiente: Gruppo di maggioranza
 discreto: alcuni
b) Conoscenza dei contenuti disciplinari e dei linguaggi specifici.
Il




livello raggiunto è il seguente:
mediocre: un paio
sufficiente: gruppo di maggioranza
discreto: alcuni
ottimo: qualcuno
c) Competenza
Il livello raggiunto è diverso se riferito all’area umanistica (discreto per il
gruppo di maggioranza) o se riferito all’area scientifica (sufficiente per il gruppo
di maggioranza). In particolare:
competenza area umanistica: saper leggere ed analizzare un testo; saper
riformulare e rielaborare i contenuti acquisiti in modo chiaro e corretto; saper
produrre testi di tipologie diverse; saper cogliere la complessità degli
avvenimenti e riuscire ad inserirli in un contesto di rapporti temporali, spaziali e
causali.
Il




livello raggiunto è il seguente:
mediocre: un paio
sufficiente: gruppo di maggioranza
buono: alcuni
ottimo: alcuni.
competenza
area
scientifica:
saper
utilizzare
la
terminologia
appropriata;saper analizzare un problema e gestire le strategie risolutive.
Il




livello raggiunto è il seguente:
mediocre: un paio
sufficiente: gruppo di maggioranza
discreto: alcuni
ottimo: qualcuno.
d) Capacità di rielaborazione critica delle conoscenze,di valutazione autonoma e
di relazione tra le discipline di area.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 7
Il




livello raggiunto è il seguente:
mediocre: un paio
sufficiente: gruppo di maggioranza
buono: alcuni
ottimo: alcuni.
METODI
Le modalità dei rapporti insegnamento/apprendimento con la classe hanno
previsto: lezioni frontali, discussioni guidate, ricerche di approfondimento
individuali e/o di gruppo.
STRUMENTI – MEZZI – RISORSE
Libri di testo in adozione, sussidi audiovisivi, sussidi multimediali, manifestazioni
culturali, conferenze, progetti promossi da enti e/o nell’ambito del territorio;
approfondimento e recupero effettuati all’interno delle attività didattiche,
laboratori, visione di film in orari extracurricolari.
STRUMENTI DI VERIFICA
Prove semistrutturate: quesiti a risposta sintetica – saggio breve – analisi
testuale – prove di comprensione, traduzione –esercizi e/o problemi.
Prove aperte non strutturate: colloqui orali – relazioni.
TERZA PROVA (SIMULAZIONE)
Il consiglio di classe, sulla base dell’esperienza maturata nel corso dell’intero
anno scolastico, ha ritenuto che la tipologia più congeniale alla preparazione e
alle competenze didattiche acquisite dagli alunni fosse la tipologia B.
Sono state effettuate di tale tipologia due
pluridisciplinare, come qui di seguito indicato:
simulazioni
di
terza
prova
data: 19 febbraio 2016;
materie coinvolte: inglese -filosofia- fisica -scienze - storia dell’arte;
tempo assegnato: 120 minuti
data: 30aprile 2016;
materie coinvolte: inglese -storia- fisica - scienze - latino;
tempo assegnato: 120 minuti
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 8
Per la prova è stata approntata una griglia di valutazione, allegata al presente
documento.
Portici, 13 maggio 2016
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Il Consiglio di classe
Pagina 9
ITALIANO
Relazione finale
La classe ha seguito in maniera discontinua l’evoluzione del discorso
formativo e didattico facendo registrare una lenta maturazione in ordine a
competenze, conoscenze e capacità. Nelle materie letterarie gli alunni hanno
sempre evidenziato interesse per gli argomenti affrontati, ma non sempre sono
riusciti a mantenere il giusto livello di concentrazione, necessario per cogliere il
messaggio di profonda umanità dei protagonisti ed il loro diverso modo di porsi
rispetto al contesto storico.
La preparazione, pertanto, può dirsi nel complesso buona solo per un
gruppetto di alunni, sufficiente o appena sufficiente per altri. stato dato molto
spazio ai laboratori in classe per analizzare e discutere il programma svolto.
L’analisi dei testi è stata sempre fondamentale: siamo partiti sempre dalle
parole dei singoli autori per cercare di comprendere le loro differenti identità.
Pertanto la classe ha raggiunto un accettabile grado di comprensione dei testi
analizzati ricavandone la sensibilità necessaria per affrontare l’esame di maturità
e non solo.
Gli alunni hanno altresì imparato a interpretare il linguaggio cinematografico
partecipando attivamente ai Cineforum scolastici e coltivando interesse per il
cinema come strumento di formazione e di cultura.
Non sono mancate all’interno della classe differenziazioni nell’impegno di
studio e nella partecipazione al dialogo che per alcuni è stata episodica, per altri
più adeguata.
Programma
Ugo Foscolo: vita, pensiero e le idee, le opere.
Il romanzo epistolare: “Le ultime lettere di Jacopo Ortis” (Capitolo: Il
sacrificio della patria è consumato).
Odi: “All’amica risanata”.
Sonetti: “Alla sera”, “In morte del fratello Giovanni”, “A Zacinto”.
Carme: “Dei sepolcri” (versi 1-295), “Notizie intorno a Didimo Chierico”.
ROMANTICISMO: caratteri generali. Il romanticismo in Italia: la
polemica classico-romantica: Madame De Stael, Pietro Giordani.
Alessandro Manzoni: biografia, la formazione, le idee e la poetica.
Lettera sul Romanticismo.
Lirica patriottica e civile: “Il cinque maggio”.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 10
Le tragedie: L’Adelchi – “Morte di Ermengarda”.
I promessi sposi.
Giacomo Leopardi: vita, pensiero e opere.
I canti: “Il passero solitario”, “L’Infinito”, “A Silvia”, “Le ricordanze”, “Il
sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, “A
se stesso”, “La ginestra”.
Operette morali: “Dialogo della natura e di un islandese”.
LA SCAPIGLIATURA MILANESE.
IL NATURALISMO FRANCESE: Flaubert e Zolà.
IL VERISMO ITALIANO: Luigi Capuana.
Giovanni Verga: vita, pensiero e opere.
Vita dei campi: “Rosso Malpelo”, “La Lupa”.
Il ciclo dei vinti: “I Malavoglia”.
Novelle rusticane: “La roba”.
Mastro don Gesualdo.
Giosuè Carducci: vita, pensiero e opere.
Rime nuove e Odi Barbare: “San Martino”, “Pianto antico”, “Sogno
d’estate”.
DECADENTISMO: caratteri generali, la visione del mondo decadente e la
poetica del decadentismo.
Gabriele D’Annunzio: vita, personalità ed estetismo.
I romanzi del Superuomo: “Il piacere”, “Vergini delle rocce”, “Il fuoco”,
“Il trionfo della morte”.
Le Laudi.
Dall’Alcione: “La sera fiesolana”, “La pioggia del pineto”.
Il periodo notturno.
Giovanni Pascoli: vita, personalità, poetica e visione del mondo.
Myricae: “X Agosto”, “Novembre”.
I canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”, “La Tovaglia”.
IL PRIMO NOVECENTO
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 11
Italo Svevo: la vita e la cultura.
Le opere: “Una vita”
Senilità: “Il ritratto dell’inetto”
La coscienza di Zeno: “La morte del padre”, “La vita non è né brutta né
bella, ma originale!”.
Luigi Pirandello: vita, la visione del mondo e la poetica.
Novelle per un anno: “La Patente”. “Il treno ha fischiato”.
Il fu Mattia Pascal.
Uno, nessuno e centomila.
L’Umorismo.
Rivoluzione teatrale e “grottesco”.
Teatro nel teatro. “Enrico IV”, “Sei personaggi in cerca di autore”.
Eduardo De Filippo: vita e opere(Napoli Milionaria).
ERMETISMO
Giuseppe Ungaretti: la vita e il pensiero.
L’allegria: “San Martino Del Carso”, “Veglia”, “Mattina”, “Soldati”.
Eugenio Montale: la vita e il pensiero.
Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”,
“Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Ho sceso dandoti il braccio
almeno un milione di scale”.
Leonardo Sciascia: vita e opere (Il giorno della civetta).
IL CREPUSCOLARISMO (Moretti: “A Cesena”).
IL FUTURISMO (Marinetti: “Manifesto del futurismo”).
DIVINA COMMEDIA: (Paradiso).
Canti:1,3,6,11,15,17,33(versi 1-39).
La docente
Prof.ssaFulvia Ambrosino
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 12
LATINO
• Fedro e la tradizione della favola in versi
• Seneca: vita e opere
(I Dialogi; De Clementia; De Beneficiis; Epistulae ad Lucilium;
Tragedie; Apokolokyntosis)
Antologia:
L’immortalità della folla e la solitudine del saggio (Epistulae ad
Lucilium,7)
1-13)
Anche gli schiavi sono esseri umani (Epistulae ad Lucilium,47,
• Lucano: vita e opere
(La Pharsalia)
• Petronio
(Satyricon)
• Giovenale: La satira tragica
Vita e opere
Satira di Giovenale
Lettura: la satira tragica (Satire,6,vv.627-661)
• Plinio il Vecchio:vita e opere
(Naturalishistoria)
• Marziale: vita e opere
(Corpus degli Epigrammi)
• Quintiliano: vita e opere
(Institutio Oratoria)
• Tacito: vita e opere; le storiografie di Tacito e di Tito Livio
(Agricola; Germania; Dialogus de Oratoribus; Historiae; Annales)
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 13
• Apuleio e il romanzo
Lettura di “La favola di Amore e Psiche”
• La poesia tra II e III secolo:
I Poetae novelli
• La diffusione del cristianesimo
• La prima letteratura cristiana:
Gli Acta martyrum
La Passio Perpetuae et Felicitatis
La docente
Prof.ssa Fulvia Ambrosino
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 14
INGLESE
Relazione finale
La quinta sezione G del corrente anno scolastico consta di 19 allievi, dopo il
trasferimento di due studenti.
Il livello di partenza, pur non uniforme, era medio-basso; durante il trimestre
la classe nel complesso si è impegnata, pur con differenze individuali, ma nel
corso del pentamestre la situazione è peggiorata nettamente nonostante i
continui aggiustamenti nel programma e nelle attività programmate per le
singole lezioni. In particolare, lamento la mancanza di curiosità e di
motivazione, il rifiuto ostinato ad impegnarsi nello studio domestico, le
assenze saltuarie e strategiche mirate a ritardare la progressione del lavoro e
le verifiche, la mancanza di lealtà, allorché, concordate e programmate le
verifiche, gli studenti si sono poi assentati.
Con riferimento al profitto del secondo periodo riscontrato fino alla lezione
odierna, e parlando in linea generale, molti studenti presentano ancora gravi
carenze nella produzione, sia orale che scritta, e contenuti vacillanti; anche
quando le conoscenze appaiono relativamente complete, queste sono in
genere fattuali, mentre gli approfondimenti e la critica personale sono
prerogativa di pochi e limitati a selezionati argomenti, mentre manca una
visione globale della letteratura e delle società anglofone.
Attualmente, sei studenti mostrano un profitto discreto, cinque sfiorano la
sufficienza, cinque sono ad un livello mediocre, due sono insufficienti ed
un'allieva ha un profitto pressoché nullo. Aldilà della diversa predisposizione
personale, le carenze sono da attribuirsi ad uno studio qualitativamente e
quantitativamente inadeguato dei singoli studenti.
Tutti i voti relativi alle verifiche sono stati assegnati rispettando rigorosamente
le griglie di valutazione elaborate e approvate dal dipartimento di inglese.
Ai fini della valutazione globale finale, oltre ai voti rilevati mediante compiti ed
interrogazioni, sono tenuti presenti la qualità degli interventi in classe e degli
approfondimenti personali, la continuità dello studio domestico e i progressi
compiuti rispetto al livello di partenza.
Malgrado le numerose lezioni perse, anche per motivi indipendenti sia dalla
sottoscritta che dagli allievi, il programma è stato svolto come previsto nel
piano di lavoro e concordato a livello di dipartimento, pur limitando gli
approfondimenti ad alcuni argomenti.
Esso è stato sviluppato secondo cronologia e incentrato sulla storia e la
letteratura della Gran Bretagna, con accenni alle vicende e alla produzione
letteraria degli Stati Uniti. Il momento letterario è stato sempre inquadrato nel
suo contesto storico-sociale e integrato e approfondito mediante lettura e
commento di brani scelti.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 15
I contenuti proposti dal libro di testo sono stati arricchiti con gli appunti presi
durante le lezioni e con materiali reperiti in rete, in particolare da Sparknotes.
Gli studenti hanno letto al posto del classico il libro Allegra (Liza Grahams) in
traduzione italiana così da acquisire in modo agevole e in contesto,
informazioni sulla società vittoriana.
I rapporti con le famiglie sono stati scarni e perlopiù limitati agli incontri
pomeridiani.
Programma
Testi principali:
letteratura: Ansaldo - Bartoli – Mignani Visiting Literature voll.2 e3 ed. Petrini
civiltà: A.Lisle Allegra…tra le strade della Londra vittoriana trad. E. De Paola,
ebook
THE EARLY ROMANTIC AND ROMANTIC PERIODS
Historical and social background:
Enclosures; the agricultural and the industrial revolutions (Ripetizione dal
programma del IV anno)
Literary production:
-Graveyard poetry
Romantic literature: general features; influences of the American and French
revolutions; nature; imagination; escape
Romantic poetry:First and Second Generation of Romantic poets.
First Generation
Preface to the second edition of The Lyrical Ballads:
Coleridge: life and works. Themes.
- The rime of the Ancient Mariner: plot, themes, style.
Part 1 comprehension and text analysis
Second Generation
Byron: life and works: only poetry
-Childe Harold's Pilgrimage: the making, plot, themes
Canto III, st. 113
Canto IV, st. 179
-Manfred:
Act II, scene II, lines 50-117
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 16
THE VICTORIAN AGE
Historical and social background:
Long term consequences of the Napoleonic wars on the British economy.
Chartism. The fight over the Corn Laws. Queen Victoria. The Great Exhibition.
Economic issues: laissez Faire, free trade and protectionism.
Social issues: New Poor Law, workhouses; the school system; women from
subjection to emancipation, prostitution. The family. The Victorian compromise.
East End and West End in London. Social reforms. Optimism vs. pessimism in
society (PLEASE NOTE: Many of these issues have been presented through
Allegra).
Literary production :
Early vs. Late Victorian Age, optimism vs. pessimism in the novel
Early Victorian literature:
Increase in the reading public; family papers and serial publication.
The Victorian novel: main Victorian writers
Ch. Dickens: the writer and the publisher; life and works; features, themes,
social concerns (also from Sparknotes)
-Oliver Twist: plot and themes
Late Victorian literature
Realism, naturalism . The royal society's studies on geology
Darwin: On the origin of species by means of Natural Selection: its impact
on religious and social ideas
Th. Hardy: life and novels; features, themes, technique; the Wessex novelist.
-Tess of the D'Urbervilles: plot and themes; critical notes (also from
Sparknotes)
THE TWENTIETH CENTURY
Historical and social background:
The Edwardian period: towards the birth of the Welfare State: Legislation for
working classes and children; The First World War as a trench war. Use of war
propaganda in the USA.
The Spanish civil war: origins and outcome (supporto al percorso CLIL svolto dal
docente di storia)
Literary background
Modernism in literature and in the other arts. H. Bergson. Freud and the
beginning of psychoanalysis. The Bloomsbury Group. Hints at J. Joyce and C.
Mansfield. Hints at R. Kipling, G. Orwell, D.H. Lawrence. Hints at Frazer: The
Golden Bough
Modern poetry, Futurism In Italy, Imagism, Vorticism, War Poets
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 17
V. Woolf: life and works; features and themes: moments of being; stream of
consciousness; direct and indirect interior monologue.
PREVISIONE:
- Mrs. Dalloway: plot, features and themes
- Septimus's Death
The Lost Generation:
- E. Hemingway: life and works; features and themes.
Da: In Our Time
- The Hanging of Sam Cardinella
- Soldier’s Home
La docente
Prof.ssa Norma Di Sandro
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 18
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Relazione e programma
Testo in adozione: Itinerario nell'Arte, volume 5, G. CRICCO, F.P. DI TEODORO,
editore Zanichelli, Bologna
CONTENUTI
Il piano di lavoro è stato impostato ricercando le argomentazioni capaci di dare
efficace sviluppo alla personalità degli alunni sul piano della sensibilità del gusto
e del senso critico; si è cercato, inoltre, di stimolare lo spirito di osservazione
degli stessi, affinché ognuno potesse dare il giusto valore all’ambiente storicoartistico a contorno. L'approccio didattico ha previsto una panoramica sulle
principali opere e sugli autori del periodo storico-artistico analizzato.
OBIETTIVI PREFISSATI
Obiettivi Educativi e Comportamentali
frequenza
partecipazione
impegno
metodo di studio
comportamento
OBIETTIVI COGNITIVI
Comprendere informazioni, analizzare in rapporto al tipo di comunicazione,
cogliere relazioni e analogie, collegare le conoscenze acquisite in vari ambiti e in
situazioni nuove, attivare capacità di giudizio critico e di valutazione personale.
Problematizzare: porre domande, cercare risposte, inventare, confrontare le
risposte possibili, acquisire il senso della complessità, operare ricerche in modo
autonomo
Comunicare: conoscere ed utilizzare in maniera appropriata il linguaggio
verbale e non verbale, organizzare un discorso logico e consequenziale
rispondente al tipo di comunicazione
Il Modernismo: William Morrise “The Arts&CraftsExhibition Society”; la
formazione degli artisti-artigiani; l'Art Nouveau e le sue declinazioni europee; il
GothicRevival;Gustav Klimt e la Sezession viennese.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 19
EdvardMunch; L'Espressionismo tedesco del gruppo Die Brücke; Fauves e Henri
Matisse;
Il Cubismo: Pablo Picasso;
Il Futurismo; Boccioni; Balla.
Il Dadaismo; M. Duchamp;
L'Astrattismo; Il Cavaliere Azzurro: Kandinskij; De Stijl: Mondrian;
Il Surrealismo: Mirò; Dalì; Magritte;
Razionalismo: Peter Beherens; Gropius: Bauhaus;
L'architettura del Novecento in Europa ed America: Le Corbusier e Frank LLoyd
Wright;
La Metafisica: De Chirico; Carrà
Ècol de Paris: Chagall; Modigliani.
Arte informale: Burri; Fontana.
Espressionismo astratto: Pollock
New dada: Manzoni
Pop Art: Warhol; Lichtenstein.
Cenni sul linguaggio dell'Architettura contemporanea.
La docente
Prof.ssa Lucia Marangio
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 20
FILOSOFIA
Relazione
Lavoro in questa classe da tre anni e ho registrato una crescita - lenta, graduale
e faticosa - degli alunni, in termini di impegno nello studio, serietà e maturità di
comportamento, e infine qualità dell'apprendimento, che risulta migliorato in tutti
gli allievi, anche se i risultati finali sono mediamente non elevati e ciò a causa dei
livelli di partenza che definirei modesti. Alcuni alunni, tuttavia, hanno continuato
a mostrare un impegno discontinuo e un comportamento poco maturo, che si è
manifestato soprattutto in occasione di valutazioni negative e di moniti relativi al
comportamento. D’altra parte, la classe non ha mai raggiunto un buon livello di
coesione interna e ciò ha reso faticoso lo svolgimento di dibattiti, per la difficoltà
da me riscontrata nel guidare una discussione serena, nella quale ciascuno
esprimesse la propria opinione con la necessaria serenità.
Il clima in cui si è
svolta l'attività didattica è stato generalmente sereno, intervallato, talvolta, da
qualche intemperanza degli allievi.
Metodo
Il metodo di lavoro ha previsto lezioni frontali, attività di studio cooperativo in
classe e a casa, realizzazioni di power-point a seguito di lavori di ricerca, visione
di film e documentari - anche in orario extracurricolare - l’utilizzo della rete per
la condivisione di materiali didattici.
Verifica e valutazione
Gli strumenti utilizzati per l’accertamento e la valutazione delle conoscenze,
competenze e capacità sono stati quelli stabiliti nel piano di lavoro individuale:
interrogazione orale su parti più o meno estese di programma, discussione
guidata, compiti a casa, commenti a brani proposti, prove semistrutturate di
tipologia A e B, prove strutturate, simulazioni di lezioni scolastiche, recensioni di
film. Particolare attenzione è stata destinata all'esercitazione sulla tipologia di
scrittura denominata "saggio breve", in preparazione dell'esame di stato.
I criteri di valutazione sono coerenti con quelli stabiliti nel Dipartimento
disciplinare; in particolare si è tenuto conto: della conoscenza dei contenuti;
dell’acquisizione del linguaggio specifico; delle capacità espressive e
comunicative; delle capacità di organizzazione del proprio pensiero.
Programma
Manuale: N. ABBAGNANO -G. FORNERO, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia,
Paravia, voll. 2 e 3.
MODULO N. 1
Classe 5aGa.s. 2015-2016
KANT E IL PASSAGGIO ALL’IDEALISMO
Pagina 21
Ripetizione degli argomenti trattati lo scorso anno di Kant.
1. Kant.
1. La Critica del giudizio. Caratteristiche del bello naturale(sintesi).
Caratteristiche del sublime. Il genio. La rivoluzione copernicana
estetica.
MODULO N. 2
L’IDEALISMO
1. L’Idealismo come superamento del realismo.
1. Il rapporto tra pensiero e realtà dalla filosofia antica al criticismo kantiano.
2. La contraddittorietà del concetto kantiano di “cosa in sé”.
2. Fichte: conoscenza e morale.
1. Idealismo e dogmatismo, filosofia della libertà e filosofia della necessità.
2. La Dottrina della scienza. La deduzione assoluta: i tre principi della
conoscenza e della realtà.
3. Il compito dell’io empirico. Lo Streben e la concezione dinamica
dell’Infinito.
3. Schelling: la costruzione del Sistema.
1. Il superamento della contraddizione fichtiana tra Io e Non-io: l’Assoluto.
2. Filosofia dell’arte: l’arte come vero organo della filosofia.
4. Hegel: la perfezione del Sistema.
1. Lo scopo della filosofia: la nottola di Minerva. I concetti fondamentali: la
verità dell’intero e l’identità di reale ed ideale.
2. L’idea di sistema: la Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di
Schelling. L’Assoluto come divenire.
3. Il metodo: la dialettica. Attività dell’intelletto e della ragione.
4. L’introduzione al sistema: la Fenomenologia dello Spirito. Significato di
fenomenologia, coscienza, esperienza, figura. Analisi dell’Autocoscienza:
desiderio di desiderio, lotta per il riconoscimento, signoria-servitù, il
lavoro.
5. Illustrazione schematica del sistema: Logica - Filosofia della Natura Filosofia dello Spirito
6. Lo Spirito oggettivo: diritto, morale, eticità; la concezione organicistica
dello stato.
7. La filosofia della storia. Eroi e conservatori. Lo spirito dei popoli. L’astuzia
della Ragione. Le tre epoche della storia.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 22
MODULO N. 3
LA CRITICA DELLA GRANDE NARRAZIONE IDEALISTA
1. Feuerbach
1. Il rapporto tra concreto e astratto: il materialismo.
2. L’alienazione: cause psicologiche e fenomenologia. Le caratteristiche
principali dell’uomo. La religione come forma infantile di autocoscienza
umana. Dio come proiezione della specie umana, superamento del
contrasto tra volere e potere e divinizzazione delle forze naturali. L’ateismo
come disalienazione.
3. Il comunismo filosofico.
2. Marx
1. La critica della filosofia hegeliana. Il “misticismo logico” di Hegel. La
missione della filosofia: teoria e prassi.
2. L’analisi della religione: differenze con Feuerbach.
3. Il materialismo storico. La critica dell’ideologia. Il lavoro e la sua divisione:
l’origine delle classi sociali. Il modo di produzione: forze produttive e
rapporti di produzione. Struttura e sovrastruttura. Le cause delle
rivoluzioni.
4. L’analisi del capitalismo. Merce: valore d’uso e di scambio. La teoria del
plusvalore. Le contraddizioni del capitalismo: crisi di sovrapproduzione,
“centralizzazione dei mezzi di produzione” e“socializzazione del lavoro”.
5. La rivoluzione comunista: soppressione dello Stato e dittatura del
proletariato.
3. Schopenhauer
1. Fenomeno e noumeno: le differenze con Kant. L’uomo come animale
metafisico.
2. La via che porta l’uomo a squarciare il velo di Maya. Il mondo come
volontà e rappresentazione.
3. Le caratteristiche della Volontà. La vita è dolore. La demistificazione
dell’amore romantico e la rivelazione della sua natura biologica. Il rifiuto di
ogni forma di ottimismo.
4. Il rimedio al male di vivere: la noluntas. Il rifiuto del suicidio. Le vie di
liberazione dalla volontà di vivere: caratteristiche e limiti. Il nirvana.
Brani: Il mondo è la mia volontà; L’arte; La morale; L’ascesi.
4. Kierkegaard
1. Critica della cristianità sociologica e recupero della categoria del singolo.
2. L’antihegelismo. L’esistenza come argomento privilegiato della filosofia.
Possibilità, libertà, fede.
3. Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso. Confronto tra
Agamennone e Abramo. La religione come paradosso e scandalo.
4. L’angoscia e la disperazione.
Brani: Il seduttore: di desiderio in desiderio.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 23
MODULO N. 4
LA DEMISTIFICAZIONE DELLA CIVILTA’ OCCIDENTALE: IL
POSITIVISMO E NIETZSCHE
1. Comte
1. Positivismo:genesi di un’idea e quadro storico; le accezioni del termine
positivo.
2. La teoria dei tre stadi.
3. Una nuova scienza: la sociologia.
4. La società ideale: la sociocrazia.
2.L’evoluzionismo da Lamarck a Darwin
1. L’evoluzione biologica e la selezione naturale.
3. Mill
1. Le libertà fondamentali di un individuo.
2. Il limite del potere dello Stato. La tutela dell’opinione di ogni individuo:
libertà di espressione. Il conformismo di massa ed il dispotismo dello
Stato. Critica al dogmatismo. La libertà di pensiero. Discussione e
confronto di idee.
3. Libertà di azione. Limite delle azioni individuali. Azioni dannose per
l’individuo e per la società.
4. Prevenzioni dello stato: proibizionismo e antiproibizionismo; l’educazione.
5. L’emancipazione femminile: il contributo delle donne nella società;
esclusione delle donne dalla vita politica. Le forme del matrimonio: il
dispotismo delle passioni e l’amicizia. I diritti delle donne.
4. Nietzsche
1. Apollineo e dionisiaco. La prevaricazione della conoscenza sulla vita: la
tradizione socratico-platonica e il cristianesimo. La volontà di verità e la
sua origine.
2. La filosofia come demistificazione dei valori della civiltà occidentale. La
scrittura nicciana: l’aforisma.
3. Nascita, sviluppo e fine del “mondo vero”.
4. L’analisi della morale. Morale degli aristocratici e degli schiavi: i rispettivi
valori. I sacerdoti e il primo rovesciamento della morale.
5. La morte di Dio e il nichilismo. Il “pessimismo della debolezza” di
Schopenhauer come precursore del nichilismo. Il nichilismo incompiuto. Il
nichilismo passivo dell’ultimo uomo. Il nichilismo attivo ed estremo
dell’oltreuomo.
6. L’oltreuomo: fedeltà alla terra, trasvalutazione di tutti valori, eterno
ritorno e volontà di potenza.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 24
Brani: La nascita della tragedia; Le due morali dei signori e degli schiavi;
Trasvalutazione dei valori e volontà di potenza; L’annuncio di Zarathustra.
Argomenti da completare dopo il 15 maggio
MODULO 5 PSICOANALISI E SPIRITUALISMO
1. Freud
6. Gli esordi della teoria psicoanalitica. Studi sull’isteria. Catarsi.
7. Dall’ipnosi all’interpretazione dei sogni. Le associazioni libere e la
psicoanalisi come arte interpretativa. L’analisi del sogno. La valenza
psichica degli atti mancati e dei lapsus.
8. La sessualità. Complesso di Edipo. Pulsioni libidiche.Sublimazione.
9. La seconda topica: Io, Es e Super-io.
10.Il disagio della civiltà.
Brani: Il rapporto tra l’analista e il suo paziente; L’Es, la parte oscura della
personalità; Il Super-io, ovvero la coscienza morale; L’Io, ovvero il “luogo”
dell’equilibrio tra desiderio e azione.
2.Bergson
1. Il concetto di durata. I diversi livelli della coscienza. Le differenze tra il
tempo della scienza e quello della vita. Memoria e ricordo.
2. Istinto, intelligenza e intuizione. Incapacità dell’intelletto di conoscere il
movimento. Slancio vitale.
Il docente
Prof. Salvatore Dota
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 25
STORIA
Programma
Manuale: A. BRANCATI-T. PAGLIARANI, Il nuovo dialogo con la storia. Corso di storia
per il triennio, La Nuova Italia, voll. 2 e 3.
I problemi dell’Italia unita: Destra e Sinistra a confronto
- Il governo della Destra storica
- La caduta della Destra
- Il governo della Sinistra storica e l’avvio dell’industrializzazione
(Approfondimenti: L’analfabetismo in Italia al momento dell’unità; Il protezionismo: una
politica controversa)
L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
- La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze
- La belle époque
(Approfondimento: Le durature conseguenze del colonialismo in Africa)
Lo scenario extraeuropeo
- La Russia tra modernizzazione e opposizione politica
- La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905
- La rapida crescita economica degli Stati Uniti
L’Italia giolittiana
- I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia
- La politica interna tra socialisti e cattolici
- La politica estera e la guerra in Libia
(Approfondimenti: La grande migrazione; Italia e Libia: tra relazioni diplomatiche ed
“esame di coscienza nazionale”)
La prima guerra mondiale
- La fine dei giochi diplomatici (sintesi)
- 1914: il fallimento della guerra lampo
- L’Italia dalla neutralità alla guerra
- 1915-1916: la guerra di posizione
- Il fronte interno e l’economia di guerra
- Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra (1917-1918)
(Approfondimenti: Il genocidio degli Armeni: una questione ancora aperta)
Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica (sintesi)
- La rivoluzione di febbraio
- La rivoluzione d’ ottobre
- Lenin alla guida dello stato sovietico
- La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra
- La nuova politica economica e la nascita dell’URSS
L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 26
-
La conferenza di pace e la Società delle Nazioni
I trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa
La fine dell’impero turco e la spartizione del Vicino Oriente
I primi movimenti indipendentisti nel mondo colonizzato
La repubblica in Cina
(Approfondimenti: La Società delle Nazioni, “antenata” dell’Onu; Dallo stato degli slavi
del sud ai tanti stati balcanici; La spartizione dell’impero ottomano: alcune conseguenze
di lungo periodo; Il caso della Palestina)
L’Unione Sovietica di Stalin
- L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS
- Il terrore staliniano e i gulag
- Il consolidamento dello stato totalitario
(Approfondimenti: La letteratura del gulag; HannahArendt: le origini del totalitarismo)
Dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
- Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto (sintesi)
- Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra
- La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso
- L’ascesa del fascismo
- Verso la dittatura
(Approfondimenti: Lo squadrismo, l’ala estrema)
Gli Stati uniti e la crisi del ’29
- Fatto
- Antefatto
- Cause
- Conseguenze economiche e politiche
- Le soluzioni di Hoover
- Roosevelt e il New deal
- La teoria economica keynesiana
La crisi della Germania repubblicana e il nazismo
- La nascita della repubblica di Weimar (sintesi)
- Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
- Il nazismo al potere
- L’ideologia nazista e l’antisemitismo
Il regime fascista in Italia
- La nascita del regime
- Il fascismo fra consenso e opposizione
- La politica interna ed economica
- I rapporti tra Chiesa e fascismo
- La politica estera
- Le leggi razziali
L’Europa e il mondo verso una nuova guerra
- Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone
- La guerra civile spagnola
- L’escalation nazista: verso la guerra
(Fascismo e nazismo: un confronto; Le caratteristiche del totalitarismo)
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 27
La seconda guerra mondiale
- Il successo della guerra-lampo (1939-1940)
- La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale
- L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943)
- La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia
- La vittoria degli Alleati
- La guerra dei civili
- Lo sterminio degli ebrei
- Le foibe
ARGOMENTI DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
USA-URSS: dalla prima guerra fredda alla “coesistenza pacifica”
- 1945-1947: Usa e Urss da alleati ad antagonisti
- 1948-1949: il sistema di alleanze durante la guerra fredda
- L’Europa del dopoguerra e la ricostruzione economica
- 1945-1954: la guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti
- 1953-1963: la “coesistenza pacifica” e le sue crisi
(L’ONU)
L’Italia della prima repubblica
- L’Italia postbellica
- Gli anni del centrismo e della guerra fredda
- La ricostruzione economica
- L’epoca del centro-sinistra
- L’Italia del miracolo economico
- Gli anni della contestazione
- Gli anni del terrorismo e della crisi economica
- La crisi della prima repubblica
Modulo CLIL
Guerra civile spagnola
Libri letti: Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu, 1938.
Film visti:Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg, 1998.
Il docente
Prof. Salvatore Dota
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 28
MATEMATICA
Relazione finale
La classe quinta G composta da 19 allievi alle prime verifiche orali e scritte
proposte nelle settimane dedicate all’accoglienza, ha mostrato una preparazione
di base di grado appena sufficiente.
Pertanto tenendo conto del bagaglio didattico – culturale acquisito e delle realtà
scolastiche che la maggior parte degli allievi ha appena lasciato, si è proceduto
con un modulo “Zero” che ha consentito alla classe di partire in modo più
omogeneo con la reale programmazione prevista per essa.
Dopodiché si è proceduto come da programma allegato, cercando dove fosse
possibile favorire azioni di recupero lavorando con didattica individuale e
favorendo esercitazioni in gruppo.
Nel corso dell’anno scolastico alcuni allievi hanno lavorato con impegno, interesse
e hanno cercato di migliorare nonostante le difficoltà e le lacune pregresse. Altri
invece a causa delle molte assenze, dello scarso interesse, dell’impegno
discontinuo, non sono riusciti ad ottenere risultati pienamente soddisfacenti.
In conclusione la classe si ripartisce secondo le seguenti fasce di livello:
alunni con ottimo rendimento:1
alunni con rendimento soddisfacente:4
alunni con rendimento più che sufficiente:4
alunni con rendimento sufficiente:4
alunni con rendimento mediocre:6
Traguardi formativi essenziali
Conoscenze: individuare gli elementi principali di ciascun argomento trattato
Competenze: saper applicare le conoscenze acquisite in semplici esercizi
Capacità: saper organizzare i contenuti appresi e le conoscenze acquisite per
affrontare semplicisituazioni problematiche
Traguardi formativi dell'eccellenza
Conoscenze: conoscenza completa, approfondita e accurata dei temi trattati
nonché dei loro possibili collegamenti anche con le altre discipline
Competenze: saper applicare le conoscenze acquisite in modo appropriato ed
autonomo identificando tutti gli elementi di un'informazione, correlandoli tra di
loro e rendendo esplicito ciò che è implicito
Capacità: saper organizzare in modo personale, critico e organico le conoscenze
e le procedure acquisite e i contenuti appresi anche in situazioni problematiche
non già risolte in classe
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 29
Programma
1. Premesse all’analisi infinitesimale
Insiemi numerici e insiemi di punti
Intervalli
Intorni
Insiemi numerici limitati e illimitati: maggioranti e minoranti
Massimo e minimo di un insieme numerico
Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico
Punti di accumulazione
Funzioni reali di variabile reale: determinazione del dominio e del
codominio
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo
Funzioni limitate: estremo superiore e inferiore di una funzione
Massimi e minimi assoluti di una funzione
Funzioni elementari e loro grafici
2. Limiti e continuità delle funzioni
Introduzione intuitiva del concetto di limite di una funzione
Definizione topologica di limite
Limite destro e limite sinistro
Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito
Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
Asintoti orizzontali per il grafico di una funzione
Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito
Asintoti verticali per il grafico di una funzione
Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito
Teorema di unicità del limite (con dimostrazione)
Teorema della permanenza del segno (con dimostrazione)
Teorema inverso della permanenza del segno (con
dimostrazione)
Teorema del confronto (con dimostrazione)
Funzioni continue in un punto o in un intervallo
Continuità delle funzioni elementari
Calcolo dei limiti per le funzioni continue
3. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue
Limite della somma algebrica di funzioni
Somma e differenza di funzioni continue
Limite del prodotto di due funzioni
Limite del prodotto di una costante per una funzione
Prodotto di funzioni continue
Continuità delle funzioni elementari
Limite del quoziente di due funzioni
Quoziente di funzioni continue
Limiti delle funzioni composte
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 30
Continuità delle funzioni composte da funzioni continue
Limiti
notevoli:
1) lim
x 0
sin x
 1 (con
x
dimostrazione);
x
 1
2) lim1    e
x 
x

e loro conseguenze.
Forme indeterminate
Infiniti e loro confronto
4. Funzioni continue
Insieme di continuità di una funzione elementare
Insieme di continuità per una funzione non elementare
Discontinuità delle funzioni
Teorema di esistenza degli zeri
Teorema di Weierstrass
Teorema di Darbaux
5. Derivata di una funzione
Rapporto incrementale di una funzione e suo significato geometrico
Derivata e suo significato geometrico
Derivata sinistra e derivata destra di una funzione
Funzione derivabile in un punto
Funzione derivabile in un intervallo
Insieme di derivabilità di una funzione
Punti stazionari
Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità
Continuità delle funzioni derivabili
Derivate delle funzioni elementari
Derivata della somma algebrica di due funzioni (con
dimostrazione)
Derivata del prodotto di una costante per una funzione (con
dimostrazione)
Derivata del prodotto di due funzioni (con dimostrazione)
Derivata del reciproco di una funzione
Derivata del quoziente di due funzioni (con dimostrazione)
Derivata di una funzione composta
Derivata logaritmica
Derivata di una funzione inversa
Derivate di ordine superiore al primo o derivate successive
Differenziale di una funzione e suo significato geometrico
La derivata come rapporto di differenziali
Applicazioni del concetto di derivata in Fisica
Applicazione del concetto di differenziale in Fisica
6. Teoremi sulle funzioni derivabili
Teorema di Rolle(con dimostrazione) e sua interpretazione
geometrica
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 31
Teorema di Lagrange(con dimostrazione) e sua interpretazione
geometrica
Primitiva di una funzione
Corollari del teorema di Lagrange (con dimostrazione)
Teorema di Cauchy (con dimostrazione)
Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni
7. Massimi, minimi e flessi
Definizione di massimo e di minimo relativo per una funzione
Estremi relativi
Definizione di punto di flesso
Flessi e tangenti inflessionali
Flessi a tangente verticale e a tangente orizzontale
Condizione necessaria per l’esistenza di un massimo o di un minimo
relativo per le funzioni derivabili
Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo o di
minimo
Ricerca dei massimi e dei minimi relativi e assoluti
Concavità di una curva in un punto
Condizione sufficiente per la determinazione della concavità per le
funzioni derivabili
Concavità di una curva in un intervallo e teorema relativo
Ricerca dei punti di flesso
Problemi di massimo e minimo
Massimi e minimi di funzioni nella cui espressione analitica figurano
dei parametri
8. Studio di funzioni
Asintoti e loro determinazione
Asintoti e curve asintotiche per le funzioni razionali fratte
La funzione derivata prima
Schema generale per lo studio di una funzione
Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata
Dal grafico di una funzione a quello di una sua primitiva
Applicazione dello studio di funzioni alla risoluzione di vari problemi
Applicazione dello studio di funzioni alla discussione di particolari
equazioni parametriche
9. Integrali indefiniti
Definizione di integrale indefinito di una funzione
Proprietà degli integrali indefiniti
Integrazioni immediate
Integrazione delle funzioni razionali fratte
Integrazione per sostituzione
Integrazione per parti
Integrali di particolari funzioni irrazionali
Applicazioni cinematiche degli integrali
10. Integrali definiti
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 32
Introduzione intuitiva al concetto di integrale definito
Integrale definito di una funzione continua
Proprietà degli integrali definiti
Teorema della media(con dimostrazione) e valor medio di una
funzione
La funzione integrale
Teorema
fondamentale
del
calcolo
integrale
(con
dimostrazione)
Relazione tra funzione integrale e integrale indefinito
Formula
fondamentale
del
calcolo
integrale
(con
dimostrazione)
Calcolo degli integrali definiti col metodo di sostituzione
Domini normali rispetto agli assi cartesiani
Area di un dominio normale
Applicazioni degli integrali definiti al calcolo dei volumi dei solidi di
rotazione
Applicazioni degli integrali definiti in Fisica
Problemi di Fisica con l’applicazione di derivate e integrali
Integrali impropri di 1° tipo
Integrali impropri di 2° tipo
11. Calcolo combinatorio
Permutazioni semplici
Fattoriale di un numero naturale
Disposizioni semplici
Combinazioni semplici
Coefficienti binomiali e teoremi relativi
Potenza di un binomio
Binomio di Newton
12. Equazioni differenziali
Equazioni differenziali del primo e secondo ordine
Equazioni differenziali a variabili separabili
Equazioni differenziali a coefficienti costanti
13. Geometria analitica dello spazio
Cenni
La docente
Prof.ssa Maria Cozzolino
FISICA
Relazione finale
I 19 componenti di questo gruppo classe non hanno sempreseguito le lezioni con
interesse e attenzione adeguati, anche il loro comportamento non è stato
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 33
sempre corretto ed educato è quindi non sempre è stato possibile instaurare con
la classe un rapporto di collaborazione e un efficace dialogo educativo.
Nonostante ciò gli obiettivi generali, il cui raggiungimento era stato previsto nella
programmazione d'inizio anno, sono stati conseguiti dalla maggioranza degli
allievi.
Per non penalizzare gli alunni meno pronti e ricettivi, i ritmi delle lezioni sono
stati adeguati alle loro esigenze onde consentirgli di assimilare con sicurezza gli
argomenti studiati. Il programma è stato articolato in aree tematiche che sono
state sviluppate parallelamente per mettere in luce reciproche connessioni e
relazioni.
Per la valutazione degli allievi sono state considerate:
- conoscenze
- competenze
- capacità
sia mediante interrogazioni orali sia con prove di verifica scritte (tipologia B),
inoltre si è considerato il loro livello di partenza ed i progressi conseguiti, nonché
l'impegno profuso nello studio della disciplina.
Per la maggior parte degli allievi è stato possibile rilevare un processo di crescita
sia a livello espositivo sia applicativo, che ha portato ad una preparazione
globalmente soddisfacente perquanto riguarda le conoscenze e le
competenze e capacità proprie del programma del quinto anno.
In tal modo, sebbene per alcuni allievi non sia stato ancora possibile evidenziare
un livello di preparazione sufficiente, per quasi tutti gli allievi, viste le situazioni
di partenza, è da ritenersi sufficiente il progresso conseguito. Non mancano
inoltre allievi che, non solo hanno profuso notevole impegno nello studio degli
argomenti del quinto anno, ma si sono anche applicati nel cercare di recuperare
le nozioni più importanti dei programmi degli anni passati, riuscendo a
conseguire un'ottima preparazione.
Programma
Testo adottato: “LA FISICA DI AMALDI”, Ugo Amaldi, Zanichelli
ELETTROMAGNETISMO
1. La carica elettrica e la legge di Coulomb
 l'elettrizzazione per strofinio
 i conduttori e gli isolanti
o il modello microscopico
o l'elettrizzazione per contatto
 la definizione operativa della carica elettrica
 la legge di Coulomb
 l'esperimento di Coulomb
 la forza di Coulomb nella materia
 l'elettrizzazione per induzione
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 34
o l'elettroforo di Volta
o la polarizzazione
2. Il campo elettrico
 il vettore campo elettrico
 il campo elettrico di una carica puntiforme
 le linee del campo elettrico
 il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
 il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
o il teorema di Gauss per il campo elettrico
o dimostrazione del teorema di Gauss nel caso di una superficie
sferica con la carica posta nel centro
 il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di
carica
 il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di
carica
 il campo elettrico generato da una distribuzione sferica di carica
3. Il potenziale elettrico
 l'energia potenziale elettrica
o campo uniforme
o campo generato da una carica puntiforme
 il potenziale elettrico
o la differenza di potenziale elettrico
o il moto spontaneo delle cariche elettriche
o l'unità di misura del potenziale elettrico
o il potenziale di una carica puntiforme
o il potenziale del campo uniforme
 le superfici equipotenziali
o dimostrazione della perpendicolarità tra linee di campo e
superfici equipotenziali
 la deduzione del campo elettrico dal potenziale
 la circuitazione del campo elettrostatico
o definizione della circuitazione del campo elettrico
o calcolo della circuitazione del campo elettrico
4. Fenomeni di elettrostatica
 la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico
 il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio
o la distribuzione della carica sulla superficie di un conduttore
carico in equilibrio
o il campo elettrico all'interno di un conduttore carico in
equilibrio
o il campo elettrico sulla superficie di un conduttore carico in
equilibrio
o il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio
 il problema generale dell'elettrostatica
o dimostrazione del teorema di Coulomb
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 35
o le convenzioni per lo zero del potenziale
 la capacità di un conduttore
o il potenziale di una sfera carica isolata
o la capacità di una sfera conduttrice isolata
 il condensatore
o la capacità di un condensatore
o il campo elettrico generato da un condensatore piano
o la capacità di un condensatore piano
 i condensatori in serie e in parallelo
 l'energia immagazzinata in un condensatore
o calcolo del lavoro di carica del condensatore
o la densità di energia di un condensatore
5. La corrente elettrica continua
 l'intensità della corrente elettrica
o il verso della corrente
o la corrente continua
 i generatori di tensione e i circuiti elettrici
o i circuiti elettrici
o collegamento in serie
o collegamento in parallelo
 la prima legge di Ohm
o i resistori
 i resistori in serie e in parallelo
 le leggi di Kirchhoff
o la legge dei nodi
o la legge delle maglie
 la trasformazione dell'energia elettrica
o dimostrazione della formula della potenza dissipata
o la conservazione dell'energia nell'effetto Joule
o il Kilowattora
 la forza elettromotrice
o il generatore reale di tensione
6. La corrente elettrica nei metalli
 i conduttori metallici
o spiegazione microscopica dell'effetto Joule
o la velocità di deriva degli elettroni
 la seconda legge di Ohm
 la dipendenza della resistività dalla temperatura
o il coefficiente di temperatura
o i superconduttori
 carica e scarica di un condensatore (cenni)
 l'estrazione degli elettroni da un metallo
o il potenziale di estrazione
o l'elettronvolt
o l'effetto termoionico
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 36
o l'effetto fotoelettrico
 l'effetto Volta
 la catena di più metalli
 l'effetto termoelettrico e la termocoppia
7. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
 le soluzioni elettrolitiche
 l'elettrolisi (cenni)
 le leggi di Faraday per l'elettrolisi
 la pila di Volta (cenni)
 la conducibilità nei gas
 i raggi catodici
8. Fenomeni magnetici fondamentali
 la forza magnetica e le linee del campo magnetico
o le forze tra i poli magnetici
o il campo magnetico
o il campo magnetico terrestre
o la direzione e il verso del campo magnetico
o le linee di campo
o confronto tra campo magnetico e campo elettrico
 forze tra magneti e correnti
o il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente
o l'esperienza di Faraday
 forze tra correnti
o la definizione dell'Ampère
o la definizione del Coulomb
 l'intensità del campo magnetico
o l'unità di misura di B
 la forza magnetica su un filo percorso da corrente
 il campo magnetico di un filo percorso da corrente
o valore del campo magnetico generato da un filo
o dimostrazione della formula di Biot-Savart
 il campo magnetico di una spira e di un solenoide
 il motore elettrico
o il momento della forza magnetica su una spira
o il momento magnetico della spira
9. Il campo magnetico
 la forza di Lorentz
o la forza magnetica che agisce su una carica in moto
 il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
o moto con velocità perpendicolare a un campo magnetico
uniforme
o il raggio della traiettoria circolare
 il flusso del campo magnetico
o flusso attraverso una superficie non piana
o il teorema di Gauss per il magnetismo
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 37
10.
11.
12.
13.
 la circuitazione del campo magnetico
o il teorema di Ampère
o dimostrazione del teorema di Ampère
 le proprietà magnetiche dei materiali
L'induzione elettromagnetica
 la corrente indotta
 la legge di Faraday-Neumann
o l'espressione della legge di faraday-Neumann
o la forza elettromotrice indotta istantanea
o dimostrazione della legge di Faraday-Neumann
 la legge di Lenz
o le correnti di Faucault
 l'autoinduzione e la mutua induzione
 energia e densità di energia del campo magnetico
Equazioni di Maxwell
Campo elettrico indotto
 Equazioni di Maxwell
 Onde elettromagnetiche
 Principio di Huygens
Relatività dello spazio e del tempo
 Relatività ristretta
 Dilatazione dei tempi
 Trasformazioni di Lorentz
 Lo spazio- tempo
 Effetto Doppler
Relatività generale
 Il problema della gravitazione
 I principi della relatività generale
La docente
Prof.ssa Maria Cozzolino
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 38
SCIENZE
Relazione finale
La classe 5ªG ha dimostrato un interesse alquanto incostante e superficiale.
L’impegno e la partecipazione non sempre sono stati adeguati sia nel lavoro in
classe che a casa.
Il mancato possesso, per alcuni studenti, di adeguate competenze/abilità
linguistico/espressive o di analisi e di sintesi ha, a volte, penalizzato i risultati
delle verifiche.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
Per quanto riguarda le conoscenze specifiche, buoni risultati sono stati raggiunti
solo da alcuni alunni, circa un terzo della classe ha conseguito una sufficiente
preparazione gli altri si sono attestati intorno a livelli di quasi sufficienza.
COMPETENZE
Relativamente alle competenze alcuni sono in grado di riutilizzare ed applicare in
modo autonomo quanto acquisito. Altri hanno dimostrato una preparazione
spesso mnemonica e scolastica.
CAPACITÁ
Diversi alunni dimostrano di possedere una sufficiente capacità di analisi e di
sintesi e solo alcuni sono in grado di usare una terminologia adeguata con buone
capacità di rielaborazione personale.
Altri studenti invece dimostrano una certa difficoltà nel saper gestire con
proprietà di linguaggio e con rigore logico le conoscenze di cui sono in possesso e
una limitata capacità nell’esposizione dei dati conosciuti in modo organico e
consequenziale.
METODOLOGIE E MATERIALI DIDATTICI
Uso del testo per l’acquisizione delle conoscenze e di alcune fotocopie per
permettere agli studenti di integrare alcuni argomenti per i quali hanno
dimostrato particolare interesse.
Lezioni frontali, spesso basate sul dialogo finalizzato al maggior coinvolgimento
possibile degli allievi, per abituarli al confronto ragionato e ad aumentare la
fiducia nelle proprie capacità di rielaborazione personale.
TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE
Verifiche formative dell'apprendimento durante le ore di spiegazione con
interventi degli alunni per permettere un confronto tra quanto appreso dal testo
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 39
e quanto sentito dai mezzi di comunicazione. Verifiche orali, almeno due per
quadrimestre.
Nell’attribuzione dei voti, oltre alle conoscenze acquisite e la capacità
espositiva,sono state valutate anche l’interesse e la partecipazione dimostrati in
classe.
Programma
- I minerali:







I materiali della litosfera
Che cos'è un minerale
La struttura dei cristalli
Le proprietà dei minerali
La composizione dei minerali
I silicati, i minerali più abbondanti
La genesi dei minerali
- Le rocce:













Che cosa sono le rocce
Ogni roccia ha una propria composizione e struttura
Il processo magmatico
La struttura delle rocce magmatiche
La composizione delle rocce magmatiche
La classificazione delle rocce magmatiche
Dualismo dei magmi e catalizzazione frazionata
Il processo sedimentario
La struttura e le caratteristiche delle rocce sedimentarie
La classificazione delle rocce sedimentarie
Il processo metamorfico
La struttura e le caratteristiche delle rocce metamorfiche
La classificazione delle rocce metamorfiche
- I fenomeni vulcanici:








Vulcani, terremoti e attività endogena
Classificazione dei corpi magmatici intrusivi
I vulcani
I prodotti dell'attività vulcanica
Le forme degli edifici vulcanici
Le diverse modalità di eruzione
La geografia dei vulcani
Il vulcanesimo secondario
- I fenomeni sismici:
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 40






I terremoti
Cause e distribuzione geografica dei terremoti
I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico
Le onde sismiche
Il rilevamento delle onde sismiche: sismografi e sismogrammi
Intensità e magnitudo dei terremoti
- La deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche:


L'ipotesi di Wegener
La distribuzione delle placche e le deformazioni
- La chimica del Carbonio:



L'atomo di Carbonio
Gli idrocarburi (Alifatici, Aliciclici e Aromatici)
Gli alcani, gli alcheni e gli alchini
- Le macromolecole biologiche:




Carboidrati
Proteine
Lipidi
Acidi nucleici
- Biologia:


- Le



Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura
Respirazione cellulare: processo aerobico e processo anaerobico
biotecnologie:
La biodegradazione
Gli anticorpi monoclonali
Le culture cellulari
- Tecniche di ingegneria genetica:
 La manipolazione del DNA
 Gli enzimi di restrizione
 La separazione dei frammenti di restrizione e il loro sequenziamento
- Il clonaggio genetico:







Produzione di copie di un gene
Vettori molecolari: virus e plasmidi
Il montaggio del DNA ricombinante
La reazione a catena della polimerasi (PCR)
Gli organismi geneticamente modificati
Colture di cellule ricombinanti
La terapia genica
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 41


L’ingegneria genetica in agricoltura
Gli alimenti OGM
- La clonazione
Il docente
Prof. Vincenzo Romano
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 42
Scienze motorie
Relazione finale
Gli alunni alla fine del triennio hanno terminato il loro processo di maturazione
fisiologico, psichico e fisico.
Ciò ha reso più facile lo svolgimento del programma raggiungendo gli obbiettivi:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Il potenziamento fisiologico generale;
La rielaborazione degli schemi motori di base;
La conoscenza e la pratica delle attività sportive;
Il consolidamento del carattere;
Lo sviluppo della socialità e del senso civico;
Le informazioni fondamentali sulla tutela della salute e la prevenzione
degli infortuni.
Tutti gli allievi hanno partecipato con interesse al dialogo educativo.
Le attività di gruppo, quali giochi di squadra, hanno dato risultati positivi
soprattutto per quanto riguarda la formazione del carattere.
La valutazione finale ha dato ottimi risultati.
La docente
Prof.ssa Rosa Salvato
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 43
RELIGIONE CATTOLICA
Programma e relazione
Il programma svolto ha cercato di dare agli alunni una conoscenza sistematica e
critica delle tematiche relative alla presenza del Cristianesimo e della Chiesa nella
storia e nella società,in un confronto dialettico con le principali correnti culturali
del
mondo
contemporaneo.
Si è teso ad impostare le varie unità di apprendimento a partire non dai contenuti
propri della disciplina,ma il più possibile,da valori e questioni che si possono
ritenere costitutivi dell’esperienza umana,perarrivare,in un secondo tempo a
proporre la visione cristiana relativamente al tema trattato. La mia esperienza mi
insegna che scegliere punti di partenza generali(es diritti umani, bioetica etc.) e
provare a coglierne la valenza antropologica sia il modo migliore per arrivare a
proporre il contributo che, su questi temi, può essere dato dalla riflessione
teologica. Pertanto, sono stati affrontati,in una forma essenzialmente dialogica,i
seguenti argomenti:
Cristianesimo e cultura: la violenza e la cultura della pace.
Cristianesimo e filosofia: il problema dell’ateismo contemporaneo ed il rapporto
fede-ragione.
Cristianesimo e scienza: questioni di bioetica circa la vita umana
nascente,trapianto di organi,eutanasia,testamento biologico.
Cristianesimo e società: i problemi dell’uomo contemporaneo in una società che
cambia; il ruolo della scuola; il ruolo della “religione”; il rapporto tra libertà e
coscienza; i valori morali tra coscienza e costume sociale; l’etica della solidarietà
e la dottrina sociale della Chiesa.
Lo sviluppo dei suddetti argomenti ha utilizzato come strumenti di indagine e
conoscenza,oltre il libro di testo,rivistespecifiche,quotidiani,schemi ed appunti
personali.
OBIETTIVI RAGGIUNTI DAGLI STUDENTI
CONOSCENZE:
Questa classe è formata da 19 alunni tutti avvalentesi dell’IRC. È una classe che
conosco sin dal primo anno. Durante tutto l’anno gli alunni hanno partecipato con
discontinuità e poco interesse agli argomenti da me proposti, così da raggiungere
stentatamente la sufficienza. Dal punto di vista disciplinare sono stati molto
vivaci, e a volte hanno assunto atteggiamenti irriguardosi e poco consoni.
COMPETENZE:
Tutta la classe, qualora si impegni, è in grado di descrivere e presentare i
problemi trattati e di individuare eventuali correlazioni interdisciplinari
CAPACITA’:
Nel suo complesso, la classe, quando si impegna, è in grado di utilizzare testi e
documenti a sostegno di una o più tesi; di esprimere fondate opinioni personali;
di partecipare attivamente ad una qualsiasi forma di dibattito sugli argomenti
svolti.
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 44
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONI ADOTTATI:
La peculiarità della disciplina non ha consentito di utilizzare per la valutazione gli
strumenti tradizionali. Pertanto,i parametri presi in considerazione sono stati
soprattutto:
partecipazione al dialogo educativo;
comportamento corretto e costante;
attenzione,impegno e collaborazione;
eventuali approfondimenti e collegamenti interdisciplinari.
La docente
Prof.ssa Luciana Pinto APPENDICI
1. Tabella per la valutazione della 1° prova scritta
2. Tabella per la valutazione della 2° prova scritta
3. Tabella per l’attribuzione del bonus
4. Simulazioni della terza prova scritta con tabella di valutazione
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 45
TABELLA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA
ASPETTI DEL TESTO (valutati per conoscenze, competenze, capacità) Triennio Triennio VALUTAZIONE ANALITICA Punti in decimi Punti in quindicesimi 1 ‐ Realizzazione linguistica 1 – 3 1 – 4 ‐Conoscenza delle regole ortografiche, morfologiche, sintattiche. 1 – 3 1 – 4 ‐ Coesione testuale tra le frasi e i periodi più ampi. ‐ Adeguatezza e proprietà del lessico adoperato. 2 – Coerenza e adeguatezza alla forma testuale e alla consegna ‐Uso di un registro coerente alla forma testuale, al destinatario, alla situazione e allo scopo. ‐ Pertinenza dell’elaborato alla traccia proposta e/o alla consegna. ‐ Capacità di pianificazione ed articolazione del testo. 3 – Controllo ed approfondimento dei contenuti 1 – 4 1 – 6 Indicatori generali: ‐ Ampiezza, padronanza e qualità dei contenuti. ‐ Presenza di elementi significativi e problematici nelle idee e nelle interpretazioni. ‐ Spessore culturale ed elaborazione critica. Indicatori specifici: ‐ Tipologia A : comprensione ed interpretazione del testo proposto, coerenza degli elementi di contestualizzazione. ‐ Tipologia B : presenza della tesi, comprensione dei materiali forniti e loro impiego coerente e funzionale. ‐ Tipologia C e D : ‐capacità di esporre le conoscenze in proprio possesso in rapporto al tema proposto. ‐ capacità di collocare il tema dato nel relativo contesto culturale. Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 46
VOTO Decimi 1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10 quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 47
TABELLA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA
INDICATORI CONOSCENZA
SPECIFICA DELLA
DISCIPLINA:
Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e termini. COMPETENZA NELL’APPLICAZIONE DI CONCETTI E PROCEDURE MATEMATICHE: Correttezza dello svolgimento e dell’esposizione, correttezza nei calcoli, nei procedimenti e nelle argomentazioni. DESCRITTORI PUNTEGGIO 4 A. Conoscenza completa, coordinata e approfondita. B. Conoscenza completa e approfondita. C. Conoscenza essenziale. D. Conoscenza frammentaria e/o superficiale. 3 2 1 A. Risoluzione sintetica e organica con calcolo e rappresentazione grafica completa e corretta. B. Procedimento corretto e calcoli ultimati, ma non del tutto esauriente e preciso. C. Procedimento non del tutto lineare, calcoli non sempre esatti e/o non interamente ultimati: rappresentazione grafica generalmente coerente ai dati. D. Procedimento superficiale, incompleto con errori di calcolo. 4 3 2 1 CAPACITA’ LOGICHE ED Classe 5aGa.s. 2015-2016
A. Risoluzione critica e personale, chiarezza espositiva e linearità argomentativa. 4 Pagina 48
ARGOMENTATIVE: Organizzazione ed utilizzazione delle conoscenze e competenze per analizzare, scomporre, elaborare, comunicare. B. Organizzazione corretta e completa. C. Sviluppo con collegamenti semplici e/o parziali. D. Elaborazione incoerente e disorganica. 3 2 1 COMPLETEZZA DELLA RISOLUZIONE: A. Completo. B. Solo parziale. C. In minima parte. 3 2 1 Rispetto delle consegne circa il numero di questioni da risolvere. Classe 5aGa.s. 2015-2016
TOTALE : Pagina 49
TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL BONUS
Criteri per l’attribuzione del bonus che può essere attribuito solo se “il candidato abbia
ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nella prova
di esame pari ad almeno 70 punti”(Art 20 comma 4 O.M. n.32 del 21/02/05)
Bonus
Da 3 a 5 punti
Da 2 a 4 punti
Da 1 a 3 punti
Classe 5aGa.s. 2015-2016
DESCRITTORI QUALITATIVI
 Conoscenze ampie e
approfondite;
 Competenze spiccate
nell’uso dei
procedimenti e del
linguaggio specifico
delle discipline;
 Capacità di
rielaborazione e di
autonomo giudizio.
 Conoscenze complete
e corrette;
 Competenze sicure
nell’uso dei
procedimenti e del
linguaggio specifico
delle discipline;
 Capacità di
elaborazione
consapevole delle
conoscenze acquisite.
 Conoscenze complete;
 Competenze funzionali
all’uso dei
procedimenti e del
linguaggio specifico
delle discipline;
 Capacità di
elaborazione delle
conoscenze acquisite.
NOTE
Un ottimo o ad una prova
scritta o ad una prova
orale fa assegnare 5 punti
di bonus.
Un ottimo o ad una prova
scritta o ad una prova
orale fa assegnare 4 punti
di bonus.
Un ottimo o ad una prova
scritta o ad una prova
orale fa assegnare 3 punti
di bonus.
Pagina 50
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“FILIPPO SILVESTRI”
Portici
A.S. 2015 / 2016
ESAMI DI STATO
CLASSE V SEZ. G
Candidato
…………………………………………..
Simulazione Terza prova
30/04/2016
Tipologia B
Quesiti a risposta singola
Materie coinvolte:
Storia, Inglese, Fisica, Scienze, Latino
Tempo assegnato:
2h
Numero di righi:
otto
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 51
Criteri di valutazione
VALUTAZIONE
MOTIVAZIONE
PUNTI
ASSOLUTAMENTE
INSUFFICIENTE
Se la risposta è nulla o completamente inesatta
INSUFFICIENTE
Se la presentazione delle informazioni basilari riferite alla
domanda in oggetto risulta inadeguata e confusa
0,5
MEDIOCRE
Se la risposta presenta dati informativi esposti non con
sufficiente chiarezza e non è formalmente corretta
0,75
SUFFICIENTE
Se la risposta presenta dati informativi esposti con sufficiente
chiarezza ed evidenzia un’adeguata comprensione degli
elementi strutturali richiesti
DISCRETA
Se la risposta presenta informazioni espresse con discreta
chiarezza e una discreta articolazione del contenuto
1,25
PIU’ CHE SUFFICIENTE
Se la risposta presenta concetti e contenuti condotti con
padronanza e in un quadro di efficacia formale
1,5
0
1
STORIA
INGLESE
FISICA
SCIENZE
LATINO
Totale …………./15
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 52
STORIA
1)
Illustra il PATTO MOLOTOV – RIBBENTROP, indicandone data, contenuti espliciti e
segreti e le motivazioni che spinsero le due potenze a stipularlo.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Illustra la cosiddetta “svolta di Salerno” ricostruendone sinteticamente il contesto
storico.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 53
INGLESE
1) List and shortly comment on the acts issued under Edward VII that foreshadowed the
British welfare state.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Explain what is meant by the term “modernism” with reference both to society and to
literature. ________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 54
FISICA
1)
Il teorema della circuitazione di Ampere, la circuitazione del campo magnetico.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Descrivi il funzionamento di un alternatore.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 55
SCIENZE
1)
Caratteristiche di un’eruzione pliniana.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Quale funzione svolge il processo di fosforilazione ossidativa?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 56
LATINO
1) Come viene interpretata la favola di Amore e Psiche all’interno del romanzo di
Apuleio?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Definisci i poetae novelli e le caratteristiche della loro poesia.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 57
LICEO SCIENTIFICO STATALE
”FILIPPO SILVESTRI”
Portici
A.S. 2015 / 2016
ESAMI DI STATO
CLASSE V SEZ. G
Candidato
…………………………………………..
Simulazione Terza prova
19/02/2016
Tipologia B
Quesiti a risposta singola
Materie coinvolte:
Filosofia, Inglese, Fisica, Scienze, Storia dell’arte
Tempo assegnato:
2h
Numero di righi:
otto
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 58
Criteri di valutazione
VALUTAZIONE
MOTIVAZIONE
PUNTI
ASSOLUTAMENTE
INSUFFICIENTE
Se la risposta è nulla o completamente inesatta
INSUFFICIENTE
Se la presentazione delle informazioni basilari riferite alla
domanda in oggetto risulta inadeguata e confusa
0,5
MEDIOCRE
Se la risposta presenta dati informativi esposti non con
sufficiente chiarezza e non è formalmente corretta
0,75
SUFFICIENTE
Se la risposta presenta dati informativi esposti con sufficiente
chiarezza ed evidenzia un’adeguata comprensione degli
elementi strutturali richiesti
DISCRETA
Se la risposta presenta informazioni espresse con discreta
chiarezza e una discreta articolazione del contenuto
1,25
PIU’ CHE SUFFICIENTE
Se la risposta presenta concetti e contenuti condotti con
padronanza e in un quadro di efficacia formale
1,5
0
1
FILOSOFIA
INGLESE
FISICA
SCIENZE
STORIA DELL’ARTE
Totale …………./15
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 59
FILOSOFIA
1)
Perché l’uomo crea Dio secondo Feuerbach? Quali sono le tre possibili origini di
questa creazione?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Secondo Schopenhauer il suicidio non è una via di liberazione dalla Voluntas mentre
l’ascesi sì. Commenta questa affermazione spiegando bene cosa il filosofo intende per
ascesi.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 60
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 61
INGLESE
1) Write briefly about Byron’s Childe Harold’s Pilgrimage.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
What were the Corn Laws and which part of the English population took advantage of
them?
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
a
Classe 5 Ga.s. 2015-2016
Pagina 62
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 63
FISICA
1)
Campo elettrico campo magnetico: analogie e differenze
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Campo magnetico terrestre.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 64
SCIENZE
1)
Operare un confronto tra vulcanesimo effusivo ed esplosivo relativamente alla
modalità dell’eruzione, alla composizione del magma, alla tipologia dei prodotti e
degli edifici vulcanici.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Descrivi la teoria della tettonica a placche.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 65
STORIA DELL’ARTE
1) Descrivi l’opera “Giuditta” di G.Klimt evidenziando le
peculiarità del dipinto in riferimento al periodo di
appartenenza.
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
2)
Futurismo: nascita e peculiarità della corrente artistica.
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________
________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________ ________________________________________________________________
VOTO ...............
TOTALE ............
Classe 5aGa.s. 2015-2016
Pagina 66