Indice Tabella Area di apprendimento Italiano Scuola Primaria Ascoltare e Parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua Area di apprendimento Italiano Scuola Secondaria Ascoltare e Parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua Area di apprendimento --- Italiano --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze • L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascoltare e Parlare CL 1^ 2^ Abilità • • • • • • • • Ascoltare e comprendere l’insegnante e i compagni Prestare attenzione per tempi sempre più lunghi Fare domande su ciò che non è chiaro Comprendere vocaboli nuovi proposti in un contesto esperienziale Partecipare alle conversazioni Comunicare con chiarezza messaggi di senso compiuto Raccontare una storia su un’immagine Memorizzare e ripetere filastrocche e semplici poesie • • • • Ascoltare insegnanti e compagni per tempi sempre più lunghi Individuare gli elementi della comunicazione Memorizzare filastrocche e semplici poesie Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e logico. • 3^ • • Conoscenze • ascolto e comprensione di: ◦ indicazioni dell’insegnante ◦ interventi dei compagni ◦ letture di testi di vario tipo ◦ resoconti ◦ messaggi trasmessi dai media ◦ partecipazione a conversazioni e discussioni Ascoltare e Parlare • • 4^ • • 5^ • • Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui. Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Memorizzare ed esporre con espressività testi poetici Area di apprendimento --- Italiano --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze • • • L’alunno legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l'esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo una terminologia specifica Leggere CL Abilità • • • • Leggere e interpretare una serie lineare di immagini da sinistra verso destra, dall’alto verso il basso Riconoscere e leggere le vocali e le consonanti Leggere sillabe con le lettere conosciute Leggere parole nuove con lettere conosciute Leggere parole bisillabe, trisillabe, polisillabe Leggere a voce alta e in maniera silenziosa semplici frasi ed esprimerne il significato con altri linguaggi Riordinare e leggere in modo significativo i diversi “pezzi” di una frase Leggere senza sillabare Leggere messaggi scritti in caratteri diversi Leggere e comprendere brevi racconti • • • • • • • Leggere in modo chiaro un testo preparato Leggere in modo corretto a prima vista Leggere in modo espressivo rispettando le pause e la punteggiatura Individuare l’argomento centrale del testo Ordinare cronologicamente e logicamente le sequenze narrative di un testo Individuare personaggi, ambiente, azioni di un racconto letto Rielaborare verbalmente un testo letto • 1^ 2^ • • • • • Conoscenze • • • • • • • • lettura di grafemi, sillabe, parole e frasi nei tre caratteri lettura e comprensione di semplici testi rappresentazioni dei testi letti con linguaggi diversi lettura chiara, scorrevole ed espressiva lettura a prima vista lettura silenziosa comprensione di termini nuovi comprensione degli elementi principali di testi di tipo diversi Leggere CL Abilità • 3^ • • • 4^ • • • 5^ • Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive. Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o di svago. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale Conoscenze Alle conoscenze di classe II aggiungiamo: • lettura e analisi di testi realistici e fantastici (fiaba, favola, mito, leggenda) • lettura e analisi di testi descrittivi (oggetti e ambienti) • lettura e analisi di filastrocche e poesie Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo Alle conoscenze di classe III aggiungiamo: l'invenzione letteraria dalla realtà. • lettura e analisi di testi narrativi realistici e fantastici: Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. ◦ lettera Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi ◦ racconto autobiografico un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o ◦ diario scrivere. ◦ fantasy Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, ◦ fantascienza per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. ◦ giallo Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di • lettura e analisi di testi descrittivi: riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono (versi, ◦ persone strofe, rime, ripetizione di suoni, uso delle parole e dei significati) ed ◦ animali esprimendo semplici pareri personali su di essi. ◦ oggetti ◦ ambienti ◦ lettura e analisi di testi poetici Area di apprendimento --- Italiano --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze • L’alunno produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli (parafrasi e riscrittura). Scrivere CL Abilità • • 1^ • • • • • • • • 2^ • • • • 3^ • • Utilizzare correttamente lo spazio grafico Copiare globalmente la parola o la frase rispettando la successione dei grafemi Distinguere i singoli fonemi e associarli ai grafemi corrispondenti Scrivere correttamente tutti i grafemi nei tre caratteri Scrivere nuove parole con le sillabe conosciute Scrivere nuove parole sotto dettatura Scrivere semplici frasi in modo autonomo seguendo consegne specifiche Scrivere brevi frasi e didascalie di immagini Comunicare la propria esperienza con messaggi scritti in ordine logico e cronologico seguendo uno schema Tradurre schemi, tabelle e griglie in semplici testi: narrativi, descrittivi (oggetti), regolativi Completare semplici narrazioni Produrre una semplice narrazione leggendo immagini Produrre semplici filastrocche seguendo ritmi prestabiliti Produrre un testo narrativo rispettando le regole della coerenza e della coesione Scrivere testi narrativi sulla base di esperienze compiute Inventare testi fantastici utilizzando le funzioni principali Conoscenze • frasi semplici e di uso corrente • • • didascalie brevi messaggi brevi testi relativi alla propria esperienza • • brevi testi relativi alla propria esperienza semplici testi guidati di tipo narrativo, descrittivo, regolativo semplici testi narrativi da completare ricostruzione di racconti leggendo immagini produzione di semplici filastrocche seguendo ritmi prestabiliti • • • • • analisi e produzione di testi narrativi: personali, realistici, fantastici (fiaba), il fumetto (discorso diretto) analisi di testi narrativi: favola, mito, leggenda Scrivere CL Abilità • • • 3^ • • • • 4^ • • • • 5^ • • Individuare e usare il discorso diretto in una storia a fumetti Trasformare un discorso indiretto in discorso diretto e viceversa Produrre testi descrittivi, facendo ricorso all'apparato informativo e conoscitivo di tutti i canali percettivi, relativi a oggetti e ambienti Produrre semplici testi regolativi Alla fine della produzione rivedere il testo, riconoscere eventuali errori ortografici e di forma e correggerli Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri e che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. Produrre testi sulla base di modelli dati (racconti brevi, descrizioni, filastrocche poesie ...). Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato …). Sintetizzare e rielaborare un testo in modo efficace e significativo. Conoscenze • • analisi e produzione di testi descrittivi: oggetti, ambienti analisi e produzione di poesie e filastrocche Alle conoscenze della cl III aggiungiamo: • • • • • • • analisi e produzione di testi narrativi realistici: lettera, racconto autobiografico, diario, relazioni, resoconti... analisi di testi narrativi: fantasy, fantascienza, giallo, umoristico, storico il riassunto: discorso diretto e indiretto analisi e produzione di testi descrittivi: persone, animali, oggetti, ambienti il testo poetico: analisi e produzione Area di apprendimento --- Italiano --------Scuola Primaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze • L’alunno svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa. Riflettere sulla lingua CL 1^ Abilità • Superare le difficoltà ortografiche relative a: digrammi, trigrammi, doppie, divisione in sillabe, accento, apostrofo, uso dell’H • • Utilizzare i caratteri alfabetici e ordinare i vocaboli Superare le difficoltà ortografiche relative a: digrammi, trigrammi, doppie, divisione in sillabe, accento, apostrofo, uso dell’H Riconoscere i principali segni di interpunzione Riconoscere articoli, nomi, verbi 2^ • • • • 3^ • • • • Riconoscere in un testo vocaboli a lui sconosciuti Riferire il significato di un vocabolo al testo, ricavandone così il senso contestuale preciso Variare i vocaboli per evitare ripetizioni Riconoscere ed utilizzare correttamente i segni di interpunzione Riconoscere nella frase: articoli, nomi, aggettivi, verbi In una frase riconoscere soggetto e predicato Conoscenze • • • • • grafemi digrammi sillabe parole frasi • • • ordine alfabetico ortografia punteggiatura (punto, virgola, punto esclamativo, punto interrogativo, due punti) articolo nome (genere, numero) verbo (passato, presente, futuro) • • • • • • • • • • • • uso del vocabolario ortografia punteggiatura esercizi per l’arricchimento lessicale giochi grafo-fonici: calligrammi acrostici , cruciverba... articolo nome (analisi completa) aggettivo qualificativo verbo (modo indicativo dei verbi ausiliari e delle Riflettere sulla lingua CL Abilità 3^ • • 4^ • • • 5^ Conoscenze • • Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti). Riconoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici. Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi. • • • • • • • • • • • • • • • • 3 coniugazioni) soggetto/predicato uso del vocabolario ortografia punteggiatura (discorso diretto) esercizi per l’arricchimento lessicale giochi grafo-fonici: calligrammi acrostici, cruciverba... articoli articoli partitivi nome (analisi completa) aggettivo (analisi completa) pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali...)pronomi relativi preposizioni esclamazioni congiunzioni avverbi verbo (analisi completa nella forma attiva) avvio all’analisi logica (soggetto/predicato verbale e nominale/espansione diretta e indiretta) Area di apprendimento --- Italiano --------Scuola Secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze • L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative. • Interviene nelle discussioni usando argomentazioni per formulare e validare ipotesi, per sostenere o confutare tesi, per convincere, per fare proposte Ascoltare e Parlare CL 1^ Abilità • • 2^ • • 3^ • • Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo, argomento e informazioni principali, punto di vista dell’emittente. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti per seguire lo sviluppo di un discorso utilizzando abbreviazioni, parole - chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti presi per riutilizzarli anche a distanza di tempo). Intervenire in una conversazione e/o in una discussione rispettando tempi e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui. Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logicocronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentando in modo chiaro l’argomento: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Conoscenze • • • ascolto di messaggi, testi e generi diversi racconto e descrizioni di esperienze personali esposizione e commento di testi di vario genere Area di apprendimento --- Italiano --------Scuola Secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze • • L’alunno nelle attività di studio, personali e collaborative, usa i manuali delle discipline o altri testi di studio, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie, anche con l’utilizzo di strumenti informatici. Legge con interesse e con piacere testi letterari di vario tipo e comincia a manifestare gusti personali per quanto riguarda opere, autori e generi letterari, sui quali scambia opinioni con compagni e con insegnanti. Leggere CL Abilità • • 1^ • • • 2^ • • 3^ • Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica). Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico e/o per realizzare scopi pratici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Usare in modo funzionale le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; il genere di appartenenza e le tecniche narrative usate dall’autore. Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la Conoscenze • • • • • • • favola e fiaba opera narrativa l’avventura il testo descrittivo progetto orientamento: prima parte il testo espositivo (collegamenti interdisciplinari con storia / geografia / cittadinanza e costituzione) epica • • opera narrativa il racconto di fantasia / di fantasmi / horror il racconto comico e umoristico il diario / l’autobiografia il testo espositivo (collegamenti interdisciplinari con storia / geografia / cittadinanza e costituzione) letteratura: dal Medioevo alla Restaurazione progetto orientamento: seconda parte • • opera narrativa il racconto fantastico / di fantascienza / giallo • • • • • Leggere CL Abilità • 3^ loro collocazione nello spazio, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell'osservatore. Comprendere tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe. Conoscenze • • • • • il romanzo il testo argomentativo il testo espositivo (collegamenti interdisciplinari con storia / geografia / cittadinanza e costituzione) letteratura: dall’Ottocento ai giorni nostri progetto orientamento: terza parte Area di apprendimento --- Italiano --------Scuola Secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze • L’alunno alla fine di un percorso didattico produce con l’aiuto dei docenti e dei compagni semplici ipertesti, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. • Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. • Varia opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori; riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso Scrivere CL Abilità • 1^ • 2^ • • • 3^ • Conoscenze Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e • cronaca revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di • riassunto strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee (liste di argomenti, • descrizioni mappe, scalette); utilizzare criteri e strumenti per la revisione del testo in • parafrasi vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche: utilizzo dello • scrittura creativa (anche in relazione alle spazio, rispetto dei margini, titolazione, impaginazione. tipologie testuali affrontate - es fiaba-) Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, Alle conoscenze della classe I aggiungiamo: lessicale. • diario Scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra loro. • lettera Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, • articolo giornalistico argomentativo) adeguati a: situazione, argomento, scopo, destinatario, • semplici relazioni registro. Scrivere testi di forma diversa (avvisi, biglietti, istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, schede informative, relazioni Alle conoscenze della classe II aggiungiamo: su argomenti di studio, trafiletti, articoli di cronaca, recensioni, commenti) • relazioni su argomenti complessi sulla base di modelli sperimentati. • scalette e appunti Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad esempio • testo argomentativo giochi linguistici, riscritture con cambiamento del punto di vista) Scrivere CL Abilità • 3^ • • Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrivere sintesi (lineari e non lineari, ad esempio sotto forma di schemi) di testi letti e ascoltati e saperle poi riutilizzare per i propri scopi. Scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura e curando l’impostazione grafica e concettuale. Conoscenze Area di apprendimento --- Italiano --------Scuola Secondaria Traguardi per lo sviluppo delle competenze • L’alunno è capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per migliorare la comunicazione orale e scritta. Riflettere sulla Lingua CL Abilità • Conoscere la costruzione della frase complessa (distinguere la principale dalle subordinate) e riconoscere i principali tipi di proposizioni subordinate (relative, temporali, finali, causali, consecutive, ecc.). • Analizzare la frase complessa e visualizzare i rapporti fra le singole proposizioni rappresentandoli anche graficamente. 1^ • • • • 2^ • • • • Conoscenze • • • aggettivo (analisi completa) pronomi (analisi completa) verbo (coniugazioni regolari) verbi: • transitivi/intransitivi Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri • regolari/irregolari linguistici. • servili / fraseologici / impersonali • soggetto/predicato Stabilire relazioni tra campi di discorso e forme di testo, lessico specialistico, i principali complementi: ecc. • oggetto Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione. • predicativo Conoscere le principali relazioni fra significati (sinonimia, contrarietà, • agente/causa efficiente polisemia, gradazione, inclusione). • termine • specificazione Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico. • partitivo Utilizzare strumenti di consultazione (riconoscere e capire il tipo di • denominazione informazioni fornite da un dizionario per ogni voce). • tempo Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali (narrativi, regolativi, • luogo descrittivi, argomentativi) e dei generi. • causa • fine Applicare le conoscenze metalinguistiche per monitorare e migliorare l’uso • mezzo orale e scritto della lingua • modo • compagnia / unione Riflettere sulla Lingua CL Abilità Conoscenze 2^ • argomento/materia 3^ • • • • • • • • • • • • • • • • analisi logica della proposizione analisi logica del periodo proposizione principale proposizioni coordinate proposizioni subordinate: soggettiva oggettiva dichiarativa interrogativa indiretta relativa causale finale temporale consecutiva concessiva periodo ipotetico