1/4 I PROBLEMI CON I LIMITI Soluzioni di problemi tratti dal testo Corso Base Blu di Matematica, volume 5 [1] (Problema n. 448 a pag. 183 U) __ ^ ^ Nel triangolo ABC si ha: AB = b , B A C = 3 A B C . Conduci la semiretta r avente origine in A, che ^ ^ incontri il lato BC in P e tale che risulti: B A P = P B A . __ AP a) Calcola il limite del rapporto __ ^ quando l’angolo P B A tende a zero e quando tende a AC π 4 . __ b) Indica con H la proiezione di B sulla semiretta r e calcola i limiti del rapporto BH __ quando PB ^ l’angolo P B A tende a zero e quando tende a π 4 . [2; 0; 0; 1] SVOLGIMENTO ^ ^ ^ ^ B A C = 3A B C ; B A P = P B A ⇒ ^ ^ ⇒ ^ ^ C A P = 2P A B e C P A = 2P A B 2 ___ AP = __ AM1 + 2 ___ M1P 2 = 2 __ __ __ AB AB AB tgx = 1 + tg 2 x + 2 2 2 2 ___ AC = __ __ 2 __ __ __ AP AP AP tg 2 x = 1 + tg 2 2 x + 2 2 2 ___ AM 2 + M2C 2 = 2 __ BH = PB sen2 x (a1) lim ^ P B A→ 0 __ __ AP AP __ AC = lim AP 1 + tg 2 2 x 2 __ (a2) lim ^ π P B A→ 4 AP __ AC (b1) (b2) lim ^ P B A→ 0 __ PB x →0 1 + tg 2 x 2 2 = 1+ 0 =2 __ = lim x→ __ BH 2 = lim __ x →0 π 4 AP = lim __ AP 1 + tg 2 2 x 2 x→ π 4 2 1 + tg 2 x 2 = 2 1 + tg 2 π = 2 1+ ∞ 4 __ = lim x →0 PB sen2 x __ = sen( 2 ⋅ 0 ) = sen0 = 0 PB __ __ BH PB sen2 x π π lim __ = lim = sen( 2 ⋅ ) = sen = 1 __ ^ π 4 2 π P B A→ PB x → 4 PB 4 [2] (Problema n. 451 a pag. 183 U) I problemi con i limiti – Prof. Enrico Sailis, I.I.S. “A. Gramsci – E. Amaldi”, Carbonia = 2 =0 ∞ 2/4 __ E’ data una semicirconferenza di centro O con diametro AB = 2r . Conduci dal punto A, due corde ^ π AC e AD in modo che C O D = e, sempre dal punto A, la semiretta AE tangente in A alla 3 ^ semicirconferenza. Scrivi in funzione dell’angolo E A C il rapporta tra la misura dell’area del __ 2 triangolo CAD e di CD , quindi calcola il limite quando D → B. SVOLGIMENTO ^ Poniamo: x = E A C Per il teorema dell’angolo alla circonferenza si ha: ^ π 1 ^ 1 π C AD = C OD = ⋅ = . 2 2 3 6 __ CD = r in quanto CD è il lato di un poligono esagonale inscritto alla circonferenza, di raggio r. Tenendo conto che i triangoli AOC e AOD sono isosceli in quanto hanno due lati uguali al raggio della circonferenza, possiamo dire che: __ __ π AC = 2 AO cos( __ __ AD = 2 AO cos( 2 π 2 π /6 π /3 − x ) = 2rsenx −x− π 6 π ) = 2rsen x + 6 Siamo ora in grado di rispondere ai problemi proposti. ∆ Area( CAD ) = π π 1 π 1 __ __ 1 AC ⋅ AD⋅ sen = 2rsenx ⋅ 2rsen x + ⋅ = r ⋅ senx ⋅ r ⋅ sen x + 6 2 6 2 6 2 ∆ lim D →B Area( C A D ) __ 2 CD r 2 senx ⋅ sen( x + = lim x→ π r π 2 6 ) = sen π 3 3 π π ⋅ sen + = 1 ⋅ = 2 2 2 2 6 2 [3] (Problema n. 455 a pag. 184 U) Dato il fascio di parabole y = − x 2 + kx , individua le caratteristiche comuni a tutte le parabole, indicando in particolare il punto base del fascio B e il luogo geometrico descritto dai vertici delle parabole al variare di k ∈ ℜ . Dopo aver scritto l’equazione della tangente in B alla generica parabola del fascio, considera il punto di intersezione C tra tale tangente e la retta x=k e il punto H proiezione di C sull’asse x. Calcola __ lim k →0 __ BC − BH __ __ CH ⋅ BH SVOLGIMENTO Tutte le parabole del fascio hanno asse verticale (hanno la forma: y=ax2+bx+c), volgono la concavità verso il basso con la stessa apertura (a=-1) e passano tutte per l’origine O del sistema di riferimento (c=0). Il punto O è anche il punto base B, l’unico del fascio (punto comune a tutte le parabole del fascio). I problemi con i limiti – Prof. Enrico Sailis, I.I.S. “A. Gramsci – E. Amaldi”, Carbonia ( b − b 2 − 4ac Il vertice V di una parabola y=ax2+bx+c ha coordinate: V − ; 4a 2a k ) 3/4 k2 I vertici delle parabole del fascio quindi hanno coordinate V ; in quanto a=-1, b=k, c=0, da 2 4 cui si ottiene l’equazione parametrica del luogo, con parametro k: k x = 2 2 y = k 4 , eliminando k si ottiene l’equazione cartesiana del luogo dei vertici delle parabole del fascio: y = x 2 . Determiniamo ora l’equazione della retta tangente in B alla parabola generica del fascio mediante y + y0 x + x0 = axx0 + b + c che fornisce la tangente t alla parabola 2 2 y=ax2+bx+c nel suo punto di coordinate (x0 ; y 0 ) . la formula dello sdoppiamento: t: y+0 x + 0 = −1x ⋅ 0 + k → 2 2 y x =k 2 2 → y = kx ( ) Il punto C di intersezione di tale retta con la retta x=k ha coordinate: C k ; k 2 , mentre il punto H proiezione di C sull’asse x ha coordinate: H (k ;0 ) . Ci occupiamo ora del calcolo del limite: __ lim k →0 __ BC − BH __ __ __ __ BC = OC = __ lim k →0 . A tal fine determiniamo le misure dei segmenti coinvolti nel limite. CH ⋅ BH __ BC − BH __ ( ) k2 + k2 __ = lim CH ⋅ BH 2 = ( k 1 + k2 − k k2 k k →0 ) k2 1 + k2 = k 1 + k2 ; __ __ BH = k ; CH = k 2 . Pertanto si ha: 1 + k 2 − 1 k 1 + k 2 − 1 = 0 F.I. = lim = lim 2 2 k →0 k → 0 0 k k k 1 + k 2 − 1 1 + k 2 − 1 1 + k 2 + 1 1 + k2 − 1 k2 1 1 = lim lim = lim = lim = lim = 2 k →0 k →0 k →0 2 k →0 2 k →0 2 2 2 2 2 2 k k 1 + k + 1 k 1 + k + 1 k 1 + k + 1 1 + k + 1 ( __ Dunque: lim k →0 __ BC − BH __ ) __ CH ⋅ BH = 1 2 [4] (Problema. n. 459 a pag. 184 U) 1 − 2x 3x , y= . Considera la retta x=h (h<-1) x +1 x +1 Area( AOQ ) e i punti Q e R di intersezione con le iperboli. Calcola: lim , essendo A(− 2;0 ) e O h → −∞ Area( AOR ) Sono date le iperboli equilatere di equazioni: y = l’origine del sistema di assi cartesiani. SVOLGIMENTO x = h x = h Q≡ 1 − 2x ; 1 − 2h y = y = x +1 h +1 x = h R≡ 3x ; y = x +1 x = h 3h y = h +1 → → 1 − 2h Q h; h + 1 3h R h; h + 1 −2 0 1 1 1 1 − 2h 1 − 2h 0 0 1 =…= 2 = Area(AOQ)= 2 2 h +1 h +1 1 − 2h h 1 h +1 I problemi con i limiti – Prof. Enrico Sailis, I.I.S. “A. Gramsci – E. Amaldi”, Carbonia 4/4 Area(AOR)= −2 1 0 2 h 0 1 1 3h 3h 0 1 =…= 2 = 2 h +1 h +1 3h 1 h +1 1 − 2h Area( AOQ ) 1 − 2h 2 h +1 lim = lim = lim = h → −∞ Area( AOR ) h → −∞ h → −∞ 3h 3h 3 h +1 I problemi con i limiti – Prof. Enrico Sailis, I.I.S. “A. Gramsci – E. Amaldi”, Carbonia