www.matefilia.it
LICEO SCIENTIFICO 2015 - QUESTIONARIO
QUESITO 1
๐‘ฆ = ๐‘“(๐‘ฅ) ; il suo grafico è tangente alla retta ๐‘ฆ = −2๐‘ฅ + 5 nel secondo quadrante ed
inoltre risulta: ๐‘“ ′ (๐‘ฅ) = −2๐‘ฅ 2 + 6. Determinare l’equazione ๐‘ฆ = ๐‘“(๐‘ฅ).
Risulta:
2
๐‘“(๐‘ฅ) = ∫(−2๐‘ฅ 2 + 6) ๐‘‘๐‘ฅ = − 3 ๐‘ฅ 3 + 6๐‘ฅ + ๐‘˜ (*)
Inoltre deve essere ๐‘“ ′ (๐‘ฅ) = −2 con x<0; quindi:
−2๐‘ฅ 2 + 6 = −2 ๐‘ ๐‘’
๐‘ฅ = ±2 ,
๐‘๐‘’๐‘Ÿ ๐‘›๐‘œ๐‘– ๐‘ฅ = −2
Per x= -2 dall’equazione della retta troviamo y=4+5=9. Quindi la funzione passa per il
punto di coordinate (-2;9). Imponiamo il passaggio per tale punto alla curva di equazione
(*).
9=
16
3
− 12 + ๐‘˜ ๐‘‘๐‘Ž ๐‘๐‘ข๐‘– ๐‘˜ =
47
3
.
2
47
3
3
La funzione richiesta ha quindi equazione: ๐‘ฆ = ๐‘“(๐‘ฅ) = − ๐‘ฅ 3 + 6๐‘ฅ +
QUESITO 2
Si chiede di determinare la formula del volume del tronco di cono:
1
๐‘‰ = ๐œ‹ โˆ™ โ„Ž โˆ™ (๐‘… 2 + ๐‘Ÿ 2 + ๐‘… โˆ™ ๐‘Ÿ)
3
Liceo Scientifico 2015 - Quesiti
1/ 8
www.matefilia.it
Il volume del tronco si può ottenere, per esempio, come volume del solido ottenuto dalla
rotazione del segmento di estremi (0; ๐‘Ÿ) ๐‘’ (โ„Ž; ๐‘…) attorno all’asse delle x; la retta
passante per gli estremi del segmento ha equazione:
๐‘ฆ=
๐‘…−๐‘Ÿ
โ„Ž
๐‘ฅ + ๐‘Ÿ.
Il volume richiesto si ottiene quindi mediante il seguente integrale definito:
๐‘
โ„Ž
๐‘‰ = ๐œ‹ ∫ ๐‘“ 2 (๐‘ฅ)๐‘‘๐‘ฅ = ๐œ‹ ∫ [
๐‘Ž
0
2
โ„Ž
๐‘…−๐‘Ÿ
๐‘…−๐‘Ÿ 2 2
๐‘…−๐‘Ÿ
๐‘ฅ + ๐‘Ÿ] ๐‘‘๐‘ฅ = ๐œ‹ ∫ [(
) ๐‘ฅ + ๐‘Ÿ 2 + 2๐‘Ÿ โˆ™
๐‘ฅ] ๐‘‘๐‘ฅ =
โ„Ž
โ„Ž
โ„Ž
0
โ„Ž
๐‘… − ๐‘Ÿ 2 ๐‘ฅ3
๐‘Ÿ
๐‘… − ๐‘Ÿ 2 โ„Ž3
๐‘Ÿ
2
2
= ๐œ‹ [(
) โˆ™ + ๐‘Ÿ ๐‘ฅ + โˆ™ (๐‘… − ๐‘Ÿ)๐‘ฅ ] = ๐œ‹ [(
) โˆ™ + ๐‘Ÿ 2 โ„Ž + โˆ™ (๐‘… − ๐‘Ÿ)โ„Ž2 ] =
โ„Ž
3
โ„Ž
โ„Ž
3
โ„Ž
0
โ„Ž๐‘Ÿ 2 + โ„Ž๐‘…๐‘Ÿ + โ„Ž๐‘… 2
1
= ๐œ‹[
] = ๐œ‹ โˆ™ โ„Ž โˆ™ (๐‘… 2 + ๐‘Ÿ 2 + ๐‘… โˆ™ ๐‘Ÿ) = ๐‘‰
3
3
Dimostrazione geometrica
Indichiamo con V il vertice del cono ๐ถ di cui fa parte il
tronco e sia k l’altezza del cono ๐ถ1 che ha per base la
base minore del tronco. Il volume del tronco si ottiene
sottraendo al volume del cono ๐ถ il volume del cono ๐ถ1 .
Dalla similitudine dei triangoli rettangoli VHB e VKD si ha:
๐‘‰๐ป: ๐‘‰๐พ = ๐‘…: ๐‘Ÿ
โŸน
(โ„Ž + ๐‘˜): ๐‘˜ = ๐‘…: ๐‘Ÿ
๐‘Ÿโ„Ž
Quindi: ๐‘Ÿ(โ„Ž + ๐‘˜) = ๐‘˜๐‘…, ๐‘Ÿโ„Ž + ๐‘Ÿ๐‘˜ − ๐‘˜๐‘… = 0, ๐‘˜ = ๐‘…−๐‘Ÿ .
Si ha perciò:
1
1
๐‘‰(๐ถ) = ๐œ‹๐‘… 2 (โ„Ž + ๐‘˜)
๐‘’
๐‘‰(๐ถ1 ) = ๐œ‹๐‘Ÿ 2 ๐‘˜
3
3
Segue che:
1
1
๐‘‰(๐‘ก๐‘Ÿ๐‘œ๐‘›๐‘๐‘œ) = ๐‘‰(๐ถ) − ๐‘‰(๐ถ1 ) = ๐œ‹๐‘… 2 (โ„Ž + ๐‘˜) − ๐œ‹๐‘Ÿ 2 ๐‘˜ =
3
3
=
1
1
1
๐‘Ÿโ„Ž
(๐‘… 2 − ๐‘Ÿ 2 )] =
๐œ‹[๐‘… 2 โ„Ž + ๐‘… 2 ๐‘˜ − ๐‘Ÿ 2 ๐‘˜] = ๐œ‹[๐‘… 2 โ„Ž + ๐‘˜(๐‘… 2 − ๐‘Ÿ 2 )] = ๐œ‹ [๐‘… 2 โ„Ž +
3
3
3
๐‘…−๐‘Ÿ
=
1
๐‘Ÿโ„Ž
1
1
(๐‘… − ๐‘Ÿ)(๐‘… + ๐‘Ÿ)] = ๐œ‹[๐‘… 2 โ„Ž + ๐‘Ÿโ„Ž(๐‘… + ๐‘Ÿ)] = ๐œ‹โ„Ž(๐‘… 2 + ๐‘Ÿ๐‘… + ๐‘Ÿ 2 ) = ๐‘‰
๐œ‹ [๐‘… 2 โ„Ž +
3
๐‘…−๐‘Ÿ
3
3
Liceo Scientifico 2015 - Quesiti
2/ 8
www.matefilia.it
QUESITO 3
Lanciando una moneta sei volte qual è la probabilità che si ottenga testa “al più” due volte? Qual
è la probabilità che si ottenga testa “almeno” due volte?
La probabilità che si ottenga testa in un lancio è ½ . La probabilità che si ottengano al più
due teste in sei lanci è data da:
๐‘(๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘–ù ๐‘‘๐‘ข๐‘’ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘ ๐‘’๐‘– ๐‘™๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘–) = ๐‘(0 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’) + ๐‘(1 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž) + ๐‘(2 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’)
Si tratta di una distribuzione binomiale, quindi, indicando con n il numero di prove, con k il
numero di “successi”, con p la probabilità del “successo” e con q la probabilità
dell’insuccesso si ha:
๐‘›
๐‘(๐‘˜, ๐‘›) = ( ) โˆ™ ๐‘๐‘˜ โˆ™ ๐‘ž ๐‘›−๐‘˜
๐‘˜
Nel nostro caso n=6 e p=1/2 e q=1/2, quindi:
1 0
1 6
1
๐‘(0,6) = (60) โˆ™ (2) โˆ™ (2) = 64 ,
1 1
1 5
1
6
๐‘(1,6) = (61) โˆ™ (2) โˆ™ (2) = 6 โˆ™ 64 = 64
6
1 2 1 4
1
15
๐‘(2,6) = ( ) โˆ™ ( ) โˆ™ ( ) = 15 โˆ™
=
2
2
2
64 64
1
6 15
๐‘(๐‘Ž๐‘™ ๐‘๐‘–ù ๐‘‘๐‘ข๐‘’ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘ ๐‘’๐‘– ๐‘™๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘–) = ๐‘(0 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’) + ๐‘(1 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž) + ๐‘(2 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’) =
+
+
64 64 64
22 11
=
=
≅ 0.344 ≅ 34%
64 32
Seconda domanda: ๐‘(๐‘Ž๐‘™๐‘š๐‘’๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘ข๐‘’ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘ ๐‘’๐‘– ๐‘™๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘–) = 1 − ๐‘(0 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’) − ๐‘(1 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž)
Pertanto:
๐‘(๐‘Ž๐‘™๐‘š๐‘’๐‘›๐‘œ ๐‘‘๐‘ข๐‘’ ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’ ๐‘–๐‘› ๐‘ ๐‘’๐‘– ๐‘™๐‘Ž๐‘›๐‘๐‘–) = 1 − ๐‘(0 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘’) − ๐‘(1 ๐‘ก๐‘’๐‘ ๐‘ก๐‘Ž) = 1 −
1
6
57
−
=
≅
64 64 64
≅ 0.891 ≅ 89%
Liceo Scientifico 2015 - Quesiti
3/ 8
www.matefilia.it
QUESITO 4
๐‘ฆ=
ln(๐‘ฅ)
,
๐‘ฅ
๐‘ฆ′ =
1 − ln(๐‘ฅ)
,
๐‘ฅ2
๐‘ฆ ′′ =
2ln(๐‘ฅ) − 3
๐‘ฅ3
Sostituiamo nella prima equazione differenziale: ๐‘ฆ ′′ + 2 โˆ™
2ln(๐‘ฅ)−3
๐‘ฅ3
+2โˆ™
1−ln(๐‘ฅ)
๐‘ฅ3
=
ln(๐‘ฅ)
๐‘ฆ′
๐‘ฅ
= ๐‘ฆ;
โŸน 2 ln(๐‘ฅ) − 3 + 2 − 2 ln(๐‘ฅ) = ๐‘ฅ 2 ln(๐‘ฅ) :
๐‘ฅ
NO
Sostituiamo nella seconda equazione differenziale: ๐‘ฆ ′ + ๐‘ฅ โˆ™ ๐‘ฆ′′ = 1;
1 − ln(๐‘ฅ) 2ln(๐‘ฅ) − 3
+
=1
๐‘ฅ2
๐‘ฅ2
โŸน ln(๐‘ฅ) − 2 = ๐‘ฅ 2 :
๐‘๐‘‚
1
Sostituiamo nella terza equazione differenziale: ๐‘ฅ โˆ™ ๐‘ฆ ′ = ๐‘ฅ + ๐‘ฆ;
1 − ln(๐‘ฅ) 1
= +
x
๐‘ฅ
ln(๐‘ฅ)
๐‘ฅ
โŸน −
ln(๐‘ฅ) ln(๐‘ฅ)
=
:
๐‘ฅ
๐‘ฅ
๐‘๐‘‚
2
Sostituiamo infine nella quarta equazione differenziale: ๐‘ฅ 2 โˆ™ ๐‘ฆ ′′ + ๐‘ฅ โˆ™ ๐‘ฆ ′ + ๐‘ฅ = ๐‘ฆ;
2ln(๐‘ฅ) − 3 1 − ln(๐‘ฅ) 2 ln(๐‘ฅ) ln(๐‘ฅ) ln(๐‘ฅ)
+
+ =
;
=
x
x
๐‘ฅ
๐‘ฅ
๐‘ฅ
๐‘ฅ
๐‘ฃ๐‘’๐‘Ÿ๐‘–๐‘“๐‘–๐‘๐‘Ž๐‘ก๐‘œ!
QUESITO 5
Determinare un’espressione analitica della retta perpendicolare nell’origine al piano di
equazione x + y – z = 0.
La retta perpendicolare al piano dato ha i parametri direttori proporzionali ai coefficienti
di x, y e z; quindi la retta ha equazioni parametriche:
๐‘ฅ = ๐‘ฅ0 + ๐‘Ž๐‘ก
{๐‘ฆ = ๐‘ฆ0 + ๐‘๐‘ก
๐‘ง = ๐‘ง0 + ๐‘๐‘ก
๐‘ฅ =0+1โˆ™๐‘ก
โŸน {๐‘ฆ = 0 + 1 โˆ™ ๐‘ก
๐‘ง =0−1โˆ™๐‘ก
Liceo Scientifico 2015 - Quesiti
โŸน
๐‘ฅ=๐‘ก
{๐‘ฆ=๐‘ก
๐‘ง = −๐‘ก
4/ 8
โŸน
๐‘ฅ=๐‘ฆ
{
โŸน
๐‘ฅ = −๐‘ง
{
๐‘ฅ−๐‘ฆ =0
๐‘ฅ+๐‘ง =0
www.matefilia.it
QUESITO 6
๐‘“(๐‘ฅ) = (๐‘ฅ − 1)2 + (๐‘ฅ − 2)2 + (๐‘ฅ − 3)2 + (๐‘ฅ − 4)2 + (๐‘ฅ − 5)2
Si chiede di trovare il minimo della funzione (definita per tutti gli x reali).
Calcoliamo la derivata prima:
๐‘“ ′ (๐‘ฅ) = 10๐‘ฅ − 30 ≥ 0
๐‘ ๐‘’ ๐‘ฅ ≥ 3
๐‘ž๐‘ข๐‘–๐‘›๐‘‘๐‘–:
il grafico della funzione è crescente se x>3 e decrescente se
x<3 ; pertanto:
il minimo assoluto della funzione si ha per x=3 ed è ๐‘“(3) = 10.
QUESITO 7
Indicando con O il centro della circonferenza e con AB il lato del poligono regolare
inscritto di n lati, l'area ๐ด(๐‘›) = ๐‘†๐‘› del poligono si ottiene moltiplicando per n l'area del
triangolo AOB.
2๐œ‹
Essendo ๐ด๐‘‚ฬ‚๐ต = ๐‘› e ricordando che l'area di un triangolo si può calcolare come
semiprodotto di due lati per il seno dell'angolo compreso, si ha:
๏ƒฆ1
๏ƒฆ 2๏ฐ ๏ƒถ ๏ƒถ n 2
๏ƒฆ 2๏ฐ
Sn ๏€ฝ n ๏ƒ— Area(AOB) ๏€ฝ n ๏ƒ— ๏ƒง r ๏ƒ— r ๏ƒ— sen ๏ƒง
๏ƒท ๏€ฝ r sen ๏ƒง
๏ƒท
๏ƒจ n ๏ƒธ๏ƒธ 2
๏ƒจ n
๏ƒจ2
๏ƒถ
๏ƒท , come richiesto.
๏ƒธ
Risulta:
Liceo Scientifico 2015 - Quesiti
5/ 8
www.matefilia.it
๏ƒฆ
๏ƒฆ 2๏ฐ
sen ๏ƒง
๏ƒง
n
n 2๏ฐ
๏ƒฆ 2๏ฐ ๏ƒถ
๏ƒจ n
๏ƒง
lim(Sn ) ๏€ฝ lim r 2sen ๏ƒง
๏€ฝ lim r 2
๏ƒท
n๏‚ฎ๏‚ฅ
n๏‚ฎ๏‚ฅ 2
2๏ฐ
๏ƒจ n ๏ƒธ n๏‚ฎ๏‚ฅ 2 n ๏ƒง
๏ƒง
n
๏ƒจ
n 2๏ฐ
๏€ฝ lim r 2
๏ƒ—1 ๏€ฝ ๏ฐ r 2
n๏‚ฎ๏‚ฅ 2
n
๏ƒถ๏ƒถ
๏ƒท๏ƒท
๏ƒธ๏ƒท ๏€ฝ
๏ƒท
๏ƒท
๏ƒธ
Come è noto, il limite ottenuto non è altro che l’area del cerchio.
QUESITO 8
I lati di un triangolo misurano, rispettivamente, 6 cm, 6 cm e 5 cm. Preso a caso un punto
P all’interno del triangolo, qual è la probabilità che P disti più di 2 cm da tutti e tre i vertici
del triangolo?
La probabilità richiesta è data dal rapporto tra “l’area favorevole” e “l’area possibile”.
Area favorevole= area triangolo – area dei tre settori circolari di centri A,B e C con raggi 2
e ampiezze pari agli angoli interni del triangolo;
la somma dei tre settori equivale ad un settore circolare di ampiezza 180° (la somma dei
๐œ‹
tre angoli) e raggio 2, quindi ad un semicerchio di raggio 2: 2 โˆ™ ๐‘Ÿ 2 = 2๐œ‹.
Per calcolare l’area del triangolo ABC, isoscele sulla base AB, troviamo l’altezza h
relativa a tale base:
5 2
25
119 1
2
√
โ„Ž = 6 − ( ) = √36 −
=√
= √119
2
4
4
2
Quindi:
Liceo Scientifico 2015 - Quesiti
6/ 8
www.matefilia.it
๐ด๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž (๐ด๐ต๐ถ) =
1
5 โˆ™ 2 √119
2
=
5
√119
4
5
๐ด๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž (๐‘“๐‘Ž๐‘ฃ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘’) = ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž(๐ด๐ต๐ถ) − ๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž ๐‘‘๐‘’๐‘– ๐‘ก๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘ ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘œ๐‘Ÿ๐‘– ๐‘๐‘–๐‘Ÿ๐‘๐‘œ๐‘™๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘– = √119 − 2๐œ‹
4
Infine:
5
๐ด๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž (๐‘“๐‘Ž๐‘ฃ๐‘œ๐‘Ÿ๐‘’๐‘ฃ๐‘œ๐‘™๐‘’) 4 √119 − 2๐œ‹
8๐œ‹
๐‘=
=
= 1−
≅ 0.539 ≅ 54%
5
๐ด๐‘Ÿ๐‘’๐‘Ž (๐‘๐‘œ๐‘ ๐‘ ๐‘–๐‘๐‘–๐‘™๐‘’)
5√119
4 √119
QUESITO 9
๐‘“(๐‘ฅ) = {
๐‘ฅ3
๐‘ฅ 2 − ๐‘˜๐‘ฅ + ๐‘˜
0≤๐‘ฅ≤1
1<๐‘ฅ≤2
Dobbiamo determinare il parametro k in modo che nell'intervallo [0, 2] sia applicabile il
teorema di Lagrange e trovare il punto di cui la tesi del teorema assicura l’esistenza.
Determiniamo k in modo che la funzione sia continua in x=1: si verifica facilmente che la
funzione è continua per ogni k, poiché il limite destro, il limite sinistro ed il valore che la
funzione assume in 1 sono uguali (esattamente ad 1).
Dobbiamo imporre che la funzione sia derivabile in x=1. Risulta:
in 0 ≤ ๐‘ฅ < 1: ๐‘“ ′ (๐‘ฅ) = 3๐‘ฅ 2 ๐‘’ lim๐‘ฅ→1− (3๐‘ฅ 2 ) = 3
in 1 < ๐‘ฅ ≤ 2: ๐‘“ ′ (๐‘ฅ) = 2๐‘ฅ − ๐‘˜ ๐‘’ lim๐‘ฅ→1+ (2๐‘ฅ − ๐‘˜) = 2 − ๐‘˜
Dovrà essere: 2 − ๐‘˜ = 3
3
๐‘“(๐‘ฅ) = { ๐‘ฅ 2
๐‘ฅ +๐‘ฅ−1
โŸน
๐‘˜ = −1
0≤๐‘ฅ≤1
1<๐‘ฅ≤2
Per tale valore di k la funzione è continua nell’intervallo chiuso [0;2] e derivabile
nell’aperto (0;2): quindi sono soddisfatte le ipotesi del teorema di Lagrange. Pertanto
esiste almeno un punto c interno all’intervallo tale che:
๐‘“(๐‘) − ๐‘“(๐‘Ž)
= ๐‘“ ′ (๐‘)
๐‘−๐‘Ž
โŸน
๐‘“(2) − ๐‘“(0)
5−0 5
= ๐‘“ ′ (๐‘) =
=
2−0
2
2
Osserviamo che se x=1 la derivata della funzione vale 3, quindi c non può essere 1; se x
è diverso da 1 otteniamo:
Liceo Scientifico 2015 - Quesiti
7/ 8
www.matefilia.it
๐‘†๐‘’ 0 ≤ ๐‘ฅ < 1: 3๐‘ฅ 2 =
5
5
, ๐‘ฅ2 =
2
6
5
5
๐‘ฅ = ±√
6
3
5
๐‘ž๐‘ข๐‘–๐‘›๐‘‘๐‘– ๐‘ = √
6
3
๐‘†๐‘’ 1 < ๐‘ฅ ≤ 2: 2๐‘ฅ + 1 = 2 , 2๐‘ฅ = 2 , ๐‘ฅ = 4 ๐‘›๐‘œ๐‘› ๐‘Ž๐‘๐‘๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž๐‘๐‘–๐‘™๐‘’
5
Il punto di cui la tesi del teorema assicura l’esistenza è ๐‘ = √6 .
QUESITO 10
Rappresentiamo graficamente la funzione ed il rettangolo:
๐ด(๐‘Ÿ๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘Ž๐‘›๐‘”๐‘œ๐‘™๐‘œ) = 3 โˆ™ 2 ๐‘ข2 = 6 ๐‘ข2
4
4
๐‘†1 = ∫ √๐‘ฅ ๐‘‘๐‘ฅ = ∫
1
๐‘†2 = 6 ๐‘ข2 −
1
๐‘ฅ2
1
14
3
4
4
2 3 4
2
16 2 14 2
๐‘‘๐‘ฅ = [ ๐‘ฅ 2 ] = [ ๐‘ฅ√๐‘ฅ] =
− =
๐‘ข
3
3
3 3
3
1
1
๐‘ข2 = 3 ๐‘ข2 .
Quindi:
14
๐‘†1
7
= 3 =
4
๐‘†2
2
3
Con la collaborazione di Angela Santamaria
Liceo Scientifico 2015 - Quesiti
8/ 8
www.matefilia.it