 
                                LICEO STATALE “ A MEUCCI “ APRILIA (LT) Programma di Matematica classe IV sezione C Anno scolastico 2015/2016 Docente: Minervini Norina Testo: Baroncini, Manfredi, Fragni “Lineamenti.math blu 4” Ghisetti e Corvi FUNZIONI ESPONENZIALI  Richiami sulle potenze  Potenze a esponente irrazionale  Potenze a esponente reale  La funzione e la curva esponenziale  La funzione esponenziale y=ex  Applicazioni alle funzioni  Equazioni esponenziali in forma canonica  Risoluzione grafica di equazioni esponenziali  Forma canonica delle disequazioni esponenziali  Risoluzione grafica di disequazioni esponenziali  Esercizi svolti sugli argomenti trattati FUNZIONI LOGARITMICHE  Definizione di logaritmo e prime proprietà  Logaritmi naturali e logaritmi decimali  Logaritmo di un prodotto  logaritmo di un quoziente  Logaritmo di una potenza  Formula del cambiamento di base  Definizione della funzione logaritmica  Proprietà delle funzioni logaritmiche  Equazioni e disequazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi  Equazioni e disequazioni logaritmiche  Esercizi svolti sugli argomenti trattati FUNZIONI GONIOMETRICHE E TRIGONOMETRIA  Lunghezza di un arco  I radianti  Gradi sessadecimali e gradi sessagesimali  Angoli orientati  Ampiezze angolari maggiori dell’angolo giro  Circonferenza goniometrica  Angoli e quadranti  Seno e coseno  Tangente  Segno delle funzioni goniometriche  Da una funzione all’altra  Angoli notevoli  Grafico della funzione seno  Grafico della funzione coseno  Seno e coseno: periodicità e simmetria del grafico  Funzioni sinusoidali  Altre funzioni goniometriche  Inverse delle funzioni goniometriche  Applicazioni  Esercizi svolti sugli argomenti trattati PROPRIETA’ DELLE FUNZIONI GONIOMETRICHE  Angoli associati  Formule goniometriche  Funzioni lineari in seno e coseno  Angolo di due rette nel piano cartesiano  La rotazione  Applicazione allo studio delle coniche  Esercizi svolti sugli argomenti trattati 2 LE EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE  Le equazioni goniometriche elementari  Le equazioni lineari in seno e coseno  Le equazioni omogenee in seno e coseno  I sistemi di equazioni goniometriche  Le disequazioni goniometriche  Le equazioni goniometriche parametriche  Esercizi svolti sugli argomenti trattati LA TRIGONOMETRIA  I triangoli rettangoli  Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli  I triangoli qualunque  Le applicazioni della trigonometria  Esercizi svolti sugli argomenti trattati I NUMERI COMPLESSI  I numeri complessi  Il calcolo con i numeri immaginari  Il calcolo con i numeri complessi in forma algebrica  Vettori e numeri complessi  Le coordinate polari  La forma trigonometrica di un numero complesso  Operazioni fra numeri complessi in forma trigonometrica  Le radici n- esime dell’unità  Le radici n-esime di un numero complesso  La forma esponenziale di un numero complesso  Esercizi svolti sugli argomenti trattati LO SPAZIO  Punti, rette e piani nello spazio  I poliedri  I solidi di rotazione  Le aree e i volumi dei solidi notevoli  Esercizi svolti sugli argomenti trattati IL CALCOLO COMBINATORIO  Le disposizioni semplici  Le disposizioni con ripetizioni  Le permutazioni semplici  Le permutazioni con ripetizioni  La funzione n!  Le combinazioni  I coefficienti binomiali  Formula del binomio di Newton  Esercizi svolti sugli argomenti trattati Aprilia 04/06/2016 Gli alunni Il docente …………………………….. ………………………….……………. …………………………….. 3 …………………………….. 4