La crisi europea: debito, democrazia e demografia diPAOLO VALENTINO el 1963, un professore australiano trapiantato in Inghilterra, docente di Scienze politiche alla London School of Economics, pubblicò una denuncia severa e coraggiosa del progressismo radicale. Scritto in totale controtendenza allo Zei:-, tgetst del tempo, la fede incon** '• dizionata negli effetti benefici della mano pubblica, The Liberal Mind (ora tradotto in italiano da Liberilibri con il titolo La mente liberal) puntava l'indice contro «la nozione che la storia richieda il perfezionamento della società umana» e che i governi, nel perseguimento di questo ideale, debbano «provvedere per ogni uomo, donna, bambino e cane condizioni decenti di vita». Attenzione, ammoniva la giovane Cassandra, «una popolazione che affidi il suo ordine morale ai governi, per quanto impeccabile sia la motivazione, diventerà dipendente e servile». È passato quasi mezzo secolo. Ma Kenneth Minogue, oggi magnifico ottantenne e professore emerito dell'università londinese, non molla l'argomento. Anzi, con un sentimento dove la soddisfazione si mescola a reale preoccupazione intellettuale, vede la sua tesi ampiamente confermata. E in The Servile Mind. How Democracy Erodes the Moral Life («La mente servile. Come la democrazia erode la vita morale»), da poco uscito negli Stati Uniti, riscopre la sua vena iconoclasta, documentando i modi in cui la democrazia, una volta propulsore della libertà, richieda oggi cieca obbedienza allo Stato e all'ordine burocratico-morale che lo sostiene. Kenneth Minogue mi riceve nella sua bella casa di Fulham, a poche centinaia di metri da Stamford Bridge, una tipica town-house londinese a tre piani, in legno e mattoni. Da un anno, da quando è morta la moglie, vive da solo e le centinaia di libri sparsi dappertutto ne sono probabilmente il segnale. Ma il disordine non toglie nulla al calore: l'appartamento è luminoso e accogliente, i divani sono comodi, il caffè preparato dal professore è forte e profumato. Minogue è alto e sortile, gli anni ne hanno scarnificato la mole, visibile nelle foto da giovane incorniciate e appoggiate su qualche mobile, i capelli folti e bian- cheggianti hanno ancora qualche ombra grigiastra, le sopracciglia cespugliose coprono in parte gli occhi di un azzurro intenso. Il suo eloquio inglese è chiaro ed elegante, pieno di autoironia,riccodi citazioni che cadono naturalmente e senza ostentazione. «Perché l'idealismo politico minaccia la nostra civiltà?» è il tema della conferenza che Minogue, sicuramente uno dei maggiori filosofi politici di orientamento conservatore, tiene domani a Milano, ospite dell'Istituto Bruno Leoni. È un quesito inquietante e scomodo, che affronta partendo da un dato molto concreto, la crisi dell'Europa, da lui riassunta nelle cosiddette tre D: debito, demografia, democrazia. «Un debito pubblico altissimo, poiché gli Stati europei devono mantenere un modello sociale ormai insostenibile, col risultato che siamo costretti a prendere a prestito somme sempre maggiori, per esempio dalla Cina, per finanziare ciò che consumiamo oggi. Questo significa ipotecare il futuro dei nostri figli e nipoti, che dovranno ripagare la tendenza a vivere oltre i nostri mezzi. Il problema demografico viene invece dall'invecchiamento delle nostre società, che fa sì che ci saranno sempre meno persone in grado di sostenere questa specie di fraudolenta catena di Sant'Antonio. Né può l'invecchiamento essere compensato dan'immigrazione, primo perché c'è un limite alla capacità d'integrazione e secondo perché gli immigrati invecchiano e diventano parte del problema». Infine la democrazia, che nella profezia di Platone e Aristotele «avrebbe depredato i ricchi». Il che «non è successo con l'avvento della democrazia di massa, ma è successo con lo sviluppo dello Stato sociale». P. J. CRourke, ricorda Minogue, ha detto che «la democrazia è un modo d'impossessarsi dei soldi degli altri». Ora, se sul piano ideale può essere giusto che lo Stato redistribuisca la ricchezza in base ai bisogni, «nei fatti, superato un certo punto, quando si tassa più del 50 per cento del reddito, cessa l'incentivo a produrre ricchezza e tutti ne soffrono». Ci sono molte cause per spiegare la crisi europea. Ma Kenneth Minogue concentra l'attenzione sull'idealismo politico, definito come «la convinzione di avere il potere di cambiare la società e il dovere politico-morale di farlo per renderla più egualitaria in termini di reddito disponibile per gli individui, quindi socialmente più giusta». Più semplicemente, l'idealismo politico è stato l'argomento centra- le per lo sviluppo del Welfare State, dove a differenza del Nightwatchman State (lo Stato «guardiano notturno»), che doveva solo occuparsi della difesa e della sicurezza, il governo ha la responsabilità crescente di redistribuire la ricchezza. Ma sarebbe un errore affibbiare all'idealismo politico un'etichetta di sinistra: «Ne esiste anche una versione di destra, che suggerisce di concedere più benefits, mentre quella di sinistra punta alla soddisfazione di bisogni essenziali. In ambedue i casi, più lo Stato concede, più aumenta il suo controllo: l'esempio classico è quello delle università, ben felici negli anni Sessanta di ricevere fondi per espandersi, assumere professori, creare insegnamenti. Oggi lo Stato le controlla, dice loro cosa e come insegnare. Oppure prenda la salute: Io Stato ci impone di non fumare, ci dice Politologo * « % . _s^ • Nato nel 1930, Kenneth Minogue (nella foto} è professore emerito di Scienze politiche afe London Schooi of di bere poco alcol, mangiare cibo sano, fare esercizio». Minogue non teme gli accostamenti eretici. Se il comunismo voleva costruire l'uomo nuovo, un po' di quella tentazione è implicita anche nel Welfare State. La differenza è che «il comunismo usava il terrore, mentre sotto l'idealismo politico il controllo dello Stato sulla società allo scopo di renderla migliore può essere fatto senza violenza, usando la persuasione». Uno degli assunti fondamentali dell'idealismo politico è il concetto di «vulnerabilità». Minogue nota come gruppi sempre più vasti siano considerati vulnerabili' e «debbano» essere protetti: «I bambini hanno bisogno di essere protetti contro vari abusi, gli omosessuali protetti dai pregiudizi, poi ancora i tossicodipendenti, le minoranze sessuali di ogni tipo. Ma la creazione di questa categoria di Economics • Studioso di idee liberali e feriste, è presidente della MortPeterin Society, fondate nel 1947 su iniziativa di Friedrich von Hayek ••'-. • Lo scòrso anno Minogue ria pubblicato il libro «La mente servile. Come la democrazia erode la vita morale», che resuscitato accese discussioni nei Paesi anglosassoni 59 William Beveridge, padre nobile del Welfare lì moderno Welfare Sfate è alimentato dalla vana illusione éì avere il potere di cambiare la società e il dovere politico e morale di farlo per renderla pia egualitaria in termini dì reddito disponibile per gli indivìdui, quindi socialmente piò giusta vulnerabili, destinataria di grandi benefici, porta alla sua moltiplicazione fino al punto che di fatto la maggioranza della società sia considerata tale. Ora, in tutte le società nella storia ci sono stati gruppi che non venivano considerati in grado di decidere per sé e di gestirsi. Nella società democratica occidentale moderna ogni cittadino dovrebbe essere maturo e in grado di fare le sue scelte: questo naturalmente non è possibile. Ma altrettanto impossibile è l'opposto, teorizzato dall'idealismo politico: che cioè ogni cittadino abbia bisogno di aiuto da parte dello Stato». Altruismo e benevolenza sono ormai gli ideali dominanti: «Otteniamo rispetto e stima partecipando a iniziative di beneficenza, come cene, aste, eventi sportivi per raccogliere denaro per buone cause. Oppure andando a concerti rock per combattere la povertà in Africa: ma la maggior parte di quelli che ci vanno non sono neppure buoni a impegnarsi in un matrimonio, a creare una famiglia. Voglio dire che esiste una tendenza a spostarsi dai doveri e dalle responsabilità di una vita morale tradizionale, verso obiettivi politico-morali grandiosi quanto astratti». Lo scrittore satirico americano P. J. O'Rourke Secondo io scrittore P. J, O'Rourke «la democrazia è un modo d'impossessarsi dei soldi altrui». In astratto prò essere giusto che lo Stato redistribuisca la ricchezza in base ai bisogni Ma se si eccede, cessa l'incentivo a produrre e tutti ne soffrono Minogue mette in guardia dai rischi dell'idealismo politico: «La nazionalizzazione della vita morale è il primo passo verso il totalitarismo». Le buone intenzioni, in altre parole, possono condurre a una tirannia: «L'idealismo politico non prende sul serio le persone in quanto agenti morali, ma le considera vittime delle circostanze sociali, che devono essere aiutate da una classe superiore di funzionari pubblici. Prenda gli assistenti sociali, che intervengono in presenza di famiglie considerate problematiche (disoccupazione, alcolismo, etc.) e spesso tolgono i bambini ai genitori per darli in affidamento. Di fatto controllano la vita di gente considerata incompetente. Ma una delle conseguenze, nella mia visione realista, è che nel momento in cui si cerca di risolvere problemi sociali, non si fa altro che trasferirli altrove, spesso rendendoli più gravi. Un esempio che faccio spesso è quello delle ragazze che restano incinte senza essere sposate: una volta le possibilità, tutte dolorose, erano un matrimonio coatto, un aborto, l'adozione del bimbo. Oggi la maggior parte degli Stati alleviano la sofferenza di queste ragazze madri, dando loro un appartamen- to e un sussidio. Ma quando i bimbi crescono, i maschi spesso sono fuori controllo, antisociali, arrivano a scuola senza aver mai visto un libro o senza conoscere il loro cognome, le ragazze spesso rimangono anche loro incinte giovanissime. La conseguenza è il collasso della famiglia, come unità morale e pratica dell'educazione». L'idealismo politico nasce dalla crescente possibilità della civiltà occidentale di controllare il mondo attraverso la tecnologia. «Alla metà del secolo scorso —ricordaMinogue — si diceva spesso: se possiamo controllare l'atomo, perché non possiamo anche imparare a controllare gli esseri umani nei loro gruppi sociali? Certo, c'è un'interessante e sinistra ironia vedendo quanto accade in Giappone. Ovviamente era un'ambizione illusoria. Abbiamo visto versioni disastrose dell'idealismo politico, come il nazismo e il comunismo, n Welfare ha avuto un approccio più graduale: prima il miglioramento dello Stato, poi si è fatta strada la convinzione di poter riformare la società umana». E se in passato le persone formulavano i loro giudizi morali e prendevano le giuste precauzioni, ora è lo Stato a dirci cosa fare: «Lo Stato cioè spiazza i nostri giudizi morali. Generazione dopo generazione, viene svilito il senso di responsabilità. E questo porta a un alto grado di regolazione della vita: non solo in termini di principi generali, ma anche di istruzioni molto specifiche, dall'igiene alle pratiche sessuali. Il problema è che queste decisioni, quelle su come viviamo, sono l'essenza della libertà. Dunque, a mio avviso la libertà è incompatibile con uno Stato moralizzatore». La mente servile è per Minogue il diretto corollario di questa bulimia regolatrice dello Stato: «Il modo in cui la gente si comporta è una contìnua sequela di problemi per i governi, che impongono sempre nuovi divieti o regole. L'ironia triste e spaventosa è che più permettiamo allo Stato di determinare il nostro ordine morale e le nostre intime convinzioni, maggiore diventa il bisogno di sentirci dire come comportarci e cosa pensare. In questo modo pren- diamo i nostri standard morali dallo Stato, perdendo la capacità di giudizio morale. Ecco perché l'idealismo politico è una minaccia alla nostra civiltà, cherischiadi distruggere proprio gli elementi che hanno fatto unico il mondo occidentale, la capacità innovativa, l'individualismo creativo, che lo hanno reso irresistibilmente attraente per i popoli di altre partì della Terra. Milioni di persone sono ben felici di integrarsi nel mondo degli europei». La domanda viene spontanea: dove finisce l'individualismo e comincia l'egoismo antisociale? 0, meglio, lo Stato ha un obbligo di limitarne gli eccessi? Minogue mi guarda incuriosito. «Mi faccia un esempio» dice. Beh, bisognava o no mettere un limite a quello che stava succedendo a Wall Street prima del 2008? «Ah capisco! Forse ci voleva qualche limite alla decisione americana, sotto Clinton, di non distinguere più tra banche d'affari e banche tradizionali. Ma una soluzione è stato il crash, chi ha sbagliato è fallito. Sì, certo, il governo ha impedito il crollo di molte banche. E in quel campo sono piuttosto libertario: forse bisognava farne fallire di più. Il comportamento di molti banchieri è stato criminale. Ma anche la gente è responsabile dei soldi che affida a una banca. Prenda il caso Madoff: con quei tassi di rendimento qualcuno dei suoi clienti deve aver sospettato che qualcosa non fosse legale. Eppure gareggiavano per dargli i loro denari». Il futuro trova Minogue molto pessimista. La democrazia può sopravvivere? «Non so». Anche perché, «gli idealisti politici sono in gran parte convinti di poter pensare il bene collettivo meglio degli altri. Li anima un senso di superioritàrispettoa chi vive del profitto, una mentalità basata sull'attesa che la forma di vita ideale sia all'insegna della redistribuzione dellerisorsemondiali attraverso istituzioni come l'Unione Europea e l'Onu, insomma del governo globale. Ma un governo globale è inconcepibile, nei termini della democrazia occidentale, poiché non contempla la presenza di un demos». Buone intenzioni, pessimi risultati della minaccia interna posta da quei Esiste ancora la tendenza a benintenzionati che ritenere che qualsiasi intervento vogliono riformare pubblico sia auspicabile (...). noi e la nostra Oggigiorno la conservazione e società. Inso^erenri l'ampliamento della libertà sono minacciati su due fronti. Una delle della lentezza della persuasione e dell'esempio per realizzare i minacce è chiara ed evidente: si grandiosi mutamenti sociali che tratta della minaccia estrema proveniente dai sinistri uomini del immaginano, costoro sono ansiosi di avvalersi del potere dello Stato Cremlino che promettono di per raggiungere i propri fini e sono seppellirci. L'altra minaccia è di convinti della propria capacità di gran lunga più sottile: si tratta di MILTON FRIEDMAN ottenere lo scopo. Ciò nonostante, se essi riuscissero ad ottenere il potere al quale ambiscono, non solo nonriuscirebberoa realizzare i loro obiettivi immediati, ma creerebbero uno Stato collettivista dal quale siritrarrebberocon orrore e del quale sarebbero le prime vittime. La concentrazione del potere non diventa innocua in virtù delle buone intenzioni di chi la realizza. (da «Capitalismo e libertà», 1962, ora riedito da Ibi Libri) Lezione a Milano: civiltà a rìschio • «Perché l'idealismo politico minaccia la nostra civiltà» è il titolo della lezione che Kenneth Minogue tiene domani a Milano, alle ore 18, presso la Sala Parlamentino di Palazzo Giureconsulti (p.zza Mercanti 2) • In occasione dell'incontro, organizzato dall'Istituto Bruno Leoni, verrà presentato il saggio di Minogue «La mente liberal» (traduzione di Rebecca O'Doherty, pagine 286, € 18), pubblicato dalla casa editrice Liberilibri di Macerata, diretta da Aldo Canovari e Serena Sileoni (www.liberilibri.it) • Pubblicato per la prima volta in Gran Bretagna nel 1963, quando l'autore era poco più che trentenne, «La mente liberal» è una critica degli sviluppi che hanno man mano portato il pensiero liberale verso posizioni più stataliste ed egualitarie • L'Istituto Bruno Leoni è un centro studi che propone politiche indirizzate a valorizzare l'iniziativa economica privata. È intitolato al nome di un insigne filosofo del diritto italiano, più noto all'estero che in patria. Tra i suoi animatori: Alberto Mingardi, Carlo Stagnaro, Oscar Giannino