Matematica 3D - Istituto Comprensivo Grosseto 4

annuncio pubblicitario
Programma di matematica
Anno scolastico 2015-2016
svolto nella classe terza D
Prof.ssa Antonella Cicalò
2.1.1. Relazioni tra grandezze
 Grandezze costanti, grandezze variabili e relazioni tra grandezze
 Concetto di funzione
 Relazioni di proporzionalità diretta ed inversa tra grandezze: definizioni, costanti di
proporzionalità, funzioni caratteristiche, proprietà
2.1.2. Il numero





Le esigenze matematiche che inducono ad ampliare gli insiemi numerici
L’insieme R dei numeri reali relativi e la loro rappresentazione sulla retta numerica
Significato ed importanza del segno nel conferire valore ad un numero: valore assoluto e valore
relativo di un numero
Ordinamento e confronto tra numeri relativi
Operazioni con i numeri relativi: l’addizione, la sottrazione, l’addizione algebrica, la
moltiplicazione, la divisione, l’elevamento a potenza e l’estrazione di radice quadrata
2.1.3. Calcolo letterale, polinomi ed equazioni
















Lettere al posto di numeri: le espressioni letterali ed il loro significato
Calcolo del valore di un’espressione letterale
I monomi: definizioni e caratteristiche
Operazioni ed espressioni con i monomi
I polinomi: definizioni e caratteristiche
Calcolo del valore di un polinomio
Addizioni e sottrazioni di polinomi
Moltiplicazione di monomi e polinomi
Prodotti notevoli ( somma per differenza di un binomio e quadrato e di un binomio)
Le equazioni come strumento matematico per risolvere problemi
La relazione di uguaglianza: identità ed equazioni
Definizione di equazione e tipi di equazioni (ad una o due incognite, di primo o di secondo
grado)
Principi di equivalenza
Risoluzione di equazioni di primo grado
Equazioni e formule inverse
Tradurre problemi in equazioni
2.1.4. Elementi di geometria analitica: piano cartesiano, equazioni e linee
 Il piano cartesiano e le coordinate dei punti su tale piano: definizioni e caratteristiche
 Posizioni reciproche di punti e rette sul piano cartesiano
 Misura di distanze tra punti (lunghezze di segmenti) sul piano cartesiano a partire dalle
coordinate dei punti
 Rappresentazione di poligoni sul piano cartesiano e calcolo dei loro perimetri ed aree a partire
dalle coordinate dei vertici
 L’equazione di una retta passante per l’origine di un sistema di riferimento cartesiano
 Il coefficiente angolare di una retta
 Equazioni di rette non passanti per l’origine: il termine noto
 Relazioni tra i coefficienti angolari di rette parallele e tra quelli di rette perpendicolari
 Risoluzione grafica di un’equazione di primo grado mediante l’equazione di una retta
 Punto di intersezione tra due rette e sue coordinate
Rappresentazioni di relazioni tra grandezze mediante rette passanti per l’origine ed iperboli (richiamo
alle nozioni ed ai concetti relativi alla proporzionalità diretta ed inversa): il significato
Geometria
2.2.1 Misure di circonferenza e cerchio
 Il rapporto tra circonferenza e diametro di un cerchio: il numero 
 Calcolo della lunghezza della circonferenza e le formule inverse
 Relazione di proporzionalità diretta tra la lunghezza dell’arco di circonferenza ed il
corrispondente angolo al centro: calcolo di lunghezze di archi e di ampiezze di angoli al centro
 Misurazione dell’area di un cerchio e rapporto tra area del cerchio e quadrato del raggio
 Calcolo dell’area del cerchio come caso limite delle aree di poligoni regolari inscritti e circoscritti
alla circonferenza: formula diretta ed inversa
 Calcolo dell’area della corona circolare
 Relazione di proporzionalità diretta tra l’area di un settore circolare ed il corrispondente angolo al
centro: calcolo dell’area di un settore circolare
 Relazione di proporzionalità diretta tra le aree dei settori circolari e le lunghezze degli archi
corrispondenti
2.2.2. Le figure nello spazio: nozioni e concetti generali





Gli enti geometrici nello spazio: punti, rette e piani e loro relazioni; il diedro
Classificazione delle figure solide
Caratteristiche generali dei poliedri :relazione di Eulero
Caratteristiche generali dei solidi a superficie curva, in particolare dei solidi dei rotazione
La misura degli elementi dei solidi geometrici: le lunghezze degli spigoli, lo sviluppo dei solidi
su un piano e le loro superfici, il volume e la sue unità di misura
 La relazione di equivalenza tra solidi: confronto di volumi
 Il peso specifico
 Il principio di Cavalieri: dalla misura al calcolo del volume dei solidi
2.2.3. I poliedri: prismi, piramidi, poliedri regolari
 Il parallelepipedo rettangolo come solido di riferimento per il calcolo dei volumi
 Il parallelepipedo: definizione, caratteristiche e sviluppo in piano, calcolo della diagonale,
dell’area laterale e totale e del volume
 Il cubo: definizione, caratteristiche e sviluppo in piano, calcolo della diagonale, dell’area laterale
e totale e del volume
 I prismi: definizione e caratteristiche; sviluppo in piano di un prisma retto a base triangolare,
calcolo dell’area laterale e totale di un prisma retto e calcolo del suo volume
 La classificazione dei prismi
 Le piramidi: definizione, caratteristiche ed elementi (altezza ed apotema)
 Sviluppo su un piano della superficie laterale di una piramide e calcolo dell’area laterale e di
quella totale
 Calcolo del volume di una piramide
 Definizione, descrizione e proprietà dei poliedri regolari
 Calcolo dell’area di un poliedro regolare
 Classificazione generale dei poliedri
2.2.4. I solidi di rotazione
 Il cilindro: definizione e costruzione, elementi, sviluppo, area laterale e totale, volume; casi
particolari: il cilindro equilatero
 Il cono: definizione e costruzione, elementi, sviluppo, area laterale e totale, volume; casi
particolari: il cono equilatero
3. Elementi di Statistica e Probabilità
2.3.1 Cenni di statistica
 Raccolta, presentazione, lettura ed elaborazione di dati statistici
2.3.1 Cenni di probabilità
 Definizione classica di probabilità
 Frequenza assoluta e frequenza relativa di un evento
 Definizione frequentista di probabilità
- Probabilita' semplice
probabilita' composta: eventi indipendenti e eventi dipendenti
probabilita' totale: eventi disgiunti e eventi disgiunti

Scarica