Epistemologia - Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Epistemologia
- Bacone, Neopositivismo, Bridgman, Popper, Kuhn, Lakatos,
Laudan, Feyerabend,...-
P. Godfrey-Smith, Theory and Reality. An introduction to the philosophy of science
J. Losee, Filosofia della scienza. Un'introduzione
Perché la filosofia e la storia della fisica?
“Quando penso alla scienza non per qualche motivo superficiale come il far soldi o
l'ambizione, e anche come piacere sportivo, nel senso dell'allenare il cervello, allora le
questioni seguenti sono quelle che devono interessarmi ardentemente in qualità di
discepolo della scienza: quale obiettivo può essere raggiunto dalla scienza a cui mi sto
dedicando? Fino a che punto i suoi risultati sono “veri”? Che cosa è essenziale e che
cosa è invece solo basato su qualche caso accidentale dello sviluppo? […]
Concetti di cui si è provata l'utilità per ordinare le cose spesso e facilmente conquistano una
grande autorità su di noi, e allora dimentichiamo la loro origine terrestre e li accettiamo
come fatti inalterabili. Ecco che allora essi vengono definiti come “necessità concettuali”
o “dati a priori” ecc. La strada del progresso scientifico è frequentemente bloccata per
lunghi periodi da tali errori. E' quindi non solo un passatempo quello di esercitare la
nostra abilità di analizzare questi concetti familiari e di dimostrare le condizioni sotto le
quali la loro utilità e giustificazione dipende, e il modo in cui si sono sviluppati.”
(Einstein su E. Mach)
Francesco Bacone (1561-1626)
- cancelliere del Re
- guai giudiziari
- morte “sul campo”
- Lavori:
Novum Organum
La nuova Atlantide
- empirismo, positivismo
Il metodo scientifico secondo Bacone
E' metodo INDUTTIVO, non solo osservazioni(Aristotele) ma esperimenti, per
estrapolare ESSENZE dei fenomeni.
1. Rieducazione della mente, liberazione dagli IDOLA
2. Istanze:
– Tabula presentiae (casi positivi)
– Tabula absentiae in proximitate (casi negativi ma che si potevano pensare
positivi)
– Tabula graduum
3. Induzione
Gli IDOLA
Le ISTANZE
Le ISTANZE, un esempio: il calore
[...]
[...]
Bacone: contro la tradizione aristotelica e accademica
●
“interpretationes naturae” vs. “anticipationes naturae”
●
“alla Natura si comanda soltanto obbedendole”
“La sottigliezza della Natura supera di molto quella del senso e
dell'intelletto; cosicché tutte quelle belle meditazioni,
speculazioni e controversie dell'uomo sono cose insane; solo che
non c'è chi se ne accorga”
●
(ricorda il “Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante
ne sogni la tua filosofia”...)
Bacone e la società industriale: La Nuova Atlantide
Racconto utopico; società (Bentsalem) ove nel tempio (Casa di
Salomone) la casta “sacerdotale” è composta di scienziati
dediti agli esperimenti (col metodo baconiano)
→ “Uomo padrone e interprete della Natura”
“La storia di Bacone è la storia di una vita dedicata
interamente a una grande idea. Questa idea si impossessò di lui
ancora fanciullo, prese corpo attraverso le diverse esperienze
della sua vita, e gli fu presente fin sul letto di morte.
Oggi questa idea è ovvia, in parte ha perso del suo splendore,
sovente è stata travisata; ma ai tempi di Bacone costituiva una
novità. Essa consisteva semplicemente nel credere che il
sapere dovesse portare i suoi frutti nella pratica, che la
scienza dovesse essere applicabile all'industria, che gli
uomini avessero il sacro dovere di organizzarsi per
migliorare e per trasformare le condizioni di vita.”
(B. Farrington)
CRITICA al metodo baconiano
Si ispirano (esplicitamente) a Bacone: Gilbert, Boyle – che si diceva “contento di
essere considerato come uno che ha studiato poco su un qualunque altro libro che
non sia quello della natura”, Hooke...
●
Hobbes invece:
“Un programma di raccolta sistematica dei fatti poteva costituire un registro degli
effetti naturali e artificiali: poteva valere come storia naturale. Ma Hobbes insisteva
sull'interpretazione tradizionale della filosofia della natura come ricerca di una
conoscenza certa delle cause della natura - “la filosofia [è] la scienza delle cause” e a suo parere un modo di procedere che inferisse la conoscenza delle cause da
una massa di dati particolari non garantiva quella certezza che la filosofia
richiedeva”
(S. Shapin, La rivoluzione scientifica)
●
Poincaré:
“La scienza si costruisce con i fatti, né più né meno di come una casa si costruisce
con le pietre; ma un cumulo di fatti non costituisce la scienza così come un cumulo
di pietre non è una casa”
●
Rispetto a Galileo: manca la relazione matematica!